• Chi siamo
  • Per chi vuole scrivere
  • Regole del blog
venerdì 31 Marzo 2023
Mittdolcino Home
  • Temi
    • Clima
    • Clima ed Economia
    • EUropa
    • Euro Crisis
    • USA
    • Attualità
    • Analisi e Studi
    • Crisi
    • Geopolitica
    • Conti pubblici
    • Dati regionali
  • Dal mondo
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Generale
  • Noi sui social…
    • Canale Telegram
    • Twitter
  • Per chi vuole scrivere
  • Mittdolcino Youtube
No Result
View All Result
  • Temi
    • Clima
    • Clima ed Economia
    • EUropa
    • Euro Crisis
    • USA
    • Attualità
    • Analisi e Studi
    • Crisi
    • Geopolitica
    • Conti pubblici
    • Dati regionali
  • Dal mondo
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Generale
  • Noi sui social…
    • Canale Telegram
    • Twitter
  • Per chi vuole scrivere
  • Mittdolcino Youtube
No Result
View All Result
Mittdolcino Home
No Result
View All Result

Home » Avremo veramente un nuovo sistema fiscale o è solo un annuncio ?

Avremo veramente un nuovo sistema fiscale o è solo un annuncio ?

Ollie Savio by Ollie Savio
2 Agosto 2021
in Crisi, Crisi Italia, Euro, EUropa, Generale
- Leggere Disclaimer in fondo pagina
5
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Questo governo Giallo-Verde sulla cui operatività ho molte perplessità, sta pensando alla prossima Legge di Bilancio e nella manovra 2020 dovrebbe arrivare finalmente la tanto attesa riforma fiscale.

La ricetta è basata su quella già intrapresa per le imprese ed i professionisti: la flat tax.

Il sottosegretario alle Infrastrutture, Armando Siri ha rilasciato una intervista al Sole 24 Ore nella quale afferma che “Con la prossima Legge di Bilancio tutte le risorse disponibili devono essere impegnate nell’abbassamento delle imposte che sono la premessa necessaria per una autentica ripresa dell’economia.”

Avremo quindi una flat tax al 15% per le famiglie con redditi fino a 50mila euro e riduzione dell’IRES sulle imprese dal 24% al 20% che di fatto si trasformerà in una flat tax al 20%).

    1. Naturalmente, continuando la criminale politica europea della austerità e della scarsità, si pone enfasi sul nodo risorse con un “costo presunto” di 20 miliardi di euro.

    2. Per le famiglie si parla di un risparmio di 14,5 miliardi di euro, che si aggiungerebbero ai 2 miliardi di euro risparmiati dai professionisti con la flat tax al 15% prevista dalla scorsa manovra.

    3. Il costo di abbassare l’IRES al 20% si aggirerebbe invece tra i 6 e gli 8 miliardi di euro l’anno.

Per coprire questi costi, che poi sono gli stessi messi a bilancio per finanziare il reddito di cittadinanza e Quota 100, il Governo ha intenzione di chiedere alla Commissione UE una maggiore flessibilità per un periodo di 3-5 anni, oltre alla solita finta politica di riduzione degli sprechi. Siri afferma che è «un intervento più impegnativo perché interviene in un sistema, quello attuale, progressivo con 5 aliquote e scaglioni a cui si aggiungono detrazioni, deduzioni e bonus che si sono nel tempo accumulati rendendo tutto più complicato e difficile».

Ritengo che la manovra sia un buon risultato per le famiglie alle quali porterà sicuramente sollievo, ma Siri non accenna al grande problema per le micro-imprese spina dorsale del nostro sistema industriale. Tale problema si chiama IRAP.

Semplificando al massimo in modo che tutti possano capire, vediamo come si calcola la base imponibile IRAP.

La formula finale, tralasciando tutti i passaggi intermedi, è la seguente :

Reddito Imponibile (ai fini Ires o Irpef) +

Costo del personale +

Costo del lavoro parasubordinato ed occasionale +

Interessi Passivi +

Proventi Straordinari =

BASE IMPONIBILE IRAP

Come possiamo vedere dalla formula, alla base imponibile vengono aggiunti i costi del personale e gli interessi passivi.

