• Chi siamo
  • Per chi vuole scrivere
  • Regole del blog
martedì 19 Agosto 2025
Mittdolcino Home
  • Temi
    • Clima
    • Clima ed Economia
    • EUropa
    • Euro Crisis
    • USA
    • Attualità
    • Analisi e Studi
    • Crisi
    • Geopolitica
    • Conti pubblici
    • Dati regionali
  • Dal mondo
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Generale
  • Noi sui social…
    • Canale Telegram
    • Twitter
  • Per chi vuole scrivere
  • Noi su Youtube
  • Noi su Rumble
No Result
View All Result
  • Temi
    • Clima
    • Clima ed Economia
    • EUropa
    • Euro Crisis
    • USA
    • Attualità
    • Analisi e Studi
    • Crisi
    • Geopolitica
    • Conti pubblici
    • Dati regionali
  • Dal mondo
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Generale
  • Noi sui social…
    • Canale Telegram
    • Twitter
  • Per chi vuole scrivere
  • Noi su Youtube
  • Noi su Rumble
No Result
View All Result
Mittdolcino Home
No Result
View All Result

Home » Fantapolitica (c’era una volta Bagnai …..)

Fantapolitica (c’era una volta Bagnai …..)

mittdolcino by mittdolcino
2 Agosto 2021
in Crisi Italia
- Leggere Disclaimer in fondo pagina
12
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

 

Alberto Bagnai per Goofynomics, settembre 2016

————

Non metto link, tanto è un raccontino. Non c’è nulla di vero. E’ un’opera di fantasia e poi chi è di queste parti sa di cosa sto parlando e, chi non è di queste parti, è arrivato senz’altro troppo tardi per impedire che la fantasia diventi realtà — e forse anche per riconoscere questa realtà quando gli si parerà davanti …..

