Ecco a voi la nostra intervista ad Andrew Korybko, giornalista e analista geopolitico.
Andrew Korybko è americano, ma vive a Mosca. Il suo sguardo lucido ci ha descritto un mondo in mutamento, che non solo sta cambiando superficialmente, ma è in una metamorfosi profonda e significativa.
Un nuovo ordine sta sorgendo, del quale nessuno ancora conosce le forme, i contorni e nemmeno la sostanza. Gli attori di questo dramma sono i grandi agglomerati politici ed economici: gli Stati, le grandi multinazionali, le grandi banche d’affari.
Nonostante si stia cercando di delegittimare l’autorità nazionale e sottometterla a ordini burocratici bizantini, il valore dello Stato è il grande protagonista dell’intera vicenda.
Gli stessi Stati europei stanno contorcendosi tra le maglie strette e insidiose del blocco UE. Non sappiamo se uno di questi strattoni, magari con l’aiuto di una mano neanche troppo invisibile che di sicuro non parla né francese, né tedesco, possa scuotere le fondamenta di questa casa degli specchi fino a far crollare l’intera struttura.
Quello che si può invece notare, è una gran vivacità a livello geopolitico, dove nazioni fino a ieri mute, ora vogliono riappropriarsi della propria sovranità e della propria indipendenza, fuori da un contesto neocoloniale, nel quale una potenza decideva per tutti.
Nel mondo multipolare si fanno e disfanno alleanze. Si firmano trattati commercial tra pari. Non so come andrà a finire, ma il blocco Eurasiatico è in fermento e non ha più intenzione di accontentarsi di un ruolo secondario sullo scacchiere globale.
Siamo all’alba di un nuovo mondo. Questo spaventa, forse un po’ tutti. Gli esseri umani non amano in generale i cambiamenti. A volte, però, non è possibile nascondere la testa sotto la sabbia e fingere che vada tutto bene.
Questo lo diciamo, rivolti a una classe politica, che o per ignoranza, o per egoistico interesse, non è in grado di comprendere le reali dinamiche di questo mondo. Non ci riferiamo agli europeisti. Quelli lo hanno detto fin dall’inizio. Lo hanno messo nero su bianco anche nei loro programmi politici. Come biasimarli?
Ci rivolgiamo a quelli che urlavano NO EURO, a quelli che dicevano di parlare al popolo. Voi non ci rappresentate più. Voi non siete degni del ruolo che ricoprite. Il Parlamento è un’Istituzione troppo importante per essere lasciata a voi. Credo fermamente nelle nostre Istituzioni, non credo nelle persone che ora ricoprono determinate posizioni all’interno di tali Istituzioni.
Colgo l’occasione per ribadire il nostro più vivo interesse a creare un network di professionisti, che siano in grado di leggere lucidamente gli eventi che avvengono. Abbiamo la necessità di costituire un gruppo di esperti provenienti da diversi settori, a livello sia nazionale, che internazionale, che sappia offrire non solo una corretta informazione, ma anche un’alternativa allo scempio a cui stiamo assistendo.
Ringraziamo Andrew Korybko per la sua enorme competenza e per questa analisi lucida e netta, che dipinge scenari che in Italia non verranno mai raccontati.
Potete trovare ulteriori informazioni su Andrew Korybko ai seguenti link:
https://www.facebook.com/korybko
Scrive su numerose testate online, tra cui:
https://oneworld.press/?module=articles&action=list&by=114
https://www.globalresearch.ca/author/andrew-korybko
La Cina e la Russia non hanno interessi simmetrici – oltre al contrasto degli Stati Uniti e dell’Occidente – che sostengano una cooperazione naturale (soprattutto perché la disparità fra la bassa complessità economica della Russia, rispetto alla diversificata e moderna economia cinese, sta diventando sempre più evidente. Per non dire della preoccupazione russa per il protagonismo cinese in Asia Centrale e finanche nei Balcani).
Reggerebbe, quindi, l’alleanza di fatto fra i due Paesi, a fronte di un della Russia con gli Stati Uniti, secondo quella che sembrerebbe essere la nuova “dottrina Biden”, con palese riferimento al via libera al gasdotto Nord Stream 2?
Non sono d’accordo con questa valutazione e ho risposto al famoso teorico delle relazioni internazionali John Mearsheimer all’inizio dell’anno nel mio articolo che spiega “Perché i realisti strutturali sbagliano a prevedere che la Russia aiuterà gli Stati Uniti contro la Cina”.
