• Chi siamo
  • Per chi vuole scrivere
  • Regole del blog
lunedì 20 Marzo 2023
Mittdolcino Home
  • Temi
    • Clima
    • Clima ed Economia
    • EUropa
    • Euro Crisis
    • USA
    • Attualità
    • Analisi e Studi
    • Crisi
    • Geopolitica
    • Conti pubblici
    • Dati regionali
  • Dal mondo
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Generale
  • Noi sui social…
    • Canale Telegram
    • Twitter
  • Per chi vuole scrivere
  • Mittdolcino Youtube
No Result
View All Result
  • Temi
    • Clima
    • Clima ed Economia
    • EUropa
    • Euro Crisis
    • USA
    • Attualità
    • Analisi e Studi
    • Crisi
    • Geopolitica
    • Conti pubblici
    • Dati regionali
  • Dal mondo
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Generale
  • Noi sui social…
    • Canale Telegram
    • Twitter
  • Per chi vuole scrivere
  • Mittdolcino Youtube
No Result
View All Result
Mittdolcino Home
No Result
View All Result

Home » AGI – Calano le Forze di Maggioranza (sintesi)

AGI – Calano le Forze di Maggioranza (sintesi)

Franco Leaf by Franco Leaf
4 Agosto 2021
in Generale
- Leggere Disclaimer in fondo pagina
AGI – Calano le Forze di Maggioranza (sintesi)
3
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

AGI – La politica italiana assomiglia sempre più a una “corsa a 4”.

Uno strano tetra-polarismo in cui i consensi delle prime quattro forze politiche (due di governo e due di opposizione) tendono a convergere, mantenendo una loro distinta identità e un approccio competitivo, nonostante le alleanze più o meno formali che li legano.

A seguire, il quadro disegnato dalla nostra Supermedia:

La Lega è il primo Partito, ma perde ancora un po’ di terreno attestandosi al 26,3%, mentre il Partito Democratico rimane in seconda posizione, distanziato di oltre 5 punti, al 20,6%.

Terzo è il Movimento 5 Stelle (15,9%) a cui si riavvicina, anche questa settimana, Fratelli d’Italia, che fa segnare il suo record di sempre con il 14,5% (+0,3%).

La distanza tra FdI e Lega, che a inizio aprile era di oltre 16 punti, si è oggi ridotta a meno di 12.

Se i rapporti tra PD e M5S da un lato e il Centrodestra dall’altro sono comprensibilmente ostili (come è lecito aspettarsi in una dialettica tra maggioranza e opposizione), anche all’interno dei due fronti le tensioni fra i 4 protagonisti non mancano.

Più esplicite quelle tra Democratici e Pentastellati, alle prese con una difficile convivenza al Governo, più latenti quelle tra Matteo Salvini e Giorgia Meloni, che rischiano di sfociare in una competizione aperta per la leadership del centrodestra.

Tutti gli altri Partiti sembrano essere solo degli spettatori, a cominciare da Forza Italia che pure fa segnare un rimbalzo positivo non indifferente (+0,4%), risalendo sopra il 7%.

A livello aggregato, c’è da rilevare che stia tornando ad allargarsi la forbice tra l’opposizione di Centrodestra (Lega-FDI-Forza Italia-Cambiamo) e la maggioranza giallo-rossa (PD-M5S-Italia Viva-LeU) che, nel corso dell’emergenza Coronavirus, si era un po’ ristretta: il distacco era inferiore ai 5pp, all’inizio di questo mese, mentre oggi è pari a 6,8pp.

Secondo una simulazione del nostro Giovanni Forti, basata sulla supermedia della scorsa settimana, proiettando a livello comunale i dati nazionali il vantaggio del Centrodestra emergerebbe in maniera molto netta.

Le forze che sostengono l’attuale Governo risulterebbero maggioritarie solo in 1.852 Comuni su 7.915, poco meno di 1 su 4, accusando un ritardo particolarmente intenso nel Nord del Paese (dove conquisterebbero la maggioranza in soli 306 Comuni contro gli oltre 4.000 del Centrodestra).

