• Chi siamo
  • Per chi vuole scrivere
  • Regole del blog
lunedì 20 Marzo 2023
Mittdolcino Home
  • Temi
    • Clima
    • Clima ed Economia
    • EUropa
    • Euro Crisis
    • USA
    • Attualità
    • Analisi e Studi
    • Crisi
    • Geopolitica
    • Conti pubblici
    • Dati regionali
  • Dal mondo
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Generale
  • Noi sui social…
    • Canale Telegram
    • Twitter
  • Per chi vuole scrivere
  • Mittdolcino Youtube
No Result
View All Result
  • Temi
    • Clima
    • Clima ed Economia
    • EUropa
    • Euro Crisis
    • USA
    • Attualità
    • Analisi e Studi
    • Crisi
    • Geopolitica
    • Conti pubblici
    • Dati regionali
  • Dal mondo
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Generale
  • Noi sui social…
    • Canale Telegram
    • Twitter
  • Per chi vuole scrivere
  • Mittdolcino Youtube
No Result
View All Result
Mittdolcino Home
No Result
View All Result

Home » Perché l’UE e la Germania stanno perdendo la battaglia per il controllo dell’Europa del Sudest

Perché l’UE e la Germania stanno perdendo la battaglia per il controllo dell’Europa del Sudest

Franco Leaf by Franco Leaf
2 Agosto 2021
in Generale
- Leggere Disclaimer in fondo pagina
Perché l’UE e la Germania stanno perdendo la battaglia per il controllo dell’Europa del Sudest
5
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Redazione di Voci dalla Germania: Alla débacle sui vaccini, fa da pendant la grave sconfitta geopolitica di Bruxelles e Berlino nell’Europa del Sudest, che ha lasciato sempre più spazio alla Cina, diventata la principale potenza economica della regione.

Nei “palazzi del potere europeo” c’è molta preoccupazione e il sempre ben informato  German Foreign Policy ci racconta gli ultimi sviluppi.

Il format “17+1”

Da quando fu lanciato, nel 2012, il format “17 + 1” ha portato significativi benefici economici ai 12 Paesi dell’UE e ai 5 Paesi non UE dell’Europa Orientale e Sudorientale che vi prendono parte insieme alla Cina.

Da allora, il volume del commercio fra questi Paesi e la Repubblica Popolare è aumentato in media dell’8% annuo per un volume complessivo, lo scorso anno, pari a 103,45 miliardi di dollari — nonostante la crisi da coronavirus che, in altri ambiti, ha causato un crollo anche peggiore dell’economia.

Ci sono cifre variabili sugli investimenti diretti cinesi nella regione.

Secondo il berlinese Merics (Mercator Institute for China Studies), tra il 2010 e il 2019 ammonterebbero a 8,6 miliardi di euro solo nei 12 Stati UE.

Ci sono, inoltre, progetti finanziati e prestiti erogati per un valore di diversi miliardi di euro.

In Grecia, il Porto del Pireo — da quando è stato rilevato dalla China Ocean Shipping Company (COSCO) — è passato al 4° posto (dal 17°) fra quelli europei: ora è il più grande porto europeo per container sul Mediterraneo.

In Ungheria, le imprese cinesi stanno lavorando, ad esempio, sulla linea ferroviaria ad alta velocità fra Budapest e Belgrado.

Il terzo paese più importante

Anche i 5 Stati non UE dell’Europa sud-orientale (Bosnia-Erzegovina, Serbia, Montenegro, Macedonia Settentrionale, Albania) stanno cooperando in maniera particolarmente stretta con la Cina nell’ambito del format “17+1”.

La Serbia, ad esempio, è stata oggetto d’importanti investimenti cinesi.

Nel 2016, lo Hesteel Group (uno dei più grandi produttori di acciaio al mondo) ha acquistato la vecchia acciaieria di Smederevo, una delle più grandi aziende serbe.

L’acciaieria, precedentemente di proprietà della U.S. Steel, era andata in crisi accumulando pesanti perdite, ed era stata venduta dal gruppo americano.

