• Chi siamo
  • Per chi vuole scrivere
  • Regole del blog
sabato 30 Settembre 2023
Mittdolcino Home
  • Temi
    • Clima
    • Clima ed Economia
    • EUropa
    • Euro Crisis
    • USA
    • Attualità
    • Analisi e Studi
    • Crisi
    • Geopolitica
    • Conti pubblici
    • Dati regionali
  • Dal mondo
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Generale
  • Noi sui social…
    • Canale Telegram
    • Twitter
  • Per chi vuole scrivere
  • Mittdolcino Youtube
No Result
View All Result
  • Temi
    • Clima
    • Clima ed Economia
    • EUropa
    • Euro Crisis
    • USA
    • Attualità
    • Analisi e Studi
    • Crisi
    • Geopolitica
    • Conti pubblici
    • Dati regionali
  • Dal mondo
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Generale
  • Noi sui social…
    • Canale Telegram
    • Twitter
  • Per chi vuole scrivere
  • Mittdolcino Youtube
No Result
View All Result
Mittdolcino Home
No Result
View All Result

Home » Lo shock economico portato dal Coronavirus costringerà l’Europa ad affrontare il suo “momento Hamilton”.

Lo shock economico portato dal Coronavirus costringerà l’Europa ad affrontare il suo “momento Hamilton”.

Franco Leaf by Franco Leaf
23 Marzo 2022
in Generale
- Leggere Disclaimer in fondo pagina
8
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter
Alexander Hamilton unificò il debito americano subito dopo la Guerra Civile. La Germania accetterà d’interpretare il ruolo della ricca Virginia?

Ambrose Evans-Pritchard per The Telegraph

La pandemia si è trasformata in un infido shock asimmetrico per i Paesi dell’Eurozona.

Le economie forti emergeranno ancora più forti (ma solo in termini relativi) e quelle deboli emergeranno ancora più deboli. Il divario fra Nord e Sud rischia di diventare un abisso.

La Germania sta impegnando 1.000 miliardi di euro per preservare il suo nucleo industriale ed economico.

Garantisce 550 miliardi di euro di debito aziendale attraverso la banca statale KfW. Sta stracciando le regole sugli aiuti di Stato per consentire iniezioni di capitale pari a 100 miliardi di euro. Fornisce 50 miliardi di euro alle piccole imprese e ai liberi professionisti.

Il pacchetto ammonta al 30pc del suo Pil.

L’Italia non può rischiare un passo analogo. Le misure fiscali dirette che ha potuto implementare ammontano a 25 miliardi di euro. Questa cifra potrebbe presto aumentare, ma l’onere graverebbe comunque su spalle molto deboli.

Il Paese, inoltre, ha emesso garanzie fino a 350 miliardi di euro a favore delle banche, per evitare una stretta creditizia.

Tutto questo s’intreccia palesemente con il “circolo vizioso sovrano/bancario” del 2011 — sempre e solo recessione, in attesa della prossima crisi.

Lorenzo Codogno di “LC Macro” ha detto: “Ognuno per sé. Chi ha le munizioni le usa, ma gli altri non possono ….. e le misure europee sono molto limitate”.

Goldman Sachs prevede una contrazione dell’economia italiana dell’11,6pc. Di conseguenza il debito pubblico esploderà.

Il rapporto debito/Pil salirà al 150pc in breve tempo — un territorio inesplorato per un debitore sub-sovrano senza il controllo della leva monetaria e del tasso di cambio, con un sistema bancario che era in difficoltà ancor prima che la pandemia colpisse.

Nemmeno Spagna, Portogallo, Grecia e Cipro possono permettersi di spendere per superare la crisi e quei Paesi saranno inoltre devastati dal crollo del turismo.

Goldman pensa che quest’anno l’economia spagnola si contrarrà del 10pc e che il rapporto debito/Pil salirà di 22pp, fino al 120pc.

L’euro diventerà impraticabile se il Club Med uscirà distrutto dal Covid-19. Le loro industrie annientate, questi Paesi dovranno fronteggiare ancora una volta la disoccupazione di massa, prima ancora di essersi ripresi dall’eccesso di austerità e dalla deflazione dell’ultimo decennio.

L’Unione Monetaria è sopravvissuta per un pelo alla depressione dell’Europa Meridionale. Non sopravviverà alla seconda.

“Questo è un momento molto pericoloso per l’Europa. Il Pil dell’Italia è ancora del 5pc al di sotto dei livelli del 2008 e il Paese è ora colpito da un altro shock. Potrebbero volerci anche dieci anni per riprendersi”, ha detto Codogno, già capo-economista del Tesoro Italiano durante l’ultima crisi.

Gli Stati creditori del Nord, quindi, dovranno affrontare il loro “momento Hamilton”.

