• Chi siamo
  • Per chi vuole scrivere
  • Regole del blog
giovedì 11 Agosto 2022
Mittdolcino Home
  • Temi
    • Clima
    • Clima ed Economia
    • EUropa
    • Euro Crisis
    • USA
    • Attualità
    • Analisi e Studi
    • Crisi
    • Geopolitica
    • Conti pubblici
    • Dati regionali
  • Dal mondo
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Generale
  • Noi sui social…
    • Canale Telegram
    • Twitter
  • Per chi vuole scrivere
  • Mittdolcino Youtube
No Result
View All Result
  • Temi
    • Clima
    • Clima ed Economia
    • EUropa
    • Euro Crisis
    • USA
    • Attualità
    • Analisi e Studi
    • Crisi
    • Geopolitica
    • Conti pubblici
    • Dati regionali
  • Dal mondo
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Generale
  • Noi sui social…
    • Canale Telegram
    • Twitter
  • Per chi vuole scrivere
  • Mittdolcino Youtube
No Result
View All Result
Mittdolcino Home
No Result
View All Result

Home » “L’obbedienza portò ad Auschwitz.” Oggi dove ci porterà – Vera Sharav si confronta con Angelo Giorgianni sullo scempio a cui stiamo assistendo

“L’obbedienza portò ad Auschwitz.” Oggi dove ci porterà – Vera Sharav si confronta con Angelo Giorgianni sullo scempio a cui stiamo assistendo

Alessandrino by Alessandrino
8 Gennaio 2022
in Interviste esclusive
- Leggere Disclaimer in fondo pagina
“L’obbedienza portò ad Auschwitz.” Oggi dove ci porterà – Vera Sharav si confronta con Angelo Giorgianni sullo scempio a cui stiamo assistendo
5.6k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Vi presentiamo un’intervista eccezionale a due grandi protagonisti dei nostri tempi. Vera Sharav e Angelo Giorgianni.

Avete già avuto modo di conoscere Vera Sharav grazie alla nostra precedente intervista che è stata la più vista del canale YouTube di MittDolcino.

Che cosa contraddistingue Vera Sharav? Che cosa la rende unica?

La sua intensità, la sua passione, la sua integrità, la sua onestà intellettuale.

Ogniqualvolta ricorda la sua infanzia quando venne presa insieme ai suoi genitori e dalla Romania portata in un campo di lavoro e lì trattenuta per circa tre anni, qualcosa si muove in me.

Riesco a sentire il terrore di una bambina che perde tutto, che si ritrova da un giorno all’altro in un mondo sconosciuto e ostile, che non ha nessun altra opzione se non seguire il suo istinto, la sua intuizione.

Olocausto, questa parola impronunciabile oggi. Questo nuovo tabù. Nessuno può osare comparare quello che sta succedendo oggi con quello che accadde circa ottant’anni fa qui in Europa.

L’Olocausto dev’essere recluso nelle stanze di una storia tenuta in cattività, lontano dagli occhi indiscreti dei sudditi, che non devono avere nessuna capacità logica per capire l’ovvio.

Perché non solo i politici e i vip come cani da guardia del sistema aggrediscono chiunque provi a fare parallelismi tra i due momenti storici, ma anche i sudditi più fedeli (che non hanno nulla da guadagnare se non una sempre crescente sottomissione che probabilmente li porterà all’annichilimento) si stracciano le vesti e urlano e istericamente ti insultano di ignoranza storica.

Ma secondo le parole di Vera Sharav, quello che stiamo vivendo non è una teoria cospirazionista purtroppo. E’ realtà e come tale dobbiamo trattarla.

Angelo Giorgianni, secondo noi unico referente credibile per gli Stati Uniti, e Vera Sharav hanno parlato come se si conoscessero da tempo.

Quella a cui assisterete non ha la forma di un’intervista. E’ un dialogo tra due persone che parlano e si scambiano opinioni sull’attuale situazione e si interrogano su come trovare un rimedio a tutto questo.

Perché è fondamentale ora unirsi, forse sarebbe meglio dire “confederarsi” e attraverso un’alleanza globale riunire le menti più brillanti del mondo e contrattaccare i globalisti.

