• Chi siamo
  • Per chi vuole scrivere
  • Regole del blog
venerdì 9 Maggio 2025
Mittdolcino Home
  • Temi
    • Clima
    • Clima ed Economia
    • EUropa
    • Euro Crisis
    • USA
    • Attualità
    • Analisi e Studi
    • Crisi
    • Geopolitica
    • Conti pubblici
    • Dati regionali
  • Dal mondo
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Generale
  • Noi sui social…
    • Canale Telegram
    • Twitter
  • Per chi vuole scrivere
  • Noi su Youtube
  • Noi su Rumble
No Result
View All Result
  • Temi
    • Clima
    • Clima ed Economia
    • EUropa
    • Euro Crisis
    • USA
    • Attualità
    • Analisi e Studi
    • Crisi
    • Geopolitica
    • Conti pubblici
    • Dati regionali
  • Dal mondo
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Generale
  • Noi sui social…
    • Canale Telegram
    • Twitter
  • Per chi vuole scrivere
  • Noi su Youtube
  • Noi su Rumble
No Result
View All Result
Mittdolcino Home
No Result
View All Result

Home » L’ultimo appello del Cardinale Zen per la Cina e Hong Kong

L’ultimo appello del Cardinale Zen per la Cina e Hong Kong

Franco Leaf by Franco Leaf
2 Agosto 2021
in Generale
- Leggere Disclaimer in fondo pagina
13
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Riccardo Cascioli per La Nuova BQ

Un Cardinale 88enne attraversa mezzo mondo per venire a Roma chiedendo di poter essere ricevuto dal Papa per una questione delicatissima, ma viene lasciato fuori della porta.

È successo anche questo nella settimana in cui il Vaticano è stato sulle prime pagine dei giornali di tutto il mondo per il siluramento del Cardinale Angelo Becciu.

E, probabilmente, la vicenda che ha per protagonista il Cardinale Joseph Zen, vescovo emerito di Hong Kong, è anche più grave del caso Becciu, almeno per quanto riguarda la posta in gioco per la Chiesa.

Abbiamo incontrato il cardinale Zen a Roma sabato sera, quando ormai anche le ultime tenui speranze di una chiamata da Santa Marta erano svanite.

Poche ore dopo si è imbarcato sull’aereo che lo ha riportato ad Hong Kong.

Cento ore gli erano state concesse in Italia, un permesso speciale per poter incontrare il Papa e, al ritorno nell’ex colonia britannica, dovrà farsi l’ormai classico periodo di quarantena.

Uno sforzo notevole, ma torna a casa con un pugno di mosche.

Il Papa non ha avuto tempo di riceverlo e lui è riuscito soltanto a consegnare una lettera a Monsignor Gonzalo Aemilius, il Segretario Personale di Papa Francesco.

Alla vigilia del rinnovo del tanto discusso accordo tra Santa Sede e Cina Popolare sulla nomina dei Vescovi, evidentemente nessuno deve disturbare il manovratore.

Ma non c’è solo la questione dell’accordo sino-vaticano sul tavolo: «Io sono venuto anzitutto per la Diocesi di Hong Kong, per la nomina del nuovo Vescovo».

Potrebbe suonare strano mettere il problema della Diocesi di Hong Kong davanti all’accordo per la Chiesa in Cina, ma la nomina del nuovo Vescovo di Hong Kong sarà cruciale anche nel rapporto tra Cina e Santa Sede:

«Sono preoccupato perché ci sono movimenti che fanno credere ci sia l’intenzione di scegliere padre Peter Choi. Sarebbe un disastro per la Chiesa di Hong Kong, un disastro di cui si pagherebbero le conseguenze per decenni».

Il motivo è che Mons. Choi è il nome gradito a Pechino.

Abbiamo raccontato lo scorso febbraio tutti i retroscena dietro la battaglia per la guida della Diocesi di Hong Kong, che dal gennaio 2019 non ha un Vescovo titolare.