Per riassumere, il primo punto da fare è che Russia e Cina non sono “alleati”, ed entrambi i loro leader lo hanno confermato. Si considerano invece partner strategici con un margine di cooperazione più ampio, rispetto agli alleati convenzionali, pur non avendo nessuno degli impegni militari controversi che vengono con quest’ultima relazione.
In secondo luogo, nonostante le asimmetrie economiche e militari tra loro, hanno interessi comuni nell’accelerare l’emergere dell’ordine mondiale multipolare, il che spiega la loro stretta cooperazione praticamente in tutte le sfere, che si prevede continuerà per un futuro indefinito.
Per quanto riguarda l’effetto che un miglioramento (anche se lieve) delle relazioni russo-statunitensi avrebbe sulle relazioni russo-cinesi, non c’è nessuna ragione credibile per dubitare che queste ultime rimarranno forti e durature. I loro diplomatici lo hanno recentemente confermato e non c’è alcuna possibilità che la Russia venga mai cooptata per mettersi contro la Cina.
Piuttosto, il massimo che potrebbe accadere è che gli Stati Uniti reindirizzino parte della pressione, che hanno messo sul fianco occidentale della Russia verso quello meridionale della Cina, nel caso in cui le relazioni tra questi due migliorino.
Questo non sarebbe colpa della Russia, anche se è comprensibile che voglia alleggerire la pressione lungo i suoi confini con la NATO, anche se non farà alcuna concessione unilaterale per raggiungere questo obiettivo né salterà sul carrozzone anti-cinese degli Stati Uniti.
È vero il contrario, perché gli Stati Uniti sembrano essere quelli che fanno queste concessioni unilaterali rispetto alla decisione di rinunciare alla maggior parte delle sanzioni sul Nord Stream 2.
La ragione per cui l’America ha deciso questo è che le sue burocrazie militari, di intelligence e diplomatiche permanenti (“stato profondo”) hanno capito l’inutilità di tentare di contenere contemporaneamente Russia e Cina.
Non solo questo ha avvicinato le due potenze, ma questo stesso risultato ha servito i grandi interessi strategici della Cina nei confronti della Nuova Guerra Fredda in cui si trova con gli Stati Uniti.
Dal punto di vista strategico americano, la Cina è un concorrente globale a livello strutturale, mentre la Russia è un concorrente transregionale che opera principalmente nelle regioni vicine (Europa centrale e orientale, Caucaso Meridionale, Asia Occidentale, Asia Centrale), anche se con una crescente presenza strategica in Asia Meridionale, Sud-Est Asiatico e più recentemente in Africa.
Tuttavia, la Russia non ha la potenza economica per apportare cambiamenti significativi all’ordine internazionale, a differenza della Cina, ergo la necessità americana di reindirizzare la sua attenzione strategica da Mosca verso Pechino, operando una de-escalation con la prima.
Dall’inizio della Guerra Fredda, le interazioni fra Stati Uniti, Cina e Russia/Unione Sovietica hanno sempre giocato un ruolo predominante nelle relazioni internazionali. Sia negli anni dell’allineamento sino-sovietico che dello storico momento “Nixon in China”, questo gioco ha sempre visto due parti allineate contro la terza.
Ma il gioco è ancora attuale? Secondo The Diplomat, sembrerebbe che la Russia gradisca molto il corteggiamento incrociato degli altri due Paesi e che stia pensando, cinicamente, di sfruttare la situazione per ottenere più vantaggi. Le risulta questo possibile sviluppo?
Ufficialmente parlando, la Russia preferirebbe che non ci fosse una nuova guerra fredda tra gli Stati Uniti e la Cina, ma dal momento che non può fermare gli eventi, Mosca sembra intenzionata a trarne il massimo vantaggio per perseguire i propri interessi.
Questo si può sintetizzare nelle ambizioni della Grande Potenza Eurasiatica di servire come forza suprema di “bilanciamento” in Eurasia attraverso il 21° secolo.
A tal fine aspira a presentarsi come un’alternativa pragmatica a quei molti Paesi che sono sempre più costretti a scegliere tra Stati Uniti e Cina. In altre parole, proprio come la Russia spera di “bilanciare” tra gli Stati Uniti e la Cina (con il primo che dipende dall’esito del prossimo vertice Putin-Biden, anche se questo evento è stato preceduto da alcuni progressi positivi di recente), così spera di aiutare i suoi partner in Eurasia a fare lo stesso.