Non intendiamo assolutamente incitare l’odio o la violenza. No. Quello che vogliamo dire è che il nostro contrattacco sarà una rivoluzione socio-culturale che porterà nel mondo un grande cambiamento, però a favore dei popoli.

Dobbiamo vincere, queste sono le parole di Vera Sharav. O noi o loro. Non ci sono più alternative.

Sono saltati i sistemi di controllo: politico, medico, giuridico, tecnico. Tutto ormai è un gran calderone, un immenso blob che si muove e tutto ingoia a ogni passo che compie.

La democrazia è sotto attacco. L’Italia è l’obiettivo finale di questo gruppo di potere che ci vuole tutti uguali e sottomessi.

Gli Stati Uniti in questo contesto sono forse la più grande nazione occidentale che ancora resiste. Questo accade grazie al funzionamento legale e al loro ordinamenti giuridico. Il governo federale legifera, ma non può imporre nulla ai singoli stati che decidono autonomamente.

Con questa intervista continuiamo nel nostro tentativo di riconnettere i nostri due grandi Paesi. Sappiamo essere un progetto ambizioso, ma noi cittadini siamo l’ultimo baluardo. Dopo di noi la tecnocrazia più spietata e idiota.

Ringraziamo Vera Sharav e Angelo Giorgianni per questa intervista, che secondo noi è più un dialogo, una conversazione, un incontro.

Per vedere l’intervista su YouTube cliccate qui:

O su Rumble:

https://rumble.com/vs5fpx-angelo-giorgianni-e-vera-sharav-mondi-a-confronto.html

*****

l’Alessandrino

Previous Post

Caos ovunque in EU, anzi nel mondo globalista. L’EU? Il parossismo, iniziando con l’unica crisi energetica mondiale in corso…

Next Post

I commenti di due famiglie di amici emigrate dall’Italia nelle ultime 48 ore: “Capisco gli ebrei”. O, “Intanto ho salvato la pelle, poi vedremo…”

Related Posts

Giorgio Bianchi: “La decarbonizzazione dell’Occidente porterà l’Europa a una centralizzazione di potere”
Interviste esclusive

Giorgio Bianchi: “La decarbonizzazione dell’Occidente porterà l’Europa a una centralizzazione di potere”

by Alessandrino
15 Giugno 2022
0

Abbiamo intervistato per la seconda volta il fotoreporter Giorgio Bianchi, grande interprete dei nostri tempi e occhio implacabile sulla situazione...

Read more
“I globalisti hanno capito che c’è una minoranza che non ci sta” – Intervista a Brendon O’Connell

“I globalisti hanno capito che c’è una minoranza che non ci sta” – Intervista a Brendon O’Connell

6 Giugno 2022
“Nel corso degli ultimi decenni abbiamo accettato cose assurde” – Intervista a Franco Fracassi

“Nel corso degli ultimi decenni abbiamo accettato cose assurde” – Intervista a Franco Fracassi

21 Maggio 2022
Verso un modello socio-economico differente? Intervista al manager storico di famosi hedge fund, Russell Clark e all’analista politico Tom Luongo

Verso un modello socio-economico differente? Intervista al manager storico di famosi hedge fund, Russell Clark e all’analista politico Tom Luongo

13 Maggio 2022
“Il tramonto dell’Europa e il nuovo mondo multipolare” – Intervista a Maurizio Blondet e Nicola Bizzi

“Il tramonto dell’Europa e il nuovo mondo multipolare” – Intervista a Maurizio Blondet e Nicola Bizzi

7 Maggio 2022
“Stiamo vivendo una deriva scientista” – Intervista al Professore Giampietro Gobo

“Stiamo vivendo una deriva scientista” – Intervista al Professore Giampietro Gobo

4 Maggio 2022
Next Post
I commenti di due famiglie di amici emigrate dall’Italia nelle ultime 48 ore: “Capisco gli ebrei”. O, “Intanto ho salvato la pelle, poi vedremo…”

I commenti di due famiglie di amici emigrate dall'Italia nelle ultime 48 ore: "Capisco gli ebrei". O, "Intanto ho salvato la pelle, poi vedremo..."

