• Chi siamo
  • Per chi vuole scrivere
  • Regole del blog
sabato 21 Maggio 2022
Mittdolcino Home
  • Temi
    • Clima
    • Clima ed Economia
    • EUropa
    • Euro Crisis
    • USA
    • Attualità
    • Analisi e Studi
    • Crisi
    • Geopolitica
    • Conti pubblici
    • Dati regionali
  • Dal mondo
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Generale
  • Noi sui social…
    • Canale Telegram
    • Twitter
  • Per chi vuole scrivere
  • Mittdolcino Youtube
No Result
View All Result
  • Temi
    • Clima
    • Clima ed Economia
    • EUropa
    • Euro Crisis
    • USA
    • Attualità
    • Analisi e Studi
    • Crisi
    • Geopolitica
    • Conti pubblici
    • Dati regionali
  • Dal mondo
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Generale
  • Noi sui social…
    • Canale Telegram
    • Twitter
  • Per chi vuole scrivere
  • Mittdolcino Youtube
No Result
View All Result
Mittdolcino Home
No Result
View All Result

Home » Gli Stati Uniti ignorano il vertice della “Belt and Road”. La Cina s’impegna a definire i progetti ufficiali della BRI.

Gli Stati Uniti ignorano il vertice della “Belt and Road”. La Cina s’impegna a definire i progetti ufficiali della BRI.

Franco Leaf by Franco Leaf
14 Marzo 2022
in Generale
- Leggere Disclaimer in fondo pagina
5
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

 

Tyler Durden per Zero Hedge

Questa settimana il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti ha confermato che ignorerà il secondo summit internazionale della “Belt and Road”, che si terrà a Pechino nel corso di questo mese.

Tutto questo dopo che gli Stati Uniti, al summit dello scorso anno, avevano inviato un rappresentante di alto livello e dopo che il Presidente Xi Jinping – cercando di schivare le critiche legate all’ambizioso piano valutato in migliaia di miliardi di dollari – ha voluto per la prima volta definire con maggiore chiarezza gli specifici progetti legati alla BRI, emanando di conseguenza i relativi regolamenti.

Bloomberg ha intervistato anonimamente alcuni Funzionari cinesi sulle recenti controversie del progetto “Belt and Road”, i quali hanno osservato che: “L’uso incontrollato del marchio BRI su progetti che non ne fanno parte ha creato confusione sulla reale portata dell’iniziativa, danneggiando la sua reputazione all’estero”.

Queste considerazioni vanno a toccare la feroce critica espressa da Washington e pubblicata Martedì scorso, come motivazione per non partecipare al summit. Il portavoce del Dipartimento di Stato Robert Palladino ha così dichiarato:

“Continueremo a sollevare preoccupazioni sulle pratiche di finanziamento non sufficientemente chiare, sulla scarsa governance e sulla non osservanza delle norme e degli standard comunemente accettati a livello internazionale, che minano molti dei principi su cui facciamo affidamento per promuovere uno sviluppo sostenibile e inclusivo, ma anche per mantenere stabilità e regole basate sull’ordine”.

Secondo la Reuters, Palladino ha poi aggiunto che: “Abbiamo ripetutamente chiesto alla Cina di affrontare la questione”.

Al vertice dello scorso anno aveva partecipato il Funzionario della Casa Bianca per l’Asia, Matt Pottinger. Ma per quest’anno gli Stati Uniti hanno chiarito che: “Non invieremo funzionari di alto livello”.

Nell’ambito del summit di fine Aprile il Presidente Xi ospiterà 40 leader mondiali e allo stesso tempo la BRI verrà sottoposta a un controllo più approfondito.

Il cosiddetto “progetto del secolo”, svelato per la prima volta nel 2013, è composto da opere infrastrutturali volte alla ricostruzione delle antiche rotte commerciali attraverso l’Eurasia. Il progetto, però, non è ancora riuscito a decollare.

Come esempio, Bloomberg cita in particolare l’imponente progetto ferroviario in Malesia:

“I Governi asiatici stanno ripensando gli investimenti cinesi. La Malesia è in trattative con la Cina per ridimensionare il progetto ferroviario dal costo originario di 20 miliardi di dollari, su richiesta del nuovo Primo Ministro Mahathir Mohamad. Il Myanmar ha ridimensionato il contratto per la realizzazione di un’opera portuale raggiunto dal precedente regime militare mentre le Maldive, pesantemente indebitate, hanno cacciato lo scorso anno la precedente Amministrazione favorevole alla Cina”.

