• Chi siamo
  • Per chi vuole scrivere
  • Regole del blog
martedì 7 Febbraio 2023
Mittdolcino Home
  • Temi
    • Clima
    • Clima ed Economia
    • EUropa
    • Euro Crisis
    • USA
    • Attualità
    • Analisi e Studi
    • Crisi
    • Geopolitica
    • Conti pubblici
    • Dati regionali
  • Dal mondo
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Generale
  • Noi sui social…
    • Canale Telegram
    • Twitter
  • Per chi vuole scrivere
  • Mittdolcino Youtube
No Result
View All Result
  • Temi
    • Clima
    • Clima ed Economia
    • EUropa
    • Euro Crisis
    • USA
    • Attualità
    • Analisi e Studi
    • Crisi
    • Geopolitica
    • Conti pubblici
    • Dati regionali
  • Dal mondo
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Generale
  • Noi sui social…
    • Canale Telegram
    • Twitter
  • Per chi vuole scrivere
  • Mittdolcino Youtube
No Result
View All Result
Mittdolcino Home
No Result
View All Result

Home » Un errore della Banca Nazionale Svizzera, che perde 143 mld CHF? Forse non comprare titoli petroliferi…

Un errore della Banca Nazionale Svizzera, che perde 143 mld CHF? Forse non comprare titoli petroliferi…

La BNS ha perso una cifra monstre, per la prima volta non distribuisce dividendi ai cantoni. Ma in realtà bisognerebbe valutare i guadagni fatti in passato. E la gestione degli investimenti esteri: si, perché la BNS investe in azioni. Solo che forse “ha sbagliato titoli”. E, soprattutto, i bonds EU a tassi negativi l’hanno fracassata...

mittdolcino by mittdolcino
13 Gennaio 2023
in Estero
- Leggere Disclaimer in fondo pagina
Un errore della Banca Nazionale Svizzera, che perde 143 mld CHF? Forse non comprare titoli petroliferi…
1.4k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

La BNS è tutto tranne che ipocrita: pragmaticamente usa qualsiasi mezzo per sostenere l’economia Svizzera, via controllo del tasso di cambio, fatto che passa anche per un forte attivismo sui mercati.

Eppoi, la BNS è quotata in borsa, dunque è trasparente, cosa che non sono le altre banche centrali, trasparenti. Caso direi unico.

Ad osservare bene, sulla base del bilancio a fine 2021, tale banca centrale aveva ca. 900 mld di franchi in asset stranieri (oro escluso),una quantità circa pari al PIL Svizzero. Già qui abbiamo un parametro importante, ossia la leva di quel grande fondo di investimento che è la BNS, è ca. 1xPIL, poco più.


 


Ben notando che le operazioni di fatto di tesoreria in CHF, di un valore complessivo base valori a bilancio, di circa 100-200 mld CHF, possono essere tranquillamente non considerate in quanto denominate nella stessa valuta è in titoli del Paese che tale banca centrale rappresenta, ossia a rischio approssimabile per definizione a zero, di fatto (…)

Parimenti, è interessante valutare il rendimento della BNS nei suoi investimenti. Dunque perdere 143 mld CHF su circa 900+ mld di asset denominati in valuta straniera, anche azionari, significa un rendimento negativo del 16%, non lontano dal rendimento (negativo) in CHF di un normale fondo bilanciato che avesse investito ovunque meno che in Svizzera (…).



Va inoltre menzionato il fatto che, per capire l’incidenza della perdita bilancio del 2022, sarebbe stato bene anche valutare la somma dei vari P&L negli ultimi 5 o 10 anni mobili (…), che hanno visto spesso guadagni di decine di miliardi di franchi annualmente, per diversi anni.

Infatti se è vero che nel 2022 ci sono state perdite BNS di oltre centoquaranta miliardi di CHF, bisognerebbe comunque aggiungere che negli anni precedenti la BNS guadagnava decine di miliardi di CHF all’anno.

*****

Il 2022 è andato male perché sono scesi sia i bonds che le azioni ed il Franco svizzero si è rivalutato pesantemente rispetto a tutte le principali valute. Una tempesta perfetta insomma.

