• Chi siamo
  • Per chi vuole scrivere
  • Regole del blog
mercoledì 8 Febbraio 2023
Mittdolcino Home
  • Temi
    • Clima
    • Clima ed Economia
    • EUropa
    • Euro Crisis
    • USA
    • Attualità
    • Analisi e Studi
    • Crisi
    • Geopolitica
    • Conti pubblici
    • Dati regionali
  • Dal mondo
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Generale
  • Noi sui social…
    • Canale Telegram
    • Twitter
  • Per chi vuole scrivere
  • Mittdolcino Youtube
No Result
View All Result
  • Temi
    • Clima
    • Clima ed Economia
    • EUropa
    • Euro Crisis
    • USA
    • Attualità
    • Analisi e Studi
    • Crisi
    • Geopolitica
    • Conti pubblici
    • Dati regionali
  • Dal mondo
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Generale
  • Noi sui social…
    • Canale Telegram
    • Twitter
  • Per chi vuole scrivere
  • Mittdolcino Youtube
No Result
View All Result
Mittdolcino Home
No Result
View All Result

Home » Gli USA testano le loro nuove armi lunghe per l’esercito: la prossima guerra non farà feriti, solo molti morti (e molti danni collaterali, …)

Gli USA testano le loro nuove armi lunghe per l’esercito: la prossima guerra non farà feriti, solo molti morti (e molti danni collaterali, …)

mittdolcino by mittdolcino
14 Marzo 2022
in USA
- Leggere Disclaimer in fondo pagina
Gli USA testano le loro nuove armi lunghe per l’esercito: la prossima guerra non farà feriti, solo molti morti (e molti danni collaterali, …)
16
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

E’ stato notato dagli addetti ai lavori come gli USA stiano testando le loro nuove armi, quelle del futuro. Trattasi del sostituto del vecchio M16, che a breve apparirà come una reliquia. Il produttore sarà Textron, che allinea una cordata di partecipanti al tender del Ministero della Difesa USA.

Il motivo? Avere più potenza di fuoco, maggiore letalità, maggior raggio di tiro (…).

Tutto qui? Forse si, forse no. Sta di fatto che difficilmente si decide di cambiare un intero arsenale per così poco, all’apparenza almeno. La tecnologia sarà completamente nuova, sia – sembra – nella struttura dell’armamento che nei fini preposti. Pochi dettagli trapelano, essendo i risultati del progetto coperti dal segreto militare.

 

Quattro considerazioni.

La prima, visti i numeri per munizioni (prodotte rigorosamente in USA) ed armi, si ritiene tale armamento sarà riservato a scenari esteri, non americani.

Secondo punto, il calibro: è quasi a metà tra i due standard attuali, 5.56 e 7.62 NATO, ossia il 6.8 proposto oggi non sarà utilizzabile da altri tipi di armi in circolazione, nemmeno in adattazione (ossia, sembrerebbe che gli USA del futuro sono già oltre la NATO).

Terzo punto, le munizioni: sono “coperte”, ossia appare che la testata del proiettile non è accessibile al tatto ed alla manipolazione, sembra contenute in un caricatore in materiale plastico.

In ultimo, le pressioni di sparo sono notevolmente superiori a quelle di un normale fucile mitragliatore, più simili a quelle di una cannonata; si dice per arrivare più lontano, permettendo di forare qualsiasi protezione (questo aspetto non ritengo comunque dipenda dalla sola pressione di sparo).

In realtà oggi sappiamo poco su cosa si celi dietro a tale scelta tecnologica decisamente innovativa.

Va detto che, certamente, la capacità di penetrazione è l’aspetto che farà la differenza col passato.

