• Chi siamo
  • Per chi vuole scrivere
  • Regole del blog
domenica 6 Luglio 2025
Mittdolcino Home
  • Temi
    • Clima
    • Clima ed Economia
    • EUropa
    • Euro Crisis
    • USA
    • Attualità
    • Analisi e Studi
    • Crisi
    • Geopolitica
    • Conti pubblici
    • Dati regionali
  • Dal mondo
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Generale
  • Noi sui social…
    • Canale Telegram
    • Twitter
  • Per chi vuole scrivere
  • Noi su Youtube
  • Noi su Rumble
No Result
View All Result
  • Temi
    • Clima
    • Clima ed Economia
    • EUropa
    • Euro Crisis
    • USA
    • Attualità
    • Analisi e Studi
    • Crisi
    • Geopolitica
    • Conti pubblici
    • Dati regionali
  • Dal mondo
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Generale
  • Noi sui social…
    • Canale Telegram
    • Twitter
  • Per chi vuole scrivere
  • Noi su Youtube
  • Noi su Rumble
No Result
View All Result
Mittdolcino Home
No Result
View All Result

Home » Orban potrebbe dare il via a una rivoluzione politica in Europa

Orban potrebbe dare il via a una rivoluzione politica in Europa

Franco Leaf by Franco Leaf
2 Agosto 2021
in Generale
- Leggere Disclaimer in fondo pagina
10
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Marcell Dengi per Centro Studi Machiavelli

Si penserà che sia stata Fidesz a perderci di più dal divorzio col PPE, ma in realtà potrebbe non essere così.

Non appena Viktor Orban ha annunciato, il 3 marzo scorso, l’uscita dal PPE degli europarlamentari di Fidesz, sono immediatamente cominciati nuovi negoziati che riguardano non solo il futuro del partito ma anche quello dell’Europa.

Orban afferma di voler creare una casa sicura per quei cittadini europei che non desiderano immigrazione clandestina e multiculturalismo né sono caduti nella trappola del movimento LGBTQ.

Una casa per coloro che vorrebbero proteggere il retaggio culturale dell’Europa ma hanno rispetto della sovranità nazionale, e nelle rispettive nazioni vedono il proprio futuro, non il loro passato.

In precedenza aveva dichiarato che il partito s’apprestava a compiere questa mossa laddove il PPE avesse approvato il nuovo regolamento di voto, che riduce dai 2/3 al 51% i voti richiesti per espellere un partito membro.

Dopo aver sospeso Fidesz, privarne i membri dei diritti politici con questa nuova norma è stata la goccia che ha fatto traboccare il vaso.

Nel corso di un’intervista, Orban ha tuonato: “Tutto ciò è anti-democratico, ingiusto e inaccettabile”.

Ha quindi aggiunto: “In questo momento il PPE è come un dirigibile che vola continuamente al contrario, che getta dalla finestra i suoi princìpi politici di riferimento mentre perde quota”.

A suo dire Fidesz desiderava riformare il PPE e farne una forte Destra democratica, capace di attrarre centristi, conservatori e cristiani in una grande famiglia politica in cui tutti loro potessero sentirsi a casa.

Quest’opportunità, dice Orban, è venuta meno quando ha lasciato la formazione: in quel momento il PPE è diventato parte della Sinistra europea.

Mentre stiamo discendendo nella terza ondata di Covid, la maggior parte dei membri del PPE è impegnata in miopi giochi di potere, all’interno della bolla burocratica di Bruxelles.

Dovrebbero, al contrario, preoccuparsi di come gestire la crisi e salvare la vita delle persone.

Può sembrare che Orban sia stato sconfitto o che, come affermano i media occidentali, abbia scelto di saltare dalla finestra prima che fossero gli altri membri del PPE a gettarcelo; eppure il Partito Popolare Europeo potrebbe aver perso più di quanto si creda.

Come nota un analista politico, Orban intrattiene ottime relazioni con Paesi extra-UE come Russia, Gran Bretagna, USA e persino Cina e Turchia. Perdendo il sostegno di Fidesz, Francia e Germania perderanno terreno politico in questi Paesi.

Inoltre, Orban è un abile stratega che mai si sarebbe gettato nel vuoto senza un paracadute.

A un cronista ha detto d’avere il cassetto sempre pieno di grandi idee per rinnovare la politica europea.

Vede la situazione attuale come un’opportunità per continuare l’opera cominciata col PPE e collaborare con partiti affini, i cui interessi non sono adeguatamente rappresentati nel Parlamento Europeo.

Ora, non più legato a nessuno schieramento, ha il tempo e la libertà per farlo.

A suo dire non c’è fretta, ma bisognerà comunque accelerare negoziati già cominciati.

