• Chi siamo
  • Per chi vuole scrivere
  • Regole del blog
mercoledì 29 Marzo 2023
Mittdolcino Home
  • Temi
    • Clima
    • Clima ed Economia
    • EUropa
    • Euro Crisis
    • USA
    • Attualità
    • Analisi e Studi
    • Crisi
    • Geopolitica
    • Conti pubblici
    • Dati regionali
  • Dal mondo
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Generale
  • Noi sui social…
    • Canale Telegram
    • Twitter
  • Per chi vuole scrivere
  • Mittdolcino Youtube
No Result
View All Result
  • Temi
    • Clima
    • Clima ed Economia
    • EUropa
    • Euro Crisis
    • USA
    • Attualità
    • Analisi e Studi
    • Crisi
    • Geopolitica
    • Conti pubblici
    • Dati regionali
  • Dal mondo
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Generale
  • Noi sui social…
    • Canale Telegram
    • Twitter
  • Per chi vuole scrivere
  • Mittdolcino Youtube
No Result
View All Result
Mittdolcino Home
No Result
View All Result

Home » Che tempo che fa?

Che tempo che fa?

Roby Zagor by Roby Zagor
5 Agosto 2021
in Clima, Crisi del globalismo
- Leggere Disclaimer in fondo pagina
Che tempo che fa?
17
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Roberto Alice per mittdolcino.com

Ci sono cose che non emergono subito a livello di coscienza.

Dall’abisso delle sensazioni salgono fino al mare delle impressioni per palesarsi solo quando un evento esterno ne scatena la razionalizzazione.

Dovendo spostarmi di frequente, sono diventato un fan dei servizi-meteo. Alcuni indicano persino la qualità dell’aria, rappresentata attraverso dei pallini colorati.

Vivendo in una città industriale del nord-ovest vedevo solo pallini fra il giallo e il fucsia, passando per l’arancione (per i non-iniziati, fra il mediocre e il molto inquinato).

Da un po’ di tempo, tuttavia, il pallino è diventato verde, il che significa “aria buona”.

C’è voluto un po’ di tempo perché ne avessi contezza. Di solito, non diamo molto peso ai fattori marginali della nostra quotidianità.

Prenderne coscienza fu il mio “momento scatenante”, l’evento che “fece partire” nella mia testa altre considerazioni:

“Siamo in estate e quindi dovrebbe esserci un caldo asfissiante. Ma il log dei condizionatori che ho in casa evidenzia che sono restati per lo più spenti. Strano, davvero …. ma non stiamo andando irrimediabilmente verso il riscaldamento del pianeta? L’ha detto anche la piccola Greta!”.

Mentre ero al telefono con un cliente, immerso nei pensieri di lavoro, mi si accese in testa un’altra lampadina: le nuvole.

Si, proprio le nuvole.

Nei giorni scorsi dalle mie parti è piovuto e le nuvole erano come quelle che ricordavo … tondeggianti o irregolari, dai contorni sia netti che sfumati, di varie tonalità di grigio e, a pioggia finita, bianche.

Nei giorni di sole, invece, è tornato l’azzurro intenso e il turchese.

Mi ricordo quando, da bambino, guardavo la collina. Il cielo era così terso che potevo distinguere in lontananza le costruzioni più grandi, come ad esempio le Chiese.

Con il cordless in mano uscii sul terrazzo. Il cielo era proprio così, color turchese. Non stavo sognando.

Decisi di far più attenzione a quello che sta sopra la nostra testa.

Per giorni restai a guardare il cielo. In fondo, osservare la natura dovrebbe essere la mia professione.

Non c’era nessuna di quelle strisce altissime, quelle che di solito lasciano gli aerei.

Pensai subito al lockdown. Non si può volare e allora gli aerei non ci sono.

“E’ normale”, dissi a me stesso.

Ricordavo bene che prima del covid-19, andando in ufficio la mattina presto, il cielo era pieno di scie.

Ma anche questa è una cosa normale. L’aeroporto, in fondo, è a qualche chilometro di distanza e quella è un’ora di punta — quante volte ho preso un aereo anch’io.

Ricordavo che verso le 10 del mattino, evadendo sul solito terrazzo, potevo osservare il tempo che si guastava.

Tipico delle città del nord Italia, sempre immerse nelle smog, con quel cielo lattiginoso e quasi mai azzurro.

Troppo traffico, troppa afa … davvero, dovremmo prendere in seria considerazione questo problema.

Non ce la feci a distogliere il pensiero. La curiosità mi spinse a verificare un po’ di cose.

Innanzitutto le “centraline” che controllano l’aria. Ce ne sono tante e c’è un Ente Pubblico che le gestisce.

Guarda te! Stiamo inquinando sempre di meno. Ne sono contento.

Dal grafico si può notare che le crisi economiche (2011) abbassano gli inquinanti, almeno così sembrerebbe.

Come dite? E’ la conversione delle caldaie dal gasolio al teleriscaldamento?

