• Chi siamo
  • Per chi vuole scrivere
  • Regole del blog
giovedì 11 Agosto 2022
Mittdolcino Home
  • Temi
    • Clima
    • Clima ed Economia
    • EUropa
    • Euro Crisis
    • USA
    • Attualità
    • Analisi e Studi
    • Crisi
    • Geopolitica
    • Conti pubblici
    • Dati regionali
  • Dal mondo
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Generale
  • Noi sui social…
    • Canale Telegram
    • Twitter
  • Per chi vuole scrivere
  • Mittdolcino Youtube
No Result
View All Result
  • Temi
    • Clima
    • Clima ed Economia
    • EUropa
    • Euro Crisis
    • USA
    • Attualità
    • Analisi e Studi
    • Crisi
    • Geopolitica
    • Conti pubblici
    • Dati regionali
  • Dal mondo
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Generale
  • Noi sui social…
    • Canale Telegram
    • Twitter
  • Per chi vuole scrivere
  • Mittdolcino Youtube
No Result
View All Result
Mittdolcino Home
No Result
View All Result

Home » Brexit senza accordo. L’UE perderebbe un milione di posti di lavoro e 228 miliardi di sterline

Brexit senza accordo. L’UE perderebbe un milione di posti di lavoro e 228 miliardi di sterline

Franco Leaf by Franco Leaf
3 Agosto 2021
in Generale
- Leggere Disclaimer in fondo pagina
1
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Redazione: lo studio che presentiamo è serio e coraggioso nell’indicare i danni generati alle industrie e ai paesi dell’UE da una Brexit senza accordo.

Ma è decisamente di parte (visto anche il committente) quando parla dei presunti danni all’economia inglese, che altri studi ritengono pressoché inesistenti e comunque superabili da accordi bilaterali, come ad esempio quello offerto dal Presidente Trump.

Crediamo che il Presidente Macron e il Sig. Barnier farebbero meglio a cospargersi il capo di cenere e a cercare un nuovo accordo con il futuro PM (quasi certamente Boris Johnson), meno penalizzante rispetto a quello concluso dalla May, che non casualmente è stato ripetutamente respinto dal Parlamento britannco.

—————

Joe Barnes per Express.co

Secondo uno studio dell’Università di Leuven, i leader dell’UE dovranno affrontare un devastante shock economico, quello delle loro maggiori industrie, nel caso di una Brexit senza accordo.

L’economia si ridurrebbe di 228 miliardi di sterline se i leader europei non convincessero il prossimo Primo Ministro britannico a sostenere l’accordo sulla Brexit raggiunto da Theresa May.

Il rapporto, commissionato a nome del Dipartimento degli Affari Esteri delle Fiandre, avverte che lo scenario (Brexit senza accordo) comporterebbe la perdita di 1,2 milioni di posti di lavoro.

Irlanda, Belgio e Paesi Bassi subirebbero le peggiori penalizzazioni, con Dublino che dovrebbe compensare la perdita di 50.330 posti di lavoro, ovvero del 2,58% della sua intera forza lavoro.

Leo Varadkar (leader irlandese) sarebbe costretto a sopportare un colpo da 9 miliardi di sterline inferto alla sua economia.

Anche il Belgio subirebbe perdite simili, con il 2,35% del suo PIL e 42.390 posti di lavoro. Il paese, famoso per la birra e il cioccolato, vedrebbe l’industria alimentare e delle bevande duramente colpite.

Germania e Francia subirebbero la perdita del maggior numero assoluto di posti di lavoro, ma non in proporzione alle loro popolazioni.

Secondo lo studio, Angela Merkel si troverebbe di fronte a 291.930 nuovi disoccupati, mentre Emmanuel Macron ne avrebbe per un totale di 141.320.

Il professor Hylke Vandenbussche, autore del rapporto, ha avvertito che studi similari hanno “sottovalutato” la devastazione causata dalla Gran Bretagna se lasciasse l’UE senza un accordo.

Ha detto che il piano dei Brexiteer, concepito per offrire alle imprese europee l’accesso senza dazi ai mercati del Regno Unito, farebbe poco nella realtà per salvare le imprese europee.

Il professore ha avvertito che il piano creerebbe semplicemente “una forte concorrenza” fra le imprese UE e quelle dei concorrenti americani e cinesi.

