• Chi siamo
  • Per chi vuole scrivere
  • Regole del blog
giovedì 19 Maggio 2022
Mittdolcino Home
  • Temi
    • Clima
    • Clima ed Economia
    • EUropa
    • Euro Crisis
    • USA
    • Attualità
    • Analisi e Studi
    • Crisi
    • Geopolitica
    • Conti pubblici
    • Dati regionali
  • Dal mondo
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Generale
  • Noi sui social…
    • Canale Telegram
    • Twitter
  • Per chi vuole scrivere
  • Mittdolcino Youtube
No Result
View All Result
  • Temi
    • Clima
    • Clima ed Economia
    • EUropa
    • Euro Crisis
    • USA
    • Attualità
    • Analisi e Studi
    • Crisi
    • Geopolitica
    • Conti pubblici
    • Dati regionali
  • Dal mondo
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Generale
  • Noi sui social…
    • Canale Telegram
    • Twitter
  • Per chi vuole scrivere
  • Mittdolcino Youtube
No Result
View All Result
Mittdolcino Home
No Result
View All Result

Home » L’attività vulcanica terrestre nel 2021 batterà ogni record: i tremori della terra sono destinati a moltiplicarsi, unitamente a terremoti ed eruzioni. Motivo geomagnetico e/o interplanetario?

L’attività vulcanica terrestre nel 2021 batterà ogni record: i tremori della terra sono destinati a moltiplicarsi, unitamente a terremoti ed eruzioni. Motivo geomagnetico e/o interplanetario?

mittdolcino by mittdolcino
1 Agosto 2021
in Attualità, Clima ed Economia
- Leggere Disclaimer in fondo pagina
L’attività vulcanica terrestre nel 2021 batterà ogni record: i tremori della terra sono destinati a moltiplicarsi, unitamente a terremoti ed eruzioni. Motivo geomagnetico e/o interplanetario?
52
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Vorrei nel contesto mettere in evidenza alcuni aspetti salienti della fisica terrestre, che rischiano di influenza la vita di ognuno di voi nei lustri a venire. Le eruzioni vulcaniche aumentano a ritmo vertiginoso, parimenti i terremoti, che dovrebberi seguire. Perchè capita?

La Terra ha la febbre ossia si sta scaldando dal nucleo verso l’esterno, non a partire dalla superficie (…). In tale contesto, gli umani temo stiano cercando di “marchiare” tale fenomeno in termini diciamo antropomorfi più che antropogenici, con il fine di creare un megatrend da sfruttare economicamente. Riscaldamento planetario che esiste, ma molto probabilmente NON a causa degli uomini. E non a partire dalla superficie. Ma a causa di effetti geomagnetici ed interplanetari, così sembrerebbe (…).



E’ infatti noto che tutti i pianeti del sistema solare stanno sperimentando un rilevante aumento della loro temperatura superficiale, sebbene solo il pianeta terra sia ufficialmente abitato da umani. Che la CO2 terrestre, sebbene in dubbia concentrazione reale dopo la batosta rimediata dall’Hockey Stick Graph del prof. Mann – ormai caduto in semidisgrazia – da parte delle Corti canadesi, possa essere più una conseguenza che la causa del riscaldamento globale? Tale ipotesi parrebbe logica più che probabile (…)..

Da tale considerazione deriva il vero dramma attuale: troppe eruzioni vucaniche, troppi rischi, troppi terremoti prospettici. Dove andremo a finire?

Difficile dirlo.

Certo, sembra esistere una rappresentazione plastica di instabilità, non solo economica, ma anche fisica ormai: i paesi che “esplodono di lava” sono tanti, l’Islanda, l’Etna, St. Vincent… Più una lista impressionante di vulcani minori che eruttano, come da immagine che segue.

Sembrerebbe infatti che la situazione stia andando in crescendo, parallelamente ad un apparente raffreddamento planetario, non un riscaldamento, a partire da quando gli aerei a reazione hanno quasi smesso di volare sopra la nostra testa causa COVID.

Penso che la tabella con numero di eruzioni dica più di mille parole, dando chiaramente la traccia da seguire per i prossimi mesi, vedasi sopra.

Lascio perdere l’aspetto dirimente – secondo noi – per cui l’University of Arizona stia scodellando, uno dietro l’altro, delle verità inconfessabili degne di Zacharia Sitchin, che partendo da basi totalmente diverse aveva presentato tesi assai simili a quelle oggi pubblicate sui principali papers scientifici mondiali in materia dall’Università americana, nello Stato ancora conteso da Trump (…) (LINK, LINK, LINK).

Per le conclusioni, visto che tutto sommato potrebbe non essere ancora iniziata la vera faccenda, in attesa del minimo di Maunders previsto da molti scienziati – in base all’attività solare ridotta nei prossimi anni -, penso sia prematuro spendere ulteriori parole, bisogna dunque attendere.

Ed osservare, attentamente.

Per ora preferiamo non aggiungere altro, in attesa di altri sostanziali eventi, certamente attesi entro il 2023/24 (…).

MD

*****

Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi . Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Previous Post

La nostra intervista a Tom Luongo: Italia, sfida al dollaro (ossia agli USA), Draghi pro EU e tanto altro

Next Post

Primo Festival di Filosofia “Antonio Livi” – 30 maggio 2021 in diretta alle ore 14.00

Related Posts

L’umanità deve superare i pregiudizi e unirsi in questa lotta per la libertà – Intervista a Vera Sharav e a Claudio Ronco
Attualità

L’umanità deve superare i pregiudizi e unirsi in questa lotta per la libertà – Intervista a Vera Sharav e a Claudio Ronco

by Alessandrino
1 Aprile 2022
26

Abbiamo voluto intervistare Vera Sharav, che con noi avete imparato a conoscere e Claudio Ronco, musicista di origine ebraica, che...

