• Chi siamo
  • Per chi vuole scrivere
  • Regole del blog
martedì 7 Febbraio 2023
Mittdolcino Home
  • Temi
    • Clima
    • Clima ed Economia
    • EUropa
    • Euro Crisis
    • USA
    • Attualità
    • Analisi e Studi
    • Crisi
    • Geopolitica
    • Conti pubblici
    • Dati regionali
  • Dal mondo
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Generale
  • Noi sui social…
    • Canale Telegram
    • Twitter
  • Per chi vuole scrivere
  • Mittdolcino Youtube
No Result
View All Result
  • Temi
    • Clima
    • Clima ed Economia
    • EUropa
    • Euro Crisis
    • USA
    • Attualità
    • Analisi e Studi
    • Crisi
    • Geopolitica
    • Conti pubblici
    • Dati regionali
  • Dal mondo
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Generale
  • Noi sui social…
    • Canale Telegram
    • Twitter
  • Per chi vuole scrivere
  • Mittdolcino Youtube
No Result
View All Result
Mittdolcino Home
No Result
View All Result

Home » Il “Momento Jefferson” risorge sui resti del sogno federalista europeo — Se lo shock economico più violento degli ultimi trecento anni non è servito ad ottenere l’Unione Fiscale, niente più potrà riuscirci

Il “Momento Jefferson” risorge sui resti del sogno federalista europeo — Se lo shock economico più violento degli ultimi trecento anni non è servito ad ottenere l’Unione Fiscale, niente più potrà riuscirci

Franco Leaf by Franco Leaf
5 Agosto 2021
in Generale
- Leggere Disclaimer in fondo pagina
3
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ambrose Evans-Pritchard per The Telegraph

Nulla è come sembra nell’arte statutaria dell’UE. Il “Momento Hamilton” proclamato dagli appassionati la scorsa settimana è stato solo un teatrale “gioco di prestigio”.

Il Rubicone non è stato attraversato. Il piano Merkel-Macron da 500 miliardi di euro non è un’Unione Fiscale.

Non è l’inizio delle eurobbligazioni o dell’emissione congiunta di debito — e nemmeno un grande balzo in avanti nella struttura costituzionale dell’UE, come molti vorrebbero far credere.

Non corregge le carenze strutturali dell’Unione Monetaria né ripristina la solvibilità post-Covid dell’Italia e degli Stati del Club Med, che si trovano ad affrontare la trappola della deflazione.

Il piano franco-tedesco è un “sforzo eccezionale una tantum” concepito per riparare i danni del Covid-19.

Una volta terminato, l’Europa tornerà allo status quo ante. Non c’è nessuna rivoluzione federale.

Il “First Report on the Public Credit” di Alexander Hamilton del 1790 portò all’assorbimento di tutti i debiti ereditati dal passato, per come si erano accumulati nelle tredici colonie durante la Guerra d’Indipendenza Americana, giustificato dal fatto che era stata un’impresa condivisa.

La Virginia e i ricchi “Stati del Tabacco” salvarono il New England. Il Tesoro degli Stati Uniti diventò il padrone indiscusso dell’emissione di debito.

L’Europa non farà niente del genere. Non metterà in comune i debiti accumulati in vent’anni di esperimenti sull’euro.

Non c’è nessun piano per “pulire la lavagna” e garantire pari opportunità al Club Med, che si trova in difficoltà per gli errori della politica tedesca — mercantilista e in stile “affama il vicino” (soppressione salariale Hartz IV).

L’Europa non sta nemmeno creando una Tesoreria Europea.

Il piano Merkel-Macron, comunque, è fatto di denaro vero. Non è una”magia finanziaria”. Sarà possibile prenderlo in prestito dopo il voto del Parlamento Europeo.

Propone sovvenzioni più che prestiti ai paesi-membri (e a determinati settori, notate bene) più duramente colpiti dalla pandemia.

Il Presidente francese Emmanuel Macron ha illustrato questo “piano di ripresa” europeo in una video conferenza assieme alla Cancelliera tedesca Angela Merkel.

Si tratta di una palese concessione di Berlino ma, attenzione! Il piano è stato rapidamente approvato dai severi ordoliberisti e dall’ala euroscettica della Coalizione CDU-CSU di Angela Merkel.