Si, potrebbe essere, ma negli anni 90 il teleriscaldamento era già diffusissimo e il trend è rimasto in discesa.

Mi sarei aspettato un appiattimento della curva.

Sarà colpa delle auto diesel? Non lo so. Potrebbe darsi … ma da quando si sono diffuse il contenuto di zolfo, nell’aria, non fa altro che scendere.

Merito dell’attuale governo locale? Nemmeno per idea, tutte le curve sono in discesa fin da quando andavo alle elementari!

Fonte dei dati: http://www.comune.torino.it/ambiente/aria/aria_torino/andamento-inquinanti.shtml

Ma la CO2, la maledetta CO2 che riscalda il pianeta, come sta andando?

Fonte dei dati: http://www.provincia.torino.gov.it/ambiente/file-storage/download/energia/pdf/sesto_rapporto/capitolo6.pdf

Figurarsi! Da queste parti sembrerebbe in discesa dal 1998.

Mi piacerebbe, comunque, avere dei dati più aggiornati. La nostra Amministrazione sarà senz’altro impegnata in un alacre e indefesso lavoro e quindi ci aggiornerà a breve, brevissima scadenza — speriamo!

Quindi, in buona sostanza, dalle mie parti sembrerebbe che stiamo inquinando di meno.

Ne sono orgoglioso, siamo gente seria e quando ci mettiamo una cosa in testa … tutti sanno che i piemontesi sono testardi. Almeno dai tempi del “quadrato di Villafranca”.

E poi non stiamo mica a guardare! C’è il car-sharing, anche elettrico, abbiamo le biciclette a noleggio e finanche i monopattini.

Dopo tutto questo discernere, per riassumere, torno alla domanda primigenia.

Perché, prima del lockdown, il cielo era quasi sempre lattiginoso con pochi e brevi sprazzi di azzurro?

Perché le estati ce le ricordavamo per l’afa e il cielo color cappuccino?

Eppure, i grafici ci mostrano quello che sembra un virtuosismo.

Ah, ecco. Forse ci sono: l’aeroplano.

In passato si volava pochissimo. Adesso è diventato un comune mezzo di trasporto.

E allora dobbiamo fare di più.

Per i mezzi di terra ci siamo impegnati allo stremo: filtri, elettronica, catalizzatori … insomma, ci sta a cuore il pianeta si o no?

E’ necessario che gli esperti esaminino a fondo l’inquinamento del cielo.

Dobbiamo essere “green” come nei veicoli terrestri e forse anche di più.

E’ bastato che gli aerei restassero a terra a causa del virus per avere di nuovo cieli azzurri e nuvole normali.

Qualche complottista in cerca di visibilità direbbe che non si tratta d’inquinamento, che ci sono delle teorie differenti, che ci sono altre cose a impattare sul clima.

Ma i complottisti, si sa, vedono intrighi dappertutto. Basti leggere quello che scrivono sull’11 settembre!                         

Questa immagine ha l'attributo alt vuoto; il nome del file è scie-dossier.png

Documento qui: https://www.ltpaobserverproject.com/uploads/3/0/2/0/3020041/dossier_scie_chimiche.pdf

In conclusione, non saprei dire cos’è che cancellava l’azzurro e che offuscava le estati della mia città.

Capisco che la soluzione non possa nemmeno essere un “eternal-covid-19”, in grado di tenere gli aerei a terra.

Ma non sono contrario agli aerei. Anzi, mi piace moltissimo usarli.

Dovremmo capire meglio perché, quando volano, abbiano la tendenza a formare cieli inadatti a un clima confortevole.

Una volta non era così. Forse la soluzione è nel modificare qualcosa che abbiamo fatto in passato. Chissà.

*****

R.A.

*****

*****

Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun visibile contrassegno di copyright). In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Tags: ClimaInquinamento
Previous Post

Il “conservatorismo-progressista” di Trump

Next Post

Trump sta usando il Nordstream-2 per uscire dalla Nato?

Related Posts

La crisi fabbricata di Credit Suisse: Davos è All In per fermare Jay Powell
Crisi del globalismo

La crisi fabbricata di Credit Suisse: Davos è All In per fermare Jay Powell

by mittdolcino
16 Marzo 2023
16

Lo abbiamo già spiegato pochi giorni fa: i tassi in salita stanno fracassando l’EU, che si alimenta del progetto Green...

Read more
Breviario di un Governo Globalista

Breviario di un Governo Globalista

29 Ottobre 2022
The Queen is Dead, Long Live the King

The Queen is Dead, Long Live the King

29 Ottobre 2022
Alla ricerca della indipendenza perduta – La Fed ed i Brics (e il resto mondo non UE) hanno dichiarato la propria indipendenza

Alla ricerca della indipendenza perduta – La Fed ed i Brics (e il resto mondo non UE) hanno dichiarato la propria indipendenza

23 Luglio 2022
Chi benedice Reset e depopolazione, ossia obbligare la plebe a morire dopo una certa età, tutti anziani e ricchissimi.

Chi benedice Reset e depopolazione, ossia obbligare la plebe a morire dopo una certa età, tutti anziani e ricchissimi.

