“Il referendum del 28 novembre è una grande occasione per la Svizzera” – Intervista all’Avvocato Philippe Kruse
Un popolo e le istituzioni. Un popolo e il suo governo. Che cosa intercorre tra loro? Qual è il filo...
Read moreDetailsUn popolo e le istituzioni. Un popolo e il suo governo. Che cosa intercorre tra loro? Qual è il filo...
Read moreDetailsDopo diversi scandali, come quello riguardante le mascherine chirurgiche non a norma, i test PCR inattendibili, il rovinoso protocollo ministeriale...
Read moreDetailsRedazione: In Italia, la vicenda umana e processuale di Kyle Rittenhouse non ha avuto una grandissima eco. Ma in America,...
Read moreDetailsAbbiamo ucciso la storia? Domanda fondamentale. Lo abbiamo fatto davvero? A guardarsi intorno sembrerebbe di sì. La storia sembra essere...
Read moreDetailsBollorè lavora per lo stato francese? Prima posiziona la Francia/Vivendi in Mediaset, per comprare l'anima "panem et circensis" dell'italico popolo,...
Read moreDetailsPer chi volesse, è possibile scaricare l'articolo: DALLA CONQUISTA DEL WEB A CREW DRAGON1 INDICE Premessa: la meravigliosa patetica mitizzazione del reale ...
Read moreDetailsI fatti fregheranno anche gli economisti voo-doo, che magari vivono di finanza e quindi sono spinti a dirvi le balle...
Read moreDetailsRedazione: l'articolo che segue è la base per comprendere il mondo in cui viviamo. Grazie al "follow the money" ci...
Read moreDetailsSarà la terza edizione dalla rassegna -Identitas- ideata, diretta e curata dallo scrittore, filosofo ed editore friulano Emanuele Franz. Si...
Read moreDetailsUn'intervista tanto tecnica, quanto divulgativa nella quale abbiamo messo in dubbio il paradigma vigente che dice prepotentemente che il clima...
Read moreDetailsPepe Escobar per Strategic Culture Nessuno ha mai perso un cent scommettendo sull'incompetenza, la ristrettezza mentale e la codardia dei...
Read moreDetailsNella seduta del 17 novembre 2021, è arrivato il sì della Camera al Disegno di Legge di conversione del Decreto-Legge n....
Read moreDetails
© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti, per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.
Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.
© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti, per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.
Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.