L’autonomia strategica dell’Unione Europea (come a Suez nel ’56)
Andrea Korybko (sintesi) Sulla scia del fiasco afgano, i leader europei hanno esortato l’UE a sviluppare una sua autonomia strategica, anche attraverso la...
Read moreDetailsAndrea Korybko (sintesi) Sulla scia del fiasco afgano, i leader europei hanno esortato l’UE a sviluppare una sua autonomia strategica, anche attraverso la...
Read moreDetailsRilanciamo questa notizia tratta da un articolo scritto da Silvia Pedrazzini per la piattaforma OMV. E’ una notizia nota e...
Read moreDetailsValutazione mattutina. Ho notato ieri che alla fin fine, nonostante i disastri fatti, ci sono ancora soggetti che tifano per...
Read moreDetailsAbbiamo intervistato il rapper britannico Zuby. Un vero istrione: musicista, scrittore, podcaster, sportivo. Una voce indipendente nel panorama dello spettacolo....
Read moreDetailsLa sinistra è l' "arma politica" dei globalisti? Direi di si, a guardare le aderenze politiche dei soggetti apicali vs....
Read moreDetailsLeonid Savin (Sintesi) Le fortissime piogge che hanno colpito i Paesi dell'Europa e dell'Asia, gli incendi che hanno devastato il...
Read moreDetailsdi RobertoX immagine tratta da: https://commons.m.wikimedia.org/wiki/File:Apocalypse_vasnetsov.jpg# Prima di entrare nel merito ritengo opportuna una precisazione: lo scrivente non è né...
Read moreDetailsRedazione: Andrew Korybko ci parla del clamoroso fallimento dei Servizi Segreti statunitensi che, contro i Talebani, hanno perso innanzitutto...
Read moreDetailsUn saluto a tutti. Io sono Simone Mariam di MittDolcino. Un saluto al Professor Sceusa, a cui va tutta...
Read moreDetailsDovessi dire veramente cosa penso.... Sappiate che temo che nemmeno l'esercito italiano abbia 22'174 Humvee! Della serie, a leggere i...
Read moreDetailsAbbiamo intervistato Norman Fenton, matematico britannico attualmente professore di gestione delle informazioni sui rischi presso la Queen Mary University di...
Read moreDetailsOggi il post-COVID fa emergere enormi interessi. Ma principalmente fa emergere il vizio, l'asimmetria, gli interessi asimmetrici occidentali nella sua...
Read moreDetails
© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti, per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.
Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.
© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti, per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.
Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.