• Chi siamo
  • Per chi vuole scrivere
  • Regole del blog
lunedì 20 Marzo 2023
Mittdolcino Home
  • Temi
    • Clima
    • Clima ed Economia
    • EUropa
    • Euro Crisis
    • USA
    • Attualità
    • Analisi e Studi
    • Crisi
    • Geopolitica
    • Conti pubblici
    • Dati regionali
  • Dal mondo
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Generale
  • Noi sui social…
    • Canale Telegram
    • Twitter
  • Per chi vuole scrivere
  • Mittdolcino Youtube
No Result
View All Result
  • Temi
    • Clima
    • Clima ed Economia
    • EUropa
    • Euro Crisis
    • USA
    • Attualità
    • Analisi e Studi
    • Crisi
    • Geopolitica
    • Conti pubblici
    • Dati regionali
  • Dal mondo
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Generale
  • Noi sui social…
    • Canale Telegram
    • Twitter
  • Per chi vuole scrivere
  • Mittdolcino Youtube
No Result
View All Result
Mittdolcino Home
No Result
View All Result

Home » L’Italia si sta allontanando dal regime comunista cinese

L’Italia si sta allontanando dal regime comunista cinese

Franco Leaf by Franco Leaf
1 Agosto 2021
in Generale
- Leggere Disclaimer in fondo pagina
L’Italia si sta allontanando dal regime comunista cinese
4
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Authored by Pingping Yu via The Epoch Times

Il 7 giugno alcuni siti web in lingua cinese hanno sostenuto che il Primo Ministro italiano, Mario Draghi, in un’intervista concessa alla RAI avrebbe ammesso che la pandemia di Covid-19 aveva avuto origine in Italia.

I cinesi hanno detto che, nell’estate del 2019, l’Italia aveva scambiato i focolai del Covid a Milano, Genova e Venezia per una semplice influenza.

Ma si trattava di una falsa notizia.

Lo stesso pomeriggio, l’Ambasciata Italiana a Pechino ha rilasciato questa dichiarazione: “L’Ambasciata Italiana sottolinea con forza che il contenuto dell’articolo sulle osservazioni del Primo Ministro è una totale bugia, priva di qualsiasi fondamento”.

Questo è successo poco dopo il veto posto dall’Italia al tentativo di acquisizione da parte della Cina della LPE, una produttrice di semiconduttori con sede a Milano.

Non c’è modo di sapere se il falso rapporto sulle origini del Covid-19 fosse una ritorsione di Pechino per l’accordo abortito, ma certamente non ha alleviato la tensione fra i due Paesi.

5 motivi per cui l’Italia sta raffreddando le sue relazioni con la Cina

Il blocco dell’acquisizione è stato un brusco cambiamento di rotta per la nazione europea, che aveva coltivato una stretta relazione con il regime di Pechino.

Nel 2019 l’Italia, sotto la guida dell’ex Primo Ministro Giuseppe Conte, diventò il primo Paese del G7 ad abbracciare la Belt and Road Initiative (BRI), contro il parere degli Stati Uniti e di altri membri del G7.

Nel 2020, l’Italia fu il paese europeo più colpito dalla pandemia e la Cina, all’epoca, donò 31 tonnellate di dispositivi di protezione individuale e di kit per il test del virus, inviando al contempo una dozzina di medici esperti per sostenere la risposta sanitaria.

[In realtà, i dispositivi medicali furono regolarmente acquistati e, in alcuni casi, si trattava di merce precedentemente donata dall’Italia alla Cina — https://www.liberoquotidiano.it/news/personaggi/21783445/roberto_burioni_cina_coronavirus_rivendute_mascherine_donazione_italia_business_nascosto.html — ndt]

L’Italia, inoltre, è sempre stata uno dei membri dell’UE più favorevoli alla Cina. Fra il 2000 e il 2019 ha ricevuto 15,9 miliardi di euro d’investimenti cinesi — la terza maggior beneficiaria in Europa.

I recenti problemi finanziari hanno favorito l’acquisizione di Imprese Italiane da parte di diverse società cinesi.

A partire dal 2020, più di 400 gruppi cinesi avevano partecipazioni in 760 aziende italiane, presenti in “settori strategici o altamente redditizi”.

Ma il cambiamento d’approccio sulla Cina non ha sorpreso esperti come Cheng Chin-mo, Direttore del “Dipartimento di Diplomazia e Relazioni Internazionali” dell’Università Tamkang di Taiwan.