Recovery Plan

La notizia di questi giorni è la proposta di Recovery Plan avanzata dalla Commissione Europea di Ursula von der Leyen.

Si tratta ancora di una semplice proposta che dovrà essere accettata all’unanimità da tutti e 27 gli Stati membri prima di diventare operativa e, per questo motivo, subirà probabilmente delle modifiche in senso restrittivo — ammesso che venga infine approvata.

Tuttavia, è certamente un segnale da parte delle Istituzioni Europee destinato probabilmente a incidere sul modo in cui gli italiani vedono l’Europa.

Una visione non propriamente felice, come confermano i risultati di un sondaggio appena svolto dall’Istituto Euromedia, secondo cui nel nostro Paese prevalgono nettamente i giudizi critici verso l’Europa e le sue Istituzioni.

Nel complesso, solamente il 26,4% degli italiani (poco più di 1 su 4) si dichiara “europeista convinto” oppure sostenitore della UE, sia pur critico di alcuni suoi aspetti.

Molto più numerosi coloro che si definiscono “euroscettici” o che si sentono “arrabbiati, delusi e traditi” da ciò che hanno visto negli ultimi anni che, nel complesso, ammontano a quasi la metà degli intervistati.

Ma, al di là dell’euroscetticismo, quando è stato chiesto agli italiani a quale “fronte” sentano maggiormente di appartenere, se a quello dei sovranisti o a quello degli europeisti, chi si riconosce nel “fronte” degli europeisti è in lieve maggioranza: 37,1% contro il 32,8%.

Molto interessanti, in questo caso, le risposte disaggregate per intenzione di voto.

Da segnalare che 3 italiani su 10 dichiarano di non schierarsi con nessuno dei due “fronti”, in particolare nel M5S (dove sfiora il 40%) e in quello degli indecisi e degli astenuti, dove’è quasi del 50%.

***

Link Originale: https://www.agi.it/blog-italia/youtrend/post/2020-05-29/calano-forze-maggioranza-sondaggi-8754780/

Scelto e pubblicato da Franco

Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun visibile contrassegno di copyright). In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Previous Post

“George Floyd (a Minneapolis) non è stato soffocato”: autopsia esclude morte per asfissia. E il capo della polizia locale è nero. E governatore e il voto presidenziale sono Dem. La vera vittima è Trump!

Next Post

Un solo schermo, due film

Related Posts

Attesa di “immane fregatura” dal BTP Italia in emissione oggi?
Generale

Attesa di “immane fregatura” dal BTP Italia in emissione oggi?

by mittdolcino
6 Marzo 2023
7

In buona sostanza il BTP Italia paga una cedola minima, detta floor, pari al 2%. Con indicizzazione ad un parametro...

Read more
Il Covid e i tre test di conformità

Il Covid e i tre test di conformità

27 Febbraio 2023
Perché le CBDC causeranno la perdita di ogni nostra libertà

Perché le CBDC causeranno la perdita di ogni nostra libertà

20 Febbraio 2023
Quando tutto il resto fallisce: PSYOP-UFO

Quando tutto il resto fallisce: PSYOP-UFO

14 Febbraio 2023
Mussolini Re-Dux? La nuova politica estera italiana potrebbe innescare un passaggio a un ordine mondiale multipolare?

Mussolini Re-Dux? La nuova politica estera italiana potrebbe innescare un passaggio a un ordine mondiale multipolare?

25 Gennaio 2023
COVID-19: un’operazione finanziaria globale

COVID-19: un’operazione finanziaria globale

4 Gennaio 2023
Next Post

Un solo schermo, due film

Non perderti nessun articolo pubblicato, ricevi tuti gli articoli in un unica mail a settimana.

