• Chi siamo
  • Per chi vuole scrivere
  • Regole del blog
giovedì 4 Settembre 2025
Mittdolcino Home
  • Temi
    • Clima
    • Clima ed Economia
    • EUropa
    • Euro Crisis
    • USA
    • Attualità
    • Analisi e Studi
    • Crisi
    • Geopolitica
    • Conti pubblici
    • Dati regionali
  • Dal mondo
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Generale
  • Noi sui social…
    • Canale Telegram
    • Twitter
  • Per chi vuole scrivere
  • Noi su Youtube
  • Noi su Rumble
No Result
View All Result
  • Temi
    • Clima
    • Clima ed Economia
    • EUropa
    • Euro Crisis
    • USA
    • Attualità
    • Analisi e Studi
    • Crisi
    • Geopolitica
    • Conti pubblici
    • Dati regionali
  • Dal mondo
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Generale
  • Noi sui social…
    • Canale Telegram
    • Twitter
  • Per chi vuole scrivere
  • Noi su Youtube
  • Noi su Rumble
No Result
View All Result
Mittdolcino Home
No Result
View All Result

Home » Processo Charlie Hebdo, due fondamentalismi a confronto

Processo Charlie Hebdo, due fondamentalismi a confronto

Franco Leaf by Franco Leaf
2 Agosto 2021
in Generale
- Leggere Disclaimer in fondo pagina
6
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Redazione: Ci sembra sia l’unico articolo che abbia avuto il coraggio di proporre il concetto dei “due fondamentalismi“, con semplicità e senza cerchiobottismi.

Per rifarsi a Benedetto XVI, “libertà senza verità è espressione di una ragione ridotta ed è destinata a trasformarsi in fanatismo laicista”.

L’articolo cita senza approfondire il caso di Mila. Per chi volesse ricordare, a suo tempo pubblicammo un articolo, “Je suis Mila”.

Qui il link: https://www.mittdolcino.com/2020/02/08/je-suis-mila/

*****

Lorenzo Formicola per La Nuova BQ

Per omaggiare l’inizio del processo ai terroristi dell’attentato islamico del 2015 al giornale satirico, Charlie Hebdo ha ripubblicato i “Mohammed Cartoons” con il titolo “Tout ça pour ça” (Tutto questo per questo). 

“Non chineremo mai la testa”, hanno detto i redattori.

Cinque anni e otto mesi dopo la strage fatta dai coranisti a colpi di AK-47, inizia un processo che è già nella storia della Francia.

L’attenzione è morbosa. Iniziato il 2 settembre, dovrebbe durare fino al 10 novembre, giorno della sentenza. 

Più di due mesi: una durata del genere non ha precedenti in materia di terrorismo.

Ma è storico soprattutto perché sono in ballo i concetti di “libertà di espressione” e di “laicità dello Stato”. 

Chérif Kouachi, Saïd Kouachi, Amedy Coulibaly, i terroristi islamici che si sono materialmente intestati la strage, sono stati uccisi.

Ma restano quattordici imputati (di cui tre assenti che non si sa dove siano, o finanche se sono morti), che rischiano tra dieci anni di prigione e l’ergastolo. 

Hayat Boumeddiene, Mohamed Belhoucine e Mehdi Belhoucine furono destinatari di un mandato di cattura non andato a buon fine (nel settembre del 2018) — e quindi saranno processati in contumacia.

Ma che sia un processo sui generis lo dicono i numeri: due rappresentanti della Procura Nazionale Antiterrorismo, cinque Giudici, quattordici esperti, novantaquattro Avvocati, centoquarantaquattro testimoni citati, settanta media accreditati e quasi duecento parti civili.

Tra queste c’è la nota giornalista Zineb El Rhazoui, ex penna di Charlie Hebdo, da tempo sotto scorta per essere vittima di una fatwa che la condanna a morte, che pochi giorni fa raccontava in un’intervista  quel giorno vissuto da lontano.