————

L’Unione Europea è un progetto statunitense. Serviva, come sappiamo, a rendere coeso il fronte orientale, quello verso il nemico sovietico. Poi il nemico si sfaldò e, con esso, c’era il timore che si sfaldasse anche il fronte. Sai com’è, quella storia della tesi: senza antitesi, non c’è sintesi … Aggiungi che serviva anche un bell’impulso, l’impulso definitivo, a quella globalizzazione finanziaria che tante soddisfazioni stava dando al capitalismo, schiacciando ovunque i salari. In Europa questi resistevano: per opporsi al comunismo in modo efficace si era infatti dovuto creare un credibile welfare e assicurare una bassa disoccupazione. Tutte cose che rendevano i salari piuttosto coriacei, ma non tanto da non poter essere scardinati dalla moneta unica. Certo, l’euro aveva anche dei costi, proprio per quel sistema finanziario per quel blocco geopolitico che legittimamente si aspettavano di trarne vantaggi. Ubi commoda … Il fottuto latino! I costi in termini economici erano noti e ovvi: squilibrando la distribuzione del reddito, la moneta unica provocava una ipertrofia del credito che rendeva il sistema finanziario più fragile, anziché più stabile come promesso. Decine di crisi finanziarie provocate da agganci a valute “stabili” lo provavano negli ultimi decenni. Ma fin qui nulla di male: oltre un millennio di storia economica dimostra che nulla è più facile, se si controllano le istituzioni, del socializzare le perdite (accollandole a pensionati e contribuenti) dopo aver privatizzato i profitti. Poi c’erano i costi geopolitici, ricordate? “L’aspirazione francese all’uguaglianza è incompatibile col desiderio tedesco di egemonia”… Ecco: quelli, di costi, sarebbero stati un po’ più difficili da gestire. Più in generale, l’euro avrebbe provocato, nel medio termine, il frazionamento politico dell’Europa. Lo aveva pronosticato Kaldor nel 1971 e confermato Feldstein nel 1997. Non ci potevano essere dubbi. La domanda quindi era: ci conviene un’Europa balcanizzata, o un’Europa coesa? Domanda che ovviamente si ponevano, e tuttora si pongono, gli Stati Uniti. La risposta è dipesa dalle circostanze. Per un po’ prevalse una certa preferenza verso l’Europa balcanizzata, cioè verso l’euro. Poi, però, si comprese che il vantaggio di frantumare la leadership europea tramite il conflitto economico allo scopo di controllarla meglio si pagava col costo di rinunciare a un motore di crescita della domanda mondiale (e quindi di profitti delle multinazionali Usa) — e con l’altro non trascurabile svantaggio di perdere pezzi a beneficio dell’antagonista russo, che tornava ad affermarsi. Così, verso la metà del secondo decennio del terzo millennio, gli Stati Uniti tornarono a quella che era stata la loro posizione negli anni ’70, una posizione di sostanziale opposizione alla moneta unica europea. Una moneta unica che stava nuovamente alimentando la questione tedesca e che, invece di tenere la Germania abbracciata alla Francia, la stava proiettando a Est e stava frantumando l’intera Europa, con esiti radicalmente imprevedibili. Una moneta unica che stava soffocando la crescita mondiale. Una moneta unica che stava alimentando gli squilibri globali, proiettando il surplus tedesco verso livelli mai sperimentati in passato, costringendo gli Stati Uniti a un ruolo di acquirente di ultima istanza sempre più difficile da sostenere in un quadro nel quale il resto del mondo cominciava timidamente ma decisamente a dedollarizzarsi (e quindi agli Stati Uniti non bastava più semplicemente emettere dollari per finanziare il proprio deficit estero). I costi della moneta unica stavano superando i suoi vantaggi, com’era prevedibile e previsto (non da molti): era quindi giunto il momento di farne a meno. Ma … la transizione fra un sistema nel quale i costi superano i benefici e il sistema successivo comporta essa stessa un costo! Smantellare l’euro, in particolare, avrebbe avuto due ordini di costi: — un costo finanziario, perché le banche del Nord Europa avrebbero dovuto accollarsi almeno una parte delle perdite determinate dalla svalutazione dei loro crediti i quali, essendo stati accesi in euro, sarebbero stati saldati nella nuova valuta meridionale, più debole (o, il che è lo stesso, in una minore quantità della nuova valuta settentrionale, più forte) e — un costo politico, perché le classi politiche che avevano fino a quel momento indicato nell’Europa, cioè nell’Unione Europea, cioè nell’euro (che son tre cose diverse, ma per loro dialetticamente identiche) l’unica via, si sarebbero dovute rimangiare tutto, soffrendo una pesantissima perdita di credibilità. Un problema non da poco per lo zio Tom, perché le banche tedesche sono fortemente interconnesse con quelle americane e i leader europei sono fra i principali garanti della pax americana (che poi tanto pax non è, ma si sa: l’unico keynesismo buono è quello bellico …). Difficile da risolvere, il problema, vero? Difficile se fosse stato imprevisto. Ma imprevisto non era e il piano B era pronto. Sentite come funzionava. Si cominciava col mandare segnali di insofferenza verso il Nord Europa, al duplice scopo di fiaccarne il morale e di consentire alle classi politiche del Sud di desacralizzare il feticcio europeo: “Anche i tedeschi truccano motori, anche le loro banche sono marce, l’euro li ha avvantaggiati …”.
