• Chi siamo
  • Per chi vuole scrivere
  • Regole del blog
mercoledì 10 Agosto 2022
Mittdolcino Home
  • Temi
    • Clima
    • Clima ed Economia
    • EUropa
    • Euro Crisis
    • USA
    • Attualità
    • Analisi e Studi
    • Crisi
    • Geopolitica
    • Conti pubblici
    • Dati regionali
  • Dal mondo
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Generale
  • Noi sui social…
    • Canale Telegram
    • Twitter
  • Per chi vuole scrivere
  • Mittdolcino Youtube
No Result
View All Result
  • Temi
    • Clima
    • Clima ed Economia
    • EUropa
    • Euro Crisis
    • USA
    • Attualità
    • Analisi e Studi
    • Crisi
    • Geopolitica
    • Conti pubblici
    • Dati regionali
  • Dal mondo
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Generale
  • Noi sui social…
    • Canale Telegram
    • Twitter
  • Per chi vuole scrivere
  • Mittdolcino Youtube
No Result
View All Result
Mittdolcino Home
No Result
View All Result

Home » La nostra intervista a Nick Davies, ex reporter del Guardian. Lavorò a tu per tu con Julian Assange sull’affare Wikileaks

La nostra intervista a Nick Davies, ex reporter del Guardian. Lavorò a tu per tu con Julian Assange sull’affare Wikileaks

Alessandrino by Alessandrino
16 Luglio 2021
in Interviste esclusive
- Leggere Disclaimer in fondo pagina
La nostra intervista a Nick Davies, ex reporter del Guardian. Lavorò a tu per tu con Julian Assange sull’affare Wikileaks
17
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Abbiamo intervistato Nick Davies, ex reporter del Guardian, ora in pensione. Un grande giornalista, sempre in prima linea per la verità e la giustizia.

Nel suo cammino di giornalista ha incontrato numerose personalità importanti, tra cui Julian Assange.

Nick Davies è un personaggio molto importante a livello internazionale. La sua vicinanza a Julian Assange lo ha reso una pedina preziosa sullo scacchiere globale.

David Thewlis, noto attore britannico, ha interpretato Nick Davies nel film “Il Quinto Potere”.

È stata una bella conversazione. A un certo punto abbiamo anche parlato di vaccini. Nick Davies è vaccinato contro il Covid. Noi rispettiamo pienamente la sua opinione. Noi non abbiamo nessun problema con le vaccinazioni, nemmeno quelle anti-Covid. Siamo per la libertà individuale.

Vi ricordate la nostra intervista al Dottor Sannia?

Intervista esclusiva al Dottor Antonello Sannia. “Chi non fa il vaccino, primo mette a rischio se stesso”

L’unica cosa che ci lascia perplessi è il fatto che questi vaccini non abbiano passato le tre fasi della sperimentazione clinica.

https://www.epicentro.iss.it/vaccini/covid-19-sviluppo-valutazione-approvazione

E quello che ci preoccupa è che possa verificarsi un “effeto  talidomide”.

http://www.quotidianosanita.it/scienza-e-farmaci/articolo.php?articolo_id=10648

Potete seguire l’intervista su YouTube:

Ringraziamo Nick Davies per averci concesso questa intervista.

Se volete maggiori informazioni su Nick Davies, questo è il suo sito personale:

https://www.nickdavies.net/

*****

l’Alessandrino

*****

Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente ritirati. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Previous Post

Studio : antibiotici diminuiscono fino all’85% il carico di RNA di SARS-CoV-2

Next Post

Ragionare per comprendere: cosa pensano i cosiddetti “complottisti” del Covid, dei vaccini e, soprattutto, di quello che si cela dietro la grande spinta mediatica a vaccinarsi

Related Posts

Giorgio Bianchi: “La decarbonizzazione dell’Occidente porterà l’Europa a una centralizzazione di potere”
Interviste esclusive

Giorgio Bianchi: “La decarbonizzazione dell’Occidente porterà l’Europa a una centralizzazione di potere”

by Alessandrino
15 Giugno 2022
0

Abbiamo intervistato per la seconda volta il fotoreporter Giorgio Bianchi, grande interprete dei nostri tempi e occhio implacabile sulla situazione...

Read more
“I globalisti hanno capito che c’è una minoranza che non ci sta” – Intervista a Brendon O’Connell

“I globalisti hanno capito che c’è una minoranza che non ci sta” – Intervista a Brendon O’Connell

6 Giugno 2022
“Nel corso degli ultimi decenni abbiamo accettato cose assurde” – Intervista a Franco Fracassi

“Nel corso degli ultimi decenni abbiamo accettato cose assurde” – Intervista a Franco Fracassi

21 Maggio 2022
Verso un modello socio-economico differente? Intervista al manager storico di famosi hedge fund, Russell Clark e all’analista politico Tom Luongo

Verso un modello socio-economico differente? Intervista al manager storico di famosi hedge fund, Russell Clark e all’analista politico Tom Luongo

