• Chi siamo
  • Per chi vuole scrivere
  • Regole del blog
sabato 3 Giugno 2023
Mittdolcino Home
  • Temi
    • Clima
    • Clima ed Economia
    • EUropa
    • Euro Crisis
    • USA
    • Attualità
    • Analisi e Studi
    • Crisi
    • Geopolitica
    • Conti pubblici
    • Dati regionali
  • Dal mondo
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Generale
  • Noi sui social…
    • Canale Telegram
    • Twitter
  • Per chi vuole scrivere
  • Mittdolcino Youtube
No Result
View All Result
  • Temi
    • Clima
    • Clima ed Economia
    • EUropa
    • Euro Crisis
    • USA
    • Attualità
    • Analisi e Studi
    • Crisi
    • Geopolitica
    • Conti pubblici
    • Dati regionali
  • Dal mondo
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Generale
  • Noi sui social…
    • Canale Telegram
    • Twitter
  • Per chi vuole scrivere
  • Mittdolcino Youtube
No Result
View All Result
Mittdolcino Home
No Result
View All Result

Home » Lezioni di greco da Milley (su Taiwan roccaforte)

Lezioni di greco da Milley (su Taiwan roccaforte)

Il gen. Milley fa pacatamente intendere che Taiwan attaccata sarebbe la tomba delle aspirazioni militari cinesi, Kiev insegna contro l'Orso russo, sorprendentemente vitale sebbene al cospetto della super potenza russa. Lo scenario di Milley a Taiwan assomiglia molto alla descrizione della spedizione siciliana fatta da Tucidide. i taiwanesi a respingere da soli gli invasori

mittdolcino by mittdolcino
5 Maggio 2023
in WWIII
- Leggere Disclaimer in fondo pagina
Chi comanda veramente negli USA? In realtà Biden sta eseguendo (bene) il piano che fu di Trump: neutralizzare l’EU

Secretary of Defense Lloyd J. Austin III, Gen. Mark Milley, chairman of the Joint Chiefs of Staff and Gen. Kenneth McKenzie, commander, United States Central Command appear before the Senate Armed Services Committee on the conclusion of military operations in Afghanistan and plans for future counterterrorism operations. (DoD photo by Chad J. McNeeley)

1.7k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Riprendiamo da dove ci eravamo lasciati.

Oggi vi proponiamo una brillante analisi dell’intervista al comandante in capo militare delle forze armate USA, gen. Mark Milley a Foreign Affair, con ruolo apicale appena al di sotto del Presidente USA, come presentato da “The American Conservative“, rispettata rivista americana di estrazione conservatrice (repubblicana), di norma con ottimi agganci in ambito governativo USA.

Le informazioni che ricaviamo sono estremamente interessanti, in quanto complementano perfettamente le info in nostro possesso.

Da una parte, si riferisce che gli USA stanno cercando, sembra riuscendoci, un accordo per il fine delle ostilità in Ucraina. Chiaramente la contropartita USA sarà qualcosa che coinvolgerà Berlino e Parigi, da ridimensionare in quanto veri aperti avversari di Washington nello scacchiere Africano-Mediterraneo-vicino Oriente (…).

Dall’altra, lo schema di guerra ibrida sembra essersi già spostato su Taiwan, che Milley ricorda essere una preda molto più difficile da conquistare di quanto si immagini. I dettagli, in termini di guerra tradizionale, li leggerete sotto, nell’intervista. Vengono invece taciuti gli effetti di una guerra militare con nuovi mezzi, ad esempio uno tsunami che potrebbe devastare la costa cinese assolutamente piatta (…).

Insomma, anche Hitler con la microscopica ma montagnosissima Svizzera preferì fare accordi economici piuttosto che guerra, proprio perchè la Confederazione restava militarmente insignificante conquistarla. O meglio, ogni tentativo bellico, sebbene certamente vincente nel lungo termine, avrebbe comportato costi militari ed economici enormi, ovvero uno spreco di risorse ingiustificato (…).

Chiaramente la guerra ibrida con la Cina, nel contesto della difesa di Taiwan, non sembra nemmeno lontanamente giunta ai livello di scontro della sfida americana in Ucraina (non diciamo sfida a chi, in realtà, ndr). Forse si dovrebbe aggiungere – addirittura – autodifesa americana, nei confronti dell’EU franco-tedesca, ormai All In per la propria sopravvivenza i competizione con gli USA, i recenti attentati in terra americana potrebbero infatti avere una matrice comune ed eterodiretta (…).

In tale contesto leggiamo oggi sui media europei che la NATO starebbe mettendo urgentemente in sicurezza i cavi sottomarini con l’Europa. Ossia principalmente quelli dell’Italiana Telecom Sparkle, invano corteggiata dai francesi. E’ infatti chiaro che l’azione, ormai imminente se non in corso, di riallacciare i rapporti USA con l’Italia,. che altrimenti rischia il collasso socio-economico, passa inevitabilmente per la cacciata di Turchi e francesi dalla Libya.