Era in Marocco, aveva da poco concordato un pezzo con Charb, il fumettista che di lì a poco perderà la vita. Quando l’eco di quel che accadde in quella giornata, che sembra lontanissima nella memoria, la raggiunse in Marocco, non si allarmò.

Semplicemente pensò a uno scherzo. “Fino a quando ho sentito gli ululati di una bestia ferita. Erano le lacrime di Patrick Pelloux. Lì ho finalmente capito e sono crollata”.

Vennero uccisi in diciassette, compreso il vignettista Charb. 

L’Occidente non parlò d’altro per un paio di settimane, in mezzo la sfilata dei primi ministri a Parigi che sgomitavano per la foto in prima fila e il retorico tripudio di Je suis Charlie che invase i social più che le piazze.

Nelle prossime settimane la Corte d’Assise speciale tornerà nel dettaglio sugli eventi di quel gennaio 2015.

Poi verranno ascoltati diversi testimoni, investigatori ed esperti. Interrogati gli 11 imputati presenti, accusati di aver collaborato come complici all’organizzazione e all’attentato. Poi arriverà il momento dell’ultima fase del processo. 

Il Presidente della Republique, Macron, sempre per omaggiare l’inizio dello storico processo e la ripubblicazione delle caricature di Charlie Hebdo, ci ha tenuto a ribadire quella che è, per lui: “libertà di bestemmiare. E che è legata alla libertà di coscienza. Sono qui per proteggere tutte queste libertà”. 

Questo spiega come il concetto di laicità sia malato: nulla giustifica stragi e massacri, ma l’offesa al sentimento religioso non è vera libertà e non favorisce certo la convivenza.

In Francia la ferita è ancora aperta. L’orrore è passato. 

Eppure quell’attentato, che non è stato né il primo né l’ultimo, ha colpito al cuore una repubblica fondata anche sulla libertà d’espressione.

Il caso Charlie Hebdo da cinque anni a questa parte ha rimesso al centro uno dei suoi corollari: il diritto di prendere in giro le religioni e qualsiasi idea e credo, quello che Charb e la sua banda usavano ampiamente. 

Lo dimostra non le manifestazioni che seguirono quel 7 gennaio, ma l’attenzione che il processo sta avendo in queste ore. Non solo in Francia, ma in particolare lì.

Intanto durante la diretta del processo alcuni avvocati hanno allungato la lista dei colpevoli: “Se l’intelligence avesse fatto il suo dovere, oggi non saremmo qui”.

Considerato che i fratelli Chouaki e Amedy Coulibaly erano monitorati non hanno tutti i torti.

Per la politica e gli analisti francesi il processo Charlie è già un fallimento perché la critica all’islam è ormai un tabù, oltre che pericolosissima.

E non possiamo dimenticare neanche il caso dell’anonima liceale Mila costretta a cambiare scuola e messa sotto scorta, per aver pesantemente criticato nel febbraio scorso l’islam durante una lite su instagram con un coetaneo musulmano. 

Con tanto di silenzio in ossequio all’islam, di femministe, associazioni Lgbt e sinistra europea.

D’altronde la stampa francese si domanda: chi oggi pubblicherebbe una caricatura a Maometto? L’Europa, ma soprattutto la Francia, oggi convivono con la grave minaccia jihadista. 

Ma va compreso che Charlie Hebdo non era impegnato in una “guerra contro i musulmani“, ma contro la religione in senso lato difendendo il diritto alla provocazione e all’offesa.

Ma si può questa definire libertà d’espressione?

Certamente no, una libertà senza verità — come ricordava Benedetto XVI — è l’espressione di una ragione ridotta ed è destinata a trasformarsi in fanatismo laicista.

Che — ripetiamo — non giustifica in alcun modo una risposta terroristica o comunque violenta e tantomeno può diventare attenuante in modo da derubricare la strage di Charlie Hebdo come «eccesso di legittima difesa».