Ha anche aggiunto che ci sarebbe poco interesse, per i leader dell’UE, ad offrire alle aziende britanniche un qualcosa di reciproco [accesso senza dazi al mercato UE].

Julie Bynens, Segretaria Generale del Dipartimento Affari Esteri delle Fiandre, ha dichiarato che: “Le catene di approvvigionamento europee saranno gravemente danneggiate e potrebbero bloccarsi al confine del Regno Unito senza una soft-Brexit”.

Ha avvertito che anche la Gran Bretagna sarebbe significativamente danneggiata da una Brexit senza accordo: “Il mercato interno dell’UE non può essere sostituito firmando semplicemente degli accordi commerciali con partner terzi. Le catene globali, in effetti, si evolvono sempre più intorno agli hub regionali”.

Lo studio continua affermando che la Gran Bretagna sarebbe colpita più duramente della maggior parte degli altri paesi UE se lasciasse il blocco europeo senza un accordo.

Secondo i dati, 525.000 persone perderebbero il lavoro e l’intera economia subirebbe un calo del Pil del 4,4%.

La signora Bynens ha detto che la sua regione, le Fiandre (Belgio del nord), sosterrà il rifiuto dell’UE a rinegoziare l’accordo sulla Brexit con il prossimo Primo Ministro britannico.

E ha aggiunto: “È molto importante che l’UE e il Regno Unito possano avere in futuro una relazione positiva, la più ambiziosa possibile, per limitare il più possibile i danni”.

Ma entrambi i contendenti alla leadership Tory, Boris Johnson e Jeremy Hunt, hanno promesso di lasciare il blocco europeo senza un accordo, a meno che non ci siano modifiche sostanziali a quello originale.

————–

Link Originale: https://www.express.co.uk/news/world/1146115/Brexit-news-UK-EU-job-no-deal-Brexit-Boris-Johnson-Jeremy-Hunt-latest-update

Scelto e tradotto da Franco

*****

Le immagini, i tweet e i filmati (i contenuti) pubblicati nel sito sono tratti da Internet per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Previous Post

L’EU rende operativa la piattaforma INSTEX per far affari con l’Iran aggirando l’embargo USA (ossia in alternativa allo SWIFT, che ha detenuto centinaia di miliardi di bond americani, …). Gli USA obbligati a rispondere

Next Post

La Rackete, solo ai domiciliari dopo reati da 25 anni di carcere. Così gli italiani, distratti, la prossima settimana avranno più tasse EUropee (stanno prendendo per il culo?)

Related Posts

Stiamo vivendo una Quarta Svolta?
Generale

Stiamo vivendo una Quarta Svolta?

by RobertoX
5 Agosto 2022
26

Redazione: Neil Howe e William Strauss sono studiosi americani che hanno lavorato su una teoria ciclico-generazionale della storia americana, enunciata...

Read more
L’Argentina che scoppia: manifestanti attaccano il ministro dell’economia a Buenos Aires, la polizia li picchia

L’Argentina che scoppia: manifestanti attaccano il ministro dell’economia a Buenos Aires, la polizia li picchia

4 Agosto 2022
Domande irriverenti di un anziano adolescente poco tecnologico: l’‘‘IO’’ e il ‘‘NOI’’ chi sono oggi?

Domande irriverenti di un anziano adolescente poco tecnologico: l’‘‘IO’’ e il ‘‘NOI’’ chi sono oggi?

2 Agosto 2022
Come Mario Draghi ha mandato l’Italia in fallimento

Come Mario Draghi ha mandato l’Italia in fallimento

27 Luglio 2022
Pillole di economia e finanza: i tre settori dell’economia

Pillole di economia e finanza: i tre settori dell’economia

19 Luglio 2022
La guerra contro l’umanità raggiunge il punto di non ritorno

La guerra contro l’umanità raggiunge il punto di non ritorno

19 Luglio 2022
Next Post
La dura lezione spagnola:  la sinistra vince e governa con Podemos (i partiti sovranisti diventano alleati di quelli tradizionali). Ossia, a maggio prossimo la maggioranza al Parlamento EU non cambierà !