Al termine di questo processo, si mandava un cubista di elevatissimo lignaggio accademico a scoprire che il cielo è azzurro e che il prato è verde (verde semaforo, per l’esattezza), scrivendo qualche puttanata sul doppio euro e sdoganando così di fatto nei circoli che contano l’idea che l’euro non fosse irreversibile (il che dimostra che i circoli che contano sanno di contare, ma non sanno contare …). Questo per la parte politica. E per la parte economica? Ma anche questo è semplice. Ricordate qual’era il problema? Non far saltare le banche tedesche perché fortemente interconnesse col sistema finanziario statunitense. E allora? E allora, prima di smantellare l’euro, bisognava ricapitalizzare le banche del Nord. E i soldi chi ce li avrebbe messi? Ma, semplicemente, i cittadini dello stato più ricco fra i membri dell’allegra brigata: l’Italia. E l’avrebbero fatto spontaneamente? Ma che domande! No, certo che no! Lo avrebbero fatto con la troika. Come? Perché la troika? Ma perché, come si era già visto nel caso della Grecia, questa istituzione era uno strumento estremamente efficiente (anche se lievemente corrotto) per canalizzare verso le banche del Nord le risorse spremute ai cittadini del Sud, via imposte e contributi ai fondi salvastati. E perché gli italiani avrebbero dovuto accettare una cosa simile? Ma, anche questo è piuttosto ovvio: semplicemente, si sarebbero prese delle misure tali da mettere in crisi terminale il loro sistema bancario fiaccato da cinque anni di crisi economica ininterrotta. Poi, al momento di ricapitalizzare il sistema bancario, confidando nella conclamata incapacità culturale ed etica del governo italiano di ritornare a una valuta nazionale, sarebbe stato fin troppo semplice proporre il ricorso al MES (cioè alla troika) come unica soluzione praticabile. TINA (there is no alternative). Ma i cittadini italiani, visto il fallimento della troika in Grecia, non si sarebbero rivoltati? Non credo. Intanto, non è assolutamente detto che i cittadini italiani potessero aver capito cosa era accaduto in Grecia. Fior di intellettuali, da Gallino in giù, si erano attivati per elaborare, perfino tramite un’apposita lista civetta, una mitopoiesi positiva del massacro greco, letto in chiave di viatico per una fantomatica “altra” Europa … E poi, oltre a questa simpatica opera di disinformazione, da alcuni anni si scaldava a bordo campo il partito antisistema di regime, quello tutto castacriccacoruzzzzione. Chi meglio di lui poteva invocare credibilmente l’intervento in Italia di un podestà straniero? “Casta, cricca, coruzzzzione, se sò magnati tutti, mejo li tedeschi, che armeno a casa loro e cartacce pe ttera nun ce stanno”. Alto sentire, lungimirante visione: quella di un popolo di schiavi, appunto. Ci pensate? La sintesi perfetta! Lo stesso partito che era in grado di proporre come soluzione politicamente accettabile il commissariamento del paese, sotto l’usbergo dell’onestà cha-cha-cha, era anche quello che per anni aveva fatto finta di voler uscire dall’euro e quindi, a causa di questa pantomima, poteva proporre in modo credibile (ma per conto terzi) l’uscita dall’Eurozona del guscio vuoto dell’Italia. Chiaro, no? A elezioni fatte (negli Usa) si lascia fallire il cazzaro (che avendo usurato il proprio consenso in anni di crisi non potrebbe gestire l’esproprio del paese senza causare sommosse nel paese), arrivano loro, gli onesti, si caricano la troika in Italia (perché i nostri sò corotti), quella prende i nostri soldi e li porta in Germania (come già visto e documentato nel caso greco), in modo che le inevitabili turbolenze da rottura dell’euro ne risultino attenuate e non coinvolgano troppo lo zio Tom dopo di che qualcuno, nella stanza dei bottoni, preme il pulsante rosso con scritto #ciaone, e al grido di onestà cha-cha-cha viene smantellato l’euro, ma solo rigorosamente dopo aver lasciato raschiare al capitale estero anche il fondo del barile. Se sò raschiati tutto … Fantapolitica, naturalmente. La trama di un romanzo. Se dovessi colorarla un po’, cosa aggiungerei? Ma, non so, fate voi: io mi sono proposto di non lavorare dopo le undici, anche perché questa è un’opera di fantasia, ma se Dio ne guardi si dovesse realizzare avrei bisogno di essere in salute, per vari motivi, non ultimo dei quali il fatto che la sanità pubblica non ci sarebbe più. Tuttavia, credo che molti di voi saprebbero far quadrare in questa semplice trama l’esproprio della ricchezza degli italiani come garanzia per gli Usa che lo smantellamento del loro giocattolo non gli costi troppo mandando in vacca il marcio e corrotto sistema bancario tedesco, con il pericolo di tirarsi dietro quello statunitense. Molti (se non tutti) degli epifenomeni cui abbiamo assistito negli ultimi mesi, a partire da quando Lars Feld (e poi Zingales) ha cominciato a dire che i tedeschi avevano nazionalizzato le loro banche perché la crisi allora era sistemica ma ora no, e quindi a noi toccava la troika che, in fondo, non era una cattiva cosa se fosse servita a stabilizzarci, per arrivare all’uscita dell’illustre luminare democrat che scopre l’acqua calda (perché lui? Perché ora?) … Fantapolitica. Voi stampatela e tenetela da parte. Ma ricordate: se si verifica la congiunzione “partito degli onesti più troika” (non si verifica, per carità … ma se si verifica …) prendete i (vostri) soldi e scappate. Poi, quando gli onesti avranno fatto quello che finora si sono callidamente adoperati per impedire, cioè ci avranno portato fuori da questa colossale trappola, ovviamente spolpandoci a beneficio dei loro onesti mandanti esteri, tornate (ma i soldi lasciateli fuori ancora per un po’). Nun capita, ma ssi capita… (…this is a work of fiction ecc. D’altra parte, presto dovrò trovarmi un nuovo lavoro: proviamo con i romanzi…) (…sì, Celso: è proprio così…)

