• Chi siamo
  • Per chi vuole scrivere
  • Regole del blog
giovedì 11 Agosto 2022
Mittdolcino Home
  • Temi
    • Clima
    • Clima ed Economia
    • EUropa
    • Euro Crisis
    • USA
    • Attualità
    • Analisi e Studi
    • Crisi
    • Geopolitica
    • Conti pubblici
    • Dati regionali
  • Dal mondo
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Generale
  • Noi sui social…
    • Canale Telegram
    • Twitter
  • Per chi vuole scrivere
  • Mittdolcino Youtube
No Result
View All Result
  • Temi
    • Clima
    • Clima ed Economia
    • EUropa
    • Euro Crisis
    • USA
    • Attualità
    • Analisi e Studi
    • Crisi
    • Geopolitica
    • Conti pubblici
    • Dati regionali
  • Dal mondo
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Generale
  • Noi sui social…
    • Canale Telegram
    • Twitter
  • Per chi vuole scrivere
  • Mittdolcino Youtube
No Result
View All Result
Mittdolcino Home
No Result
View All Result

Home » Un pugnale insanguinato per Twitter non è violenza

Un pugnale insanguinato per Twitter non è violenza

Franco Leaf by Franco Leaf
2 Agosto 2021
in Generale
- Leggere Disclaimer in fondo pagina
Un pugnale insanguinato per Twitter non è violenza
7
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ilaria Bifarini

In queste ore in cui Facebook e Twitter stanno facendo discutere per la loro decisione di bloccare l’account di Donald Trump a seguito dei fatti di Capitol Hill, riporto quanto mi è accaduto nei giorni scorsi.

Il 30 dicembre sera ho ricevuto sul mio account Twitter questo messaggio, da parte di un utente anonimo.

 Il messaggio mi ha lasciata piuttosto basita, non avevo mai visto questo account prima e sono andata a controllare la sua pagina.

Profilo di nuova creazione, con soli tweet offensivi e molto volgari verso altri bersagli, ma solo a me aveva riservato l’immagine di un’arma insanguinato.

Così, sapendo delle rigorose regole di tutela degli utenti da parte di Twitter, che dedica proprio una sezione apposita della sua piattaforma alla Sicurezza, che metta al primo proprio la lotta alla violenza, prevedendo specifiche norme contro le minacce di violenza su Twitter, ho segnalato il tweet.

Dopo poco arriva la risposta. Eccola:

Lascio al lettore le proprie valutazioni.

Nel mentre, ho sporto denuncia alla Polizia Postale, ma non ho ricevuto ancora nessuna risposta.

E’ possibile sentirsi tutelati quando il proprio pensiero non è allineato a quello del mainstream e della narrazione unica predominante, dalla quale ormai nessuno sembra avere più il diritto (e il coraggio) di discostarsi?

*****

Redazione MD (… non chiederti per chi suona la campana, suona sempre per te)

E’ giunta l’ora di reagire.

Chi può abbandoni Google, Amazon, Facebook, Whatsapp, Twitter e le app che fanno capo alle Big Tech.

Dobbiamo farlo, ognuno come può.

Ormai non si nascondono nemmeno più. Dichiareranno il MAGA “organizzazione terroristica”!

Google e Amazon hanno appena de-piattaformizzato Parler, l’alternativa a Twitter.

Ma Telegram come alternativa a Whatsapp funziona bene, usiamola!

Mancava l’”Incendio del Reichstag” e hanno avuto anche quello (la storia si ripete sempre due volte, la prima come tragedia, la seconda come farsa).

A quando le nuove “Auschwitz” in salsa cinese … a quando i “campi di rieducazione” per i nuovi Uiguri … a quando i 6 milioni di morti?

*****

Link Originale: https://ilariabifarini.com/un-pugnale-insanguinato-per-twitter-non-e-violenza/

Scelto e pubblicato da Franco

*****

Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Previous Post

Il Pentagono avverte il Deep State che non sfiderà gli ordini di Trump

Next Post

I sogni troppo ambiziosi dell’establishment tedesco

Related Posts

Stiamo vivendo una Quarta Svolta?
Generale

Stiamo vivendo una Quarta Svolta?

by RobertoX
5 Agosto 2022
26

Redazione: Neil Howe e William Strauss sono studiosi americani che hanno lavorato su una teoria ciclico-generazionale della storia americana, enunciata...

Read more
L’Argentina che scoppia: manifestanti attaccano il ministro dell’economia a Buenos Aires, la polizia li picchia

L’Argentina che scoppia: manifestanti attaccano il ministro dell’economia a Buenos Aires, la polizia li picchia

4 Agosto 2022
Domande irriverenti di un anziano adolescente poco tecnologico: l’‘‘IO’’ e il ‘‘NOI’’ chi sono oggi?

Domande irriverenti di un anziano adolescente poco tecnologico: l’‘‘IO’’ e il ‘‘NOI’’ chi sono oggi?