In pratica, questo può portare la Russia a giocare un ruolo economico maggiore in quei paesi, in particolare quando si tratta di alcuni tipi di infrastrutture come l’energia e le ferrovie.
Inoltre, quei paesi che sono più suscettibili a certe minacce di guerra ibrida possono fare uso della vasta gamma di soluzioni personalizzate di “sicurezza democratica” della Russia, proprio come la Siria e la Repubblica Centrafricana stanno facendo attualmente.
Mosca spera di usare questi mezzi per espandere la sua influenza all’interno dei loro “stati profondi”, ponendo così le basi per relazioni più complete tra loro, soprattutto in senso politico e commerciale. Un’altra via per raggiungere questo obiettivo è attraverso la sua “diplomazia dei vaccini”: vendere il suo efficace Sputnik V a chiunque lo voglia, migliorando anche il suo soft power all’interno di ciascuna delle società destinatarie.
La Russia si rende conto che non ha le capacità economiche per competere con la Cina e gli Stati Uniti, quindi deve ritagliarsi alcune nicchie per sé, il che migliora anche le capacità di “bilanciamento” dei suoi partner.
Questo è un ruolo unico che solo la Russia è in grado di svolgere, dato che le altre grandi potenze come alcune nazioni dell’UE o il Giappone non hanno l’indipendenza decisionale che ha Mosca.
I loro tentativi di replicare il modello russo sarebbero solo superficiali, nel senso di avanzare de facto gli interessi strategici americani nei confronti della Cina senza migliorare le capacità di “bilanciamento” dei loro partner.
Dal momento che la Russia e la Cina godono di relazioni molto strette, come è stato spiegato in precedenza, non ci si aspetta che Pechino reagisca negativamente alle mosse di Mosca, dal momento che fanno avanzare la loro visione condivisa di multipolarità, a differenza di qualsiasi cosa Washington e i suoi alleati potrebbero fare.
I collegamenti Cina-Europa, sia quelli via mare attraverso lo Stretto di Bering, che ferroviari attraverso la Russia, andranno a modificare in modo sensibile la Silk and Belt Road via mare, ovvero quella che passa attraverso il Canale di Suez? Se del caso, quali ripercussioni per l’Europa Mediterranea e per gli equilibri in Medio Oriente?
La maggior parte del commercio Cina-UE si svolge in mare, anche se Pechino vuole aumentare l’intensità del traffico commerciale che si verifica attraverso rotte terrestri.
Lo vuole fare per ragioni di sicurezza strategica, legate a contrastare qualsiasi scenario, in cui la potente marina statunitense potrebbe tagliare le sue linee commerciali in caso di crisi.
Ci sono attualmente diversi corridoi alternativi Oriente-Occidente, che sono attualmente in funzione.
Si prevede che questi corridoi commerciali aumentino di numero nel prossimo futuro. Da nord a sud, abbiamo: la “Via della seta polare” attraverso l’Artico, il ponte terrestre eurasiatico attraverso la Russia, il “Corridoio di mezzo” con la Turchia attraverso l’Asia Centrale-Mar Caspio-Caucaso Meridionale, il corridoio economico Cina-Asia centrale-Asia occidentale (“Via della seta dell’Asia centrale”), e l’espansione occidentale del progetto di punta della Belt & Road Initiative (BRI) del Corridoio economico Cina-Pakistan (W-CPEC+) attraverso l’Iran, la Turchia, e poi fino alla UE.
Le conseguenze di queste varie Vie della Seta sul Canale di Suez non saranno immediate, perché quel “choke point” rimarrà importante per almeno i prossimi dieci o vent’anni. Inoltre, Israele sta considerando qualcosa chiamato “Corridoio Rosso-Med”, che è una ferrovia ad alta velocità che collega questi due mari.
Potrebbe funzionare come un complemento, se non un’alternativa, al canale di Suez, considerando il blocco inaspettato che si è verificato all’inizio di quest’anno.
In ogni caso, l’Europa mediterranea non ha molto di cui preoccuparsi, perché la Cina continuerà sempre a usare quella rotta marittima. Questo è dimostrato dai suoi ingenti investimenti nel porto greco del Pireo, così come i suoi piani per costruire una ferrovia ad alta velocità da lì a Budapest e potenzialmente a nord fino a Varsavia e forse anche Helsinki.