È chiaro che per i fondamentalisti islamici l’offesa, la blasfemia, è solo un pretesto per giustificare la violenza e la sopraffazione.

Inoltre non si possono equiparare le offese a una legittima critica, in questo caso di Maometto o dell’islam in generale. Cosa quest’ultima che ormai viene generalmente evitata per timore della propria incolumità.

*****

Link Originale: https://www.lanuovabq.it/it/processo-charlie-hebdo-due-fondamentalismi-a-confronto

Scelto e pubblicato da Franco

*****

Le immagini, i tweet, e i filmati pubblicati (i contenuti) nel sito sono tratti da Internet per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Previous Post

I pezzi lasciati per strada: come è possibile che dopo l’elezione di Trump un “front” dei poteri veramente forti prevedette una drastica riduzione della popolazione mondiale al 2025? Dati ed articoli

Next Post

Un mare di guai — Le tensioni si scatenano in tutto il Mediterraneo, al centro dei giochi di potere delle potenze mondiali

Related Posts

L’Iran si arrende di fatto agli Stati Uniti
Generale

L’Iran si arrende di fatto agli Stati Uniti

by RobertoX
27 Giugno 2025
6

Redazione: è interessante notare come i mezzi di informazione mainstream (e non solo) nostrani, evidentemente allineati a Davos, dipingano quanto...

Read moreDetails
La Francia verso il suo governo Monti?

La Francia verso il suo governo Monti?

9 Luglio 2024
L’era delle pandemie da 5G

L’era delle pandemie da 5G

3 Giugno 2024
La stampa in italiano e la BUGIA del bagno di sangue suppostamente annunciato da Trump: il nazismo è tornato

La stampa in italiano e la BUGIA del bagno di sangue suppostamente annunciato da Trump: il nazismo è tornato

18 Marzo 2024
Siamo in guerra a nostra insaputa?

Siamo in guerra a nostra insaputa?

11 Marzo 2024
La Religione Dei Globalisti

La Religione Dei Globalisti

27 Febbraio 2024
Next Post

Un mare di guai -- Le tensioni si scatenano in tutto il Mediterraneo, al centro dei giochi di potere delle potenze mondiali

[mc4wp_form id=”52210″]

Sezioni

  • Analisi e Studi
  • Attacco all'Italia?
  • Attualità
  • Censura
  • Chiesa e Potere
  • Clima
  • Clima ed Economia
  • Colonialismo EU/corruzione di Bruxelles
  • Colonialismo francese del III. millennio
  • Conti pubblici
  • COVID-Sars
  • Crisi
  • Crisi del globalismo
  • Crisi Italia
  • Dal mondo
  • Davos vs. Adam Smith
  • Davos vs. WeThePeople
  • Depressione Inflattiva
  • Depressione Inflattiva in EU
  • DEXIT
  • Disuglianze
  • Disuguaglianze
  • Energia
  • Estero
  • EU e nazismo
  • Eugenetica
  • Euro
  • Euro Crisis
  • EUropa
  • Fallimenti di Parigi
  • Fallimenti sanitari e pianificazione demografica
  • Fallimenti sanitari e pianificzione demografica
  • Fine degli Imperi ex-coloniali
  • Fine del Sovranismo
  • Fine dell'EU post Brexit
  • FINE DELL’EU E DELL’EURO
  • Generale
  • Geopolitica
  • Germania
  • Golpe in EU?
  • Grafico
  • Grandi Opere
  • Guerra in Medio Oriente
  • Guest Post
  • Immigrazione
  • Inflazione
  • Inhouse
  • Interviste esclusive
  • ITALEXIT
  • Italia come l'Argentina
  • L'Italia che si rompe
  • La Francia vuole colonizzare l'Italia
  • Lega Badoglio
  • Magistratura e Politica
  • Massoneria
  • Mediterraneo
  • Mediterraneo e Libya
  • Mercati
  • Miseria con l'euro
  • Moderno Totalitarismo
  • Neocolonialismo
  • Neocolonialismo Europeo
  • Nepotismo
  • Nota tecnica
  • Parigi conquista l'Italia
  • Post-sovranismo
  • Povertà
  • Previdenza e Conti Pubblici
  • RASSEGNA ECONOMICA
  • Rassegna stampa
  • Restaurazione neofeudale in Europa
  • Rinascita del nazismo
  • Ritorno della Strategia della Tensione
  • Salute
  • Scienza Applicata ed Economia
  • Sfida a Davos
  • Sfida EU-cinese all’America
  • Società
  • Sport e Potere
  • Stato
  • Stato ed Istituzioni
  • Temi
  • Totalitarismo
  • USA
  • Video
  • WWIII