————

Nota di Redazione: Da rilevare che nel settembre del 2016 (data di questo articolo) era ancora in carica l’Amministrazione Obama e che quasi tutti pensavano che sarebbe stata Hillary Clinton il nuovo Presidente degli Stati Uniti d’America.

————

Link Originale: https://goofynomics.blogspot.com/2016/09/fantapolitica.html Titolo, foto ed enfasi aggiunte Scelto e pubblicato da Franco
***** Le immagini, i tweet, e i filmati pubblicati (i contenuti) nel sito sono tratti da Internet per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.
Previous Post

Unione Europea: debito ed emozioni deflagrano in un violento conflitto fra Nord e Sud

Next Post

Boris Johnson uscito dalla terapia intensiva. E’ stato curato dal pneumologo, il calabrese Luigi Camporota, luminare italiano che si è fatto strada nel mondo! Grazie Luigi!

Related Posts

Perchè l’Italia NON si può salvare a questo giro (mentre la Spagna si, è già a salvo!)
Crisi Italia

Perchè l’Italia NON si può salvare a questo giro (mentre la Spagna si, è già a salvo!)

by mittdolcino
14 Giugno 2025
9

Per capire veramente la Spagna va necessariamente compreso il Don Quijote de la Mancha, di Cervantes. Curiosamente, molti pilastri della...

Read moreDetails
Ormai il 60% delle squadre italiane di calcio sono di proprietà straniera, soprattutto americana! E se l’EU sfiderà militarmente gli USA, che si fa?

Ormai il 60% delle squadre italiane di calcio sono di proprietà straniera, soprattutto americana! E se l’EU sfiderà militarmente gli USA, che si fa?

25 Maggio 2025
Come finirà l’epoca dell’Italia anti-Americana di Sergio Mattarella Presidente? Il poncho tricolore…

Come finirà l’epoca dell’Italia anti-Americana di Sergio Mattarella Presidente? Il poncho tricolore…

25 Maggio 2025
Il rischio simil-nucleare (come danni) dell’Italia si chiama – oggi – terremoto?

Il rischio simil-nucleare (come danni) dell’Italia si chiama – oggi – terremoto?

5 Luglio 2024
L’IMU-ICI di Berlusconi e la deriva italiana verso la DDR dei Don Rodrigo. Poi, il depopolamento selettivo?

L’IMU-ICI di Berlusconi e la deriva italiana verso la DDR dei Don Rodrigo. Poi, il depopolamento selettivo?

19 Giugno 2023
Giorgia Meloni vuole Cingolani a Finmeccanica: un colpo di sole? Cingolani del cap price con lui mai applicato e del gas dal Congo?

Giorgia Meloni vuole Cingolani a Finmeccanica: un colpo di sole? Cingolani del cap price con lui mai applicato e del gas dal Congo?

17 Marzo 2023
Next Post
Giuseppe Conte re-twitta Trump che applaude le frecce tricolori. Matteo Renzi invece re-twitta Obama che festeggia i giocatori di basket americani, eroi di uno sport amato dal suo collega clintoniano: chi tiene di più all’Italia?

Boris Johnson uscito dalla terapia intensiva. E' stato curato dal pneumologo, il calabrese Luigi Camporota, luminare italiano che si è fatto strada nel mondo! Grazie Luigi!

[mc4wp_form id=”52210″]

