• Chi siamo
  • Per chi vuole scrivere
  • Regole del blog
sabato 5 Luglio 2025
Mittdolcino Home
  • Temi
    • Clima
    • Clima ed Economia
    • EUropa
    • Euro Crisis
    • USA
    • Attualità
    • Analisi e Studi
    • Crisi
    • Geopolitica
    • Conti pubblici
    • Dati regionali
  • Dal mondo
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Generale
  • Noi sui social…
    • Canale Telegram
    • Twitter
  • Per chi vuole scrivere
  • Noi su Youtube
  • Noi su Rumble
No Result
View All Result
  • Temi
    • Clima
    • Clima ed Economia
    • EUropa
    • Euro Crisis
    • USA
    • Attualità
    • Analisi e Studi
    • Crisi
    • Geopolitica
    • Conti pubblici
    • Dati regionali
  • Dal mondo
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Generale
  • Noi sui social…
    • Canale Telegram
    • Twitter
  • Per chi vuole scrivere
  • Noi su Youtube
  • Noi su Rumble
No Result
View All Result
Mittdolcino Home
No Result
View All Result

Home » Per quali ragioni dovremmo combattere la Russia o la Cina?

Per quali ragioni dovremmo combattere la Russia o la Cina?

Franco Leaf by Franco Leaf
2 Agosto 2021
in Generale
- Leggere Disclaimer in fondo pagina
8
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Patrick Buchanan

Lunedì scorso, in solo sei ore, la NATO ha lanciato 10 “intercettazioni aeree” per seguire sei gruppi di bombardieri e di caccia russi sopra l’Artico, il Nord Atlantico, il Mare del Nord, il Mar Nero e il Mar Baltico.

La scorsa settimana è diventato palese che Mosca sta aumentando la presenza di truppe in Crimea e lungo i confini con l’Ucraina.

E Joe Biden ha risposto.

Nella sua prima conversazione con il Presidente Ucraino, Volodymyr Zelensky, Biden ha assicurato: “… l’incrollabile sostegno alla sovranità e all’integrità territoriale dell’Ucraina davanti alla continua aggressione della Russia, nel Donbass e in Crimea”.

Nonostante l’Ucraina non sia un membro della NATO (non esiste alcun obbligo di combattere in sua difesa), quest’affermazione si avvicina a una “garanzia di guerra”.

Biden sembra dire che, se si arrivasse a un conflitto a fuoco tra Mosca e Kiev, noi saremo lì, dalla parte di Kiev.

La settimana scorsa, il portavoce del Cremlino, Dmitry Peskov, ha risposto che se gli Stati Uniti inviassero truppe in Ucraina, la Russia risponderà.

Quindi … Biden sta davvero dicendo che, nel caso di uno scontro militare fra ucraini e russi in Crimea, Donetsk o Luhansk, gli Stati Uniti interverrebbero militarmente dalla parte dell’Ucraina?

Un tale impegno potrebbe metterci in “stato di guerra” contro una Russia dotata di armi nucleari, in una regione dove non abbiamo mai avuto interessi vitali — e senza l’approvazione dell’unica Istituzione autorizzata a dichiarare una guerra: il Congresso.

Nel frattempo, al largo di Whitsun Reef (nel Mar Cinese Meridionale), che Pechino occupa ma Manila rivendica, la Cina ha ammassato 220 navi della milizia marittima.

Quest’enorme flottiglia cinese è arrivata dopo che il Segretario di Stato, Anthony Blinken, aveva avvisato Pechino che qualsiasi attacco di aerei o navi filippine, volto a sfidare le sue rivendicazioni sulle scogliere del Mar Cinese Meridionale (facenti parte della zona economica esclusiva di Manila), sarà supportato dagli Stati Uniti.

Il settantennale “Trattato di Sicurezza” con Manila copre anche quegli isolotti, ha detto Blinken, anche se alcuni sono già stati occupati e fortificati dalla Cina.

A quanto pare, se Manila usasse la forza per affermare le sue rivendicazioni ed espellere i cinesi, allora combatteremo al fianco dei nostri alleati filippini.

Questo equivale a una “garanzia di guerra” del tipo che ha costretto gli inglesi a dichiarare guerra alla Germania nel 1939 per l’invasione della Polonia.

Due settimane fa, 20 aerei militari cinesi sono entrati nella “zona d’identificazione della difesa aerea” di Taiwan, nell’ambito della più grande incursione di Pechino sulle acque fra Taiwan e le isole Pratas, controllate da Taiwan.

Come scrive il corrispondente Bill Gertz nel Washington Times di oggi:

”La Cina sta intensificando le sue provocazioni nei confronti degli alleati americani in Asia … con un numero crescente di voli militari intorno a Taiwan e ammassando più di 200 navi vicino a una contesa barriera corallina delle Filippine.