I Paesi profondamente legati alla BRI stanno affrontando critiche sempre maggiori sia a livello nazionale che internazionale, perché accolgono il colonialismo economico cinese a braccia aperte.

Lo scorso Novembre il Vice Presidente americano Mike Pence aveva avvertito che i Paesi dell’area Asia-Pacifico avrebbero dovuto essere timorosi e diffidenti nei confronti della “cintura costrittiva e della strada a senso unico” proposta dalla Cina, perché li lascia preda di debiti a rischio-insostenibilità per progetti comunque mal definiti.

La Cina ha spazzato via le accuse di “colonizzazione” definendole “prevenute”, sottolineando che non obbliga alcun Paese ad indebitarsi. I Funzionari cinesi hanno aggiunto che parte del problema è che alcuni progetti regionali legati alla Cina, pubblicizzati come parte della BRI, non sono in realtà tali.

Per porre fine alla confusione, Pechino ha annunciato che pubblicherà “la lista dei progetti legati alla ‘Belt and Road Initiative’, ufficialmente riconosciuti dal Governo Cinese”.

Secondo una fonte anonima citata da Bloomberg, quest’elenco comprenderà “sia le imprese statali che quelle private, aiutando le Autorità a migliorare la regolamentazione dei progetti”.

 

L’accusa più diretta proveniente da una nazione recentemente firmataria della BRI è stata quella del Vice Primo Ministro italiano Matteo Salvini, che ha avvertito del rischio-colonizzazione dell’Italia.

Il Presidente Xi cerca da sempre di combattere le critiche, sostenendo la scorsa Estate in un simposio BRI che: “La BRI è un’iniziativa di cooperazione economica, non un’alleanza geopolitica o militare. E’ aperta e inclusiva e non è un blocco esclusivo o un ‘club Cinese’”.

Nonostante tutte le dichiarazioni di questa settimana inducano a credere che Washington ignorerà il vertice BRI di questo mese, il Dipartimento di Stato ha detto che potrebbe comunque inviare uno staff di basso livello con finalità di “osservatore”.

———————————-

Link Originale: https://www.zerohedge.com/news/2019-04-04/us-snub-belt-and-road-summit-china-struggles-define-official-bri-projects

Scelto e tradotto da Franco

 

Previous Post

L’Italia perde la Libya: a causa dell’accordo con la Cina i Marines vengono evacuati da Tripoli e lasciano la vittoria ad Haftar (i gialloverdi hanno fatto un disastro)

Next Post

Spieghiamo in pillole cosa sta accadendo in Libya (diplomazie di guerra al lavoro: i contendenti e gli amici libici aspettano decisioni strategiche da Roma, preghiamo)

Related Posts

La guerra è finita ma non ce lo dicono
Generale

La guerra è finita ma non ce lo dicono

by RobertoX
21 Maggio 2022
34

Redazione: la Guerra sarà anche già finita, ma la paura deve continuare. Così come si è passati da un giorno...

Read more
Escobar: Una morte lenta e dolorosa – Dov’è la strategia dell’Occidente per l’Ucraina?

Escobar: Una morte lenta e dolorosa – Dov’è la strategia dell’Occidente per l’Ucraina?

18 Maggio 2022
Il problema economico dell’Europa si chiama Italia

Il problema economico dell’Europa si chiama Italia

14 Maggio 2022
La prossima fase del nuovo ordine mondiale: il potere assoluto

La prossima fase del nuovo ordine mondiale: il potere assoluto

12 Maggio 2022
La psicologia della manipolazione: il manuale della propaganda

La psicologia della manipolazione: il manuale della propaganda

10 Maggio 2022
Quando il Corriere della Sera, il Jerusalem Post ed il segretario di Stato russo Lavrov si trovano d’accordo su Hitler ebreo (fatto salvo – lato italiano – ritoccare ex post il proprio articolo)

Quando il Corriere della Sera, il Jerusalem Post ed il segretario di Stato russo Lavrov si trovano d’accordo su Hitler ebreo (fatto salvo – lato italiano – ritoccare ex post il proprio articolo)

6 Maggio 2022
Next Post

Spieghiamo in pillole cosa sta accadendo in Libya (diplomazie di guerra al lavoro: i contendenti e gli amici libici aspettano decisioni strategiche da Roma, preghiamo)

Non perderti nessun articolo pubblicato, ricevi tuti gli articoli in un unica mail a settimana.

