• Chi siamo
  • Per chi vuole scrivere
  • Regole del blog
mercoledì 29 Marzo 2023
Mittdolcino Home
  • Temi
    • Clima
    • Clima ed Economia
    • EUropa
    • Euro Crisis
    • USA
    • Attualità
    • Analisi e Studi
    • Crisi
    • Geopolitica
    • Conti pubblici
    • Dati regionali
  • Dal mondo
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Generale
  • Noi sui social…
    • Canale Telegram
    • Twitter
  • Per chi vuole scrivere
  • Mittdolcino Youtube
No Result
View All Result
  • Temi
    • Clima
    • Clima ed Economia
    • EUropa
    • Euro Crisis
    • USA
    • Attualità
    • Analisi e Studi
    • Crisi
    • Geopolitica
    • Conti pubblici
    • Dati regionali
  • Dal mondo
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Generale
  • Noi sui social…
    • Canale Telegram
    • Twitter
  • Per chi vuole scrivere
  • Mittdolcino Youtube
No Result
View All Result
Mittdolcino Home
No Result
View All Result

Home » “No Deal” Brexit: una crisi esistenziale simile al collasso della Lehman o soltanto un esagerato clamore? – Seconda Parte

“No Deal” Brexit: una crisi esistenziale simile al collasso della Lehman o soltanto un esagerato clamore? – Seconda Parte

Franco Leaf by Franco Leaf
14 Marzo 2022
in Generale
- Leggere Disclaimer in fondo pagina
4
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

 

SECONDA PARTE – PREVISIONI TROPPO PESSIMISTE

Seconda Parte: Le previsioni negative sono eccessive, il no-deal potrebbe non essere così distruttivo – Jeremy Warner per The Telegraph

Alziamoci per un momento al di sopra della Brexit “dura e senza accordo” – che resta fluida e impossibile da prevedere – e supponiamo che sia questo il luogo in cui prima o poi andremo a finire.

Nell’analizzarne le conseguenze economiche è importante distinguere tra impatto a breve e a lungo termine. Data la generale mancanza di preparazione gli effetti a breve termine potrebbero essere sanguinosi.

Non solo per le turbolenze nei commerci del Regno Unito, ma anche per le ricadute sull’economia europea presa nel suo insieme, che è già in bilico sull’orlo della recessione.

Ciò che fece la bancarotta della Lehman fu di trasformare una grave recessione e una crisi dei mutui in una catastrofe economica. Causò un’improvvisa battuta d’arresto sia nella finanza globale che nel commercio e, di conseguenza, una profonda e immediata contrazione della produzione.

A mio avviso una Brexit “senza accordo” non avrà probabilmente conseguenze così distruttive. È un evento largamente anticipato. Il sistema bancario è completamente preparato, ne siamo certi, e questo già di per sé rende la “hard” Brexit molto diversa dal disastro della Lehman. I commerci andranno avanti a prescindere, anche se in termini diversi.

Detto questo, non si può negare che ci saranno disagi notevoli. Lo scenario peggiore della Banca d’Inghilterra – che in realtà prevede un crollo ancor più profondo rispetto a quello associato alla crisi Lehman, con un danno permanente alla produzione – è incentrato su quest’immediato e dirompente effetto.

Ma quelle della BoE sono ipotesi estreme, comprendono fondamentalmente tutto ciò che potrebbe andare storto. Sono quindi un qualcosa di cui non dovremmo preoccuparci più di tanto.

La difficoltà arriva nel valutare quanto, del colpo inferto al commercio, rimbalzerà sul resto dell’UE, creando una spirale di contrazione economica che andrà ad autoalimentarsi.

La conseguente recessione e la discordia che si diffonderanno nel Continente accentueranno ulteriormente la probabile diminuzione delle attività britanniche.

Questo non è certamente un buon momento per perturbazioni di questo tipo. A differenza della crisi finanziaria [Lehman, 2008], o della successiva crisi del debito dell’eurozona [2011], le Banche Centrali hanno ora ben poche munizioni per combattere una recessione davvero importante. La BCE ha già un tasso d’interesse negativo!

Passando alle conseguenze di lungo termine, anche le previsioni che le riguardano potrebbero essere in un qualche modo eccessive. Alcune sono poco più che mere manifestazioni di allarmismo, altre invece soffrono del problema opposto.

