Tangentopoli 30 anni dopo: l’arguta versione di Nicola Bizzi
Anche noi scrivemmo alcuni anni fa di Tangentopoli, giusto una introduzione tutto sommato visti i tempi troppo "anticipati" di allora:...
Read moreDetailsAnche noi scrivemmo alcuni anni fa di Tangentopoli, giusto una introduzione tutto sommato visti i tempi troppo "anticipati" di allora:...
Read moreDetailsL'ESG è uno schema di investimento per cui esistono fondi che richiedono una certificazione ambientale-sociale per investire i loro soldi....
Read moreDetailsPremessa In tempi passati scrivemmo l'articolo di cui al seguito, in cui veniva spiegato il caso di un mafioso oriundo...
Read moreDetailsNotizia fatta trapelare non solo grazie ad X.com di Elon Musk, ma anche dall’eminente FT che ha evidenziato un report...
Read moreDetailsSchumpeter lo diceva chiaro: la distruzione è creatrice. Questo mantra è stato sposato dalle elites europee, per creare ricchezza per...
Read moreDetailsL’interesse per la gestione del risparmio italiano di Parigi è cosa risaputa. Fin dai tempi di Amundi che acquistò i...
Read moreDetailsTerrificante prospettiva quella EU, con Trump. Infatti un’America che non importa beni stranieri non serve agli esportatori. Dunque le va...
Read moreDetailsTutti i media di Davos parlano oggi della dottrina Monroe, sul coinvolgimento USA nel mondo. Ma nessuno parla della dottrina...
Read moreDetailsA fine mandato presidenziale Obama ricevette compensi di decine di milioni di dollari per i suoi libri, l’acquirente dei diritti...
Read moreDetailsL’Italia è un impero culturale. Si confronta dunque agli altri imperi, che non possono che essere due, oggi: USA e...
Read moreDetailsBrevemente, tentiamo anche quest’anno una oltraggiosa analisi degli eventi per l’anno che verrà, il 2025. Umilmente, cerchiamo di fare non...
Read moreDetailsUna volta, coi romani, era panem et circenses: un paese che comandava con gli eserciti aveva bisogno di rispettati soldati,...
Read moreDetails
© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti, per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.
Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.
© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti, per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.
Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.