2 Agosto 2022
Come Mario Draghi ha mandato l’Italia in fallimento

Come Mario Draghi ha mandato l’Italia in fallimento

27 Luglio 2022
Pillole di economia e finanza: i tre settori dell’economia

Pillole di economia e finanza: i tre settori dell’economia

19 Luglio 2022
La guerra contro l’umanità raggiunge il punto di non ritorno

La guerra contro l’umanità raggiunge il punto di non ritorno

19 Luglio 2022
Next Post

I sogni troppo ambiziosi dell'establishment tedesco

Non perderti nessun articolo pubblicato, ricevi tuti gli articoli in un unica mail a settimana.

Sezioni

  • Analisi e Studi
  • Attacco all'Italia?
  • Attualità
  • Censura
  • Chiesa e Potere
  • Clima
  • Clima ed Economia
  • Colonialismo francese del III. millennio
  • Conti pubblici
  • COVID-Sars
  • Crisi
  • Crisi del globalismo
  • Crisi Italia
  • Dal mondo
  • Depressione Inflattiva
  • DEXIT
  • Disuglianze
  • Disuguaglianze
  • Energia
  • Estero
  • EU e nazismo
  • Eugenetica
  • Euro
  • Euro Crisis
  • EUropa
  • Fine del Sovranismo
  • Fine dell'EU post Brexit
  • Generale
  • Geopolitica
  • Germania
  • Golpe in EU?
  • Grandi Opere
  • Guest Post
  • Immigrazione
  • Inflazione
  • Inhouse
  • Interviste esclusive
  • ITALEXIT
  • Italia come l'Argentina
  • L'Italia che si rompe
  • La Francia vuole colonizzare l'Italia
  • Lega Badoglio
  • Magistratura e Politica
  • Massoneria
  • Mediterraneo e Libya
  • Mercati
  • Moderno Totalitarismo
  • Neocolonialismo
  • Nepotismo
  • Nota tecnica
  • Parigi conquista l'Italia
  • Post-sovranismo
  • Povertà
  • Previdenza e Conti Pubblici
  • RASSEGNA ECONOMICA
  • Rassegna stampa
  • Rinascita del nazismo
  • Salute
  • Scienza Applicata ed Economia
  • Società
  • Sport e Potere
  • Stato
  • Stato ed Istituzioni
  • Temi
  • Totalitarismo
  • USA
  • Video
  • WWIII

Mittdolcino.com

  • About
  • Chi siamo
  • Cookie Policy
  • Per chi vuole scrivere
  • Privacy Policy
  • Regole del blog




Sezioni

  • Analisi e Studi
  • Attacco all'Italia?
  • Attualità
  • Censura
  • Chiesa e Potere
  • Clima
  • Clima ed Economia
  • Colonialismo francese del III. millennio
  • Conti pubblici
  • COVID-Sars
  • Crisi
  • Crisi del globalismo
  • Crisi Italia
  • Dal mondo
  • Depressione Inflattiva
  • DEXIT
  • Disuglianze
  • Disuguaglianze
  • Energia
  • Estero
  • EU e nazismo
  • Eugenetica
  • Euro
  • Euro Crisis
  • EUropa
  • Fine del Sovranismo
  • Fine dell'EU post Brexit
  • Generale
  • Geopolitica
  • Germania
  • Golpe in EU?
  • Grandi Opere
  • Guest Post
  • Immigrazione
  • Inflazione
  • Inhouse
  • Interviste esclusive
  • ITALEXIT
  • Italia come l'Argentina
  • L'Italia che si rompe
  • La Francia vuole colonizzare l'Italia
  • Lega Badoglio
  • Magistratura e Politica
  • Massoneria
  • Mediterraneo e Libya
  • Mercati
  • Moderno Totalitarismo
  • Neocolonialismo
  • Nepotismo
  • Nota tecnica
  • Parigi conquista l'Italia
  • Post-sovranismo
  • Povertà
  • Previdenza e Conti Pubblici
  • RASSEGNA ECONOMICA
  • Rassegna stampa
  • Rinascita del nazismo
  • Salute
  • Scienza Applicata ed Economia
  • Società
  • Sport e Potere
  • Stato
  • Stato ed Istituzioni
  • Temi
  • Totalitarismo
  • USA
  • Video
  • WWIII

© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti,  per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.

No Result
View All Result
  • Generale
  • Crisi Italia
  • Crisi del globalismo
  • Attacco all’Italia?
  • L’Italia che si rompe
  • Dal mondo
  • USA
  • Euro Crisis
  • Per chi vuole scrivere
  • Chi siamo
  • Regole del blog

© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti,  per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.