Meno male che è finito (il Vertice Nato)
Redazione: Francamente, non ne potevamo più di trappole mediatiche, burattini isterici, sedicenti Napoleoni e riunioni “ad excludendum”. Per una volta,...
Read moreDetailsRedazione: Francamente, non ne potevamo più di trappole mediatiche, burattini isterici, sedicenti Napoleoni e riunioni “ad excludendum”. Per una volta,...
Read moreDetailsCome tutti i mesi ecco l'aggiornamento dei migranti arrivati in Italia a Novembre 2019 vs. Novembre 2018: la notizia positiva...
Read moreDetailsRedazione: Sull’argomento che proponiamo si è già espresso Maurizio Blondet: https://www.maurizioblondet.it/la-marina-italiana-disciplinera-erdogan-ce-lo-chiede-leuropa/, con argomentazioni valide come sempre ma forse, nell’occasione, un...
Read moreDetailsLe notizie si stanno accavallando: la protesta dei gilet gialli si sta diffondendo a macchia d'olio; l'Eliseo ha voluto i...
Read moreDetailsRedazione: L’articolo che proponiamo fa da pendant con quello di Tom Luongo, che abbiamo pubblicato un paio di giorni fa:...
Read moreDetailsLo diciamo da tempo: noi sogniamo una Lega de-salvinizzata, ossia con Salvini che si fa di lato a favore di...
Read moreDetailsRedazione: Cosa sta succedendo in Germania? Parliamo molto della Francia, ma lo show politico tedesco è ancor più importante per...
Read moreDetailsVenerdì scorso una notizia a mercati chiusi ha scosso il mercato: FCA, ossia il Gruppo Fiat Chrysler comprato recentemente dai...
Read moreDetailsRedazione: Ci piace Tom Luongo soprattutto per certe sue coraggiose intuizioni (Donald Trump "The Grey Champion”, ad esempio) ma, questa...
Read moreDetailsUn anno fa 5 persone di buona volontà e certamente in buona fede (tra cui anche il sottoscritto) si riunirono...
Read moreDetailsLa domanda che i veri sovranisti che oggi votano Lega - domani chissà - dovrebbero porsi è questa: "amiamo prima...
Read moreDetailsRedazione: YanisVaroufakis sostiene, in coda, che non si può biasimare una persona, Draghi, per non essere un eroe. La stessa...
Read moreDetails
© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti, per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.
Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.
© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti, per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.
Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.