Va considerato come un forte segnale. Anche l’IFO, in effetti, lo ha elogiato (perché è temporaneo).

Sarà forse ulteriormente annacquato una volta che i “quattro frugali” (Austria, Svezia, Danimarca e Paesi Bassi) l’avranno visionato.

“Ci rifiutiamo di finanziare sovvenzioni dirette”, ha detto il Ministro delle Finanze austriaco Gernot Blumel, suscitando sorrisi ironici dalle parti di Berlino. 

I soldi non cominceranno a fluire prima del prossimo marzo. È troppo tardi per evitare il primo stadio dell’isteresi nell’Europa meridionale.

Il Piano redatto dalla Commissione sarà introdotto la prossima settimana e si estenderà fino a ca. 150 miliardi di euro l’anno per tre anni.

Si tratta dell’1pc del Pil dell’Unione. Nonostante le circostanze siano estreme, l’ago della bilancia macroeconomica si muove a malapena.

Andando avanti, il piano Merkel-Macron consiste in un esborso di natura speciale.

Il denaro verrà raccolto attraverso un’emissione di debito sotto l’ampia autorità dell’art. 122 del Trattato, che consente sostegni d’emergenza ad uno Stato membro “minacciato da gravi difficoltà causate da disastri naturali o da eventi eccezionali che sfuggono al suo controllo”.

Il Recovery Fund è sotto il controllo della Commissione ed è collegato al prossimo bilancio settennale.

Dopo qualche anno il Recovery Fund terminerà. In effetti, non c’è alcun cambiamento fondamentale.

I francesi sperano d’introdurre qualcosa che possa renderlo permanente, come ad esempio un flusso di entrate UE. Ovvero, una “tassa sul carbonio” oppure una Tobin Tax sul trading finanziario — copiando in qualche modo le accise federali di Hamilton.

Buona fortuna, Emmanuel! I falchi della CDU-CSU lo stroncheranno sul nascere.

I “Recovery bond” scadranno e dovranno essere rimborsati attraverso i futuri bilanci dell’UE, con grande orrore dei beneficiari-netti: la Polonia, l’Ungheria e i Balcani.

L’intera iniziativa dovrà rispettare le Leggi del Trattato UE e la Legge Fondamentale tedesca. Altrimenti, i “giudici cremisi” del Verfassungsgericht emetteranno un’altra sentenza-bomba.

Per un verso o l’altro, si torna sempre alla Corte di Karlsruhe.

Nella dichiarazione congiunta franco-tedesca si afferma che le sovvenzioni saranno soggette a condizioni severe.

I destinatari saranno costretti a fare i “salti mortali” e ad ingoiare le riforme dettate dai funzionari di Bruxelles.

Non è il trattamento-Troika del 2010-2015, ma non è nemmeno una “manna dal cielo”.

Claudio Borghi, Presidente del “Comitato di Bilancio” della Lega nella Camera Bassa italiana, ha detto che l’Italia è un contribuente netto al bilancio dell’Unione Europea e che quindi non ci guadagnerà quasi niente:

“Lo presentano come se fosse una sovvenzione, ma in realtà è solo un espediente. Noi paghiamo, ma sono loro a decidere come spendere i nostri soldi. La storia è sempre quella quando si tratta di UE”.

Quando i fondi per gli aiuti saranno selezionati e le decisioni saranno prese (dopo il solito “mercato delle vacche” di Bruxelles), ogni Paese potrà leccarsi le ferite del Covid-19.

Tutti i Paesi hanno settori bisognosi d’aiuto. L’1pc di Pil l’anno sarà distribuito in modo così ampio e sottile che ogni trasferimento netto sarà a malapena rilevabile.

Lo shock economico del Covid-19 è stato crudelmente asimmetrico.

Gli Stati più indebitati sono quelli che hanno subito i maggiori colpi. Di conseguenza, hanno potuto spendere meno degli altri per aiutare i loro sistemi produttivi.

Anche nello scenario di base, la Morgan Stanley stima che il Pil si contrarrà, quest’anno, dell’8,4pc in Germania, del 10,7pc in Francia, del 12-13pc in Spagna e Portogallo, del 15pc in Italia.