Mervyn King, ex Governatore della BoE, ha dichiarato che non ci sarà in pratica alcun impatto sul lungo termine. Ma pochi, nell’economia mainstream, sono d’accordo. Lasciare l’Unione Doganale Europea imporrebbe costi aggiuntivi a circa la metà delle esportazioni britanniche e inciderebbero un bel po’ anche su tutto il resto.

Oltre a perdere l’esenzione doganale sulle esportazioni verso l’UE, la Gran Bretagna dovrebbe abbandonare anche i benefici di quasi tutti gli accordi commerciali esistenti in ambito UE, che coprono ben 82 paesi.

Ma il commercio internazionale non è tutto. Le esportazioni verso l’UE sono una componente relativamente minore del PIL – solo il 13% – e poi non è necessario essere in un’Unione Doganale per commerciare intensamente con il vicino di casa!

Anche messa così, ci vuole molto per pensare che non ci saranno costi a lungo termine. Bertlesmann Stiftung, un “think tank” tedesco, ha recentemente stimato una perdita del 2,33% del PIL.

Si presume che questi costi arriveranno principalmente sotto forma di mancati ricarichi e di erosione della produttività. Composti nel tempo, raggiungerebbero un numero elevato.

Viene spesso dimenticato, in queste valutazioni, l’impatto sugli investimenti interni che, probabilmente, sarà negativo. La maggior parte dei grandi produttori sta rimandando i piani d’investimento al ciclo successivo per vedere nel frattempo cosa succede.

Se l’attrazione principale per gli investitori stranieri è l’accesso senza restrizioni ai mercati europei, allora ci sarebbe davvero poco senso a restare [in UK] dopo una “hard” Brexit. Molti concentrerebbero le loro produzioni altrove ed in particolare nell’Europa Orientale, che ha costi relativamente più bassi.

Dove Lord King potrebbe essere stato corretto, tuttavia, è che praticamente tutti i modelli che sorreggono l’oscurità [previsioni negative] presuppongono necessariamente che nient’altro cambierà, oltre quanto descritto.

In realtà, anche la politica e i comportamenti dovranno cambiare in modo sufficientemente marcato da compensare [gli aspetti negativi]. Basti pensare alla produzione che, in effetti, godrà del beneficio di una sterlina più bassa.

Se la Brexit diventasse il “momento Lehman” per l’Europa, anche il Regno Unito verrà trascinato in basso assieme a tutti gli altri Paesi. Ma se le conseguenze immediate saranno senz’altro contenute, anche quelle a lungo termine saranno modeste e assolutamente gestibili.

———————————–

Link Originale: https://www.telegraph.co.uk/business/2019/04/02/no-deal-brexit-existential-crisis-akin-lehmans-collapse-overegged/

Prima Parte: https://www.mittdolcino.com/2019/04/03/no-deal-brexit-una-crisi-esistenziale-simile-al-collasso-della-lehman-o-soltanto-un-esagerato-clamore-prima-parte/

Scelto e tradotto da Franco

 

Previous Post

“No Deal” Brexit: una crisi esistenziale simile al collasso della Lehman o soltanto un esagerato clamore? – Prima Parte

Next Post

Guerra del clima: stiamo andando verso una manipolazione del meteo, con inverni relativamente caldi e poco piovosi. Ecco un’analisi sui motivi

Related Posts

Attesa di “immane fregatura” dal BTP Italia in emissione oggi?
Generale

Attesa di “immane fregatura” dal BTP Italia in emissione oggi?

by mittdolcino
6 Marzo 2023
0

In buona sostanza il BTP Italia paga una cedola minima, detta floor, pari al 2%. Con indicizzazione ad un parametro...

Read more
Il Covid e i tre test di conformità

Il Covid e i tre test di conformità

27 Febbraio 2023
Perché le CBDC causeranno la perdita di ogni nostra libertà

Perché le CBDC causeranno la perdita di ogni nostra libertà

20 Febbraio 2023
Quando tutto il resto fallisce: PSYOP-UFO

Quando tutto il resto fallisce: PSYOP-UFO

14 Febbraio 2023
Mussolini Re-Dux? La nuova politica estera italiana potrebbe innescare un passaggio a un ordine mondiale multipolare?

Mussolini Re-Dux? La nuova politica estera italiana potrebbe innescare un passaggio a un ordine mondiale multipolare?

