• Chi siamo
  • Per chi vuole scrivere
  • Regole del blog
lunedì 20 Marzo 2023
Mittdolcino Home
  • Temi
    • Clima
    • Clima ed Economia
    • EUropa
    • Euro Crisis
    • USA
    • Attualità
    • Analisi e Studi
    • Crisi
    • Geopolitica
    • Conti pubblici
    • Dati regionali
  • Dal mondo
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Generale
  • Noi sui social…
    • Canale Telegram
    • Twitter
  • Per chi vuole scrivere
  • Mittdolcino Youtube
No Result
View All Result
  • Temi
    • Clima
    • Clima ed Economia
    • EUropa
    • Euro Crisis
    • USA
    • Attualità
    • Analisi e Studi
    • Crisi
    • Geopolitica
    • Conti pubblici
    • Dati regionali
  • Dal mondo
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Generale
  • Noi sui social…
    • Canale Telegram
    • Twitter
  • Per chi vuole scrivere
  • Mittdolcino Youtube
No Result
View All Result
Mittdolcino Home
No Result
View All Result

Home » La servitù volontaria. La grandezza di Etienne De La Boetie splende tuttora tra noi

La servitù volontaria. La grandezza di Etienne De La Boetie splende tuttora tra noi

Una riflessione è necessaria, alla vigilia di grandi eventi...

Alessandrino by Alessandrino
15 Febbraio 2022
in Generale
- Leggere Disclaimer in fondo pagina
La servitù volontaria. La grandezza di Etienne De La Boetie splende tuttora tra noi
861
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Voglio proporre una riflessione a tutti i lettori.

Nelle parole (che leggerete) di colui che Michel de Montaigne definì “il più grande uomo del suo tempo”, troviamo la macabra e succulenta relazione che intercorre tra il tiranno e i suoi lacchè.

Vi ricorda qualcosa?

Il “Discorso della servitù volontaria” è un capolavoro così odierno, così imponente, così reale.

Leggendolo, respiriamo i nostri tempi e comprendiamo quanto l’essere umano si infligga punizioni e sofferenze e quanto sia ancora animalesco nel suo convivere sociale.

Di come si senta formica all’interno di un formicaio.

Fermiamoci un istante e pensiamo lucidamente. Ritroviamo quei gesti inconsueti che nella frenesia goliardica dell’informazione istantanea castriamo dalle nostre menti.

*****

Dal “Discorso della servitù volontaria” di Etienne De La Boetie

“È dunque davvero penoso che, vedendo tanti chiarissimi esempi, vedendo il pericolo così imminente, nessuno voglia imparare dalle sventure altrui; e che tra i molti che si accostano così volentieri ai tiranni non ve ne sia uno che abbia l’intelligenza o il coraggio per dirgli quel che disse, secondo la favola, la volpe al leone che si fingeva malato: ‘Verrei anche a farti visita nella tua tana; ma vedo parecchie tracce di animali andare in quella direzione, non ne vedo però alcuna sola che torni indietro.’

Questi miserabili vedono scintillare i tesori del tiranno e rimirano sbalorditi i raggi del suo fasto; adescati da questo bagliore, si avvicinano e non vedono che stanno gettandosi in una fiamma che inevitabilmente li consumerà; come il satiro curioso delle vecchie favole il quale, vedendo brillare il fuoco rubato da Prometeo, lo trovò talmente bello da baciarlo e finire bruciato; o come la farfalla che, sperando di trarne qualche piacere, poiché riluce, sperimenta l’altra virtù del fuoco, quella che brucia, come dice il poeta toscano. Ma pur immaginando che questi favoriti sfuggano alle mani del sovrano che servono, non si salveranno mai dal suo successore; se è buono, dovranno riconoscerlo e accettarne la legge; se è cattivo e simile al loro precedente signore, avrà di certo anche lui i suoi favoriti, che non si accontenteranno di prendere il posto degli altri, ma ne vorranno le ricchezze e le vite.

Come è dunque possibile che, di fronte a un pericolo così grande e a garanzie così esigue, si trovi qualcuno che voglia assumersi il disgraziato incarico di servire, in sì gran pena, un padrone tanto pericoloso?