La Cina ha aumentato le tensioni anche contro il Giappone, annunciando la scorsa settimana che Tokyo deve abbandonare tutte le rivendicazioni sulle contese isole Senkaku — una catena di isole disabitate che il Giappone ha amministrato per decenni, ma che Pechino ha recentemente rivendicato come suo territorio.

La provocazione più grave ha avuto luogo il 29 marzo. Un’esercitazione della Forza Aerea dell’Esercito Popolare di Liberazione, che includeva 10 aerei da guerra, ha volato nella “zona di difesa aerea” di Taiwan in quello che gli analisti dicono essersi trattato di un attacco simulato sull’isola.

È arrivato solo tre giorni dopo una massiccia incursione di aerei da guerra”.

Se la Cina è assai chiara sui suoi obiettivi e sulle sue rivendicazioni (praticamente su tutte le isole del Mar Cinese Meridionale e Orientale, e su Taiwan), lo è molto meno su quando convalidarle.

Per quanto riguarda gli Stati Uniti, l’attuale ambiguità su ciò che possiamo o non possiamo fare (mentre la Cina ribadisce le sue rivendicazioni) è utile ai nostri interessi vitali, che sono anche quelli di evitare una guerra con la più grande potenza del più grande continente della terra?

Se alcune linee rosse devono essere tracciate, queste dovrebbero essere stabilite dall’unico “organo costituzionale” che ha l’autorità di dichiarare la guerra: il Congresso.

E alcune domande hanno bisogno di risposte per evitare gli errori di calcolo che hanno portato a due orribili Guerre Mondiali nel corso del XX secolo.

Le scogliere che le Filippine rivendicano nel Mar Cinese Meridionale (rivendicazioni contraddette dalla Cina), sono coperte dal “Trattato di Sicurezza Reciproca” del 1951?

Abbiamo l’obbligo d’onore di combattere la Cina per conto delle Filippine, se Manila tentasse di reclamare gli isolotti che la Cina ha occupato?

Qual è il nostro obbligo se la Cina si muovesse per prendere le Senkaku? Gli Stati Uniti si unirebbero al Giappone in un’azione militare per tenerli o recuperarli?

Qual è esattamente il nostro impegno verso Taiwan se la Cina tentasse di bloccare, invadere o impadronirsi delle isole al largo di Taiwan?

John F. Kennedy, nel secondo dibattito con Richard Nixon (1960), disse che Quemoy e Matsu, nello “stretto di Taiwan”, erano indifendibili e non valevano una guerra contro la Cina di Mao.

Con i suoi avvertimenti e le sue minacce, la Cina sta costringendo l’America ad affrontare questioni che abbiamo cercato di evitare per più tempo possibile.

La Cina sostiene che non sta affatto bluffando: “quelle isole sono nostre!”

Ebbene, è giunta l’ora di mostrare le nostre carte.

*****

Link: https://buchanan.org/blog/for-what-should-we-fight-russia-or-china-149543#more-149543

Scelto e tradotto da Franco

*****

Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Previous Post

Il Grande Reset esiste, lo ha citato anche il Time. E’ reale. Ed il primo obiettivo di tale azzeramento è proprio l’Italia, vittima predestinata, ancora una volta laboratorio (globalista) come fu per il fascismo: verso l’eutanasia dei nonni?

Next Post

5 domande per gli amici che vogliono farsi vaccinare contro il Covid

Related Posts

L’Iran si arrende di fatto agli Stati Uniti
Generale

L’Iran si arrende di fatto agli Stati Uniti

by RobertoX
27 Giugno 2025
6

Redazione: è interessante notare come i mezzi di informazione mainstream (e non solo) nostrani, evidentemente allineati a Davos, dipingano quanto...

Read moreDetails
La Francia verso il suo governo Monti?

La Francia verso il suo governo Monti?

9 Luglio 2024
L’era delle pandemie da 5G

L’era delle pandemie da 5G

3 Giugno 2024
La stampa in italiano e la BUGIA del bagno di sangue suppostamente annunciato da Trump: il nazismo è tornato

La stampa in italiano e la BUGIA del bagno di sangue suppostamente annunciato da Trump: il nazismo è tornato

18 Marzo 2024
Siamo in guerra a nostra insaputa?

Siamo in guerra a nostra insaputa?

11 Marzo 2024
La Religione Dei Globalisti

La Religione Dei Globalisti

27 Febbraio 2024
Next Post

5 domande per gli amici che vogliono farsi vaccinare contro il Covid

[mc4wp_form id=”52210″]