L’investimento della Cina nella connettività nord-sud all’interno dell’Europa centrale e orientale (CEE) parla di quanto sia seriamente impegnata a continuare il commercio marittimo con l’UE attraverso il canale di Suez.
In Israele una notevole fetta della popolazione è di origine russa e, del resto, colloqui fra i leader dei due Paesi ci sono sempre stati. Considerando che gli Stati Uniti, per usare le parole di Tom Luongo, hanno lasciato Israele a contorcersi nel vento, potrebbero aprirsi nuovi spazi per una qualche forma di cooperazione fra russi e israeliani?
Nuovi spazi di cooperazione si sono già aperti, questo non è niente di nuovo, ma è volutamente ignorato dalla maggior parte dei media mainstream e alternativi, anche se per ragioni diverse.
Ho linkato 15 delle mie analisi rilevanti su questo argomento degli ultimi anni nel mio articolo all’inizio di quest’anno, chiedendo: “Perché i media alternativi non chiedono degli S-300 dopo l’ultimo colpo di Biden in Siria?”, che dovrebbe essere rivisto da tutti i lettori che sono interessati a saperne di più sulla realtà della loro alleanza de facto che descrivo attraverso il portmanteau di “Rusrael”.
In effetti, è senza dubbio uno dei fattori più consequenziali nella geopolitica contemporanea dell’Asia occidentale. I media mainstream non ne parlano perché la Russia è vista come il male supremo, mentre Israele è il bene supremo ai loro occhi, mentre il contrario è vero per i media alternativi.
Riportare i fatti sul loro strettissimo coordinamento strategico in Asia Occidentale minerebbe quindi entrambe le loro narrazioni.
La Russia ha “passivamente facilitato” letteralmente centinaia di attacchi israeliani contro l’IRGC e Hezbollah dall’inizio del suo intervento anti-terrorismo nella Repubblica Araba nel settembre 2015.
Solo pochi giorni prima del suo inizio, l’ex Primo Ministro Netanyahu ha incontrato il Presidente Putin a Mosca, dove hanno concordato un cosiddetto “accordo di deconfliction” per coordinare questi attacchi. Inoltre, la Russia ha riconosciuto dopo l’incidente a mezz’aria del settembre 2018 di aver spinto l’Iran e le sue forze alleate lontano dalle alture occupate del Golan su richiesta di Israele. Ha anche rivelato che le sue forze speciali stanno cercando i resti dell’IDF persi da tempo in Siria, anche nel mezzo di scontri a fuoco tra l’Esercito Arabo Siriano (SAA) e l’ISIS, secondo RT. Infatti, è stato grazie a questi sforzi che la Russia ha trovato i resti di Zachary Baumel alcuni anni fa e li ha restituiti a Israele.
Il commercio bilaterale e gli investimenti sono in aumento, così come i legami interpersonali, che il presidente Putin elogia regolarmente quando parla dei legami della Russia con Israele.
All’inizio di quest’anno, le due parti hanno anche concordato di cooperare su una vasta gamma di questioni di sicurezza interna, secondo il Times Of Israel, che include anche l’antiterrorismo.
Niente di tutto questo è un segreto, ma è apertamente riportato sia dai media russi che da quelli israeliani, eppure la maggior parte dei media mainstream e alternativi si rifiuta ancora di attirare l’attenzione su questo per le ragioni già menzionate di ciò che essenzialmente si riduce alle loro rispettive narrazioni “politicamente corrette” che spingono sul loro pubblico.
I primi non possono permettersi di presentare la Russia in una luce positiva, così come i secondi non possono fare lo stesso per Israele, ma la gente curiosa può fare le proprie ricerche per confermare ciò che ho appena condiviso.
La Russia e la Cina sono favorevoli alla bomba atomica iraniana? Quale potrebbe essere la loro reazione a fronte di un attacco israeliano all’Iran?
Nessuno di loro è a favore di una bomba atomica iraniana, né di un attacco israeliano all’Iran, anche se non hanno molta influenza su nessuno di questi due scenari.
Non intraprenderanno alcuna azione significativa per prevenire nessuna delle due, eccetto forse l’accordo sulle sanzioni del Consiglio di Sicurezza dell’ONU contro la Repubblica Islamica nel peggiore dei casi, come hanno già fatto circa un decennio fa.