In tale contesto va rilevato che il generale Haftar – di casa negli USA – in visita lampo a Roma negli scorsi giorni, ha viaggiato nella capitale italiana per incontrare su argomenti segreti un plenipotenziario USA politico-militare (…).

Work in  progress.

Per intanto godetevi l’intervista in calce, tutta da leggere.

MD

*****


Lezioni di greco da Milley

da “The American Conservative“, articolo di Jude Russo (managing editor di The American Conservative e contributing editor per The New York Sun)

—–

Lo scenario di Milley a Taiwan assomiglia molto alla descrizione della spedizione siciliana fatta da Tucidide. i taiwanesi a respingere da soli gli invasori.

Il nostro Sumantra Maitra ha osservato ieri che le dichiarazioni del Gen. Mark Milley a Foreign Affairs dimostrano che il consenso in politica estera si sta lodevolmente muovendo verso la preferenza per la fine delle ostilità in Ucraina rispetto all’impegno in una guerra tra grandi potenze; il Dr. M(aitra) ha preso in prestito un’etichetta di Vegezio che sottolinea l’importanza di fornire al nemico una via d’uscita.

Nella stessa intervista, Milley ha osservato che un’invasione cinese di Taiwan – che alcuni commentatori sostengono sarà favorita da una pace mediata in Europa – è un cavallo di colore completamente diverso e sarebbe un compito molto più difficile.

Per attaccare Taiwan, dovrebbero organizzare un’invasione anfibia combinata con paracadutisti e assalto aereo, elicotteri ad ala rotante, missili, tutti i fuochi preparatori che ne deriverebbero; dovrebbero isolare le teste di ponte e poi avere il mezzo anfibio per farlo; e attraversare praticamente un centinaio di miglia d’acqua, il che è già di per sé impegnativo. Dovrebbero poi assicurarsi che anche il sottosuolo dell’acqua sia al sicuro dagli attacchi dei sottomarini. Dovranno rimuovere le mine, liberare le spiagge, attaccare e conquistare un’area urbana di circa tre milioni e mezzo di persone, in un Paese molto montagnoso che si presta alla difesa.

Ha poi osservato le difficoltà dell’operazione rispetto all’invasione del D-Day in Normandia, che aveva il vantaggio di soldati e comandanti già esperti di assalti anfibi.

Quindi quell’esercito, anche se all’epoca era buono nel 1944 – non dimenticate che Eisenhower scrisse una lettera di dimissioni in caso di fallimento la notte precedente. E questo avveniva sopra la Manica, che è, qualunque cosa sia, trenta miglia, qualcosa del genere. Ora si tratta di un centinaio di miglia con un esercito che non ha mai fatto nulla del genere. E farlo e portarlo a termine con successo – anche contro l’esercito di Taiwan, che non è la Wehrmacht, certo – ma il terreno è molto più difficile, molto più complesso a Taiwan di quanto non fosse in Normandia. Penso che sia un’impresa davvero pesante e credo che i cinesi lo sappiano.

In breve, un’invasione cinese di Taiwan assomiglia molto a quella di un altro autore classico: la descrizione di Tucidide dell’abortita invasione ateniese della Sicilia. Come ho osservato nella rubrica linkata, gli americani devono riflettere bene se fare di Taiwan la nostra Sicilia con un intervento diretto o, come gli spartani con i siracusani, se dare principalmente ai taiwanesi la possibilità di respingere da soli gli invasori.

Jude Russo

Managing editor di The American Conservative e contributing editor per The New York Sun

 

 

 

Previous Post

Inflazione alta? Non preoccupatevi, ci pensa Powell (oggi)

Next Post

La nostra intervista a Joe Hoft: l’Italia, sotto attacco come gli USA, resta un tassello importantissimo nella sfida di Davos

Related Posts

Bang! Gli attivisti di Ultima Generazione, base in Germania, volevano sabotare l’oleodotto di Trieste!
Geopolitica

Bang! Gli attivisti di Ultima Generazione, base in Germania, volevano sabotare l’oleodotto di Trieste!

by mittdolcino
25 Maggio 2023
19

Notizia clamorosa se confermata: secondo i media italiani, che riportano la notizia da fonte estera (noi la rilanciamo soltanto, con...

Read more
Credere che le armi ipersoniche siano appannaggio esclusivamente russo è disinformazione

Credere che le armi ipersoniche siano appannaggio esclusivamente russo è disinformazione

26 Aprile 2023
Powell vs. Davos: il primo pro dollaro, gli altri pro CBDC (gli USA hanno la partita in mano)

Powell vs. Davos: il primo pro dollaro, gli altri pro CBDC (gli USA hanno la partita in mano)

1 Aprile 2023
Sentirsi traditi: l’Italia sacrificata da Mosca a favore dell’asse euro-franco-tedesco

Sentirsi traditi: l’Italia sacrificata da Mosca a favore dell’asse euro-franco-tedesco

23 Marzo 2023
La crisi fabbricata di Credit Suisse: Davos è All In per fermare Jay Powell

La crisi fabbricata di Credit Suisse: Davos è All In per fermare Jay Powell

16 Marzo 2023
Coraggio! Provate ad imporre ‘sto blackout in EU, grazie alla guerra in Ucraina che blocca il gasdotto russo… (in realtà PER APPROVARE il North Stream)

Se la Russia non abbandona l’alleanza con Berlino la guerra in EUropa continuerà senza sosta

4 Marzo 2023
Next Post
La nostra intervista a Joe Hoft: l’Italia, sotto attacco come gli USA, resta un tassello importantissimo nella sfida di Davos

La nostra intervista a Joe Hoft: l’Italia, sotto attacco come gli USA, resta un tassello importantissimo nella sfida di Davos

Non perderti nessun articolo pubblicato, ricevi tuti gli articoli in un unica mail a settimana.