In tutto questo, Beretta, il vecchio fornitore, è stato messo da parte. Ciò – forse – dipende dal fatto che l’industria italiana è meno abituata a collaborare con Università rispetto al fornitore dell’hardware per l’ “armamento futuro”, la svizzera SIG Sauer (ricordo che il ministero della difesa USA finanzia direttamente progetti di ricerca in Svizzera presso le università politecniche di Losanna e Zurigo, ndr, per un ammontare di svariati milioni di franchi). In tutto questo non bisognerebbe stupirsi se in tali progetti di ricerca presso università estere fossero coinvolti ricercatori italiani, magari emigrati dall’Italia o figli di italiani (il Belpaese, come purtroppo ben sappiamo, non brilla nella difesa delle proprie eccellenze, anzi spesso le affossa nel più classico spirito antimeritocratico, da cui di fatto trae linfa il nepotismo).

Una cosa è certa: la prossima guerra farà pochi o nessun ferito e molti, moltissimi morti. In aggiunta ad enormi danni collaterali ad oggi non valutabili (…).

Stay tuned, work in progress

Mitt Dolcino

*****

Le immagini, i tweet, e i filmati pubblicati (i contenuti) nel sito sono tratti da Internet per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Previous Post

In Brasile, Bolsonaro licenzia i ministeriali di sinistra (i gialloverdi invece ne hanno addirittura assunti degli altri)

Next Post

Il cambio climatico – vero o falso che sia – è “spinto” mediaticamente perchè induce consumi programmati/obbligati delle popolazioni mondiali?

Related Posts

Il caso delle armi occidentali finite in mani russe, notizia annunciata via TV (Mosca meglio faccia attenzione…)
Fine dell'EU post Brexit

Il caso delle armi occidentali finite in mani russe, notizia annunciata via TV (Mosca meglio faccia attenzione…)

by mittdolcino
16 Agosto 2022
25

La armi occidentali mandate a Kiev sono vendute sul dark web, lo dicono anche i giornali occidentali. Un fallimento, direte....

Read more
Alla ricerca della indipendenza perduta – La Fed ed i Brics (e il resto mondo non UE) hanno dichiarato la propria indipendenza

Alla ricerca della indipendenza perduta – La Fed ed i Brics (e il resto mondo non UE) hanno dichiarato la propria indipendenza

23 Luglio 2022
Lo strano caso del generale USA McInerney, che ha di fatto previsto l’ultima strage nelle scuole in USA, con un giorno e passa di anticipo

Lo strano caso del generale USA McInerney, che ha di fatto previsto l’ultima strage nelle scuole in USA, con un giorno e passa di anticipo

25 Maggio 2022
La vera ragione dietro la spinta EU per mettere l’embargo al petrolio russo

La vera ragione dietro la spinta EU per mettere l’embargo al petrolio russo

17 Maggio 2022
Il dollaro forte e l’inflazione: un sistema valido per far terminare l’euro?

Il dollaro forte e l’inflazione: un sistema valido per far terminare l’euro?

7 Giugno 2022
Con Al Capone alla Casa Bianca al posto di Biden, gli USA avrebbero fatto meno danni alla loro reputazione ed ai loro interessi (fine del dollaro egemone)

Con Al Capone alla Casa Bianca al posto di Biden, gli USA avrebbero fatto meno danni alla loro reputazione ed ai loro interessi (fine del dollaro egemone)

24 Marzo 2022
Next Post
Il cambio climatico – vero o falso che sia – è “spinto” mediaticamente perchè induce consumi programmati/obbligati delle popolazioni mondiali?

Il cambio climatico - vero o falso che sia - è "spinto" mediaticamente perchè induce consumi programmati/obbligati delle popolazioni mondiali?

Non perderti nessun articolo pubblicato, ricevi tuti gli articoli in un unica mail a settimana.