Anche così, è molto improbabile che lo facciano di nuovo, tanto meno in tempi brevi, dato che ognuno di loro ha in programma di investire di più nella Repubblica Islamica e quindi proverbialmente “si taglieranno il naso per fare dispetto alla faccia”, per così dire.
Per quanto riguarda il secondo scenario di un attacco israeliano all’Iran, il massimo che potrebbero fare è vendere sistemi di difesa aerea a Teheran, ma non prenderanno in considerazione alcuna sanzione contro l’autoproclamato “Stato Ebraico”. In poche parole, intendono “bilanciare” tra questi due rivali regionali.
The American Conservative, fra i tanti, ha scritto che l’incubo di Putin si chiama Erdogan. In che modo potrà affrontare il suo attivismo sfrontato nel Caucaso, nell’Asia turcofona, in Ucraina e persino in Polonia? In tal senso, è ipotizzabile un accordo con gli Stati Uniti, conseguente a un eventuale appeasement fra i due Paesi, volto a punire il Presidente Erdogan e il suo neo-ottomanesimo?
I leader russo e turco stanno facendo del loro meglio per gestire responsabilmente la loro “competizione amichevole” l’uno con l’altro, ma questo richiederà inevitabilmente più di una semplice diplomazia personale al più alto livello.
Parte della soluzione risiede nel rafforzamento del commercio e della connettività tra di loro, al fine di servire da deterrente per entrambe le parti a intraprendere qualsiasi azione unilaterale che potrebbe seriamente danneggiare gli interessi dell’altro. In pratica, si può già osservare che ciò sta avvenendo, il che include anche la costruzione da parte della Russia di reattori nucleari turchi.
La vittoria dell’Azerbaigian nella guerra del Karabakh dell’anno scorso potrebbe trasformare il Caucaso meridionale in una piattaforma per espandere la connettività tra loro e l’Iran, come da proposta del presidente Aliyev per una piattaforma di integrazione regionale a sei paesi.
La soluzione a lungo termine è che la Russia e la Turchia coordinino le loro relazioni bilaterali, e ciascuno dei loro legami con i Paesi all’interno delle loro “sfere di influenza” sovrapposte nel Caucaso meridionale e in Asia centrale, attraverso la creazione di un nuovo quadro istituzionale o l’inclusione di Ankara in quelli esistenti che includono quelle regioni.
Il primo potrebbe comportare una sorta di sinergia simbolica tra il “mondo russo” e il “mondo turco”, mentre il secondo potrebbe portare la Turchia a unirsi all’Unione Economica Eurasiatica e/o alla Shanghai Cooperation Organization (SCO, che è molto più multilaterale e quindi meno in grado di concentrarsi sui bisogni più urgenti di queste due grandi potenze).
In ogni caso, la base per regolare in modo sostenibile la loro “competizione amichevole” in questo ampio spazio deve essere più della semplice diplomazia personale e del commercio.
Per quanto riguarda gli Stati Uniti che potrebbero cooptare la Turchia per incoraggiarla a sconvolgere la situazione nelle regioni in cui è impegnata in una ormai gestibile “competizione amichevole” con la Russia, questo è sempre possibile in teoria, ma non è chiaro se Ankara accetterebbe di comportarsi in un modo così irresponsabile.
Dopo tutto, anche lei beneficia della stabilità nel Caucaso meridionale e nell’Asia centrale.
La Russia inoltre non serve come ostacolo all’espansione del soft power e dell’influenza economica della Turchia in quella zona.
Mosca potrebbe sentirsi un po’ a disagio con le conseguenze strategiche a lungo termine se l’influenza di Ankara si diffondesse in modo incontrollato in questi spazi strategici, ma è improbabile che il risultato sia a somma zero, poiché la maggior parte degli stati dell’Asia Centrale sono in un patto di difesa reciproca con la Russia attraverso il CSTO.
È quindi improbabile che la Turchia rappresenti una minaccia latente per la sicurezza della Russia lì.
Nonostante la politica assertiva della Russia si espanda in tutto il mondo, compreso il cosiddetto cortile di casa degli Stati Uniti, a suo parere il suo più grande interesse politico continuerà ad essere l’Europa, non solo quella Orientale?
L’espansione dell’influenza nel mondo e specialmente in Europa è in qualche modo aggressiva o destabilizzante.
Tutti i partner della Russia lì, che includono stati dell’UE e della NATO come l’Ungheria, cooperano volontariamente con essa e non lo fanno sotto alcuna sorta di costrizione o a causa della corruzione.