“Questo dimostra il disfacimento della diplomazia cinese in Europa” — ha detto Cheng a The Epoch Times — “Ci sono cinque ragioni alla sua base”.

Innanzitutto, anche se la “diplomazia delle mascherine” ha contribuito ad alleviare alcune immediate carenze di approvvigionamento per l’Italia, quel Paese non può dimenticare che la Cina, mascherando l’epidemia di Coronavirus, ha causato una catastrofe.

Gli italiani hanno avuto quattro milioni d’infezioni e quasi 127.000 morti per la malattia causata dal virus del Partito Comunista Cinese.

“La pandemia è stata devastante per l’economia italiana, che era già in difficoltà, con una contrazione di quasi l’11%. Le mascherine facciali gratuite [?, ndt] non sono sufficienti per eliminare le nuvole”, ha detto Cheng.

Che ha aggiunto: “In secondo luogo, la Cina si è fatta una cattiva reputazione nella condotta degli affari. Le imprese e gli investitori cinesi violano i regolamenti e gli accordi locali, turbando profondamente i partner europei”.

Quando nel 2019 fu firmato il BRI MoU, il denaro cinese fu accolto con entusiasmo, in Italia.

Ma, da allora, il Paese non ne ha tratto alcun beneficio materiale.  Al contrario, alcune imprese italiane sono addirittura fallite dopo aver iniziato a collaborare con la Cina.

“In terzo luogo” — ha detto Chang — “la warrior diplomacy della Cina ha letteralmente spento molti fan. In effetti, in risposta alle sanzioni dell’UE sul genocidio degli uiguri nello Xinjiang, il Ministero degli Affari Esteri cinese ha detto che le sanzioni erano basate su ‘nient’altro che bugie e disinformazione’, chiedendo a Bruxelles con notevole arroganza di ‘riflettere su se stessa e di affrontare la gravità del suo errore, smettendo al contempo d’interferire negli affari interni della Cina’”.

La posizione politica di Draghi è il quarto fattore, ha detto Cheng: “Draghi, che ha un atteggiamento molto amichevole verso gli Stati Uniti e l’UE, ha descritto la sua politica estera come ‘fortemente pro-europea e atlantista, in linea con i legami storici dell’Italia’.

In effetti, poco dopo la sua nomina Draghi ha riaffermato l’appartenenza alla NATO e la storica amicizia fra Italia e Stati Uniti.

Il veto all’accordo per l’acquisizione della LPE è stato visto come un segnale da parte della nuova Amministrazione Italiana, determinata ad arginare l’influenza politica ed economica di Pechino.

Infine, secondo Cheng, gran parte del mondo si sta rivoltando contro la Cina.

Lo sforzo internazionale guidato dagli Stati Uniti per frenare l’espansione globale della Cina comunista e le violazioni dei diritti umani (così come l’indagine sul ruolo della Cina nello scoppio della pandemia), hanno incoraggiato i Paesi del G7 a parlare apertamente e ad agire contro le atrocità del PCC (lo avevano evitato per anni, temendo di danneggiare i loro rapporti commerciali con la Cina)

Nel frattempo, l’Europa sta diventando molto più diffidente sulla minaccia posta dal PCC alla sicurezza globale — e in particolare contro gli strumenti d’infiltrazione del PCC, quali la Huawei e il Confucius Institute.

L’Italia è ancora influenzata dalla propaganda del PCC

Tuttavia, il sentimento pubblico verso il regime cinese potrebbe richiedere, per cambiare, un po’ di tempo, visto che molti media nazionali italiani hanno pubblicato frequentemente contenuti pro-regime e che la mentalità dei loro giornalisti è stata infiltrata dalla propaganda del PCC.

Francesco Galietti, del thinktank Policy Sonar con sede a Roma, ha detto a Breitbart che “i cinesi hanno infiltrato i media italiani al 100%”.

Breitbart ha anche rivelato, in un rapporto del 7 giugno, che una serie di video in lingua italiana sulle “Citazioni di Xi Jinping” (sviluppata dal China Media Group di proprietà statale cinese) è stata trasmessa su Mediaset e Cinitalia: “L’ANSA ha pubblicato fino a 50 articoli al giorno, in lingua italiana, della Xinhua News Agency (il servizio d’informazione statale del Partito Comunista Cinese), omettendo di dire ai suoi lettori che il Governo Cinese gestisce tutti i suoi contenuti”.

