• Chi siamo
  • Per chi vuole scrivere
  • Regole del blog
giovedì 11 Agosto 2022
Mittdolcino Home
  • Temi
    • Clima
    • Clima ed Economia
    • EUropa
    • Euro Crisis
    • USA
    • Attualità
    • Analisi e Studi
    • Crisi
    • Geopolitica
    • Conti pubblici
    • Dati regionali
  • Dal mondo
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Generale
  • Noi sui social…
    • Canale Telegram
    • Twitter
  • Per chi vuole scrivere
  • Mittdolcino Youtube
No Result
View All Result
  • Temi
    • Clima
    • Clima ed Economia
    • EUropa
    • Euro Crisis
    • USA
    • Attualità
    • Analisi e Studi
    • Crisi
    • Geopolitica
    • Conti pubblici
    • Dati regionali
  • Dal mondo
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Generale
  • Noi sui social…
    • Canale Telegram
    • Twitter
  • Per chi vuole scrivere
  • Mittdolcino Youtube
No Result
View All Result
Mittdolcino Home
No Result
View All Result

Home » Verso un modello socio-economico differente? Intervista al manager storico di famosi hedge fund, Russell Clark e all’analista politico Tom Luongo

Verso un modello socio-economico differente? Intervista al manager storico di famosi hedge fund, Russell Clark e all’analista politico Tom Luongo

Alessandrino by Alessandrino
13 Maggio 2022
in Interviste esclusive
- Leggere Disclaimer in fondo pagina
Verso un modello socio-economico differente? Intervista al manager storico di famosi hedge fund, Russell Clark e all’analista politico Tom Luongo
1.3k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Quali sono le dinamiche sottostanti che muovono questa società che sembra non trovare una forma propria, ma che pare mutare continuamente, come se fosse una sostanza liquida?

Quando troverà una sua ragion d’essere e una forma più o meno compiuta?

Forse nell’essenza della lotta è la risposta. Solo passando attraverso l’antitesi hegeliana possiamo arrivare a una nuova visione delle cose.

La società del libero mercato sta morendo e al suo posto sta sorgendo un modello sociale che i nostri nonni (quelli passati per la Seconda Guerra Mondiale) hanno vissuto appieno e che ha permesso loro di generare quel benessere che ancora per riflesso viviamo.

I nostri nonni che venivano a loro volta da un modello liberista che portò al conflitto globale. Parliamo di cicli socio-economici?

Siamo di fronte alla fine di un ciclo?

Secondo Russell Clark e Tom Luongo stiamo affrontando il passaggio da un ciclo a un altro. L’eterna lotta tra lavoro e capitale, tra l’economia tangibile e reale e l’economia finanziaria che vive per se stessa e drena risorse dal mondo vero. Ed il mercato o quel che ne resta rischia di andare di manipolazione in manipolazione, nel senso che lo stato sembra essersi dimenticato di Adam Smith, ambendo a diventare – se non divenendo lui stesso – “Il Mercato”, quasi fosse controllato e controllore…

Un’intervista complessa a due grandi professionisti: Russell Clark, grande manager storico di hedge fund e Tom Luongo, analista politico e finanziario, amico di MittDolcino.

Entrambi arrivano alla stessa conclusione, seppur prendendo vie differenti, entrambi infatti concordano ad affermare che il sistema attuale è insostenibile e che non è più “se” cadrà, ma “quando”.

Fuori dall’UE le cose sembrano andare diversamente e sembra che l’importanza del lavoro sul capitale abbia già fautori molto influenti: Gran Bretagna, Cina e Ungheria (fuori dall’Eurozona) per citarne solo alcuni.

Il mondo sta cambiando e la forma che avrà dipenderà preminentemente dall’esito di questa guerra (per ora silenziosa) tra i globalisti di Davos e i popoli della terra.

Consiglio a tutti gli interessati a finanza ed economia applicata di guardare più di una volta questa intervista, che ha un grande valore non solo per la prospettiva economica, ma anche per quella socio-politica.

Ringraziamo Russell Clark e Tom Luongo per questa intervista. Saranno sempre benvenuti sul nostro blog.

Potrete seguire l’intervista su Rumble:

O su Telegram:

https://t.me/mittdolcino

Previous Post

La conversione – interessata – di Carlo De Benedetti diventato contrario alla guerra a Putin: la storia lo aspetta… (con le leggi sul doppio cognome)

Next Post

Il folle costo delle energie rinnovabili ed il prezzo di borsa di elettricità e gas – in realtà uno schema per impoverire i soliti noti ed arricchire gli altri soliti noti –

Related Posts

Giorgio Bianchi: “La decarbonizzazione dell’Occidente porterà l’Europa a una centralizzazione di potere”
Interviste esclusive

Giorgio Bianchi: “La decarbonizzazione dell’Occidente porterà l’Europa a una centralizzazione di potere”

by Alessandrino
15 Giugno 2022
0

Abbiamo intervistato per la seconda volta il fotoreporter Giorgio Bianchi, grande interprete dei nostri tempi e occhio implacabile sulla situazione...