Mittdolcino.com

  • About
  • Chi siamo
  • Cookie Policy
  • Per chi vuole scrivere
  • Privacy Policy
  • Regole del blog




Sezioni

  • Analisi e Studi
  • Attacco all'Italia?
  • Attualità
  • Censura
  • Chiesa e Potere
  • Clima
  • Clima ed Economia
  • Colonialismo EU/corruzione di Bruxelles
  • Colonialismo francese del III. millennio
  • Conti pubblici
  • COVID-Sars
  • Crisi
  • Crisi del globalismo
  • Crisi Italia
  • Dal mondo
  • Davos vs. Adam Smith
  • Davos vs. WeThePeople
  • Depressione Inflattiva
  • Depressione Inflattiva in EU
  • DEXIT
  • Disuglianze
  • Disuguaglianze
  • Energia
  • Estero
  • EU e nazismo
  • Eugenetica
  • Euro
  • Euro Crisis
  • EUropa
  • Fallimenti di Parigi
  • Fallimenti sanitari e pianificazione demografica
  • Fallimenti sanitari e pianificzione demografica
  • Fine degli Imperi ex-coloniali
  • Fine del Sovranismo
  • Fine dell'EU post Brexit
  • FINE DELL’EU E DELL’EURO
  • Generale
  • Geopolitica
  • Germania
  • Golpe in EU?
  • Grafico
  • Grandi Opere
  • Guerra in Medio Oriente
  • Guest Post
  • Immigrazione
  • Inflazione
  • Inhouse
  • Interviste esclusive
  • ITALEXIT
  • Italia come l'Argentina
  • L'Italia che si rompe
  • La Francia vuole colonizzare l'Italia
  • Lega Badoglio
  • Magistratura e Politica
  • Massoneria
  • Mediterraneo
  • Mediterraneo e Libya
  • Mercati
  • Miseria con l'euro
  • Moderno Totalitarismo
  • Neocolonialismo
  • Neocolonialismo Europeo
  • Nepotismo
  • Nota tecnica
  • Parigi conquista l'Italia
  • Post-sovranismo
  • Povertà
  • Previdenza e Conti Pubblici
  • RASSEGNA ECONOMICA
  • Rassegna stampa
  • Restaurazione neofeudale in Europa
  • Rinascita del nazismo
  • Ritorno della Strategia della Tensione
  • Salute
  • Scienza Applicata ed Economia
  • Sfida a Davos
  • Sfida EU-cinese all’America
  • Società
  • Sport e Potere
  • Stato
  • Stato ed Istituzioni
  • Temi
  • Totalitarismo
  • USA
  • Video
  • WWIII

© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti,  per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.

No Result
View All Result
  • Generale
  • Crisi Italia
  • Crisi del globalismo
  • Attacco all’Italia?
  • L’Italia che si rompe
  • Dal mondo
  • USA
  • Euro Crisis
  • Per chi vuole scrivere
  • Chi siamo
  • Regole del blog

© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti,  per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.