Lo scorso dicembre il ministro degli Esteri Peter Szijjarto ha già trattato con l’austriaco FPO, il finlandese Perus S, il danese DF e pure col partito dell’olandese Geert Wilders.

Se riuscirà a convincere almeno 7 partiti e 23 rappresentanti, potrà costituire un nuovo gruppo in seno all’Europarlamento.

Tramite esso, Fidesz e gli altri partiti affini potranno rinnovare la politica europea e costruire una casa per i cittadini conservatori.

I partiti di sinistra non sono d’accordo e ritengono che Orban abbia fatto un errore a lasciare il PPE. Forse non hanno ben chiaro il quadro.

Prima Fidesz è stato sospeso dal PPE; ora il PPE voleva fare lo stesso nell’eurogruppo, perché non deponeva a suo favore che un partito, non membro attivo della formazione, si stesse muovendo ambiziosamente in avanti.

L’ex Ministro degli Esteri ungherese Peter Balasz, in un’intervista, ha commentato che per tutti i dieci anni passati Orban e Fidesz hanno costantemente marcato le distanze dal PPE con le loro azioni.

Egli non vede come possibile che l’Ungheria lasci l’UE: è troppo interconnessa con la sua struttura.

Pensa però che Budapest abbia perso terreno nel processo decisionale europeo.

Balasz, oggi un sostenitore dell’opposizione, vede comunque molti altri partiti presso cui Fidesz può trovare sostegno in Europa: è il caso del RN della Le Pen, della Lega di Salvini o del polacco PO.

Bence Bauer, a capo dell’Istituto Ungherese-Tedesco per la Cooperazione Europea al Mathias Corvinus Collegium, intervistato da “Index.hu” (importante sito di notizie magiaro), ha definito Fidesz un partito forte e di successo, non solo in Ungheria ma anche sul campo di battaglia della politica europea.

Grazie agli elettori ungheresi che gli hanno dato 12 europarlamentari, Fidesz è oggi il terzo partito più forte tra gli oltre 80 che si trovano nel PPE. Appena due in meno del polacco PO.

Alla luce di ciò si può considerarlo un partito influente, senza il cui sostegno il PPE è fortemente indebolito.

Per la sua defezione il PPE affronta molte sfide. Dal canto suo Fidesz avrà sempre il proprio posto nella politica e nel parlamento europei.

È possibile che Fidesz userà le sue connessioni, attentamente coltivate, per farsi il seme d’una nuova costellazione che diverrà una potenza determinante nell’Europarlamento.

Viktor Orban e le sue azioni politiche possono attrarre molti altri partiti.

Di recente ha concluso un’intervista radiofonica con la sentenza latina: Fortes fortuna adiuvat. La fortuna aiuta gli audaci.

*****

Link Originale: https://www.centromachiavelli.com/2021/03/11/orban-fidesz-ppe/

Scelto e pubblicato da Franco

Previous Post

Come pensa di utilizzare, l’Italia, il “Fondo di Recupero”?

Next Post

La Russia offre all’Europa una soluzione win-win per i vaccini

Related Posts

L’Iran si arrende di fatto agli Stati Uniti
Generale

L’Iran si arrende di fatto agli Stati Uniti

by RobertoX
27 Giugno 2025
6

Redazione: è interessante notare come i mezzi di informazione mainstream (e non solo) nostrani, evidentemente allineati a Davos, dipingano quanto...

Read moreDetails
La Francia verso il suo governo Monti?

La Francia verso il suo governo Monti?

9 Luglio 2024
L’era delle pandemie da 5G

L’era delle pandemie da 5G

3 Giugno 2024
La stampa in italiano e la BUGIA del bagno di sangue suppostamente annunciato da Trump: il nazismo è tornato

La stampa in italiano e la BUGIA del bagno di sangue suppostamente annunciato da Trump: il nazismo è tornato

18 Marzo 2024
Siamo in guerra a nostra insaputa?

Siamo in guerra a nostra insaputa?

11 Marzo 2024
La Religione Dei Globalisti

La Religione Dei Globalisti

27 Febbraio 2024
Next Post
La Russia offre all’Europa una soluzione win-win per i vaccini

La Russia offre all'Europa una soluzione win-win per i vaccini

[mc4wp_form id=”52210″]