Sezioni

  • Analisi e Studi
  • Attacco all'Italia?
  • Attualità
  • Censura
  • Chiesa e Potere
  • Clima
  • Clima ed Economia
  • Colonialismo EU/corruzione di Bruxelles
  • Colonialismo francese del III. millennio
  • Conti pubblici
  • COVID-Sars
  • Crisi
  • Crisi del globalismo
  • Crisi Italia
  • Dal mondo
  • Davos vs. Adam Smith
  • Davos vs. WeThePeople
  • Depressione Inflattiva
  • Depressione Inflattiva in EU
  • DEXIT
  • Disuglianze
  • Disuguaglianze
  • Energia
  • Estero
  • EU e nazismo
  • Eugenetica
  • Euro
  • Euro Crisis
  • EUropa
  • Fallimenti di Parigi
  • Fallimenti sanitari e pianificazione demografica
  • Fallimenti sanitari e pianificzione demografica
  • Fine degli Imperi ex-coloniali
  • Fine del Sovranismo
  • Fine dell'EU post Brexit
  • FINE DELL’EU E DELL’EURO
  • Generale
  • Geopolitica
  • Germania
  • Golpe in EU?
  • Grafico
  • Grandi Opere
  • Guerra in Medio Oriente
  • Guest Post
  • Immigrazione
  • Inflazione
  • Inhouse
  • Interviste esclusive
  • ITALEXIT
  • Italia come l'Argentina
  • L'Italia che si rompe
  • La Francia vuole colonizzare l'Italia
  • Lega Badoglio
  • Magistratura e Politica
  • Massoneria
  • Mediterraneo
  • Mediterraneo e Libya
  • Mercati
  • Miseria con l'euro
  • Moderno Totalitarismo
  • Neocolonialismo
  • Neocolonialismo Europeo
  • Nepotismo
  • Nota tecnica
  • Parigi conquista l'Italia
  • Post-sovranismo
  • Povertà
  • Previdenza e Conti Pubblici
  • RASSEGNA ECONOMICA
  • Rassegna stampa
  • Restaurazione neofeudale in Europa
  • Rinascita del nazismo
  • Ritorno della Strategia della Tensione
  • Salute
  • Scienza Applicata ed Economia
  • Sfida a Davos
  • Sfida EU-cinese all’America
  • Società
  • Sport e Potere
  • Stato
  • Stato ed Istituzioni
  • Temi
  • Totalitarismo
  • USA
  • Video
  • WWIII

Mittdolcino.com

  • About
  • Chi siamo
  • Cookie Policy
  • Per chi vuole scrivere
  • Privacy Policy
  • Regole del blog




Sezioni

  • Analisi e Studi
  • Attacco all'Italia?
  • Attualità
  • Censura
  • Chiesa e Potere
  • Clima
  • Clima ed Economia
  • Colonialismo EU/corruzione di Bruxelles
  • Colonialismo francese del III. millennio
  • Conti pubblici
  • COVID-Sars
  • Crisi
  • Crisi del globalismo
  • Crisi Italia
  • Dal mondo
  • Davos vs. Adam Smith
  • Davos vs. WeThePeople
  • Depressione Inflattiva
  • Depressione Inflattiva in EU
  • DEXIT
  • Disuglianze
  • Disuguaglianze
  • Energia
  • Estero
  • EU e nazismo
  • Eugenetica
  • Euro
  • Euro Crisis
  • EUropa
  • Fallimenti di Parigi
  • Fallimenti sanitari e pianificazione demografica
  • Fallimenti sanitari e pianificzione demografica
  • Fine degli Imperi ex-coloniali
  • Fine del Sovranismo
  • Fine dell'EU post Brexit
  • FINE DELL’EU E DELL’EURO
  • Generale
  • Geopolitica
  • Germania
  • Golpe in EU?
  • Grafico
  • Grandi Opere
  • Guerra in Medio Oriente
  • Guest Post
  • Immigrazione
  • Inflazione
  • Inhouse
  • Interviste esclusive
  • ITALEXIT
  • Italia come l'Argentina
  • L'Italia che si rompe
  • La Francia vuole colonizzare l'Italia
  • Lega Badoglio
  • Magistratura e Politica
  • Massoneria
  • Mediterraneo
  • Mediterraneo e Libya
  • Mercati
  • Miseria con l'euro
  • Moderno Totalitarismo
  • Neocolonialismo
  • Neocolonialismo Europeo
  • Nepotismo
  • Nota tecnica
  • Parigi conquista l'Italia
  • Post-sovranismo
  • Povertà
  • Previdenza e Conti Pubblici
  • RASSEGNA ECONOMICA
  • Rassegna stampa
  • Restaurazione neofeudale in Europa
  • Rinascita del nazismo
  • Ritorno della Strategia della Tensione
  • Salute
  • Scienza Applicata ed Economia
  • Sfida a Davos
  • Sfida EU-cinese all’America
  • Società
  • Sport e Potere
  • Stato
  • Stato ed Istituzioni
  • Temi
  • Totalitarismo
  • USA
  • Video
  • WWIII

© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti,  per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.

No Result
View All Result
  • Generale
  • Crisi Italia
  • Crisi del globalismo
  • Attacco all’Italia?
  • L’Italia che si rompe
  • Dal mondo
  • USA
  • Euro Crisis
  • Per chi vuole scrivere
  • Chi siamo
  • Regole del blog

© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti,  per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.