13 Maggio 2022
“Il tramonto dell’Europa e il nuovo mondo multipolare” – Intervista a Maurizio Blondet e Nicola Bizzi

“Il tramonto dell’Europa e il nuovo mondo multipolare” – Intervista a Maurizio Blondet e Nicola Bizzi

7 Maggio 2022
“Stiamo vivendo una deriva scientista” – Intervista al Professore Giampietro Gobo

“Stiamo vivendo una deriva scientista” – Intervista al Professore Giampietro Gobo

4 Maggio 2022
Next Post
Ragionare per comprendere: cosa pensano i cosiddetti “complottisti” del Covid, dei vaccini e, soprattutto, di quello che si cela dietro la grande spinta mediatica a vaccinarsi

Ragionare per comprendere: cosa pensano i cosiddetti "complottisti" del Covid, dei vaccini e, soprattutto, di quello che si cela dietro la grande spinta mediatica a vaccinarsi

Non perderti nessun articolo pubblicato, ricevi tuti gli articoli in un unica mail a settimana.

Sezioni

  • Analisi e Studi
  • Attacco all'Italia?
  • Attualità
  • Censura
  • Chiesa e Potere
  • Clima
  • Clima ed Economia
  • Colonialismo francese del III. millennio
  • Conti pubblici
  • COVID-Sars
  • Crisi
  • Crisi del globalismo
  • Crisi Italia
  • Dal mondo
  • Depressione Inflattiva
  • DEXIT
  • Disuglianze
  • Disuguaglianze
  • Energia
  • Estero
  • EU e nazismo
  • Eugenetica
  • Euro
  • Euro Crisis
  • EUropa
  • Fine del Sovranismo
  • Fine dell'EU post Brexit
  • Generale
  • Geopolitica
  • Germania
  • Golpe in EU?
  • Grandi Opere
  • Guest Post
  • Immigrazione
  • Inflazione
  • Inhouse
  • Interviste esclusive
  • ITALEXIT
  • Italia come l'Argentina
  • L'Italia che si rompe
  • La Francia vuole colonizzare l'Italia
  • Lega Badoglio
  • Magistratura e Politica
  • Massoneria
  • Mediterraneo e Libya
  • Mercati
  • Moderno Totalitarismo
  • Neocolonialismo
  • Nepotismo
  • Nota tecnica
  • Parigi conquista l'Italia
  • Post-sovranismo
  • Povertà
  • Previdenza e Conti Pubblici
  • RASSEGNA ECONOMICA
  • Rassegna stampa
  • Rinascita del nazismo
  • Salute
  • Scienza Applicata ed Economia
  • Società
  • Sport e Potere
  • Stato
  • Stato ed Istituzioni
  • Temi
  • Totalitarismo
  • USA
  • Video
  • WWIII

Mittdolcino.com

  • About
  • Chi siamo
  • Cookie Policy
  • Per chi vuole scrivere
  • Privacy Policy
  • Regole del blog




Sezioni

  • Analisi e Studi
  • Attacco all'Italia?
  • Attualità
  • Censura
  • Chiesa e Potere
  • Clima
  • Clima ed Economia
  • Colonialismo francese del III. millennio
  • Conti pubblici
  • COVID-Sars
  • Crisi
  • Crisi del globalismo
  • Crisi Italia
  • Dal mondo
  • Depressione Inflattiva
  • DEXIT
  • Disuglianze
  • Disuguaglianze
  • Energia
  • Estero
  • EU e nazismo
  • Eugenetica
  • Euro
  • Euro Crisis
  • EUropa
  • Fine del Sovranismo
  • Fine dell'EU post Brexit
  • Generale
  • Geopolitica
  • Germania
  • Golpe in EU?
  • Grandi Opere
  • Guest Post
  • Immigrazione
  • Inflazione
  • Inhouse
  • Interviste esclusive
  • ITALEXIT
  • Italia come l'Argentina
  • L'Italia che si rompe
  • La Francia vuole colonizzare l'Italia
  • Lega Badoglio
  • Magistratura e Politica
  • Massoneria
  • Mediterraneo e Libya
  • Mercati
  • Moderno Totalitarismo
  • Neocolonialismo
  • Nepotismo
  • Nota tecnica
  • Parigi conquista l'Italia
  • Post-sovranismo
  • Povertà
  • Previdenza e Conti Pubblici
  • RASSEGNA ECONOMICA
  • Rassegna stampa
  • Rinascita del nazismo
  • Salute
  • Scienza Applicata ed Economia
  • Società
  • Sport e Potere
  • Stato
  • Stato ed Istituzioni
  • Temi
  • Totalitarismo
  • USA
  • Video
  • WWIII

© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti,  per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.

No Result
View All Result
  • Generale
  • Crisi Italia
  • Crisi del globalismo
  • Attacco all’Italia?
  • L’Italia che si rompe
  • Dal mondo
  • USA
  • Euro Crisis
  • Per chi vuole scrivere
  • Chi siamo
  • Regole del blog

© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti,  per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.