Ma analizzando nel dettaglio il portafoglio BNS scopriamo che la banca centrale elvetica era piena di bonds a tassi negativi EUropei, in euro: chiaro, per non far salire il Franco, ovvero per difendere i propri esportatori, la BNS di norma vende franchi e compra valute straniere, regolarmente. E mette tali monete straniere in bonds, in valuta diversa dal franco. O meglio, compra treasuries stranieri (obbligazioni straniere con durata massima di norma assimilabili ai 10 anni circa, duration, ultimamente a tassi negativi, ndr).



Tutto questo attivismo sui mercati può inevitabilmente comportare rischi di cambio o di perdita su capitale. Rischi che però sono simmetrici ed opposti a quelli del Paese che la BNS rappresenta, visto che tenere apposta il Franco basso significa di norma limitare la disoccupazione Svizzera, tra le altre cose (…). O, in presenza di picchi di inflazione, far salire il Franco rispetto soprattutto al dollaro significa tenere basso il rincaro dei prodotti importati, visto che la Svizzera ha pochissime materie prime.

Il dato sopra, della maxi perdita di bilancio della BNS, va infatti letto considerando anche e soprattutto l’inflazione elvetica, che viaggia oggi attorno al 10% mentre in Svizzera non arriva al 3% (…).

Chiaramente, per non essere tacciati di manipolazione dei cambi (soprattutto dagli USA), evidentemente la Svizzera è costretta, come BNS, ad investire in azioni straniere, praticamente tutte americane. Il suo portafoglio è infatti composto da oltre 200 mld CHF su 800/900 di azioni americane. Gli altri 600/700 sono in obbligazioni straniere, di cui la maggior parte in euro, tedesche o francesi, a tassi negativi.

A parte la considerazione che investire in bonds a tassi negativi era ed è COMUNQUE una follia, la considerazione più importante è strategica e riguarda le azioni: infatti il primo titolo della BNS è spesso il tecnologico Apple, poi i restanti grandi titoli USA. I titoli petroliferi praticamente sono però quasi assenti, relativamente parlando, notiamo (vedasi oltre per la ratio).

*****

Da tale constatazione deriva una facile considerazione: un paese come la Svizzera che consuma abbondante petrolio avrebbe dovuto comprare anche e soprattutto titoli petroliferi, come BNS. Anzi, in linea teorica avrebbe dovuto  comprare soprattutto titoli che contribuiscono alla propria inflazione interna e , nel caso, soprattutto se tali drivers rappresentano anche una fonte di normale e costante approvvigionamento di materie prime “consumabili” non disponibili in Svizzera.



Infatti se ad esempio il 33% dell’ investimento azionario della BNS fosse stato con sovraesposizione  in titoli oil, che la Svizzera importa REGOLARMENTE, ovvero ca. 70 mld USD di investimento della BNS, ciò avrebbe rappresentato un guadagno relativo, in quota parte, pari a circa 20/25 mld di USD, vista la salita del comparto nel 2022. Il possibile errore è stato infatti  – forse, secondo noi almeno – di metodo, secondo noi: la BNS dovrebbe avere esposizione a fattori inflattivi che il Paese importa come materia prima (si chiama “hedging di portafoglio” o “naturale”). E direi meno in tecnologia, visto che Apple sembrerebbe essere il primo titolo in portafoglio (LINK). In tale modo si sarebbe operato una sorta di h copertura dei rischi naturale vs. Economia Svizzera, solo sovrapesando i settori ad es. delle materie prime cd. “inflattive”, come sopra esposto (…).

Forse potremmo anche aggiungere che la difesa della parità Franco/euro fu un errore. Ma, si sa, del senno di poi son piene le fosse (sebbene tutti sanno che la difesa di idoli pre-imposti, direi quasi esotericamente, ad es. la parità eur/chf, sono il primo passo per i veri danni epocali, vedasi Italia 1992 e UK circa un paio di anni dopo).

Resta la grande capacità gestionale Svizzera e della BNS negli interessi comuni sia dello Stato che delle imprese che dei cittadini. Una perdita in un anno da parte della BNS non è comunque significativa. La SNB resta una storia di grande successo sul lungo termine, senza dubbio.
D’ogni modo, secondo noi si può strategicamente migliorare.