Faranno finalmente come la Virgina (il più ricco dei 13 Stati) che, nel 1790, acconsentì a mettere in comune i costi ereditati dalla Guerra Civile, istituendo una “tesoreria federale statunitense” con poteri espansivi?

Accetteranno un sindacato fiscale? I “paesi parsimoniosi” e gli “anseatici” — ma soprattutto la Germania — affronteranno finalmente le implicazioni di un’Unione Monetaria, cui hanno ostinatamente resistito per due decenni?

Non ancora, a quanto pare. I Ministri delle Finanze dell’Eurogruppo hanno parlato di ulteriori prestiti nella riunione di martedì sera: basta spalare ancora più debito sui paesi debitori e ritardare la decisione.

“Stanno facendo lo stesso grave errore già compiuto in occasione della crisi greca del 2010. Stanno trattando una ‘crisi d’insolvenza’ come se fosse una crisi di liquidità’”, ha detto Yanis Varoufakis, l’ex Ministro delle Finanze greco.

L’Eurogruppo ha fatto cenno alle linee di credito precauzionali (fino al 2pc di Pil per ogni paese) del “fondo di salvataggio” dell’UE, ma solo dopo un lungo brontolio (secondo quanto è trapelato) da parte dei quattro sostenitori della linea dura — Germania, Austria, Finlandia e Olanda.

Ma nessun leader italiano potrebbe mai accettare un asservimento simile alla Troika nelle attuali difficili circostanze, considerando che i medici e gli infermieri italiani stanno cercando di “tenere la posizione” per conto di tutta l’Europa — dopo aver ricevuto zero aiuti quando hanno lanciato un disperato appello per la fornitura di dispositivi di protezione e di ventilatori.

I leader dell’UE discuteranno dei “Coronabonds” nel corso di questa settimana, ma la resistenza tedesca all’emissione congiunta di debito appare insormontabile.

La Cancelliera Angela Merkel sarebbe stata in grado di farcela con questi eurobond — nonostante la precedente promessa: “dovrete passare sul mio cadavere” — se fosse stata ancora all’apice del suo potere.

Ma da allora la Germania è cambiata. Il Partito anti-euro AfD presiede la Commissione Bilancio e rappresenta l’opposizione ufficiale al Bundestag.

“Oggi è molto più debole e il suo stesso Partito, CDU/CSU, è amaramente diviso. Anche se ci provasse, non potrebbe farcela”, ha detto Ashoka Mody, ex Responsabile del FMI per i bail-out in Europa.

La Corte Suprema tedesca ha già avvertito che gli eurobond richiederebbero un cambiamento nella Legge Fondamentale del Paese — una cosa diabolicamente difficile.

Come sempre nella politica dell’Ue, gli ideologi stanno perseguendo la cosiddetta “agenda Monnet”: sfruttare il Covid-19 per far avanzare l’integrazione federalista, crisi dopo crisi, anche senza un chiaro consenso democratico.

Berlino ha comunque ragione a diffidare di questa sorta di “gioco di prestigio” costituzionale.

Ancora una volta spetta alla Banca Centrale Europea salvare il progetto, ma questa volta il contesto è decisamente più tossico. Il QE di 750 miliardi di euro lanciato da Christine Lagarde non ha niente a che vedere il “whatever it takes” di Mario Draghi del 2012.

Il suo piano è stato elaborato in collaborazione con il membro tedesco del CdA della BCE, sostenuto dal Ministro delle Finanze tedesco. La Lagarde ha agito in modo diretto ed istintivo facendo approvare il suo piano, nonostante la protesta dei principali Governatori della BCE.

I mercati hanno notato che non è riuscita ad assicurarsi il sostegno per effettuare i necessari cambiamenti tecnici (il capital key e la regola del 33pc) [https://www.finanzaonline.com/notizie/capital-key-cose-perche-la-bce-sta-acquistando-btp-bond-francesi-oltre-limite], ed ora è sul “filo del rasoio” legale.

I “falchi” hanno un mezzo per impedire che questo succeda. I mercati stanno guardando da vicino questa soap-opera istituzionale e senza dubbio metteranno alla prova la Lagarde.  

Mody sostiene che il problema stia assumendo caratteri d’intrattabilità anche per la stessa BCE: “Guardate l’Italia. Ha tutte le patologie: debito alto, banche pericolanti, bassa crescita di lungo termine e, ora, un enorme shock”.

Agire come “prestatore di ultima istanza” in favore di quel Paese — seppur necessario — non può far dimenticare la questione più profonda: l’Italia ha bisogno di una forte svalutazione e di una ristrutturazione del “debito pubblico” per uscire dalla spirale recessiva e ripristinare la perduta redditività.