Inoltre, il quotidiano Il Giornale pubblica regolarmente la propaganda del PCC fin dal 2019.

In un articolo dello scorso maggio, ha sostenuto che i rapporti sul genocidio del popolo uiguro erano una mera “manipolazione mediatica degli eventi, realizzata per sfruttare la preoccupazione sui diritti umani e per promuovere l’agenda di politica estera dell’America”.

Inoltre, Breitbart ha notato che una rivista pubblicata da Cinitalia “ammette apertamente di produrre i suoi contenuti in lingua italiana in associazione con l’Ambasciata Cinese”.

Il Giornale è di proprietà dell’ex Primo Ministro Silvio Berlusconi, che è stato molto critico nei confronti del PCC fino a quando, nel 2017, ha venduto la sua squadra di calcio, AC Milan, a investitori cinesi, conseguenza dei suoi problemi finanziari.

Da allora, i contenuti de Il Giornale relativi alla Cina sono molto simili alla propaganda del PCC.

Una nuova era nelle relazioni UE-Cina

I membri dell’UE, fra i quali l’Italia e l’Ungheria, stanno cominciando a respingere la coercizione del PCC, sia economicamente che politicamente.

L’UE ha condannato la situazione dei diritti umani del regime cinese e la Francia ha inviato a febbraio una nave da guerra e un sottomarino nel Mar Cinese Meridionale, per contribuire alla libertà di navigazione.

Il 22 maggio, il Ministro degli Esteri lituano, Gabrielius Landsbergis, ha detto che la nazione baltica non si riconosce più nella  Piattaforma “17+1” di Pechino, stretta fra alcuni stati-membri dell’UE e cinque paesi balcanici.

Ha detto che la piattaforma cinese era “divisiva” e ha invitato i membri dell’UE che ne fanno parte a perseguire “un approccio 27+1, molto più efficace nei rapporti con la Cina”.

Il Premier ungherese Viktor Orban (che ha costruito dei legami molto cordiali con il regime cinese e che ha più volte bloccato le dichiarazioni dell’UE volte a denunciare il regime in relazione ai diritti umani), inoltre, ha dovuto mettere in pausa, questo mese, un progetto previsto con la Fudan University cinese, conseguenza di massicce proteste.

Il suo Governo ha poi annunciato un referendum su tale progetto.

*****

Scelto e tradotto da Franco

*****

Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Previous Post

Giorgianni sotto attacco: solidarietà ed apprezzamenti dall’ avvocatura di tutto il mondo

Next Post

La nostra intervista ad Andrew Korybko, giornalista analista geopolitico americano a Mosca. L’ordine multipolare avanza inesorabile. Che cosa succederà agli Stati Uniti? Quale sarà il ruolo della Russia e della Cina?

Related Posts

Attesa di “immane fregatura” dal BTP Italia in emissione oggi?
Generale

Attesa di “immane fregatura” dal BTP Italia in emissione oggi?

by mittdolcino
6 Marzo 2023
7

In buona sostanza il BTP Italia paga una cedola minima, detta floor, pari al 2%. Con indicizzazione ad un parametro...

Read more
Il Covid e i tre test di conformità

Il Covid e i tre test di conformità

27 Febbraio 2023
Perché le CBDC causeranno la perdita di ogni nostra libertà

Perché le CBDC causeranno la perdita di ogni nostra libertà

20 Febbraio 2023
Quando tutto il resto fallisce: PSYOP-UFO

Quando tutto il resto fallisce: PSYOP-UFO

14 Febbraio 2023
Mussolini Re-Dux? La nuova politica estera italiana potrebbe innescare un passaggio a un ordine mondiale multipolare?

Mussolini Re-Dux? La nuova politica estera italiana potrebbe innescare un passaggio a un ordine mondiale multipolare?

25 Gennaio 2023
COVID-19: un’operazione finanziaria globale

COVID-19: un’operazione finanziaria globale

4 Gennaio 2023
Next Post

La nostra intervista ad Andrew Korybko, giornalista analista geopolitico americano a Mosca. L'ordine multipolare avanza inesorabile. Che cosa succederà agli Stati Uniti? Quale sarà il ruolo della Russia e della Cina?

Non perderti nessun articolo pubblicato, ricevi tuti gli articoli in un unica mail a settimana.