Sezioni

  • Analisi e Studi
  • Attacco all'Italia?
  • Attualità
  • Censura
  • Chiesa e Potere
  • Clima
  • Clima ed Economia
  • Colonialismo EU/corruzione di Bruxelles
  • Colonialismo francese del III. millennio
  • Conti pubblici
  • COVID-Sars
  • Crisi
  • Crisi del globalismo
  • Crisi Italia
  • Dal mondo
  • Davos vs. Adam Smith
  • Davos vs. WeThePeople
  • Depressione Inflattiva
  • Depressione Inflattiva in EU
  • DEXIT
  • Disuglianze
  • Disuguaglianze
  • Energia
  • Estero
  • EU e nazismo
  • Eugenetica
  • Euro
  • Euro Crisis
  • EUropa
  • Fallimenti di Parigi
  • Fallimenti sanitari e pianificazione demografica
  • Fallimenti sanitari e pianificzione demografica
  • Fine degli Imperi ex-coloniali
  • Fine del Sovranismo
  • Fine dell'EU post Brexit
  • FINE DELL’EU E DELL’EURO
  • Generale
  • Geopolitica
  • Germania
  • Golpe in EU?
  • Grafico
  • Grandi Opere
  • Guerra in Medio Oriente
  • Guest Post
  • Immigrazione
  • Inflazione
  • Inhouse
  • Interviste esclusive
  • ITALEXIT
  • Italia come l'Argentina
  • L'Italia che si rompe
  • La Francia vuole colonizzare l'Italia
  • Lega Badoglio
  • Magistratura e Politica
  • Massoneria
  • Mediterraneo
  • Mediterraneo e Libya
  • Mercati
  • Miseria con l'euro
  • Moderno Totalitarismo
  • Neocolonialismo
  • Neocolonialismo Europeo
  • Nepotismo
  • Nota tecnica
  • Parigi conquista l'Italia
  • Post-sovranismo
  • Povertà
  • Previdenza e Conti Pubblici
  • RASSEGNA ECONOMICA
  • Rassegna stampa
  • Restaurazione neofeudale in Europa
  • Rinascita del nazismo
  • Ritorno della Strategia della Tensione
  • Salute
  • Scienza Applicata ed Economia
  • Sfida a Davos
  • Sfida EU-cinese all’America
  • Società
  • Sport e Potere
  • Stato
  • Stato ed Istituzioni
  • Temi
  • Totalitarismo
  • USA
  • Video
  • WWIII

Mittdolcino.com

  • About
  • Chi siamo
  • Cookie Policy
  • Per chi vuole scrivere
  • Privacy Policy
  • Regole del blog




Sezioni

  • Analisi e Studi
  • Attacco all'Italia?
  • Attualità
  • Censura
  • Chiesa e Potere
  • Clima
  • Clima ed Economia
  • Colonialismo EU/corruzione di Bruxelles
  • Colonialismo francese del III. millennio
  • Conti pubblici
  • COVID-Sars
  • Crisi
  • Crisi del globalismo
  • Crisi Italia
  • Dal mondo
  • Davos vs. Adam Smith
  • Davos vs. WeThePeople
  • Depressione Inflattiva
  • Depressione Inflattiva in EU
  • DEXIT
  • Disuglianze
  • Disuguaglianze
  • Energia
  • Estero
  • EU e nazismo
  • Eugenetica
  • Euro
  • Euro Crisis
  • EUropa
  • Fallimenti di Parigi
  • Fallimenti sanitari e pianificazione demografica
  • Fallimenti sanitari e pianificzione demografica
  • Fine degli Imperi ex-coloniali
  • Fine del Sovranismo
  • Fine dell'EU post Brexit
  • FINE DELL’EU E DELL’EURO
  • Generale
  • Geopolitica
  • Germania
  • Golpe in EU?
  • Grafico
  • Grandi Opere
  • Guerra in Medio Oriente
  • Guest Post
  • Immigrazione
  • Inflazione
  • Inhouse
  • Interviste esclusive
  • ITALEXIT
  • Italia come l'Argentina
  • L'Italia che si rompe
  • La Francia vuole colonizzare l'Italia
  • Lega Badoglio
  • Magistratura e Politica
  • Massoneria
  • Mediterraneo
  • Mediterraneo e Libya
  • Mercati
  • Miseria con l'euro
  • Moderno Totalitarismo
  • Neocolonialismo
  • Neocolonialismo Europeo
  • Nepotismo
  • Nota tecnica
  • Parigi conquista l'Italia
  • Post-sovranismo
  • Povertà
  • Previdenza e Conti Pubblici
  • RASSEGNA ECONOMICA
  • Rassegna stampa
  • Restaurazione neofeudale in Europa
  • Rinascita del nazismo
  • Ritorno della Strategia della Tensione
  • Salute
  • Scienza Applicata ed Economia
  • Sfida a Davos
  • Sfida EU-cinese all’America
  • Società
  • Sport e Potere
  • Stato
  • Stato ed Istituzioni
  • Temi
  • Totalitarismo
  • USA
  • Video
  • WWIII

© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti,  per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.

No Result
View All Result
  • Generale
  • Crisi Italia
  • Crisi del globalismo
  • Attacco all’Italia?
  • L’Italia che si rompe
  • Dal mondo
  • USA
  • Euro Crisis
  • Per chi vuole scrivere
  • Chi siamo
  • Regole del blog

© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti,  per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.