Riconoscono i benefici inerenti alla cooperazione con Mosca, poiché considerano giustamente le relazioni con la Russia come un mezzo per migliorare i loro rispettivi “equilibri”.
Lo stesso vale per la Germania nei confronti del Nord Stream 2, poiché ha un interesse comune con la Russia in questo megaprogetto.
A differenza degli Stati Uniti, la Russia non fa ultimatum ai suoi partner né si intromette nelle loro relazioni con altri. Questa è una differenza cruciale che spiega il recente appello della Russia nei loro confronti.
Per rispondere alla domanda dopo aver chiarito qualsiasi malinteso che i lettori potrebbero avere dalla domanda posta, l’Europa nel suo insieme rimarrà sempre molto importante per la Russia, poiché la Russia stessa è parte storica di quella civiltà, che è anche il suo primo partner commerciale.
Inoltre, le sue economie sono comparativamente più sviluppate rispetto alla maggior parte delle altre parti del mondo, eccetto il Nord America e l’Asia orientale, quindi ci sarà sempre un interesse nell’espandere le relazioni con loro, indipendentemente dal fatto che i loro attuali legami possano essere squallidi come risultato della pressione esterna (americana) sui loro governi.
Tuttavia, la Russia ha iniziato ad ampliare i suoi orizzonti strategici dal 2014, in risposta alle sanzioni che l’UE ha imposto contro di essa per volere degli Stati Uniti. Questo ha visto la Russia diversificare la sua attenzione strategica verso il Sud globale.
Mentre la maggior parte degli osservatori tende a concentrarsi sui suoi legami con la Cina, c’è molto di più. La Russia mantiene ottime relazioni con l’India, che considera un mezzo “amichevole” per “bilanciare” la Cina, soprattutto all’interno dei gruppi BRICS e SCO a cui partecipano tutti e tre.
La Turchia è un altro partner importante per la Russia, soprattutto negli ultimi anni, quando Ankara ha cercato di approfittare dei suoi ritrovati legami con Mosca per migliorare il proprio atto di “bilanciamento” nei confronti degli Stati Uniti, a seguito di disaccordi molto seri con il suo alleato NATO, sul fatto che Washington arma i combattenti curdi in Siria, che la Turchia considera terroristi.
Ciò a cui vale la pena prestare attenzione non è il cosiddetto “Pivot in Asia” della Russia (o “Svolta in Asia”, come molti in Russia lo descrivono), ma ciò che ho precedentemente affermato è il suo “Ummah Pivot”, che si impegna in modo completo con i Paesi a maggioranza musulmana lungo la sua periferia meridionale e oltre.
Come parte della sua grande ambizione strategica del 21° secolo di diventare la forza suprema di “bilanciamento” in Eurasia, la Russia ha recentemente cercato di coltivare relazioni strategiche con partner non tradizionali come Afghanistan, Azerbaijan, Iran, Pakistan, Arabia Saudita e gli Emirati Arabi Uniti, oltre alla Turchia, naturalmente.
Queste partnership in rapida espansione hanno talvolta causato preoccupazione tra alcuni dei partner tradizionali della Russia, come Armenia, India e Siria, ma Mosca continua a fare del suo meglio per “bilanciare” tra varie coppie di rivali, assicurandosi che nessuna delle sue mosse verso uno di loro avvenga a spese dell’altro (anche se è percepito altrimenti da alcuni).
Complessivamente, la comunità internazionale musulmana (“Ummah”), soprattutto quei paesi situati all’interno dell’Asia occidentale e meridionale, è improvvisamente emersa come un importante obiettivo della strategia russa.
Per esempio, la già menzionata piattaforma di integrazione regionale a sei nazioni nel Caucaso meridionale servirà a espandere la connettività della Russia con la Turchia e l’Iran.
Il Corridoio di Trasporto Nord-Sud (NSTC) con l’Azerbaijan, l’Iran e l’India metterà la Repubblica Islamica proprio al centro di questa rotta commerciale transregionale. I piani per espandere de facto il CPEC verso nord (N-CPEC+) attraverso la ferrovia trilaterale recentemente concordata tra Pakistan, Afghanistan e Uzbekistan (PAKAFUZ) completeranno l’NSTC dando alla Russia un’altra rotta verso l’Oceano Indiano che vuole storicamente raggiungere. Questi tre corridoi nord-sud faciliteranno le uscite economiche della Russia con l’Africa.