E ha concluso: “Quanto debito pubblico italiano potrà continuare a comprare la BCE? Un quarto? La metà? Tre quarti? Ad un certo punto il sistema si rompe”.

La Lagarde sarà anche un avvocato, ma è troppo disinvolta con il Diritto Comunitario. Otmar Issing, il primo capo-economista della BCE e “padrino” dell’euro, ha lanciato questa settimana un fragoroso rimprovero, accusando l’Ente di agire “ultra vires” [al di là dei suoi poteri].

Ha affermato che il QE è stato usato in modo improprio per effettuare il salvataggio furtivo degli Stati insolventi, in violazione dell’articolo 125 del Trattato di Lisbona. La BCE, ha concluso, sta usurpando le prerogative di spesa dei legittimi Parlamenti Nazionali: è una cosa un po’ troppo da furbi.

In Germania, Issing è il sommo sacerdote dell’ortodossia. Sta affermando implicitamente che la BCE non sia più l’erede legittima della venerata Bundesbank.

Il suo intervento è pura nitroglicerina politica.

Yanis Varoufakis sostiene che il Covid-19 abbia messo in evidenza, ancora una volta, la struttura disfunzionale dell’Unione Monetaria e messo in moto eventi catalitici: “Lo scontro politico è inevitabile. Nemmeno i politici centristi di Roma possono più acconsentire”.

Il socialista greco ha detto di aver sempre cercato di mantenere la “fede nell’Europa” — anche in occasione dei suoi peggiori scontri con Bruxelles — ma, alla fine, si è arreso: “Non credo che l’UE possa fare qualcosa di diverso dal nostro male”.

E ha continuato: “A suo tempo mi sono opposto alla Brexit, ma sono giunto alla conclusione che i Britannici abbiano fatto la cosa giusta, anche se l’hanno fatta per il motivo sbagliato”.

Le grandi potenze europee — e soprattutto una Germania divisa — non possono continuare a trascurare colpevolmente il nocciolo della questione.

O sostengono l’Unione Monetaria con l’Unione Fiscale, legittimata da modifiche radicali ai Trattati dell’UE e alle Costituzioni Nazionali (il che implica grandi trasferimenti fiscali per i decenni a venire), oppure devono aspettarsi che l’Unione Monetaria si disfi.

Non bastano più risposte a metà strada e acrobazie monetarie di dubbia legalità. La pandemia ha fatto precipitare la situazione.

————

Link Originale: https://www.telegraph.co.uk/business/2020/03/25/economic-shock-coronavirus-forces-europe-face-hamilton-moment/

Scelto e tradotto da Franco

*****

Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun visibile contrassegno di copyright). In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Previous Post

ECCO LA CERTIFICAZIONE DELLA TOTALE INCOMPETENZA IN ECONOMIA DI MATTEO SALVINI

Next Post

Scopriamo il motivo per cui Salvini è considerato non affidabile da Washington : quando il conducador leghista diceva che l’Italia “esca dalla NATO” (video) (toglietegli il vino…)

Related Posts

SIAMO NELLE ULTIME FASI DELL’APOCALISSE? (seconda parte)
Generale

SIAMO NELLE ULTIME FASI DELL’APOCALISSE? (seconda parte)

by RobertoX
4 Settembre 2023
10

Redazione: Questo articolo è la continuazione dell’articolo ”SIAMO NELLE ULTIME FASI DELL'APOCALISSE?”     Nella prima parte dell’articolo abbiamo esaminato...

Read more
Con lo morte di Prigozhin sarà guerra vera. Calda. La lunga mano dell’EU-FR-DE

Con lo morte di Prigozhin sarà guerra vera. Calda. La lunga mano dell’EU-FR-DE

24 Agosto 2023
Ma dai… vogliono DAVVERO lanciare una psyop sugli UFO?

Ma dai… vogliono DAVVERO lanciare una psyop sugli UFO?

15 Giugno 2023
Scacco al Re Putin! L’operazione militare di Kherson, perfetta, costringe Davos alla resa. O all’All in (si balla)

Scacco al Re Putin! L’operazione militare di Kherson, perfetta, costringe Davos alla resa. O all’All in (si balla)

25 Luglio 2023
“Open” a Francia e Spagna che ce magnano

“Open” a Francia e Spagna che ce magnano

22 Aprile 2023
SIAMO NELLE ULTIME FASI DELL’APOCALISSE?

SIAMO NELLE ULTIME FASI DELL’APOCALISSE?

11 Aprile 2023
Next Post
Scopriamo il motivo per cui Salvini è considerato non affidabile da Washington : quando il conducador leghista diceva che l’Italia “esca dalla NATO” (video) (toglietegli il vino…)

Scopriamo il motivo per cui Salvini è considerato non affidabile da Washington : quando il conducador leghista diceva che l'Italia "esca dalla NATO" (video) (toglietegli il vino...)