Già ad inizio 2019 le cronache raccontavano che la Hesteel non solo stava portando l’impianto fuori dalla crisi, ma lo stava trasformando nell’acciaieria più redditizia d’Europa.  

In ogni caso, ci sono molte polemiche sulla presenza della Hesteel a Smederevo: da qualche tempo i residenti protestano per i danni ambientali causati dall’acciaieria.

Le proteste vengono attualmente utilizzate dal Deputato Verde Reinhard Bütikofer e dalla sua “Alleanza Interparlamentare sulla Cina” (IPAC) per fomentare il sentimento anti-Pechino.  

La Repubblica Popolare sta comunque espandendo la sua influenza in Serbia e negli Stati non UE della regione.

Un recente studio dell’”European Council on Foreign Relations” (ECFR) ha concluso che la Cina è “diventata il più importante paese terzo” in quella regione.

L’ECFR, attualmente, sta lavorando su questo tema insieme alla Commissione Europea.

Pressioni da Bruxelles e Washington

Allo stesso tempo, i Paesi del “17+1” devono affrontare la massiccia pressione di Bruxelles (ma anche di Washington) perché ridimensionino la loro cooperazione con Pechino, abbandonando quel format.

Tale argomento viene respinto dai “17+1”, i quali fanno notare che gli Stati più potenti dell’Europa Occidentale — e soprattutto la Germania — stanno già cooperando in modo indipendente con la Cina.

Ad esempio, l’ex Ministro degli Esteri polacco, Radosław Sikorski, ha recentemente affermato che: “Gli europei occidentali hanno relazioni commerciali di lunga data con la Cina, ma non permettono ai Paesi dell’Europa Centrale di parteciparvi”. 

Se il format “17+1” dovesse essere abbandonato, allora anche “il resto dell’UE” dovrebbe smetterla di muoversi da solo.

Ma questo colpirebbe soprattutto la Germania!

La pressione di Bruxelles e Washington, inoltre, è diretta anche contro i singoli progetti cinesi in Europa Orientale e Sudorientale.

La Croazia, ad esempio, ha recentemente dovuto annullare la gara d’appalto per l’unico Porto con acque profonde del Paese, perché le aziende cinesi avevano buone possibilità di vincerla.

In Romania, inoltre, il Governo ha deciso di escludere le Imprese della Repubblica Popolare dalla costruzione di strade e collegamenti ferroviari.

Anche la partecipazione cinese alla costruzione di un tunnel da Helsinki alla Capitale dell’Estonia, Tallinn, viene aspramente osteggiata.

L’iniziativa dei tre mari

Nella lotta per l’influenza sull’Europa Orientale e Sudorientale, le grandi potenze occidentali sono molto divise. 

Berlino considera quella regione una sua esclusiva sfera d’influenza e ha cercato di allineare l’intera UE su questa posizione, finora con scarso successo.

Washington, da parte sua, negli ultimi anni ha cercato di rafforzare la sua influenza nell’Est e Sudest europeo attraverso l’“Iniziativa dei tre mari”, a spese della Germania.

L’iniziativa risale a un’offensiva di Washington che fu concepita nel 2015 durante l’Amministrazione Obama — e che poi fu lanciata dal Presidente Polacco Andrzej Duda e dall’allora Presidente Croato, Kolinda Grabar-Kitarović.

L’inizio formale risale a un summit del 25-26 agosto 2016 a Dubrovnik, in Croazia.

L’obiettivo era quello di migliorare i collegamenti fra i Paesi partecipanti attraverso la costruzione di una serie di infrastrutture.

Analogamente agli sforzi di cooperazione del gruppo “17+1”, l’”iniziativa dei tre mari” si basava sul fatto che, negli ultimi 30 anni, l’Est e il Sudest d’Europa erano stati largamente trascurati dai Paesi più ricchi dell’Europa Occidentale (ma soprattutto dalla Germania), concentrati sul perseguimento dei loro esclusivi interessi economici.