Sezioni

  • Analisi e Studi
  • Attacco all'Italia?
  • Attualità
  • Censura
  • Chiesa e Potere
  • Clima
  • Clima ed Economia
  • Colonialismo EU/corruzione di Bruxelles
  • Colonialismo francese del III. millennio
  • Conti pubblici
  • COVID-Sars
  • Crisi
  • Crisi del globalismo
  • Crisi Italia
  • Dal mondo
  • Depressione Inflattiva
  • Depressione Inflattiva in EU
  • DEXIT
  • Disuglianze
  • Disuguaglianze
  • Energia
  • Estero
  • EU e nazismo
  • Eugenetica
  • Euro
  • Euro Crisis
  • EUropa
  • Fallimenti sanitari e pianificzione demografica
  • Fine del Sovranismo
  • Fine dell'EU post Brexit
  • FINE DELL’EU E DELL’EURO
  • Generale
  • Geopolitica
  • Germania
  • Golpe in EU?
  • Grandi Opere
  • Guest Post
  • Immigrazione
  • Inflazione
  • Inhouse
  • Interviste esclusive
  • ITALEXIT
  • Italia come l'Argentina
  • L'Italia che si rompe
  • La Francia vuole colonizzare l'Italia
  • Lega Badoglio
  • Magistratura e Politica
  • Massoneria
  • Mediterraneo e Libya
  • Mercati
  • Moderno Totalitarismo
  • Neocolonialismo
  • Nepotismo
  • Nota tecnica
  • Parigi conquista l'Italia
  • Post-sovranismo
  • Povertà
  • Previdenza e Conti Pubblici
  • RASSEGNA ECONOMICA
  • Rassegna stampa
  • Rinascita del nazismo
  • Salute
  • Scienza Applicata ed Economia
  • Sfida a Davos
  • Società
  • Sport e Potere
  • Stato
  • Stato ed Istituzioni
  • Temi
  • Totalitarismo
  • USA
  • Video
  • WWIII

Mittdolcino.com

  • About
  • Chi siamo
  • Cookie Policy
  • Per chi vuole scrivere
  • Privacy Policy
  • Regole del blog




Sezioni

  • Analisi e Studi
  • Attacco all'Italia?
  • Attualità
  • Censura
  • Chiesa e Potere
  • Clima
  • Clima ed Economia
  • Colonialismo EU/corruzione di Bruxelles
  • Colonialismo francese del III. millennio
  • Conti pubblici
  • COVID-Sars
  • Crisi
  • Crisi del globalismo
  • Crisi Italia
  • Dal mondo
  • Depressione Inflattiva
  • Depressione Inflattiva in EU
  • DEXIT
  • Disuglianze
  • Disuguaglianze
  • Energia
  • Estero
  • EU e nazismo
  • Eugenetica
  • Euro
  • Euro Crisis
  • EUropa
  • Fallimenti sanitari e pianificzione demografica
  • Fine del Sovranismo
  • Fine dell'EU post Brexit
  • FINE DELL’EU E DELL’EURO
  • Generale
  • Geopolitica
  • Germania
  • Golpe in EU?
  • Grandi Opere
  • Guest Post
  • Immigrazione
  • Inflazione
  • Inhouse
  • Interviste esclusive
  • ITALEXIT
  • Italia come l'Argentina
  • L'Italia che si rompe
  • La Francia vuole colonizzare l'Italia
  • Lega Badoglio
  • Magistratura e Politica
  • Massoneria
  • Mediterraneo e Libya
  • Mercati
  • Moderno Totalitarismo
  • Neocolonialismo
  • Nepotismo
  • Nota tecnica
  • Parigi conquista l'Italia
  • Post-sovranismo
  • Povertà
  • Previdenza e Conti Pubblici
  • RASSEGNA ECONOMICA
  • Rassegna stampa
  • Rinascita del nazismo
  • Salute
  • Scienza Applicata ed Economia
  • Sfida a Davos
  • Società
  • Sport e Potere
  • Stato
  • Stato ed Istituzioni
  • Temi
  • Totalitarismo
  • USA
  • Video
  • WWIII

© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti,  per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.

No Result
View All Result
  • Generale
  • Crisi Italia
  • Crisi del globalismo
  • Attacco all’Italia?
  • L’Italia che si rompe
  • Dal mondo
  • USA
  • Euro Crisis
  • Per chi vuole scrivere
  • Chi siamo
  • Regole del blog

© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti,  per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.