Il grande caos in arrivo, l’ultima guerra per l’antico petrolio
Siamo davvero tutti impazziti, oggi, nel mondo? O cosa sta succedendo? Proviamo a mandare messaggi rapidi e semplici da assimilare....
Read moreDetailsSiamo davvero tutti impazziti, oggi, nel mondo? O cosa sta succedendo? Proviamo a mandare messaggi rapidi e semplici da assimilare....
Read moreDetailsAbbiamo intervistato Enrico Montermini, ricercatore indipendente, storico e scrittore, autori di testi fondamentali quali "Perfida Albione! Come l'Inghilterra ci derubò...
Read moreDetailsLa storia in breve: Un passaporto vaccinale internazionale, un'identità digitale, un sistema di credito sociale e una valuta digitale della...
Read moreDetailsPrima di tutto sfatiamo un falso mito propinato dai media attuali, quello del Panem et Circenses. Ossia, che il divertimento...
Read moreDetailsPurtroppo Giorgia Meloni, che ha tutto il nostro rispetto e supporto, non è sufficientemente attrezzata. Non è una sua colpa,...
Read moreDetailsLa Cina ha continuato fino a pochi giorni fa a fare lockdown, poi le proteste popolari si sono accese ed...
Read moreDetailsLa Francia da sempre è il potere coloniale più odiato dai paesi che cadono sotto le sue grinfie. Il motivo...
Read moreDetailsMa, appunto, Apple è una, noi siamo in tanti. E la circolazione delle informazioni è tutto. Chiaramente Twitter, come Facebook...
Read moreDetailsRedazione: Il Trattato del Quirinale non s’ha da ratificare, dal Senato italiano. Sappiamo infatti che tale Trattato è in molte...
Read moreDetailsIn Germania c’è un minimo di coerenza, in Italia comanda Don Rodrigo. Punto. Ormai i politici romanizzati di tutta Italia...
Read moreDetailsChiaramente la Francia sta in piedi grazie al Franco coloniale CFA ed all’euro. Ma ora non basta più: post COVID...
Read moreDetailsPartiamo dal cap price sul gas, che viene imposto oggi non sull’elettricità, in quanto il vero driver è il costo...
Read moreDetails
© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti, per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.
Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.
© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti, per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.
Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.