Il Caso del Dottor. Dallari
Mi sembra doveroso rilanciare l'articolo che il Sindacato d'Azione ha pubblicato sul proprio sito in difesa del Dottor Dallari. Il...
Read moreDetailsMi sembra doveroso rilanciare l'articolo che il Sindacato d'Azione ha pubblicato sul proprio sito in difesa del Dottor Dallari. Il...
Read moreDetailsSiamo alla follia. Senza spiegarlo bene all’italico popolo, mediamente stolto, come da manuale, che l’inflazione parti’ BEN PRIMA della guerra...
Read moreDetailsDa Redazione Abbiamo intervistato Andrei Raevsky, il celebre “the Saker”, colto e raffinato analista della realtà odierna. Grazie al suo...
Read moreDetailsA saper legger gli eventi, la situazione è chiara. Trump perse sì le elezioni, ma in modo assai sleale, diciamo...
Read moreDetailsRedazione: Neil Howe e William Strauss sono studiosi americani che hanno lavorato su una teoria ciclico-generazionale della storia americana, enunciata...
Read moreDetailsOggi, dopo la rivolta del 2001, successivamente alle ruberie del governo De la Rua/Cavallo, ossia per uscire dalla moneta unica...
Read moreDetailsLorenzo Tamos per MittDolcino L’orizzonte della mancanza Ho spesso ricordato una poesia dei primi anni del Novecento di Salvatore Quasimodo,...
Read moreDetailsGiappone ed Italia condividono un record: i propri ristoranti tipici all’estero sono gestiti di norma da stranieri, di italiano e...
Read moreDetailsScolpitevelo nella mente: dopo questa crisi, che in fondo rappresenta il fallimento del progetto revanscista EUropeo del III. Millennio (per...
Read moreDetails“Il cerchio dei traditori, quella è la peggio gente, sono i peggiori, quelli che hanno pugnalato persone portate a fidarsi...
Read moreDetailsRedazione: il seguente articolo esprime un giudizio impietoso nei confronti di Mario Draghi. Ma in realtà ad uscirne veramente a...
Read moreDetailsDunque, brevemente, un piccolo appunto. Prendendo spunto dall’intervista a lo stimato G. Gaiani su Ilsussidiario.net di oggi, deduciamo quanto sappiamo...
Read moreDetails
© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti, per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.
Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.
© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti, per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.
Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.