Sullo sfondo la prova di forza di Pechino per prendere il pieno controllo di Hong Kong, malgrado l’accordo tra Cina e Regno Unito preveda l’autonomia del Territorio secondo il motto “Un Paese, due sistemi” e l’accordo tra Cina e Santa Sede già menzionato.

Ormai siamo a quasi due anni di stallo: inizialmente sembrava ovvia la nomina a Vescovo dell’ausiliare Joseph Ha Chi-shing, ma il nome era fortemente sgradito a Pechino.

Ha dimostrato troppa simpatia per il movimento democratico che si è ribellato al colpo di mano del regime cinese.

La cosa rimane in sospeso finché nel febbraio scorso circola la notizia che la scelta sia ricaduta su uno dei quattro vicari della diocesi, Monsignor Peter Choi Wai-man — nomina già fatta, ma si aspetta per l’annuncio a causa del coronavirus.

La sosta, però, serve alle Autorità Vaticane anche per rendersi conto che la nomina del filo-regime Mons. Choi rischia di spaccare la Chiesa di Hong Kong.

E così il nome viene ritirato, ma per la nomina si cerca una terza figura.

A un certo punto, nei mesi scorsi, esce fuori il nome del vescovo di Macao, Stephen Lee Bun Sang, come probabile nomina. Ma anche questo nome tramonta.

Ed ecco che ci sono segnali da Roma, per cui sembra certo il ritorno su Monsignor Choi.

Devono essere segnali ben forti — e molto grande il pericolo di un Vescovo come Choi — se il Cardinale Zen, molto anziano e con problemi che gli rendono difficoltoso camminare, si è deciso a prendere un aereo e venire a Roma.

È arrivato mercoledì ed è riuscito a consegnare la lettera al Segretario Personale del Papa e, poi, la lunga attesa. Vana.

Se venisse nominato Monsignor Choi — a parte la forte reazione che ci sarebbe nella maggioranza dei fedeli cattolici della diocesi — sarebbe la capitolazione definitiva della Chiesa davanti al potere politico cinese.

Significherebbe, in realtà, che l’accordo “segreto” siglato due anni fa dà mano libera al regine di Pechino.

«Non bastano le buone intenzioni» — dice il Cardinale Zen — «Bisogna capire le cose, bisogna conoscere i comunisti».

Per questo voleva incontrare il Papa, per spiegargli la situazione, per appellarsi a lui perché scongiuri questo disastro per Hong Kong e per tutta la Chiesa.

La nomina di un Vescovo filo-regime, oltretutto in una Diocesi che non rientra nel territorio a cui si applica l’accordo con la Cina, sarebbe un tragico segnale a tutto il mondo e anche ai fedeli cattolici.

Ma intanto si è rassegnati a veder rinnovato l’accordo “segreto” tra Cina e Santa Sede:

«A meno che prevalga l’ala sinistra del Partito Comunista Cinese — dice il Cardinale Zen — che resta contraria a qualsiasi tipo di accordo: “Perché un accordo? Siamo noi che comandiamo e basta”. Così ragionano».

Ma è solo una differenza di strategia: «Il Governo ha voluto che l’accordo rimanesse segreto, così possono imporre qualsiasi cosa dicendo che anche il Papa è d’accordo».

Alla fine il risultato non cambia, decide il regime cinese e la Santa Sede è in silenzio.

E ancora: «Non posso neanche giudicare l’accordo perché non so cosa c’è scritto. Anche questo è incredibile. Sono un Cardinale cinese e non posso sapere che cosa la Santa Sede ha deciso per la Chiesa cinese».

Ma in realtà, quando si parla di accordo sino-vaticano, il Cardinale Zen è un fiume in piena: «L’accordo riguarda la nomina dei Vescovi: ebbene in due anni non c’è stata alcuna nomina nuova. In compenso, con il pretesto dell’accordo sono stati riconosciuti dalla Santa Sede sette vescovi scomunicati».

Per non parlare dell’intensificarsi della persecuzione contro i cattolici, di cui abbiamo dato più volte conto.

«È tornato il tempo delle catacombe», dice rassegnato Zen.

