La salvezza dell’Italia, orfana di politici di rango, passa per la Libya
Il 2011 fu l’anno della svolta, dove un governo EU dichiaratamente franco-tedesco, si trovò alleato di Londra dei Remainers (la...
Read moreIl 2011 fu l’anno della svolta, dove un governo EU dichiaratamente franco-tedesco, si trovò alleato di Londra dei Remainers (la...
Read moreRedazione: il seguente articolo dovrebbero leggerlo tutti gli "utili idioti" che stanno collaborando alla creazione del mondo distopico voluto dai...
Read moreSe andate a vedere i bond inflation linked capite che è un truffa: di fatto tutti i grandi paesi pagano...
Read moreAbbiamo, con grande piacere, intervistato un caro amico di MittDolcino: Angelo Giorgianni. Grande combattente, perseverante e costante, ci ha parlato...
Read moreInizierò da dove non vi aspettate: da Mussolini, strano per uno come il sottoscritto che ha spesso stigmatizzato errori grossolani...
Read moreNotasi: si tratta di un paper ufficiale, finanziato dalla EU, più precisamente dall'European Commission Joint Research Center. Dunque non pizza...
Read moreRedazione: questo breve articolo illustra una trama inquietante, che pur appartenendo al regno della fantascienza, oggi avrebbe il pregio di...
Read moreRedazione: questo intervento è stato tratto dalla rivista "SNI", "Surgical Neurology International®", sopra citata. Tale rivista scientifica - sottolineo -...
Read moreE' comparsa sulla stampa specializzata svizzera, in particolare sul sito dell'Università di Basilea, questa importante notizia: una ricerca ufficiale dimostra...
Read moreRedazione MD (introduction in Italian, below): L'amico Musso, con cui condividiamo strategie (...), propone questa interessante visione dei rapporti...
Read moreAbbiamo fatto una seconda intervista a Nicoletta Forcheri. Più che un'intervista, una chiacchierata, nella quale proviamo a esaminare, partendo dall'emblematico...
Read moreIn attesa delle Midterm USA, il game changer, comunque sia così sarà, proponiamo un pezzo di The Saker, che abbiamo...
Read more
© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti, per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.
Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.
© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti, per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.
Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.