Read more
L’epica frode della finanza verde e il grande reset di Matthew Ehret

L’epica frode della finanza verde e il grande reset di Matthew Ehret

13 Gennaio 2022
“La caduta dell’UE riporterà in vita la sovranità nazionale. E’ solo questione di tempo” – Matt Ehret torna a parlare con noi

“La caduta dell’UE riporterà in vita la sovranità nazionale. E’ solo questione di tempo” – Matt Ehret torna a parlare con noi

29 Novembre 2021
Ve lo stanno dicendo in tutte le maniere, ma non volete capite: le risorse non saranno (sono) sufficienti per tutti…

Ve lo stanno dicendo in tutte le maniere, ma non volete capite: le risorse non saranno (sono) sufficienti per tutti…

10 Novembre 2021
Intanto le verdure in Svizzera diventano scarse, si noti, causa maltempo. Ossia causa clima freddo, Zharkova docet

Intanto le verdure in Svizzera diventano scarse, si noti, causa maltempo. Ossia causa clima freddo, Zharkova docet

9 Novembre 2021
Perchè nessuno dice che al COP26 di Glasgow è stata presa una misura sulla riforestazione già decisa da Trump nel 2020?

Perchè nessuno dice che al COP26 di Glasgow è stata presa una misura sulla riforestazione già decisa da Trump nel 2020?

3 Novembre 2021
Next Post
Primo Festival di Filosofia “Antonio Livi” – 30 maggio 2021 in diretta alle ore 14.00

Primo Festival di Filosofia "Antonio Livi" - 30 maggio 2021 in diretta alle ore 14.00

Non perderti nessun articolo pubblicato, ricevi tuti gli articoli in un unica mail a settimana.

Sezioni

  • Analisi e Studi
  • Attacco all'Italia?
  • Attualità
  • Censura
  • Chiesa e Potere
  • Clima
  • Clima ed Economia
  • Colonialismo francese del III. millennio
  • Conti pubblici
  • COVID-Sars
  • Crisi
  • Crisi del globalismo
  • Crisi Italia
  • Dal mondo
  • Depressione Inflattiva
  • DEXIT
  • Disuglianze
  • Disuguaglianze
  • Energia
  • Estero
  • EU e nazismo
  • Eugenetica
  • Euro
  • Euro Crisis
  • EUropa
  • Fine del Sovranismo
  • Fine dell'EU post Brexit
  • Generale
  • Geopolitica
  • Germania
  • Grandi Opere
  • Guest Post
  • Immigrazione
  • Inflazione
  • Inhouse
  • Interviste esclusive
  • ITALEXIT
  • Italia come l'Argentina
  • L'Italia che si rompe
  • La Francia vuole colonizzare l'Italia
  • Lega Badoglio
  • Magistratura e Politica
  • Massoneria
  • Mediterraneo e Libya
  • Mercati
  • Moderno Totalitarismo
  • Neocolonialismo
  • Nepotismo
  • Nota tecnica
  • Parigi conquista l'Italia
  • Post-sovranismo
  • Povertà
  • Previdenza e Conti Pubblici
  • RASSEGNA ECONOMICA
  • Rassegna stampa
  • Rinascita del nazismo
  • Salute
  • Scienza Applicata ed Economia
  • Società
  • Sport e Potere
  • Stato
  • Stato ed Istituzioni
  • Temi
  • Totalitarismo
  • USA
  • Video
  • WWIII

Mittdolcino.com

  • About
  • Chi siamo
  • Cookie Policy
  • Per chi vuole scrivere
  • Privacy Policy
  • Regole del blog




Sezioni

  • Analisi e Studi
  • Attacco all'Italia?
  • Attualità
  • Censura
  • Chiesa e Potere
  • Clima
  • Clima ed Economia
  • Colonialismo francese del III. millennio
  • Conti pubblici
  • COVID-Sars
  • Crisi
  • Crisi del globalismo
  • Crisi Italia
  • Dal mondo
  • Depressione Inflattiva
  • DEXIT
  • Disuglianze
  • Disuguaglianze
  • Energia
  • Estero
  • EU e nazismo
  • Eugenetica
  • Euro
  • Euro Crisis
  • EUropa
  • Fine del Sovranismo
  • Fine dell'EU post Brexit
  • Generale
  • Geopolitica
  • Germania
  • Grandi Opere
  • Guest Post
  • Immigrazione
  • Inflazione
  • Inhouse
  • Interviste esclusive
  • ITALEXIT
  • Italia come l'Argentina
  • L'Italia che si rompe
  • La Francia vuole colonizzare l'Italia
  • Lega Badoglio
  • Magistratura e Politica
  • Massoneria
  • Mediterraneo e Libya
  • Mercati
  • Moderno Totalitarismo
  • Neocolonialismo
  • Nepotismo
  • Nota tecnica
  • Parigi conquista l'Italia
  • Post-sovranismo
  • Povertà
  • Previdenza e Conti Pubblici
  • RASSEGNA ECONOMICA
  • Rassegna stampa
  • Rinascita del nazismo
  • Salute
  • Scienza Applicata ed Economia
  • Società
  • Sport e Potere
  • Stato
  • Stato ed Istituzioni
  • Temi
  • Totalitarismo
  • USA
  • Video
  • WWIII

© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti,  per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.

No Result
View All Result
  • Generale
  • Crisi Italia
  • Crisi del globalismo
  • Attacco all’Italia?
  • L’Italia che si rompe
  • Dal mondo
  • USA
  • Euro Crisis
  • Per chi vuole scrivere
  • Chi siamo
  • Regole del blog

© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti,  per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.