In poche parole, i settori “labour intensive” come le microimprese italiane dove il costo del lavoro è una percentuale molto importante rispetto al fatturato, vengono letteralmente massacrate da questa iniqua tassa.

Ho visto con i miei occhi e sono disposto a sostenere questo in qualsiasi sede, l’effetto perverso di questa tassa che porta alcune imprese a pagare tasse più alte dell’utile netto conseguito.

Tale tassa incide pochissimo sulle grandi imprese “capital intensive” che, rispetto ai fatturati enormi, hanno pochissima incidenza di costi del personale e degli interessi passivi.

Quindi le piccole imprese “labour intensive” che assumono personale e pagano interessi passivi (che incidono molto sul basso fatturato) vengono letteralmente massacrate da questa tassa iniqua e regressiva.

Tale perverso meccanismo di calcolo era stato “inventato” da uno degli iniziatori del massacro del sistema industriale italiano formato da microimprese : l’ex-ministro PD Vincenzo Visco a cui era seguito il ministro di Forza Italia Tremonti, che nonostante le critiche, se ne era ben guardato dal toglierla.

Come mai il governo Giallo-Verde non accenna alla abolizione di tale tassa che massacra il nostro sistema industriale?

Capisco i problemi dei vincoli UE, ma tale governo deve dimostrare più coraggio nelle proprie azioni altrimenti resteremo una colonia dei paesi dominanti UE come siamo in questo momento.

Proseguiremo con insistenza su questo tema fino a quando questo governo non dimostrerà di voler veramente difendere il sistema industriale italiano che sta per morire dopo 30 anni di mazzate ricevute da questa iniqua Unione Europea.

Alla prossima puntata.

Ollie Savio

*****

Le immagini, i tweet, e i filmati pubblicati (i contenuti) nel sito sono tratti da Internet per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Previous Post

E’ in arrivo la 3a Guerra Mondiale? Israele è sull’orlo di una guerra con Hamas, Hezbollah, Siria ed Iran

Next Post

Cina e Stati Uniti hanno realizzato “concreti progressi” sul testo degli accordi commerciali

Related Posts

Giorgia Meloni vuole Cingolani a Finmeccanica: un colpo di sole? Cingolani del cap price con lui mai applicato e del gas dal Congo?
Crisi Italia

Giorgia Meloni vuole Cingolani a Finmeccanica: un colpo di sole? Cingolani del cap price con lui mai applicato e del gas dal Congo?

by mittdolcino
17 Marzo 2023
6

Siamo rimasti sconcertati nel leggere il nome di Cingolani come possibile capo di Finmeccanica, nome proposto addirittura da Giorgia Meloni....

Read more
Attesa di “immane fregatura” dal BTP Italia in emissione oggi?

Attesa di “immane fregatura” dal BTP Italia in emissione oggi?

6 Marzo 2023
Il Covid e i tre test di conformità

Il Covid e i tre test di conformità

27 Febbraio 2023
Perché le CBDC causeranno la perdita di ogni nostra libertà

Perché le CBDC causeranno la perdita di ogni nostra libertà

20 Febbraio 2023
In Italia con meno del 20% dei voti, governi. Così le famiglie dei moderni Don Rodrigo si votano tra loro uccidendo la democrazia

In Italia con meno del 20% dei voti, governi. Così le famiglie dei moderni Don Rodrigo si votano tra loro uccidendo la democrazia

25 Febbraio 2023
Quando tutto il resto fallisce: PSYOP-UFO

Quando tutto il resto fallisce: PSYOP-UFO

14 Febbraio 2023
Next Post

Cina e Stati Uniti hanno realizzato "concreti progressi" sul testo degli accordi commerciali

Non perderti nessun articolo pubblicato, ricevi tuti gli articoli in un unica mail a settimana.