Questa condotta ha offerto alle potenze esterne la possibilità di assicurarsi un’influenza sulla regione, grazie alla cooperazione economica

La Cina come fornitrice di vaccini

Anche nella lotta alla pandemia di Covid-19 la situazione non è cambiata di molto. 

In effetti, già nella primavera del 2020 l’UE aveva tagliato di fatto il sostegno ai cinque Paesi non UE dell’Europa Sudorientale, vietando l’esportazione di attrezzature mediche di protezione.

A quel punto la Cina è intervenuta, almeno parzialmente, fornendo alla Serbia gli aiuti necessari.

Berlino e Bruxelles hanno reagito accusando Pechino di essere impegnata in una sorta di “capziosa diplomazia mascherata”. 

Lo sviluppo è stato un qualcosa di simile anche per i vaccini contro il Covid-19. 

L’UE aveva pomposamente annunciato la sua intenzione di rifornire il mondo con i suoi vaccini ma, in realtà, non è stata in grado di fornire le dosi necessarie nemmeno ai propri Stati membri.

Per la seconda volta, la Cina è corsa in aiuto della Serbia e ha fornito a quel Paese un milione di dosi di vaccino.

La Serbia ha così potuto vaccinare l’8pc dei suoi abitanti e si trova al 3° posto in Europa, dopo Gran Bretagna (18,86pc) e Malta (8,89pc).

Per inciso, la Germania ha vaccinato solo il 3,91pc.

Recentemente, l’Ungheria è diventata il primo Paese UE a ordinare i vaccini anche dalla Cina e già questo mese dovrebbe arrivare la prima parte di 5 milioni di dosi, sufficienti per immunizzare ca. 1/4 della sua popolazione. 

Al vertice del format “17+1” di ieri, il Presidente Cinese Xi Jinping ha promesso ulteriori forniture.

*****

Note e referenze sul testo originale

*****

Link Originale: http://vocidallagermania.blogspot.com/2021/02/perche-lue-e-la-germania-stanno.html

Scelto e pubblicato da Franco

*****

Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Previous Post

Come si chiama un regime caratterizzato dall’assenza di opposizione? Risposta: Dittatura (riflettete su come finisce alla fin fine per la gente comune, nelle dittature…)

Next Post

Il “Cristo comunista” della Cina

Related Posts

Attesa di “immane fregatura” dal BTP Italia in emissione oggi?
Generale

Attesa di “immane fregatura” dal BTP Italia in emissione oggi?

by mittdolcino
6 Marzo 2023
7

In buona sostanza il BTP Italia paga una cedola minima, detta floor, pari al 2%. Con indicizzazione ad un parametro...

Read more
Il Covid e i tre test di conformità

Il Covid e i tre test di conformità

27 Febbraio 2023
Perché le CBDC causeranno la perdita di ogni nostra libertà

Perché le CBDC causeranno la perdita di ogni nostra libertà

20 Febbraio 2023
Quando tutto il resto fallisce: PSYOP-UFO

Quando tutto il resto fallisce: PSYOP-UFO

14 Febbraio 2023
Mussolini Re-Dux? La nuova politica estera italiana potrebbe innescare un passaggio a un ordine mondiale multipolare?

Mussolini Re-Dux? La nuova politica estera italiana potrebbe innescare un passaggio a un ordine mondiale multipolare?

25 Gennaio 2023
COVID-19: un’operazione finanziaria globale

COVID-19: un’operazione finanziaria globale

4 Gennaio 2023
Next Post

Il "Cristo comunista" della Cina

Non perderti nessun articolo pubblicato, ricevi tuti gli articoli in un unica mail a settimana.