MD

*****

Image: thanks to Pixabay, https://pixabay.com/photos/national-bank-swiss-national-bank-371288/

 

Previous Post

Perché non indagare la possibilità di chiedere risarcimenti agli Stati (EU) per la manipolazione del clima, riscaldandolo?

Next Post

Attenta Washington: Giorgia Meloni che approva il MES è il primo passo per tradire il nesso Atlantico!

Related Posts

The Queen is Dead, Long Live the King
Crisi del globalismo

The Queen is Dead, Long Live the King

by Edmond Dantes
29 Ottobre 2022
3

Era una giornata piovosa ieri in Hampshire. Una tipica giornata Britannica che, tuttavia, e’ stata contrassegnata dal punto piu’ basso...

Read more
“Il neoliberismo è l’esatta antitesi del cattolicesimo. Chi non serve può morire” – Intervista a Franco Fracassi

“Il neoliberismo è l’esatta antitesi del cattolicesimo. Chi non serve può morire” – Intervista a Franco Fracassi

10 Dicembre 2021
L’Andalucia, dove sta Marbella, cancella per legge la discriminazione per i non vaccinati nei locali notturni: la Spagna che fu di Franco difende il diritto sui Green Pass.  La radice pre-fascista di Italia+Francia emerge invece prepotente (Parigi e Roma opprimono il popolo servo?)

L’Andalucia, dove sta Marbella, cancella per legge la discriminazione per i non vaccinati nei locali notturni: la Spagna che fu di Franco difende il diritto sui Green Pass. La radice pre-fascista di Italia+Francia emerge invece prepotente (Parigi e Roma opprimono il popolo servo?)

9 Agosto 2021
La logica dice che per 5’000€ non si vendono “preziosi” segreti di Stato ne’ militari. Ricordo agli astanti che il vero problema USA (ed italiano) si chiama North Stream, confezionato dal duo Obama-Merkel per non fare uscire Atene dall’euro…

La logica dice che per 5’000€ non si vendono “preziosi” segreti di Stato ne’ militari. Ricordo agli astanti che il vero problema USA (ed italiano) si chiama North Stream, confezionato dal duo Obama-Merkel per non fare uscire Atene dall’euro…

2 Agosto 2021
Dove siamo con la cinesizzazione interessata dell’Occidente. I globalisti e l’EU franco-tedesca hanno sposato Pechino per ridimensionare Washington: sarà vera gloria? E l’Italia, piena di basi militari USA, come/con chi finirà?

La paura fa novanta! Visto che Trump è dato da molti vincente – anche dalla borsa -, l’EU franco-tedesca corre ai ripari e pensa alla cancellazione del debito dei paesi in crisi in mano alla BCE (troppo tardi…)

2 Agosto 2021
Salvini nei fatti sta con Biden, accoglie Huawei a Milano, promuove Geraci per la Via della Seta, sta col Giglio Magico e ora per paura della vittoria di Trump mette il cappello MAGA: tragicamente, un inetto che cerca di sopravvivere sulla spalle degli italiani…

Salvini nei fatti sta con Biden, accoglie Huawei a Milano, promuove Geraci per la Via della Seta, sta col Giglio Magico e ora per paura della vittoria di Trump mette il cappello MAGA: tragicamente, un inetto che cerca di sopravvivere sulla spalle degli italiani…

4 Aprile 2022
Next Post
L’approvazione del MES2 è un attentato al benessere del Paese, un vero tradimento: Conte, che stai facendo? (p.s.: se si decide che “l’euro è irreversibile” le tasse dovranno comunque aumentare)

Attenta Washington: Giorgia Meloni che approva il MES è il primo passo per tradire il nesso Atlantico!

Non perderti nessun articolo pubblicato, ricevi tuti gli articoli in un unica mail a settimana.