Sezioni

  • Analisi e Studi
  • Attacco all'Italia?
  • Attualità
  • Censura
  • Chiesa e Potere
  • Clima
  • Clima ed Economia
  • Colonialismo EU/corruzione di Bruxelles
  • Colonialismo francese del III. millennio
  • Conti pubblici
  • COVID-Sars
  • Crisi
  • Crisi del globalismo
  • Crisi Italia
  • Dal mondo
  • Depressione Inflattiva
  • Depressione Inflattiva in EU
  • DEXIT
  • Disuglianze
  • Disuguaglianze
  • Energia
  • Estero
  • EU e nazismo
  • Eugenetica
  • Euro
  • Euro Crisis
  • EUropa
  • Fallimenti sanitari e pianificzione demografica
  • Fine del Sovranismo
  • Fine dell'EU post Brexit
  • FINE DELL’EU E DELL’EURO
  • Generale
  • Geopolitica
  • Germania
  • Golpe in EU?
  • Grandi Opere
  • Guest Post
  • Immigrazione
  • Inflazione
  • Inhouse
  • Interviste esclusive
  • ITALEXIT
  • Italia come l'Argentina
  • L'Italia che si rompe
  • La Francia vuole colonizzare l'Italia
  • Lega Badoglio
  • Magistratura e Politica
  • Massoneria
  • Mediterraneo e Libya
  • Mercati
  • Moderno Totalitarismo
  • Neocolonialismo
  • Nepotismo
  • Nota tecnica
  • Parigi conquista l'Italia
  • Post-sovranismo
  • Povertà
  • Previdenza e Conti Pubblici
  • RASSEGNA ECONOMICA
  • Rassegna stampa
  • Rinascita del nazismo
  • Salute
  • Scienza Applicata ed Economia
  • Sfida a Davos
  • Società
  • Sport e Potere
  • Stato
  • Stato ed Istituzioni
  • Temi
  • Totalitarismo
  • USA
  • Video
  • WWIII

Mittdolcino.com

  • About
  • Chi siamo
  • Cookie Policy
  • Per chi vuole scrivere
  • Privacy Policy
  • Regole del blog




Sezioni

  • Analisi e Studi
  • Attacco all'Italia?
  • Attualità
  • Censura
  • Chiesa e Potere
  • Clima
  • Clima ed Economia
  • Colonialismo EU/corruzione di Bruxelles
  • Colonialismo francese del III. millennio
  • Conti pubblici
  • COVID-Sars
  • Crisi
  • Crisi del globalismo
  • Crisi Italia
  • Dal mondo
  • Depressione Inflattiva
  • Depressione Inflattiva in EU
  • DEXIT
  • Disuglianze
  • Disuguaglianze
  • Energia
  • Estero
  • EU e nazismo
  • Eugenetica
  • Euro
  • Euro Crisis
  • EUropa
  • Fallimenti sanitari e pianificzione demografica
  • Fine del Sovranismo
  • Fine dell'EU post Brexit
  • FINE DELL’EU E DELL’EURO
  • Generale
  • Geopolitica
  • Germania
  • Golpe in EU?
  • Grandi Opere
  • Guest Post
  • Immigrazione
  • Inflazione
  • Inhouse
  • Interviste esclusive
  • ITALEXIT
  • Italia come l'Argentina
  • L'Italia che si rompe
  • La Francia vuole colonizzare l'Italia
  • Lega Badoglio
  • Magistratura e Politica
  • Massoneria
  • Mediterraneo e Libya
  • Mercati
  • Moderno Totalitarismo
  • Neocolonialismo
  • Nepotismo
  • Nota tecnica
  • Parigi conquista l'Italia
  • Post-sovranismo
  • Povertà
  • Previdenza e Conti Pubblici
  • RASSEGNA ECONOMICA
  • Rassegna stampa
  • Rinascita del nazismo
  • Salute
  • Scienza Applicata ed Economia
  • Sfida a Davos
  • Società
  • Sport e Potere
  • Stato
  • Stato ed Istituzioni
  • Temi
  • Totalitarismo
  • USA
  • Video
  • WWIII

© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti,  per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.

No Result
View All Result
  • Generale
  • Crisi Italia
  • Crisi del globalismo
  • Attacco all’Italia?
  • L’Italia che si rompe
  • Dal mondo
  • USA
  • Euro Crisis
  • Per chi vuole scrivere
  • Chi siamo
  • Regole del blog

© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti,  per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.