Non perderti nessun articolo pubblicato, ricevi tuti gli articoli in un unica mail a settimana.

Sezioni

  • Analisi e Studi
  • Attacco all'Italia?
  • Attualità
  • Censura
  • Chiesa e Potere
  • Clima
  • Clima ed Economia
  • Colonialismo francese del III. millennio
  • Conti pubblici
  • COVID-Sars
  • Crisi
  • Crisi del globalismo
  • Crisi Italia
  • Dal mondo
  • Depressione Inflattiva
  • DEXIT
  • Disuglianze
  • Disuguaglianze
  • Energia
  • Estero
  • EU e nazismo
  • Eugenetica
  • Euro
  • Euro Crisis
  • EUropa
  • Fine del Sovranismo
  • Fine dell'EU post Brexit
  • Generale
  • Geopolitica
  • Germania
  • Golpe in EU?
  • Grandi Opere
  • Guest Post
  • Immigrazione
  • Inflazione
  • Inhouse
  • Interviste esclusive
  • ITALEXIT
  • Italia come l'Argentina
  • L'Italia che si rompe
  • La Francia vuole colonizzare l'Italia
  • Lega Badoglio
  • Magistratura e Politica
  • Massoneria
  • Mediterraneo e Libya
  • Mercati
  • Moderno Totalitarismo
  • Neocolonialismo
  • Nepotismo
  • Nota tecnica
  • Parigi conquista l'Italia
  • Post-sovranismo
  • Povertà
  • Previdenza e Conti Pubblici
  • RASSEGNA ECONOMICA
  • Rassegna stampa
  • Rinascita del nazismo
  • Salute
  • Scienza Applicata ed Economia
  • Società
  • Sport e Potere
  • Stato
  • Stato ed Istituzioni
  • Temi
  • Totalitarismo
  • USA
  • Video
  • WWIII

Mittdolcino.com

  • About
  • Chi siamo
  • Cookie Policy
  • Per chi vuole scrivere
  • Privacy Policy
  • Regole del blog




Sezioni

  • Analisi e Studi
  • Attacco all'Italia?
  • Attualità
  • Censura
  • Chiesa e Potere
  • Clima
  • Clima ed Economia
  • Colonialismo francese del III. millennio
  • Conti pubblici
  • COVID-Sars
  • Crisi
  • Crisi del globalismo
  • Crisi Italia
  • Dal mondo
  • Depressione Inflattiva
  • DEXIT
  • Disuglianze
  • Disuguaglianze
  • Energia
  • Estero
  • EU e nazismo
  • Eugenetica
  • Euro
  • Euro Crisis
  • EUropa
  • Fine del Sovranismo
  • Fine dell'EU post Brexit
  • Generale
  • Geopolitica
  • Germania
  • Golpe in EU?
  • Grandi Opere
  • Guest Post
  • Immigrazione
  • Inflazione
  • Inhouse
  • Interviste esclusive
  • ITALEXIT
  • Italia come l'Argentina
  • L'Italia che si rompe
  • La Francia vuole colonizzare l'Italia
  • Lega Badoglio
  • Magistratura e Politica
  • Massoneria
  • Mediterraneo e Libya
  • Mercati
  • Moderno Totalitarismo
  • Neocolonialismo
  • Nepotismo
  • Nota tecnica
  • Parigi conquista l'Italia
  • Post-sovranismo
  • Povertà
  • Previdenza e Conti Pubblici
  • RASSEGNA ECONOMICA
  • Rassegna stampa
  • Rinascita del nazismo
  • Salute
  • Scienza Applicata ed Economia
  • Società
  • Sport e Potere
  • Stato
  • Stato ed Istituzioni
  • Temi
  • Totalitarismo
  • USA
  • Video
  • WWIII

© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti,  per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.

No Result
View All Result
  • Generale
  • Crisi Italia
  • Crisi del globalismo
  • Attacco all’Italia?
  • L’Italia che si rompe
  • Dal mondo
  • USA
  • Euro Crisis
  • Per chi vuole scrivere
  • Chi siamo
  • Regole del blog

© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti,  per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.