In caso di ulteriori difficoltà o di una “seconda ondata” — abbastanza probabile visto che i regimi di test/tracking non sono ancora pronti — il calo salirebbe al 22,7pc in Italia e al 22,6 pc in Spagna.

L’effetto sulla dinamica del debito è evidente. La Jefferies pensa che uno scenario a forma di “W” spingerebbe il rapporto debito/Pil italiano al 183pc.

Il Recovery Fund non avrà alcun effetto quest’anno. Potrebbe aiutare a prevenire le metastasi recessive e a ridurre il rapporto debito/Pil di lungo termine solo in modo leggero.

Tutto sommato, farà poca differenza nello schema generale.

Alla fine di questa crisi, il debito dell’Italia sarà comunque insostenibile se la BCE non continuasse per sempre a “togliere le castagne dal fuoco”.

Ma la BCE non potrebbe farlo dopo essere stata dichiarata “ultra vires e usurpatrice fiscale” dalla Corte di  Karlsruhe due settimane fa.

La Corte Costituzionale ha costretto Angela Merkel ad un gesto meramente simbolico.

Il “piano comune” vorrebbe dimostrare la buona volontà fiscale (seppur nel rispetto del Trattato) e il sostegno all’ormai zoppicante BCE.

Ma l’iniziativa è più simile alla filosofia dei “Diritti degli Stati” di Thomas Jefferson che al federalismo di Alexander Hamilton.

Se lo shock economico più violento degli ultimi trecento anni non è servito a creare un’Unione Fiscale, niente più potrà riuscirci.

Gli storici potranno considerare questa pandemia come il “Momento Jefferson” dell’Europa: il trionfo dell’UE Confederale e la fine del sogno integrazionista.

————

Link Originale: https://www.telegraph.co.uk/business/2020/05/20/europes-jefferson-moment-defeat-federalist-dream/

Scelto e tradotto da Franco

*****

Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun visibile contrassegno di copyright). In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Previous Post

ANM. Ancora Intercettazioni. Vertici dimissionari.

Next Post

Temo che sul “dilagare ” del COVID-19 nel mondo siamo vittime di una presa in giro mediatica: giudicate voi sui dati di mortalità (vogliono spaventarvi/ci?)

Related Posts

Mussolini Re-Dux? La nuova politica estera italiana potrebbe innescare un passaggio a un ordine mondiale multipolare?
Generale

Mussolini Re-Dux? La nuova politica estera italiana potrebbe innescare un passaggio a un ordine mondiale multipolare?

by RobertoX
25 Gennaio 2023
51

Cambiando le sue alleanze, l'Italia ha svolto un ruolo decisivo negli esiti della Prima e della Seconda guerra mondiale. Se...

Read more
COVID-19: un’operazione finanziaria globale

COVID-19: un’operazione finanziaria globale

4 Gennaio 2023
COMUNICARE COSA?

COMUNICARE COSA?

30 Dicembre 2022
La donna che potrebbe cancellare Net Zero

La donna che potrebbe cancellare Net Zero

24 Dicembre 2022
Perché potremmo ritrovarci a vivere a breve in una “prigione digitale”

Perché potremmo ritrovarci a vivere a breve in una “prigione digitale”

12 Dicembre 2022
I governi controllati dall’élite stanno costruendo in tutta fretta armi robotiche autonome perché sanno che i loro giorni sono contati

I governi controllati dall’élite stanno costruendo in tutta fretta armi robotiche autonome perché sanno che i loro giorni sono contati

21 Novembre 2022
Next Post
Temo che sul “dilagare ” del COVID-19 nel mondo siamo vittime di una presa in giro mediatica: giudicate voi sui dati di mortalità (vogliono spaventarvi/ci?)

Temo che sul "dilagare " del COVID-19 nel mondo siamo vittime di una presa in giro mediatica: giudicate voi sui dati di mortalità (vogliono spaventarvi/ci?)

Non perderti nessun articolo pubblicato, ricevi tuti gli articoli in un unica mail a settimana.