Read more
“I globalisti hanno capito che c’è una minoranza che non ci sta” – Intervista a Brendon O’Connell

“I globalisti hanno capito che c’è una minoranza che non ci sta” – Intervista a Brendon O’Connell

6 Giugno 2022
“Nel corso degli ultimi decenni abbiamo accettato cose assurde” – Intervista a Franco Fracassi

“Nel corso degli ultimi decenni abbiamo accettato cose assurde” – Intervista a Franco Fracassi

21 Maggio 2022
“Il tramonto dell’Europa e il nuovo mondo multipolare” – Intervista a Maurizio Blondet e Nicola Bizzi

“Il tramonto dell’Europa e il nuovo mondo multipolare” – Intervista a Maurizio Blondet e Nicola Bizzi

7 Maggio 2022
“Stiamo vivendo una deriva scientista” – Intervista al Professore Giampietro Gobo

“Stiamo vivendo una deriva scientista” – Intervista al Professore Giampietro Gobo

4 Maggio 2022
“Il popolo americano (We the people) non vuole né la guerra, né l’imperialismo” – Intervista a Ellen Brown

“Il popolo americano (We the people) non vuole né la guerra, né l’imperialismo” – Intervista a Ellen Brown

22 Aprile 2022
Next Post
Il folle costo delle energie rinnovabili ed il prezzo di borsa di elettricità e gas – in realtà uno schema per impoverire i soliti noti ed arricchire gli altri soliti noti –

Il folle costo delle energie rinnovabili ed il prezzo di borsa di elettricità e gas - in realtà uno schema per impoverire i soliti noti ed arricchire gli altri soliti noti -

Non perderti nessun articolo pubblicato, ricevi tuti gli articoli in un unica mail a settimana.

Sezioni

  • Analisi e Studi
  • Attacco all'Italia?
  • Attualità
  • Censura
  • Chiesa e Potere
  • Clima
  • Clima ed Economia
  • Colonialismo francese del III. millennio
  • Conti pubblici
  • COVID-Sars
  • Crisi
  • Crisi del globalismo
  • Crisi Italia
  • Dal mondo
  • Depressione Inflattiva
  • DEXIT
  • Disuglianze
  • Disuguaglianze
  • Energia
  • Estero
  • EU e nazismo
  • Eugenetica
  • Euro
  • Euro Crisis
  • EUropa
  • Fine del Sovranismo
  • Fine dell'EU post Brexit
  • Generale
  • Geopolitica
  • Germania
  • Golpe in EU?
  • Grandi Opere
  • Guest Post
  • Immigrazione
  • Inflazione
  • Inhouse
  • Interviste esclusive
  • ITALEXIT
  • Italia come l'Argentina
  • L'Italia che si rompe
  • La Francia vuole colonizzare l'Italia
  • Lega Badoglio
  • Magistratura e Politica
  • Massoneria
  • Mediterraneo e Libya
  • Mercati
  • Moderno Totalitarismo
  • Neocolonialismo
  • Nepotismo
  • Nota tecnica
  • Parigi conquista l'Italia
  • Post-sovranismo
  • Povertà
  • Previdenza e Conti Pubblici
  • RASSEGNA ECONOMICA
  • Rassegna stampa
  • Rinascita del nazismo
  • Salute
  • Scienza Applicata ed Economia
  • Società
  • Sport e Potere
  • Stato
  • Stato ed Istituzioni
  • Temi
  • Totalitarismo
  • USA
  • Video
  • WWIII

Mittdolcino.com

  • About
  • Chi siamo
  • Cookie Policy
  • Per chi vuole scrivere
  • Privacy Policy
  • Regole del blog




Sezioni

  • Analisi e Studi
  • Attacco all'Italia?
  • Attualità
  • Censura
  • Chiesa e Potere
  • Clima
  • Clima ed Economia
  • Colonialismo francese del III. millennio
  • Conti pubblici
  • COVID-Sars
  • Crisi
  • Crisi del globalismo
  • Crisi Italia
  • Dal mondo
  • Depressione Inflattiva
  • DEXIT
  • Disuglianze
  • Disuguaglianze
  • Energia
  • Estero
  • EU e nazismo
  • Eugenetica
  • Euro
  • Euro Crisis
  • EUropa
  • Fine del Sovranismo
  • Fine dell'EU post Brexit
  • Generale
  • Geopolitica
  • Germania
  • Golpe in EU?
  • Grandi Opere
  • Guest Post
  • Immigrazione
  • Inflazione
  • Inhouse
  • Interviste esclusive
  • ITALEXIT
  • Italia come l'Argentina
  • L'Italia che si rompe
  • La Francia vuole colonizzare l'Italia
  • Lega Badoglio
  • Magistratura e Politica
  • Massoneria
  • Mediterraneo e Libya
  • Mercati
  • Moderno Totalitarismo
  • Neocolonialismo
  • Nepotismo
  • Nota tecnica
  • Parigi conquista l'Italia
  • Post-sovranismo
  • Povertà
  • Previdenza e Conti Pubblici
  • RASSEGNA ECONOMICA
  • Rassegna stampa
  • Rinascita del nazismo
  • Salute
  • Scienza Applicata ed Economia
  • Società
  • Sport e Potere
  • Stato
  • Stato ed Istituzioni
  • Temi
  • Totalitarismo
  • USA
  • Video
  • WWIII

© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti,  per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.

No Result
View All Result
  • Generale
  • Crisi Italia
  • Crisi del globalismo
  • Attacco all’Italia?
  • L’Italia che si rompe
  • Dal mondo
  • USA
  • Euro Crisis
  • Per chi vuole scrivere
  • Chi siamo
  • Regole del blog

© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti,  per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.