Quale pena, quale martirio è mai questo, o buon Dio? Giorno e notte cercando di piacere a qualcuno che si teme più di qualsiasi uomo al mondo; con gli occhi sempre aperti, le orecchie sempre tese, per intuire dove verrà il colpo, per prevedere le imboscate, decifrare i volti dei compagni, per capire chi tradirà, ridere con tutti e avere paura di ciascuno, non avere nemici dichiarati né amici sicuri; sempre con il sorriso sul volto e il gelo nel cuore; non poter essere felice, e non osare essere triste!

Ma è bello vedere che cosa ricavano da questo gran tormento, la ricchezza che possono aspettarsi da queste pene e da questa loro vita miserabile.

Del male di cui soffre, il popolo preferisce di norma accusare non il tiranno, ma i governanti: di costoro i popoli, le nazioni, il mondo intero, sino all’ultimo contadino e artigiano conoscono i nomi, scrutano i vizi, li ricoprono di mille offese, di mille insulti, di mille maledizioni.

Tutte le loro prediche, tutte le loro speranze sono rivolte contro di loro; tutte le disgrazie, tutte le calamità, tutte le carestie vengono messe sul loro conto; e se talvolta apparentemente gli tributano degli onori, anche in quel caso, in cuor loro, li maledicono e li temono più delle bestie feroci.

Ecco la gloria, ecco l’onore che traggono dal servizio verso persone che, se anche ricevessero ciascuna un brandello del loro corpo, non sarebbero a quanto pare ancora abbastanza soddisfatte, né risulterebbe alleviata anche solo la metà delle loro pene.

E pure dopo la loro morte, le generazioni che seguono non si danno tregua fino a quando il nome di quei mangiapopoli non viene macchiato dall’inchiostro di mille penne, la loro reputazione fatta a pezzi in mille libri, e le loro stesse ossa, per così dire, non vengono trascinate dai posteri a punizione postuma della loro vita malvagia.

Impariamo dunque una buona volta, impariamo a fare bene.

Alziamo gli occhi al cielo, per il nostro onore, o per amore della virtù, o, per parlare con cognizione di causa, per l’amore e l’onore di Dio onnipotente, fido testimone dei nostri atti e giudice equo dei nostri misfatti.

Dal canto mio, e non credo di sbagliare.

Penso davvero che non vi sia nulla di più contrario a Dio, alla sua liberalità e bontà, della tirannia.

E che ai tiranni e ai loro complici egli riservi laggiù qualche pena speciale.”

 

Photo by monkeyoutside on Unsplash

Previous Post

L’ISS non sa più come nascondere la strage di vaccinati

Next Post

In Canada si respira aria di libertà – Finalmente un’intervista a Matt Ehret, un vero canadese

Related Posts

Attesa di “immane fregatura” dal BTP Italia in emissione oggi?
Generale

Attesa di “immane fregatura” dal BTP Italia in emissione oggi?

by mittdolcino
6 Marzo 2023
7

In buona sostanza il BTP Italia paga una cedola minima, detta floor, pari al 2%. Con indicizzazione ad un parametro...

Read more
Il Covid e i tre test di conformità

Il Covid e i tre test di conformità

27 Febbraio 2023
Perché le CBDC causeranno la perdita di ogni nostra libertà

Perché le CBDC causeranno la perdita di ogni nostra libertà

20 Febbraio 2023
Quando tutto il resto fallisce: PSYOP-UFO

Quando tutto il resto fallisce: PSYOP-UFO

14 Febbraio 2023
Mussolini Re-Dux? La nuova politica estera italiana potrebbe innescare un passaggio a un ordine mondiale multipolare?

Mussolini Re-Dux? La nuova politica estera italiana potrebbe innescare un passaggio a un ordine mondiale multipolare?

25 Gennaio 2023
COVID-19: un’operazione finanziaria globale

COVID-19: un’operazione finanziaria globale

4 Gennaio 2023
Next Post
In Canada si respira aria di libertà – Finalmente un’intervista a Matt Ehret, un vero canadese

In Canada si respira aria di libertà - Finalmente un'intervista a Matt Ehret, un vero canadese

Non perderti nessun articolo pubblicato, ricevi tuti gli articoli in un unica mail a settimana.