Sezioni

  • Analisi e Studi
  • Attacco all'Italia?
  • Attualità
  • Censura
  • Chiesa e Potere
  • Clima
  • Clima ed Economia
  • Colonialismo EU/corruzione di Bruxelles
  • Colonialismo francese del III. millennio
  • Conti pubblici
  • COVID-Sars
  • Crisi
  • Crisi del globalismo
  • Crisi Italia
  • Dal mondo
  • Depressione Inflattiva
  • Depressione Inflattiva in EU
  • DEXIT
  • Disuglianze
  • Disuguaglianze
  • Energia
  • Estero
  • EU e nazismo
  • Eugenetica
  • Euro
  • Euro Crisis
  • EUropa
  • Fallimenti sanitari e pianificzione demografica
  • Fine del Sovranismo
  • Fine dell'EU post Brexit
  • FINE DELL’EU E DELL’EURO
  • Generale
  • Geopolitica
  • Germania
  • Golpe in EU?
  • Grandi Opere
  • Guest Post
  • Immigrazione
  • Inflazione
  • Inhouse
  • Interviste esclusive
  • ITALEXIT
  • Italia come l'Argentina
  • L'Italia che si rompe
  • La Francia vuole colonizzare l'Italia
  • Lega Badoglio
  • Magistratura e Politica
  • Massoneria
  • Mediterraneo e Libya
  • Mercati
  • Moderno Totalitarismo
  • Neocolonialismo
  • Nepotismo
  • Nota tecnica
  • Parigi conquista l'Italia
  • Post-sovranismo
  • Povertà
  • Previdenza e Conti Pubblici
  • RASSEGNA ECONOMICA
  • Rassegna stampa
  • Rinascita del nazismo
  • Salute
  • Scienza Applicata ed Economia
  • Sfida a Davos
  • Società
  • Sport e Potere
  • Stato
  • Stato ed Istituzioni
  • Temi
  • Totalitarismo
  • USA
  • Video
  • WWIII

Mittdolcino.com

  • About
  • Chi siamo
  • Cookie Policy
  • Per chi vuole scrivere
  • Privacy Policy
  • Regole del blog




Sezioni

  • Analisi e Studi
  • Attacco all'Italia?
  • Attualità
  • Censura
  • Chiesa e Potere
  • Clima
  • Clima ed Economia
  • Colonialismo EU/corruzione di Bruxelles
  • Colonialismo francese del III. millennio
  • Conti pubblici
  • COVID-Sars
  • Crisi
  • Crisi del globalismo
  • Crisi Italia
  • Dal mondo
  • Depressione Inflattiva
  • Depressione Inflattiva in EU
  • DEXIT
  • Disuglianze
  • Disuguaglianze
  • Energia
  • Estero
  • EU e nazismo
  • Eugenetica
  • Euro
  • Euro Crisis
  • EUropa
  • Fallimenti sanitari e pianificzione demografica
  • Fine del Sovranismo
  • Fine dell'EU post Brexit
  • FINE DELL’EU E DELL’EURO
  • Generale
  • Geopolitica
  • Germania
  • Golpe in EU?
  • Grandi Opere
  • Guest Post
  • Immigrazione
  • Inflazione
  • Inhouse
  • Interviste esclusive
  • ITALEXIT
  • Italia come l'Argentina
  • L'Italia che si rompe
  • La Francia vuole colonizzare l'Italia
  • Lega Badoglio
  • Magistratura e Politica
  • Massoneria
  • Mediterraneo e Libya
  • Mercati
  • Moderno Totalitarismo
  • Neocolonialismo
  • Nepotismo
  • Nota tecnica
  • Parigi conquista l'Italia
  • Post-sovranismo
  • Povertà
  • Previdenza e Conti Pubblici
  • RASSEGNA ECONOMICA
  • Rassegna stampa
  • Rinascita del nazismo
  • Salute
  • Scienza Applicata ed Economia
  • Sfida a Davos
  • Società
  • Sport e Potere
  • Stato
  • Stato ed Istituzioni
  • Temi
  • Totalitarismo
  • USA
  • Video
  • WWIII

© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti,  per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.

No Result
View All Result
  • Generale
  • Crisi Italia
  • Crisi del globalismo
  • Attacco all’Italia?
  • L’Italia che si rompe
  • Dal mondo
  • USA
  • Euro Crisis
  • Per chi vuole scrivere
  • Chi siamo
  • Regole del blog

© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti,  per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.