La Rackete, solo ai domiciliari dopo reati da 25 anni di carcere. Così gli italiani, distratti, la prossima settimana avranno più tasse EUropee (stanno prendendo per il culo?)

Non perderti nessun articolo pubblicato, ricevi tuti gli articoli in un unica mail a settimana.

Sezioni

  • Analisi e Studi
  • Attacco all'Italia?
  • Attualità
  • Censura
  • Chiesa e Potere
  • Clima
  • Clima ed Economia
  • Colonialismo francese del III. millennio
  • Conti pubblici
  • COVID-Sars
  • Crisi
  • Crisi del globalismo
  • Crisi Italia
  • Dal mondo
  • Depressione Inflattiva
  • DEXIT
  • Disuglianze
  • Disuguaglianze
  • Energia
  • Estero
  • EU e nazismo
  • Eugenetica
  • Euro
  • Euro Crisis
  • EUropa
  • Fine del Sovranismo
  • Fine dell'EU post Brexit
  • Generale
  • Geopolitica
  • Germania
  • Golpe in EU?
  • Grandi Opere
  • Guest Post
  • Immigrazione
  • Inflazione
  • Inhouse
  • Interviste esclusive
  • ITALEXIT
  • Italia come l'Argentina
  • L'Italia che si rompe
  • La Francia vuole colonizzare l'Italia
  • Lega Badoglio
  • Magistratura e Politica
  • Massoneria
  • Mediterraneo e Libya
  • Mercati
  • Moderno Totalitarismo
  • Neocolonialismo
  • Nepotismo
  • Nota tecnica
  • Parigi conquista l'Italia
  • Post-sovranismo
  • Povertà
  • Previdenza e Conti Pubblici
  • RASSEGNA ECONOMICA
  • Rassegna stampa
  • Rinascita del nazismo
  • Salute
  • Scienza Applicata ed Economia
  • Società
  • Sport e Potere
  • Stato
  • Stato ed Istituzioni
  • Temi
  • Totalitarismo
  • USA
  • Video
  • WWIII

Mittdolcino.com

  • About
  • Chi siamo
  • Cookie Policy
  • Per chi vuole scrivere
  • Privacy Policy
  • Regole del blog




Sezioni

  • Analisi e Studi
  • Attacco all'Italia?
  • Attualità
  • Censura
  • Chiesa e Potere
  • Clima
  • Clima ed Economia
  • Colonialismo francese del III. millennio
  • Conti pubblici
  • COVID-Sars
  • Crisi
  • Crisi del globalismo
  • Crisi Italia
  • Dal mondo
  • Depressione Inflattiva
  • DEXIT
  • Disuglianze
  • Disuguaglianze
  • Energia
  • Estero
  • EU e nazismo
  • Eugenetica
  • Euro
  • Euro Crisis
  • EUropa
  • Fine del Sovranismo
  • Fine dell'EU post Brexit
  • Generale
  • Geopolitica
  • Germania
  • Golpe in EU?
  • Grandi Opere
  • Guest Post
  • Immigrazione
  • Inflazione
  • Inhouse
  • Interviste esclusive
  • ITALEXIT
  • Italia come l'Argentina
  • L'Italia che si rompe
  • La Francia vuole colonizzare l'Italia
  • Lega Badoglio
  • Magistratura e Politica
  • Massoneria
  • Mediterraneo e Libya
  • Mercati
  • Moderno Totalitarismo
  • Neocolonialismo
  • Nepotismo
  • Nota tecnica
  • Parigi conquista l'Italia
  • Post-sovranismo
  • Povertà
  • Previdenza e Conti Pubblici
  • RASSEGNA ECONOMICA
  • Rassegna stampa
  • Rinascita del nazismo
  • Salute
  • Scienza Applicata ed Economia
  • Società
  • Sport e Potere
  • Stato
  • Stato ed Istituzioni
  • Temi
  • Totalitarismo
  • USA
  • Video
  • WWIII

© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti,  per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.

No Result
View All Result
  • Generale
  • Crisi Italia
  • Crisi del globalismo
  • Attacco all’Italia?
  • L’Italia che si rompe
  • Dal mondo
  • USA
  • Euro Crisis
  • Per chi vuole scrivere
  • Chi siamo
  • Regole del blog

© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti,  per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.