Sezioni

  • Analisi e Studi
  • Attacco all'Italia?
  • Attualità
  • Censura
  • Chiesa e Potere
  • Clima
  • Clima ed Economia
  • Colonialismo EU/corruzione di Bruxelles
  • Colonialismo francese del III. millennio
  • Conti pubblici
  • COVID-Sars
  • Crisi
  • Crisi del globalismo
  • Crisi Italia
  • Dal mondo
  • Depressione Inflattiva
  • Depressione Inflattiva in EU
  • DEXIT
  • Disuglianze
  • Disuguaglianze
  • Energia
  • Estero
  • EU e nazismo
  • Eugenetica
  • Euro
  • Euro Crisis
  • EUropa
  • Fallimenti sanitari e pianificzione demografica
  • Fine del Sovranismo
  • Fine dell'EU post Brexit
  • FINE DELL’EU E DELL’EURO
  • Generale
  • Geopolitica
  • Germania
  • Golpe in EU?
  • Grandi Opere
  • Guest Post
  • Immigrazione
  • Inflazione
  • Inhouse
  • Interviste esclusive
  • ITALEXIT
  • Italia come l'Argentina
  • L'Italia che si rompe
  • La Francia vuole colonizzare l'Italia
  • Lega Badoglio
  • Magistratura e Politica
  • Massoneria
  • Mediterraneo e Libya
  • Mercati
  • Moderno Totalitarismo
  • Neocolonialismo
  • Nepotismo
  • Nota tecnica
  • Parigi conquista l'Italia
  • Post-sovranismo
  • Povertà
  • Previdenza e Conti Pubblici
  • RASSEGNA ECONOMICA
  • Rassegna stampa
  • Rinascita del nazismo
  • Salute
  • Scienza Applicata ed Economia
  • Sfida a Davos
  • Società
  • Sport e Potere
  • Stato
  • Stato ed Istituzioni
  • Temi
  • Totalitarismo
  • USA
  • Video
  • WWIII

Mittdolcino.com

  • About
  • Chi siamo
  • Cookie Policy
  • Per chi vuole scrivere
  • Privacy Policy
  • Regole del blog




Sezioni

  • Analisi e Studi
  • Attacco all'Italia?
  • Attualità
  • Censura
  • Chiesa e Potere
  • Clima
  • Clima ed Economia
  • Colonialismo EU/corruzione di Bruxelles
  • Colonialismo francese del III. millennio
  • Conti pubblici
  • COVID-Sars
  • Crisi
  • Crisi del globalismo
  • Crisi Italia
  • Dal mondo
  • Depressione Inflattiva
  • Depressione Inflattiva in EU
  • DEXIT
  • Disuglianze
  • Disuguaglianze
  • Energia
  • Estero
  • EU e nazismo
  • Eugenetica
  • Euro
  • Euro Crisis
  • EUropa
  • Fallimenti sanitari e pianificzione demografica
  • Fine del Sovranismo
  • Fine dell'EU post Brexit
  • FINE DELL’EU E DELL’EURO
  • Generale
  • Geopolitica
  • Germania
  • Golpe in EU?
  • Grandi Opere
  • Guest Post
  • Immigrazione
  • Inflazione
  • Inhouse
  • Interviste esclusive
  • ITALEXIT
  • Italia come l'Argentina
  • L'Italia che si rompe
  • La Francia vuole colonizzare l'Italia
  • Lega Badoglio
  • Magistratura e Politica
  • Massoneria
  • Mediterraneo e Libya
  • Mercati
  • Moderno Totalitarismo
  • Neocolonialismo
  • Nepotismo
  • Nota tecnica
  • Parigi conquista l'Italia
  • Post-sovranismo
  • Povertà
  • Previdenza e Conti Pubblici
  • RASSEGNA ECONOMICA
  • Rassegna stampa
  • Rinascita del nazismo
  • Salute
  • Scienza Applicata ed Economia
  • Sfida a Davos
  • Società
  • Sport e Potere
  • Stato
  • Stato ed Istituzioni
  • Temi
  • Totalitarismo
  • USA
  • Video
  • WWIII

© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti,  per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.

No Result
View All Result
  • Generale
  • Crisi Italia
  • Crisi del globalismo
  • Attacco all’Italia?
  • L’Italia che si rompe
  • Dal mondo
  • USA
  • Euro Crisis
  • Per chi vuole scrivere
  • Chi siamo
  • Regole del blog

© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti,  per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.