18 Gennaio 2023
Giuseppe Esposito: “L’Italia fuori da ogni gioco”. La preoccupante constatazione di un grande esperto di sicurezza italiano

Zelensky a Lugano il 4 Luglio 2022: in tale data l’Ucraina avrà perso? E lui forse resterà in Svizzera…

26 Maggio 2022
Next Post

Trump sta usando il Nordstream-2 per uscire dalla Nato?

Non perderti nessun articolo pubblicato, ricevi tuti gli articoli in un unica mail a settimana.

Sezioni

  • Analisi e Studi
  • Attacco all'Italia?
  • Attualità
  • Censura
  • Chiesa e Potere
  • Clima
  • Clima ed Economia
  • Colonialismo EU/corruzione di Bruxelles
  • Colonialismo francese del III. millennio
  • Conti pubblici
  • COVID-Sars
  • Crisi
  • Crisi del globalismo
  • Crisi Italia
  • Dal mondo
  • Depressione Inflattiva
  • Depressione Inflattiva in EU
  • DEXIT
  • Disuglianze
  • Disuguaglianze
  • Energia
  • Estero
  • EU e nazismo
  • Eugenetica
  • Euro
  • Euro Crisis
  • EUropa
  • Fallimenti sanitari e pianificzione demografica
  • Fine del Sovranismo
  • Fine dell'EU post Brexit
  • FINE DELL’EU E DELL’EURO
  • Generale
  • Geopolitica
  • Germania
  • Golpe in EU?
  • Grandi Opere
  • Guest Post
  • Immigrazione
  • Inflazione
  • Inhouse
  • Interviste esclusive
  • ITALEXIT
  • Italia come l'Argentina
  • L'Italia che si rompe
  • La Francia vuole colonizzare l'Italia
  • Lega Badoglio
  • Magistratura e Politica
  • Massoneria
  • Mediterraneo e Libya
  • Mercati
  • Moderno Totalitarismo
  • Neocolonialismo
  • Nepotismo
  • Nota tecnica
  • Parigi conquista l'Italia
  • Post-sovranismo
  • Povertà
  • Previdenza e Conti Pubblici
  • RASSEGNA ECONOMICA
  • Rassegna stampa
  • Rinascita del nazismo
  • Salute
  • Scienza Applicata ed Economia
  • Sfida a Davos
  • Società
  • Sport e Potere
  • Stato
  • Stato ed Istituzioni
  • Temi
  • Totalitarismo
  • USA
  • Video
  • WWIII

Mittdolcino.com

  • About
  • Chi siamo
  • Cookie Policy
  • Per chi vuole scrivere
  • Privacy Policy
  • Regole del blog




Sezioni

  • Analisi e Studi
  • Attacco all'Italia?
  • Attualità
  • Censura
  • Chiesa e Potere
  • Clima
  • Clima ed Economia
  • Colonialismo EU/corruzione di Bruxelles
  • Colonialismo francese del III. millennio
  • Conti pubblici
  • COVID-Sars
  • Crisi
  • Crisi del globalismo
  • Crisi Italia
  • Dal mondo
  • Depressione Inflattiva
  • Depressione Inflattiva in EU
  • DEXIT
  • Disuglianze
  • Disuguaglianze
  • Energia
  • Estero
  • EU e nazismo
  • Eugenetica
  • Euro
  • Euro Crisis
  • EUropa
  • Fallimenti sanitari e pianificzione demografica
  • Fine del Sovranismo
  • Fine dell'EU post Brexit
  • FINE DELL’EU E DELL’EURO
  • Generale
  • Geopolitica
  • Germania
  • Golpe in EU?
  • Grandi Opere
  • Guest Post
  • Immigrazione
  • Inflazione
  • Inhouse
  • Interviste esclusive
  • ITALEXIT
  • Italia come l'Argentina
  • L'Italia che si rompe
  • La Francia vuole colonizzare l'Italia
  • Lega Badoglio
  • Magistratura e Politica
  • Massoneria
  • Mediterraneo e Libya
  • Mercati
  • Moderno Totalitarismo
  • Neocolonialismo
  • Nepotismo
  • Nota tecnica
  • Parigi conquista l'Italia
  • Post-sovranismo
  • Povertà
  • Previdenza e Conti Pubblici
  • RASSEGNA ECONOMICA
  • Rassegna stampa
  • Rinascita del nazismo
  • Salute
  • Scienza Applicata ed Economia
  • Sfida a Davos
  • Società
  • Sport e Potere
  • Stato
  • Stato ed Istituzioni
  • Temi
  • Totalitarismo
  • USA
  • Video
  • WWIII

© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti,  per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.

No Result
View All Result
  • Generale
  • Crisi Italia
  • Crisi del globalismo
  • Attacco all’Italia?
  • L’Italia che si rompe
  • Dal mondo
  • USA
  • Euro Crisis
  • Per chi vuole scrivere
  • Chi siamo
  • Regole del blog

© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti,  per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.