Questo è un importante obiettivo strategico, anche se non così fondamentale come la Ummah. Anche gli stati dell’ASEAN sono partner promettenti, con i quali la Russia intende impegnarsi maggiormente attraverso il corridoio marittimo Vladivostok-Chennai (VCMC) che ha annunciato nel 2019 con l’India.
Tutto questo significa che mentre l’Europa potrebbe rimanere il partner preferito della Russia per ragioni economiche, geografiche e storiche, non è più l’obiettivo primario di Mosca dal 2014.
La Cina, l’India e l’Ummah sono sempre più importanti nel suo grande calcolo strategico, con ciascuno di questi tre che ora occupano ruoli complementari all’interno della sua immaginata Grande partnership eurasiatica (GEP).
Infatti, un’integrazione di successo con questi stati del Sud globale potrebbe aiutare a compensare il recente peggioramento delle relazioni Russia-UE, nonché fornire a Mosca la leva necessaria per mediare una svolta nelle relazioni con l’Europa.
Dopo tutto, l’UE in precedenza pensava che la Russia avesse più bisogno di lei che del contrario, ma in realtà nessuno dei due “ha più bisogno” dell’altro. Questo potrebbe ispirare col tempo politiche più pragmatiche da parte dei Paesi europei verso la Russia, specialmente nel possibile contesto di un graduale miglioramento delle relazioni russo-americane.
Ci offre una sua opinione sull’abolizione del Trattato Open Skyes, e una sua previsione sugli esiti del prossimo incontro fra Joe Biden e Vladimir Putin?
L’abolizione del trattato è una sfortunata vittima del peggioramento delle relazioni russo-americane, e la sicurezza internazionale ne sarà senza dubbio influenzata negativamente.
Per quanto riguarda l’esito del prossimo incontro tra i leader russo e americano, prevedo che non ci sarà alcun risultato drammatico, ma che sarà comunque un passo pragmatico nella direzione di regolare responsabilmente la loro competizione globale. Questo, a sua volta, allevierà la pressione sul fianco occidentale della Russia e contemporaneamente libererà gli Stati Uniti per dedicare più risorse al “contenimento” della Cina.
Ho elaborato di più sulle conseguenze strategiche di questa previsione nella mia ultima rubrica di esperti per il Russian International Affairs Council (RIAC) intitolata “Verso un multipolarismo sempre più complesso: Scenario per il futuro”.
In poche parole, prevedo che Russia, Turchia, India e Cina continueranno a espandere la loro influenza in tutta l’Eurasia, sia cooperando, che “bilanciandosi” l’un l’altro in vari modi, la maggior parte dei quali “amichevoli”.
Tuttavia, queste dinamiche strategiche sono mature per lo sfruttamento esterno da parte degli Stati Uniti in anticipo sulla loro ambizione di dividere e governare il supercontinente, sebbene presentino anche molte opportunità per questi paesi di stabilizzarlo in modo più sostenibile, a condizione che abbiano la volontà politica di farlo, anche facendo alcuni duri compromessi reciproci dove necessario.
La cosiddetta “Età della Complessità” è su di noi, dove tutto si sta evolvendo a un ritmo senza precedenti, accelerato dai processi di cambiamento di paradigma a tutto campo catalizzati dai tentativi non coordinati del mondo di contenere la COVID-19, o Guerra Mondiale C, come la chiamo io.
Tre delle mie analisi più rilevanti su questo concetto sono su come “La connessione tra la Guerra Mondiale C e i processi psicologici è seriamente preoccupante”, “I cinque compiti più importanti della Russia per sopravvivere alla guerra mondiale C”, e come “Il discorso di Davos del presidente Putin ha definito l’era della guerra mondiale C”. È in questo contesto di trasformazione che tutti i processi precedentemente descritti si stanno svolgendo, il che rende tutto ancora più incerto e quindi complesso.
A mio parere, è solo con una comprensione più profonda di tutto ciò che la Guerra Mondiale C comporta, che si può produrre una previsione accurata al giorno d’oggi, considerando quanto radicalmente tutto sta cambiando, per non parlare della velocità con cui questi cambiamenti stanno avvenendo. Incoraggio quindi tutti a pubblicare i propri pensieri sulla Guerra Mondiale C per contribuire alla letteratura e arricchire la nostra visione.
*****
l’Alessandrino
*****
Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente ritirati. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.