Sezioni

  • Analisi e Studi
  • Attacco all'Italia?
  • Attualità
  • Censura
  • Chiesa e Potere
  • Clima
  • Clima ed Economia
  • Colonialismo francese del III. millennio
  • Conti pubblici
  • COVID-Sars
  • Crisi
  • Crisi del globalismo
  • Crisi Italia
  • Dal mondo
  • Depressione Inflattiva
  • DEXIT
  • Disuglianze
  • Disuguaglianze
  • Energia
  • Estero
  • EU e nazismo
  • Eugenetica
  • Euro
  • Euro Crisis
  • EUropa
  • Fine del Sovranismo
  • Fine dell'EU post Brexit
  • Generale
  • Geopolitica
  • Germania
  • Grandi Opere
  • Guest Post
  • Immigrazione
  • Inflazione
  • Inhouse
  • Interviste esclusive
  • ITALEXIT
  • Italia come l'Argentina
  • L'Italia che si rompe
  • La Francia vuole colonizzare l'Italia
  • Lega Badoglio
  • Magistratura e Politica
  • Massoneria
  • Mediterraneo e Libya
  • Mercati
  • Moderno Totalitarismo
  • Neocolonialismo
  • Nepotismo
  • Nota tecnica
  • Parigi conquista l'Italia
  • Post-sovranismo
  • Povertà
  • Previdenza e Conti Pubblici
  • RASSEGNA ECONOMICA
  • Rassegna stampa
  • Rinascita del nazismo
  • Salute
  • Scienza Applicata ed Economia
  • Società
  • Sport e Potere
  • Stato
  • Stato ed Istituzioni
  • Temi
  • Totalitarismo
  • USA
  • Video
  • WWIII

Mittdolcino.com

  • About
  • Chi siamo
  • Cookie Policy
  • Per chi vuole scrivere
  • Privacy Policy
  • Regole del blog




Sezioni

  • Analisi e Studi
  • Attacco all'Italia?
  • Attualità
  • Censura
  • Chiesa e Potere
  • Clima
  • Clima ed Economia
  • Colonialismo francese del III. millennio
  • Conti pubblici
  • COVID-Sars
  • Crisi
  • Crisi del globalismo
  • Crisi Italia
  • Dal mondo
  • Depressione Inflattiva
  • DEXIT
  • Disuglianze
  • Disuguaglianze
  • Energia
  • Estero
  • EU e nazismo
  • Eugenetica
  • Euro
  • Euro Crisis
  • EUropa
  • Fine del Sovranismo
  • Fine dell'EU post Brexit
  • Generale
  • Geopolitica
  • Germania
  • Grandi Opere
  • Guest Post
  • Immigrazione
  • Inflazione
  • Inhouse
  • Interviste esclusive
  • ITALEXIT
  • Italia come l'Argentina
  • L'Italia che si rompe
  • La Francia vuole colonizzare l'Italia
  • Lega Badoglio
  • Magistratura e Politica
  • Massoneria
  • Mediterraneo e Libya
  • Mercati
  • Moderno Totalitarismo
  • Neocolonialismo
  • Nepotismo
  • Nota tecnica
  • Parigi conquista l'Italia
  • Post-sovranismo
  • Povertà
  • Previdenza e Conti Pubblici
  • RASSEGNA ECONOMICA
  • Rassegna stampa
  • Rinascita del nazismo
  • Salute
  • Scienza Applicata ed Economia
  • Società
  • Sport e Potere
  • Stato
  • Stato ed Istituzioni
  • Temi
  • Totalitarismo
  • USA
  • Video
  • WWIII

© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti,  per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.

No Result
View All Result
  • Generale
  • Crisi Italia
  • Crisi del globalismo
  • Attacco all’Italia?
  • L’Italia che si rompe
  • Dal mondo
  • USA
  • Euro Crisis
  • Per chi vuole scrivere
  • Chi siamo
  • Regole del blog

© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti,  per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.