Sezioni

  • Analisi e Studi
  • Attacco all'Italia?
  • Attualità
  • Censura
  • Chiesa e Potere
  • Clima
  • Clima ed Economia
  • Colonialismo EU/corruzione di Bruxelles
  • Colonialismo francese del III. millennio
  • Conti pubblici
  • COVID-Sars
  • Crisi
  • Crisi del globalismo
  • Crisi Italia
  • Dal mondo
  • Depressione Inflattiva
  • Depressione Inflattiva in EU
  • DEXIT
  • Disuglianze
  • Disuguaglianze
  • Energia
  • Estero
  • EU e nazismo
  • Eugenetica
  • Euro
  • Euro Crisis
  • EUropa
  • Fallimenti sanitari e pianificzione demografica
  • Fine del Sovranismo
  • Fine dell'EU post Brexit
  • FINE DELL’EU E DELL’EURO
  • Generale
  • Geopolitica
  • Germania
  • Golpe in EU?
  • Grandi Opere
  • Guest Post
  • Immigrazione
  • Inflazione
  • Inhouse
  • Interviste esclusive
  • ITALEXIT
  • Italia come l'Argentina
  • L'Italia che si rompe
  • La Francia vuole colonizzare l'Italia
  • Lega Badoglio
  • Magistratura e Politica
  • Massoneria
  • Mediterraneo e Libya
  • Mercati
  • Moderno Totalitarismo
  • Neocolonialismo
  • Nepotismo
  • Nota tecnica
  • Parigi conquista l'Italia
  • Post-sovranismo
  • Povertà
  • Previdenza e Conti Pubblici
  • RASSEGNA ECONOMICA
  • Rassegna stampa
  • Rinascita del nazismo
  • Salute
  • Scienza Applicata ed Economia
  • Sfida a Davos
  • Società
  • Sport e Potere
  • Stato
  • Stato ed Istituzioni
  • Temi
  • Totalitarismo
  • USA
  • Video
  • WWIII

Mittdolcino.com

  • About
  • Chi siamo
  • Cookie Policy
  • Per chi vuole scrivere
  • Privacy Policy
  • Regole del blog




Sezioni

  • Analisi e Studi
  • Attacco all'Italia?
  • Attualità
  • Censura
  • Chiesa e Potere
  • Clima
  • Clima ed Economia
  • Colonialismo EU/corruzione di Bruxelles
  • Colonialismo francese del III. millennio
  • Conti pubblici
  • COVID-Sars
  • Crisi
  • Crisi del globalismo
  • Crisi Italia
  • Dal mondo
  • Depressione Inflattiva
  • Depressione Inflattiva in EU
  • DEXIT
  • Disuglianze
  • Disuguaglianze
  • Energia
  • Estero
  • EU e nazismo
  • Eugenetica
  • Euro
  • Euro Crisis
  • EUropa
  • Fallimenti sanitari e pianificzione demografica
  • Fine del Sovranismo
  • Fine dell'EU post Brexit
  • FINE DELL’EU E DELL’EURO
  • Generale
  • Geopolitica
  • Germania
  • Golpe in EU?
  • Grandi Opere
  • Guest Post
  • Immigrazione
  • Inflazione
  • Inhouse
  • Interviste esclusive
  • ITALEXIT
  • Italia come l'Argentina
  • L'Italia che si rompe
  • La Francia vuole colonizzare l'Italia
  • Lega Badoglio
  • Magistratura e Politica
  • Massoneria
  • Mediterraneo e Libya
  • Mercati
  • Moderno Totalitarismo
  • Neocolonialismo
  • Nepotismo
  • Nota tecnica
  • Parigi conquista l'Italia
  • Post-sovranismo
  • Povertà
  • Previdenza e Conti Pubblici
  • RASSEGNA ECONOMICA
  • Rassegna stampa
  • Rinascita del nazismo
  • Salute
  • Scienza Applicata ed Economia
  • Sfida a Davos
  • Società
  • Sport e Potere
  • Stato
  • Stato ed Istituzioni
  • Temi
  • Totalitarismo
  • USA
  • Video
  • WWIII

© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti,  per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.

No Result
View All Result
  • Generale
  • Crisi Italia
  • Crisi del globalismo
  • Attacco all’Italia?
  • L’Italia che si rompe
  • Dal mondo
  • USA
  • Euro Crisis
  • Per chi vuole scrivere
  • Chi siamo
  • Regole del blog

© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti,  per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.