Sezioni

  • Analisi e Studi
  • Attacco all'Italia?
  • Attualità
  • Censura
  • Chiesa e Potere
  • Clima
  • Clima ed Economia
  • Colonialismo EU/corruzione di Bruxelles
  • Colonialismo francese del III. millennio
  • Conti pubblici
  • COVID-Sars
  • Crisi
  • Crisi del globalismo
  • Crisi Italia
  • Dal mondo
  • Depressione Inflattiva
  • Depressione Inflattiva in EU
  • DEXIT
  • Disuglianze
  • Disuguaglianze
  • Energia
  • Estero
  • EU e nazismo
  • Eugenetica
  • Euro
  • Euro Crisis
  • EUropa
  • Fallimenti sanitari e pianificzione demografica
  • Fine del Sovranismo
  • Fine dell'EU post Brexit
  • FINE DELL’EU E DELL’EURO
  • Generale
  • Geopolitica
  • Germania
  • Golpe in EU?
  • Grandi Opere
  • Guest Post
  • Immigrazione
  • Inflazione
  • Inhouse
  • Interviste esclusive
  • ITALEXIT
  • Italia come l'Argentina
  • L'Italia che si rompe
  • La Francia vuole colonizzare l'Italia
  • Lega Badoglio
  • Magistratura e Politica
  • Massoneria
  • Mediterraneo e Libya
  • Mercati
  • Moderno Totalitarismo
  • Neocolonialismo
  • Nepotismo
  • Nota tecnica
  • Parigi conquista l'Italia
  • Post-sovranismo
  • Povertà
  • Previdenza e Conti Pubblici
  • RASSEGNA ECONOMICA
  • Rassegna stampa
  • Rinascita del nazismo
  • Salute
  • Scienza Applicata ed Economia
  • Sfida a Davos
  • Società
  • Sport e Potere
  • Stato
  • Stato ed Istituzioni
  • Temi
  • Totalitarismo
  • USA
  • Video
  • WWIII

Mittdolcino.com

  • About
  • Chi siamo
  • Cookie Policy
  • Per chi vuole scrivere
  • Privacy Policy
  • Regole del blog




Sezioni

  • Analisi e Studi
  • Attacco all'Italia?
  • Attualità
  • Censura
  • Chiesa e Potere
  • Clima
  • Clima ed Economia
  • Colonialismo EU/corruzione di Bruxelles
  • Colonialismo francese del III. millennio
  • Conti pubblici
  • COVID-Sars
  • Crisi
  • Crisi del globalismo
  • Crisi Italia
  • Dal mondo
  • Depressione Inflattiva
  • Depressione Inflattiva in EU
  • DEXIT
  • Disuglianze
  • Disuguaglianze
  • Energia
  • Estero
  • EU e nazismo
  • Eugenetica
  • Euro
  • Euro Crisis
  • EUropa
  • Fallimenti sanitari e pianificzione demografica
  • Fine del Sovranismo
  • Fine dell'EU post Brexit
  • FINE DELL’EU E DELL’EURO
  • Generale
  • Geopolitica
  • Germania
  • Golpe in EU?
  • Grandi Opere
  • Guest Post
  • Immigrazione
  • Inflazione
  • Inhouse
  • Interviste esclusive
  • ITALEXIT
  • Italia come l'Argentina
  • L'Italia che si rompe
  • La Francia vuole colonizzare l'Italia
  • Lega Badoglio
  • Magistratura e Politica
  • Massoneria
  • Mediterraneo e Libya
  • Mercati
  • Moderno Totalitarismo
  • Neocolonialismo
  • Nepotismo
  • Nota tecnica
  • Parigi conquista l'Italia
  • Post-sovranismo
  • Povertà
  • Previdenza e Conti Pubblici
  • RASSEGNA ECONOMICA
  • Rassegna stampa
  • Rinascita del nazismo
  • Salute
  • Scienza Applicata ed Economia
  • Sfida a Davos
  • Società
  • Sport e Potere
  • Stato
  • Stato ed Istituzioni
  • Temi
  • Totalitarismo
  • USA
  • Video
  • WWIII

© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti,  per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.

No Result
View All Result
  • Generale
  • Crisi Italia
  • Crisi del globalismo
  • Attacco all’Italia?
  • L’Italia che si rompe
  • Dal mondo
  • USA
  • Euro Crisis
  • Per chi vuole scrivere
  • Chi siamo
  • Regole del blog

© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti,  per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.