Quello del Vescovo emerito di Hong Kong è un appello accorato, che vuole scongiurare una tragedia per la Chiesa intera:

«Il comunismo non è eterno e quando cadrà si troverà che la Chiesa ha collaborato con questo regime disumano e, quindi, non avrà più alcuna autorità morale».

Non si possono fare accordi con questo regime: «Pensare di fare accordi con Pechino è folle. È come con il diavolo, non puoi dialogarci, o di qua o di là».

Le parole chiare del cardinale Zen risuonano forte e si deve sperare facciano breccia nelle stanze segrete di Santa Marta malgrado la porta sbattuta in faccia dal Papa al Vescovo emerito di Hong Kong.  

*****

Link Originale: https://www.lanuovabq.it/it/lultimo-appello-del-cardinale-zen-per-la-cina-e-hong-kong

Scelto e pubblicato da Franco

*****

Le immagini, i tweet, e i filmati pubblicati (i contenuti) nel sito sono tratti da Internet per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Previous Post

Il caso armeno insegna l’importanza di avere basi militari strategiche straniere nel proprio territorio, a difesa dei vicini invadenti che da sempre cercano la conquista (discorso che vale precisamente anche per l’Italia)

Next Post

“Satana in Vaticano”, romanzo avvincente: una terribile scoperta in un’indagine tra i segreti romani. Secondo le fonti citate dall’autore il satanismo esisterebbe clamorosamente anche tra le Mura Petrine! La nostra recensione

Related Posts

La Francia verso il suo governo Monti?
Fallimenti di Parigi

La Francia verso il suo governo Monti?

by RobertoX
9 Luglio 2024
18

Il giorno dopo la “sorpresa” dei risultati delle elezioni, in Francia si comincia a fare i conti con la realtà...

Read moreDetails
L’era delle pandemie da 5G

L’era delle pandemie da 5G

3 Giugno 2024
La stampa in italiano e la BUGIA del bagno di sangue suppostamente annunciato da Trump: il nazismo è tornato

La stampa in italiano e la BUGIA del bagno di sangue suppostamente annunciato da Trump: il nazismo è tornato

18 Marzo 2024
Siamo in guerra a nostra insaputa?

Siamo in guerra a nostra insaputa?

11 Marzo 2024
La Religione Dei Globalisti

La Religione Dei Globalisti

27 Febbraio 2024
Lettera da un vaccinato

Lettera da un vaccinato

22 Gennaio 2024
Next Post
“Satana in Vaticano”, romanzo avvincente: una terribile scoperta in un’indagine tra i segreti romani. Secondo le fonti citate dall’autore il satanismo esisterebbe clamorosamente anche tra le Mura Petrine! La nostra recensione

"Satana in Vaticano", romanzo avvincente: una terribile scoperta in un'indagine tra i segreti romani. Secondo le fonti citate dall'autore il satanismo esisterebbe clamorosamente anche tra le Mura Petrine! La nostra recensione

[mc4wp_form id=”52210″]

Sezioni

  • Analisi e Studi
  • Attacco all'Italia?
  • Attualità
  • Censura
  • Chiesa e Potere
  • Clima
  • Clima ed Economia
  • Colonialismo EU/corruzione di Bruxelles
  • Colonialismo francese del III. millennio
  • Conti pubblici
  • COVID-Sars
  • Crisi
  • Crisi del globalismo
  • Crisi Italia
  • Dal mondo
  • Davos vs. Adam Smith
  • Davos vs. WeThePeople
  • Depressione Inflattiva
  • Depressione Inflattiva in EU
  • DEXIT
  • Disuglianze
  • Disuguaglianze
  • Energia
  • Estero
  • EU e nazismo
  • Eugenetica
  • Euro
  • Euro Crisis
  • EUropa
  • Fallimenti di Parigi
  • Fallimenti sanitari e pianificazione demografica
  • Fallimenti sanitari e pianificzione demografica
  • Fine degli Imperi ex-coloniali
  • Fine del Sovranismo
  • Fine dell'EU post Brexit
  • FINE DELL’EU E DELL’EURO
  • Generale
  • Geopolitica
  • Germania
  • Golpe in EU?
  • Grafico
  • Grandi Opere
  • Guest Post
  • Immigrazione
  • Inflazione
  • Inhouse
  • Interviste esclusive
  • ITALEXIT
  • Italia come l'Argentina
  • L'Italia che si rompe
  • La Francia vuole colonizzare l'Italia
  • Lega Badoglio
  • Magistratura e Politica
  • Massoneria
  • Mediterraneo
  • Mediterraneo e Libya
  • Mercati
  • Miseria con l'euro
  • Moderno Totalitarismo
  • Neocolonialismo
  • Neocolonialismo Europeo
  • Nepotismo
  • Nota tecnica
  • Parigi conquista l'Italia
  • Post-sovranismo
  • Povertà
  • Previdenza e Conti Pubblici
  • RASSEGNA ECONOMICA
  • Rassegna stampa
  • Restaurazione neofeudale in Europa
  • Rinascita del nazismo
  • Salute
  • Scienza Applicata ed Economia
  • Sfida a Davos
  • Sfida EU-cinese all’America
  • Società
  • Sport e Potere
  • Stato
  • Stato ed Istituzioni
  • Temi
  • Totalitarismo
  • USA
  • Video
  • WWIII