Sezioni

  • Analisi e Studi
  • Attacco all'Italia?
  • Attualità
  • Censura
  • Chiesa e Potere
  • Clima
  • Clima ed Economia
  • Colonialismo EU/corruzione di Bruxelles
  • Colonialismo francese del III. millennio
  • Conti pubblici
  • COVID-Sars
  • Crisi
  • Crisi del globalismo
  • Crisi Italia
  • Dal mondo
  • Depressione Inflattiva
  • Depressione Inflattiva in EU
  • DEXIT
  • Disuglianze
  • Disuguaglianze
  • Energia
  • Estero
  • EU e nazismo
  • Eugenetica
  • Euro
  • Euro Crisis
  • EUropa
  • Fallimenti sanitari e pianificzione demografica
  • Fine del Sovranismo
  • Fine dell'EU post Brexit
  • FINE DELL’EU E DELL’EURO
  • Generale
  • Geopolitica
  • Germania
  • Golpe in EU?
  • Grandi Opere
  • Guest Post
  • Immigrazione
  • Inflazione
  • Inhouse
  • Interviste esclusive
  • ITALEXIT
  • Italia come l'Argentina
  • L'Italia che si rompe
  • La Francia vuole colonizzare l'Italia
  • Lega Badoglio
  • Magistratura e Politica
  • Massoneria
  • Mediterraneo e Libya
  • Mercati
  • Moderno Totalitarismo
  • Neocolonialismo
  • Nepotismo
  • Nota tecnica
  • Parigi conquista l'Italia
  • Post-sovranismo
  • Povertà
  • Previdenza e Conti Pubblici
  • RASSEGNA ECONOMICA
  • Rassegna stampa
  • Rinascita del nazismo
  • Salute
  • Scienza Applicata ed Economia
  • Sfida a Davos
  • Società
  • Sport e Potere
  • Stato
  • Stato ed Istituzioni
  • Temi
  • Totalitarismo
  • USA
  • Video
  • WWIII

Mittdolcino.com

  • About
  • Chi siamo
  • Cookie Policy
  • Per chi vuole scrivere
  • Privacy Policy
  • Regole del blog




Sezioni

  • Analisi e Studi
  • Attacco all'Italia?
  • Attualità
  • Censura
  • Chiesa e Potere
  • Clima
  • Clima ed Economia
  • Colonialismo EU/corruzione di Bruxelles
  • Colonialismo francese del III. millennio
  • Conti pubblici
  • COVID-Sars
  • Crisi
  • Crisi del globalismo
  • Crisi Italia
  • Dal mondo
  • Depressione Inflattiva
  • Depressione Inflattiva in EU
  • DEXIT
  • Disuglianze
  • Disuguaglianze
  • Energia
  • Estero
  • EU e nazismo
  • Eugenetica
  • Euro
  • Euro Crisis
  • EUropa
  • Fallimenti sanitari e pianificzione demografica
  • Fine del Sovranismo
  • Fine dell'EU post Brexit
  • FINE DELL’EU E DELL’EURO
  • Generale
  • Geopolitica
  • Germania
  • Golpe in EU?
  • Grandi Opere
  • Guest Post
  • Immigrazione
  • Inflazione
  • Inhouse
  • Interviste esclusive
  • ITALEXIT
  • Italia come l'Argentina
  • L'Italia che si rompe
  • La Francia vuole colonizzare l'Italia
  • Lega Badoglio
  • Magistratura e Politica
  • Massoneria
  • Mediterraneo e Libya
  • Mercati
  • Moderno Totalitarismo
  • Neocolonialismo
  • Nepotismo
  • Nota tecnica
  • Parigi conquista l'Italia
  • Post-sovranismo
  • Povertà
  • Previdenza e Conti Pubblici
  • RASSEGNA ECONOMICA
  • Rassegna stampa
  • Rinascita del nazismo
  • Salute
  • Scienza Applicata ed Economia
  • Sfida a Davos
  • Società
  • Sport e Potere
  • Stato
  • Stato ed Istituzioni
  • Temi
  • Totalitarismo
  • USA
  • Video
  • WWIII

© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti,  per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.

No Result
View All Result
  • Generale
  • Crisi Italia
  • Crisi del globalismo
  • Attacco all’Italia?
  • L’Italia che si rompe
  • Dal mondo
  • USA
  • Euro Crisis
  • Per chi vuole scrivere
  • Chi siamo
  • Regole del blog

© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti,  per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.