Sezioni

  • Analisi e Studi
  • Attacco all'Italia?
  • Attualità
  • Censura
  • Chiesa e Potere
  • Clima
  • Clima ed Economia
  • Colonialismo EU/corruzione di Bruxelles
  • Colonialismo francese del III. millennio
  • Conti pubblici
  • COVID-Sars
  • Crisi
  • Crisi del globalismo
  • Crisi Italia
  • Dal mondo
  • Depressione Inflattiva
  • Depressione Inflattiva in EU
  • DEXIT
  • Disuglianze
  • Disuguaglianze
  • Energia
  • Estero
  • EU e nazismo
  • Eugenetica
  • Euro
  • Euro Crisis
  • EUropa
  • Fallimenti sanitari e pianificzione demografica
  • Fine del Sovranismo
  • Fine dell'EU post Brexit
  • FINE DELL’EU E DELL’EURO
  • Generale
  • Geopolitica
  • Germania
  • Golpe in EU?
  • Grandi Opere
  • Guest Post
  • Immigrazione
  • Inflazione
  • Inhouse
  • Interviste esclusive
  • ITALEXIT
  • Italia come l'Argentina
  • L'Italia che si rompe
  • La Francia vuole colonizzare l'Italia
  • Lega Badoglio
  • Magistratura e Politica
  • Massoneria
  • Mediterraneo e Libya
  • Mercati
  • Moderno Totalitarismo
  • Neocolonialismo
  • Nepotismo
  • Nota tecnica
  • Parigi conquista l'Italia
  • Post-sovranismo
  • Povertà
  • Previdenza e Conti Pubblici
  • RASSEGNA ECONOMICA
  • Rassegna stampa
  • Rinascita del nazismo
  • Salute
  • Scienza Applicata ed Economia
  • Sfida a Davos
  • Società
  • Sport e Potere
  • Stato
  • Stato ed Istituzioni
  • Temi
  • Totalitarismo
  • USA
  • Video
  • WWIII

Mittdolcino.com

  • About
  • Chi siamo
  • Cookie Policy
  • Per chi vuole scrivere
  • Privacy Policy
  • Regole del blog




Sezioni

  • Analisi e Studi
  • Attacco all'Italia?
  • Attualità
  • Censura
  • Chiesa e Potere
  • Clima
  • Clima ed Economia
  • Colonialismo EU/corruzione di Bruxelles
  • Colonialismo francese del III. millennio
  • Conti pubblici
  • COVID-Sars
  • Crisi
  • Crisi del globalismo
  • Crisi Italia
  • Dal mondo
  • Depressione Inflattiva
  • Depressione Inflattiva in EU
  • DEXIT
  • Disuglianze
  • Disuguaglianze
  • Energia
  • Estero
  • EU e nazismo
  • Eugenetica
  • Euro
  • Euro Crisis
  • EUropa
  • Fallimenti sanitari e pianificzione demografica
  • Fine del Sovranismo
  • Fine dell'EU post Brexit
  • FINE DELL’EU E DELL’EURO
  • Generale
  • Geopolitica
  • Germania
  • Golpe in EU?
  • Grandi Opere
  • Guest Post
  • Immigrazione
  • Inflazione
  • Inhouse
  • Interviste esclusive
  • ITALEXIT
  • Italia come l'Argentina
  • L'Italia che si rompe
  • La Francia vuole colonizzare l'Italia
  • Lega Badoglio
  • Magistratura e Politica
  • Massoneria
  • Mediterraneo e Libya
  • Mercati
  • Moderno Totalitarismo
  • Neocolonialismo
  • Nepotismo
  • Nota tecnica
  • Parigi conquista l'Italia
  • Post-sovranismo
  • Povertà
  • Previdenza e Conti Pubblici
  • RASSEGNA ECONOMICA
  • Rassegna stampa
  • Rinascita del nazismo
  • Salute
  • Scienza Applicata ed Economia
  • Sfida a Davos
  • Società
  • Sport e Potere
  • Stato
  • Stato ed Istituzioni
  • Temi
  • Totalitarismo
  • USA
  • Video
  • WWIII

© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti,  per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.

No Result
View All Result
  • Generale
  • Crisi Italia
  • Crisi del globalismo
  • Attacco all’Italia?
  • L’Italia che si rompe
  • Dal mondo
  • USA
  • Euro Crisis
  • Per chi vuole scrivere
  • Chi siamo
  • Regole del blog

© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti,  per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.