Non perderti nessun articolo pubblicato, ricevi tuti gli articoli in un unica mail a settimana.

Sezioni

  • Analisi e Studi
  • Attacco all'Italia?
  • Attualità
  • Censura
  • Chiesa e Potere
  • Clima
  • Clima ed Economia
  • Colonialismo EU/corruzione di Bruxelles
  • Colonialismo francese del III. millennio
  • Conti pubblici
  • COVID-Sars
  • Crisi
  • Crisi del globalismo
  • Crisi Italia
  • Dal mondo
  • Depressione Inflattiva
  • Depressione Inflattiva in EU
  • DEXIT
  • Disuglianze
  • Disuguaglianze
  • Energia
  • Estero
  • EU e nazismo
  • Eugenetica
  • Euro
  • Euro Crisis
  • EUropa
  • Fallimenti di Parigi
  • Fallimenti sanitari e pianificazione demografica
  • Fallimenti sanitari e pianificzione demografica
  • Fine del Sovranismo
  • Fine dell'EU post Brexit
  • FINE DELL’EU E DELL’EURO
  • Generale
  • Geopolitica
  • Germania
  • Golpe in EU?
  • Grandi Opere
  • Guest Post
  • Immigrazione
  • Inflazione
  • Inhouse
  • Interviste esclusive
  • ITALEXIT
  • Italia come l'Argentina
  • L'Italia che si rompe
  • La Francia vuole colonizzare l'Italia
  • Lega Badoglio
  • Magistratura e Politica
  • Massoneria
  • Mediterraneo e Libya
  • Mercati
  • Moderno Totalitarismo
  • Neocolonialismo
  • Nepotismo
  • Nota tecnica
  • Parigi conquista l'Italia
  • Post-sovranismo
  • Povertà
  • Previdenza e Conti Pubblici
  • RASSEGNA ECONOMICA
  • Rassegna stampa
  • Rinascita del nazismo
  • Salute
  • Scienza Applicata ed Economia
  • Sfida a Davos
  • Società
  • Sport e Potere
  • Stato
  • Stato ed Istituzioni
  • Temi
  • Totalitarismo
  • USA
  • Video
  • WWIII

Mittdolcino.com

  • About
  • Chi siamo
  • Cookie Policy
  • Per chi vuole scrivere
  • Privacy Policy
  • Regole del blog




Sezioni

  • Analisi e Studi
  • Attacco all'Italia?
  • Attualità
  • Censura
  • Chiesa e Potere
  • Clima
  • Clima ed Economia
  • Colonialismo EU/corruzione di Bruxelles
  • Colonialismo francese del III. millennio
  • Conti pubblici
  • COVID-Sars
  • Crisi
  • Crisi del globalismo
  • Crisi Italia
  • Dal mondo
  • Depressione Inflattiva
  • Depressione Inflattiva in EU
  • DEXIT
  • Disuglianze
  • Disuguaglianze
  • Energia
  • Estero
  • EU e nazismo
  • Eugenetica
  • Euro
  • Euro Crisis
  • EUropa
  • Fallimenti di Parigi
  • Fallimenti sanitari e pianificazione demografica
  • Fallimenti sanitari e pianificzione demografica
  • Fine del Sovranismo
  • Fine dell'EU post Brexit
  • FINE DELL’EU E DELL’EURO
  • Generale
  • Geopolitica
  • Germania
  • Golpe in EU?
  • Grandi Opere
  • Guest Post
  • Immigrazione
  • Inflazione
  • Inhouse
  • Interviste esclusive
  • ITALEXIT
  • Italia come l'Argentina
  • L'Italia che si rompe
  • La Francia vuole colonizzare l'Italia
  • Lega Badoglio
  • Magistratura e Politica
  • Massoneria
  • Mediterraneo e Libya
  • Mercati
  • Moderno Totalitarismo
  • Neocolonialismo
  • Nepotismo
  • Nota tecnica
  • Parigi conquista l'Italia
  • Post-sovranismo
  • Povertà
  • Previdenza e Conti Pubblici
  • RASSEGNA ECONOMICA
  • Rassegna stampa
  • Rinascita del nazismo
  • Salute
  • Scienza Applicata ed Economia
  • Sfida a Davos
  • Società
  • Sport e Potere
  • Stato
  • Stato ed Istituzioni
  • Temi
  • Totalitarismo
  • USA
  • Video
  • WWIII

© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti,  per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.

No Result
View All Result
  • Generale
  • Crisi Italia
  • Crisi del globalismo
  • Attacco all’Italia?
  • L’Italia che si rompe
  • Dal mondo
  • USA
  • Euro Crisis
  • Per chi vuole scrivere
  • Chi siamo
  • Regole del blog

© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti,  per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.