Mittdolcino.com

  • About
  • Chi siamo
  • Cookie Policy
  • Per chi vuole scrivere
  • Privacy Policy
  • Regole del blog




Sezioni

  • Analisi e Studi
  • Attacco all'Italia?
  • Attualità
  • Censura
  • Chiesa e Potere
  • Clima
  • Clima ed Economia
  • Colonialismo EU/corruzione di Bruxelles
  • Colonialismo francese del III. millennio
  • Conti pubblici
  • COVID-Sars
  • Crisi
  • Crisi del globalismo
  • Crisi Italia
  • Dal mondo
  • Davos vs. Adam Smith
  • Davos vs. WeThePeople
  • Depressione Inflattiva
  • Depressione Inflattiva in EU
  • DEXIT
  • Disuglianze
  • Disuguaglianze
  • Energia
  • Estero
  • EU e nazismo
  • Eugenetica
  • Euro
  • Euro Crisis
  • EUropa
  • Fallimenti di Parigi
  • Fallimenti sanitari e pianificazione demografica
  • Fallimenti sanitari e pianificzione demografica
  • Fine degli Imperi ex-coloniali
  • Fine del Sovranismo
  • Fine dell'EU post Brexit
  • FINE DELL’EU E DELL’EURO
  • Generale
  • Geopolitica
  • Germania
  • Golpe in EU?
  • Grafico
  • Grandi Opere
  • Guest Post
  • Immigrazione
  • Inflazione
  • Inhouse
  • Interviste esclusive
  • ITALEXIT
  • Italia come l'Argentina
  • L'Italia che si rompe
  • La Francia vuole colonizzare l'Italia
  • Lega Badoglio
  • Magistratura e Politica
  • Massoneria
  • Mediterraneo
  • Mediterraneo e Libya
  • Mercati
  • Miseria con l'euro
  • Moderno Totalitarismo
  • Neocolonialismo
  • Neocolonialismo Europeo
  • Nepotismo
  • Nota tecnica
  • Parigi conquista l'Italia
  • Post-sovranismo
  • Povertà
  • Previdenza e Conti Pubblici
  • RASSEGNA ECONOMICA
  • Rassegna stampa
  • Restaurazione neofeudale in Europa
  • Rinascita del nazismo
  • Salute
  • Scienza Applicata ed Economia
  • Sfida a Davos
  • Sfida EU-cinese all’America
  • Società
  • Sport e Potere
  • Stato
  • Stato ed Istituzioni
  • Temi
  • Totalitarismo
  • USA
  • Video
  • WWIII

© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti,  per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.

No Result
View All Result
  • Generale
  • Crisi Italia
  • Crisi del globalismo
  • Attacco all’Italia?
  • L’Italia che si rompe
  • Dal mondo
  • USA
  • Euro Crisis
  • Per chi vuole scrivere
  • Chi siamo
  • Regole del blog

© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti,  per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.