Sezioni

  • Analisi e Studi
  • Attacco all'Italia?
  • Attualità
  • Censura
  • Chiesa e Potere
  • Clima
  • Clima ed Economia
  • Colonialismo EU/corruzione di Bruxelles
  • Colonialismo francese del III. millennio
  • Conti pubblici
  • COVID-Sars
  • Crisi
  • Crisi del globalismo
  • Crisi Italia
  • Dal mondo
  • Depressione Inflattiva
  • Depressione Inflattiva in EU
  • DEXIT
  • Disuglianze
  • Disuguaglianze
  • Energia
  • Estero
  • EU e nazismo
  • Eugenetica
  • Euro
  • Euro Crisis
  • EUropa
  • Fallimenti sanitari e pianificzione demografica
  • Fine del Sovranismo
  • Fine dell'EU post Brexit
  • FINE DELL’EU E DELL’EURO
  • Generale
  • Geopolitica
  • Germania
  • Golpe in EU?
  • Grandi Opere
  • Guest Post
  • Immigrazione
  • Inflazione
  • Inhouse
  • Interviste esclusive
  • ITALEXIT
  • Italia come l'Argentina
  • L'Italia che si rompe
  • La Francia vuole colonizzare l'Italia
  • Lega Badoglio
  • Magistratura e Politica
  • Massoneria
  • Mediterraneo e Libya
  • Mercati
  • Moderno Totalitarismo
  • Neocolonialismo
  • Nepotismo
  • Nota tecnica
  • Parigi conquista l'Italia
  • Post-sovranismo
  • Povertà
  • Previdenza e Conti Pubblici
  • RASSEGNA ECONOMICA
  • Rassegna stampa
  • Rinascita del nazismo
  • Salute
  • Scienza Applicata ed Economia
  • Sfida a Davos
  • Società
  • Sport e Potere
  • Stato
  • Stato ed Istituzioni
  • Temi
  • Totalitarismo
  • USA
  • Video
  • WWIII

Mittdolcino.com

  • About
  • Chi siamo
  • Cookie Policy
  • Per chi vuole scrivere
  • Privacy Policy
  • Regole del blog




Sezioni

  • Analisi e Studi
  • Attacco all'Italia?
  • Attualità
  • Censura
  • Chiesa e Potere
  • Clima
  • Clima ed Economia
  • Colonialismo EU/corruzione di Bruxelles
  • Colonialismo francese del III. millennio
  • Conti pubblici
  • COVID-Sars
  • Crisi
  • Crisi del globalismo
  • Crisi Italia
  • Dal mondo
  • Depressione Inflattiva
  • Depressione Inflattiva in EU
  • DEXIT
  • Disuglianze
  • Disuguaglianze
  • Energia
  • Estero
  • EU e nazismo
  • Eugenetica
  • Euro
  • Euro Crisis
  • EUropa
  • Fallimenti sanitari e pianificzione demografica
  • Fine del Sovranismo
  • Fine dell'EU post Brexit
  • FINE DELL’EU E DELL’EURO
  • Generale
  • Geopolitica
  • Germania
  • Golpe in EU?
  • Grandi Opere
  • Guest Post
  • Immigrazione
  • Inflazione
  • Inhouse
  • Interviste esclusive
  • ITALEXIT
  • Italia come l'Argentina
  • L'Italia che si rompe
  • La Francia vuole colonizzare l'Italia
  • Lega Badoglio
  • Magistratura e Politica
  • Massoneria
  • Mediterraneo e Libya
  • Mercati
  • Moderno Totalitarismo
  • Neocolonialismo
  • Nepotismo
  • Nota tecnica
  • Parigi conquista l'Italia
  • Post-sovranismo
  • Povertà
  • Previdenza e Conti Pubblici
  • RASSEGNA ECONOMICA
  • Rassegna stampa
  • Rinascita del nazismo
  • Salute
  • Scienza Applicata ed Economia
  • Sfida a Davos
  • Società
  • Sport e Potere
  • Stato
  • Stato ed Istituzioni
  • Temi
  • Totalitarismo
  • USA
  • Video
  • WWIII

© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti,  per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.

No Result
View All Result
  • Generale
  • Crisi Italia
  • Crisi del globalismo
  • Attacco all’Italia?
  • L’Italia che si rompe
  • Dal mondo
  • USA
  • Euro Crisis
  • Per chi vuole scrivere
  • Chi siamo
  • Regole del blog

© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti,  per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.