Sezioni

  • Analisi e Studi
  • Attacco all'Italia?
  • Attualità
  • Censura
  • Chiesa e Potere
  • Clima
  • Clima ed Economia
  • Colonialismo EU/corruzione di Bruxelles
  • Colonialismo francese del III. millennio
  • Conti pubblici
  • COVID-Sars
  • Crisi
  • Crisi del globalismo
  • Crisi Italia
  • Dal mondo
  • Davos vs. Adam Smith
  • Davos vs. WeThePeople
  • Depressione Inflattiva
  • Depressione Inflattiva in EU
  • DEXIT
  • Disuglianze
  • Disuguaglianze
  • Energia
  • Estero
  • EU e nazismo
  • Eugenetica
  • Euro
  • Euro Crisis
  • EUropa
  • Fallimenti di Parigi
  • Fallimenti sanitari e pianificazione demografica
  • Fallimenti sanitari e pianificzione demografica
  • Fine degli Imperi ex-coloniali
  • Fine del Sovranismo
  • Fine dell'EU post Brexit
  • FINE DELL’EU E DELL’EURO
  • Generale
  • Geopolitica
  • Germania
  • Golpe in EU?
  • Grafico
  • Grandi Opere
  • Guerra in Medio Oriente
  • Guest Post
  • Immigrazione
  • Inflazione
  • Inhouse
  • Interviste esclusive
  • ITALEXIT
  • Italia come l'Argentina
  • L'Italia che si rompe
  • La Francia vuole colonizzare l'Italia
  • Lega Badoglio
  • Magistratura e Politica
  • Massoneria
  • Mediterraneo
  • Mediterraneo e Libya
  • Mercati
  • Miseria con l'euro
  • Moderno Totalitarismo
  • Neocolonialismo
  • Neocolonialismo Europeo
  • Nepotismo
  • Nota tecnica
  • Parigi conquista l'Italia
  • Post-sovranismo
  • Povertà
  • Previdenza e Conti Pubblici
  • RASSEGNA ECONOMICA
  • Rassegna stampa
  • Restaurazione neofeudale in Europa
  • Rinascita del nazismo
  • Ritorno della Strategia della Tensione
  • Salute
  • Scienza Applicata ed Economia
  • Sfida a Davos
  • Sfida EU-cinese all’America
  • Società
  • Sport e Potere
  • Stato
  • Stato ed Istituzioni
  • Temi
  • Totalitarismo
  • USA
  • Video
  • WWIII

Mittdolcino.com

  • About
  • Chi siamo
  • Cookie Policy
  • Per chi vuole scrivere
  • Privacy Policy
  • Regole del blog




Sezioni

  • Analisi e Studi
  • Attacco all'Italia?
  • Attualità
  • Censura
  • Chiesa e Potere
  • Clima
  • Clima ed Economia
  • Colonialismo EU/corruzione di Bruxelles
  • Colonialismo francese del III. millennio
  • Conti pubblici
  • COVID-Sars
  • Crisi
  • Crisi del globalismo
  • Crisi Italia
  • Dal mondo
  • Davos vs. Adam Smith
  • Davos vs. WeThePeople
  • Depressione Inflattiva
  • Depressione Inflattiva in EU
  • DEXIT
  • Disuglianze
  • Disuguaglianze
  • Energia
  • Estero
  • EU e nazismo
  • Eugenetica
  • Euro
  • Euro Crisis
  • EUropa
  • Fallimenti di Parigi
  • Fallimenti sanitari e pianificazione demografica
  • Fallimenti sanitari e pianificzione demografica
  • Fine degli Imperi ex-coloniali
  • Fine del Sovranismo
  • Fine dell'EU post Brexit
  • FINE DELL’EU E DELL’EURO
  • Generale
  • Geopolitica
  • Germania
  • Golpe in EU?
  • Grafico
  • Grandi Opere
  • Guerra in Medio Oriente
  • Guest Post
  • Immigrazione
  • Inflazione
  • Inhouse
  • Interviste esclusive
  • ITALEXIT
  • Italia come l'Argentina
  • L'Italia che si rompe
  • La Francia vuole colonizzare l'Italia
  • Lega Badoglio
  • Magistratura e Politica
  • Massoneria
  • Mediterraneo
  • Mediterraneo e Libya
  • Mercati
  • Miseria con l'euro
  • Moderno Totalitarismo
  • Neocolonialismo
  • Neocolonialismo Europeo
  • Nepotismo
  • Nota tecnica
  • Parigi conquista l'Italia
  • Post-sovranismo
  • Povertà
  • Previdenza e Conti Pubblici
  • RASSEGNA ECONOMICA
  • Rassegna stampa
  • Restaurazione neofeudale in Europa
  • Rinascita del nazismo
  • Ritorno della Strategia della Tensione
  • Salute
  • Scienza Applicata ed Economia
  • Sfida a Davos
  • Sfida EU-cinese all’America
  • Società
  • Sport e Potere
  • Stato
  • Stato ed Istituzioni
  • Temi
  • Totalitarismo
  • USA
  • Video
  • WWIII

© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti,  per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.

No Result
View All Result
  • Generale
  • Crisi Italia
  • Crisi del globalismo
  • Attacco all’Italia?
  • L’Italia che si rompe
  • Dal mondo
  • USA
  • Euro Crisis
  • Per chi vuole scrivere
  • Chi siamo
  • Regole del blog

© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti,  per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.