25 Gennaio 2023
COVID-19: un’operazione finanziaria globale

COVID-19: un’operazione finanziaria globale

4 Gennaio 2023
Next Post
Guerra del clima: stiamo andando verso una manipolazione del meteo, con inverni relativamente caldi e poco piovosi. Ecco un’analisi sui motivi

Guerra del clima: stiamo andando verso una manipolazione del meteo, con inverni relativamente caldi e poco piovosi. Ecco un'analisi sui motivi

Non perderti nessun articolo pubblicato, ricevi tuti gli articoli in un unica mail a settimana.

Sezioni

  • Analisi e Studi
  • Attacco all'Italia?
  • Attualità
  • Censura
  • Chiesa e Potere
  • Clima
  • Clima ed Economia
  • Colonialismo EU/corruzione di Bruxelles
  • Colonialismo francese del III. millennio
  • Conti pubblici
  • COVID-Sars
  • Crisi
  • Crisi del globalismo
  • Crisi Italia
  • Dal mondo
  • Depressione Inflattiva
  • Depressione Inflattiva in EU
  • DEXIT
  • Disuglianze
  • Disuguaglianze
  • Energia
  • Estero
  • EU e nazismo
  • Eugenetica
  • Euro
  • Euro Crisis
  • EUropa
  • Fallimenti sanitari e pianificzione demografica
  • Fine del Sovranismo
  • Fine dell'EU post Brexit
  • FINE DELL’EU E DELL’EURO
  • Generale
  • Geopolitica
  • Germania
  • Golpe in EU?
  • Grandi Opere
  • Guest Post
  • Immigrazione
  • Inflazione
  • Inhouse
  • Interviste esclusive
  • ITALEXIT
  • Italia come l'Argentina
  • L'Italia che si rompe
  • La Francia vuole colonizzare l'Italia
  • Lega Badoglio
  • Magistratura e Politica
  • Massoneria
  • Mediterraneo e Libya
  • Mercati
  • Moderno Totalitarismo
  • Neocolonialismo
  • Nepotismo
  • Nota tecnica
  • Parigi conquista l'Italia
  • Post-sovranismo
  • Povertà
  • Previdenza e Conti Pubblici
  • RASSEGNA ECONOMICA
  • Rassegna stampa
  • Rinascita del nazismo
  • Salute
  • Scienza Applicata ed Economia
  • Sfida a Davos
  • Società
  • Sport e Potere
  • Stato
  • Stato ed Istituzioni
  • Temi
  • Totalitarismo
  • USA
  • Video
  • WWIII

Mittdolcino.com

  • About
  • Chi siamo
  • Cookie Policy
  • Per chi vuole scrivere
  • Privacy Policy
  • Regole del blog




Sezioni

  • Analisi e Studi
  • Attacco all'Italia?
  • Attualità
  • Censura
  • Chiesa e Potere
  • Clima
  • Clima ed Economia
  • Colonialismo EU/corruzione di Bruxelles
  • Colonialismo francese del III. millennio
  • Conti pubblici
  • COVID-Sars
  • Crisi
  • Crisi del globalismo
  • Crisi Italia
  • Dal mondo
  • Depressione Inflattiva
  • Depressione Inflattiva in EU
  • DEXIT
  • Disuglianze
  • Disuguaglianze
  • Energia
  • Estero
  • EU e nazismo
  • Eugenetica
  • Euro
  • Euro Crisis
  • EUropa
  • Fallimenti sanitari e pianificzione demografica
  • Fine del Sovranismo
  • Fine dell'EU post Brexit
  • FINE DELL’EU E DELL’EURO
  • Generale
  • Geopolitica
  • Germania
  • Golpe in EU?
  • Grandi Opere
  • Guest Post
  • Immigrazione
  • Inflazione
  • Inhouse
  • Interviste esclusive
  • ITALEXIT
  • Italia come l'Argentina
  • L'Italia che si rompe
  • La Francia vuole colonizzare l'Italia
  • Lega Badoglio
  • Magistratura e Politica
  • Massoneria
  • Mediterraneo e Libya
  • Mercati
  • Moderno Totalitarismo
  • Neocolonialismo
  • Nepotismo
  • Nota tecnica
  • Parigi conquista l'Italia
  • Post-sovranismo
  • Povertà
  • Previdenza e Conti Pubblici
  • RASSEGNA ECONOMICA
  • Rassegna stampa
  • Rinascita del nazismo
  • Salute
  • Scienza Applicata ed Economia
  • Sfida a Davos
  • Società
  • Sport e Potere
  • Stato
  • Stato ed Istituzioni
  • Temi
  • Totalitarismo
  • USA
  • Video
  • WWIII

© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti,  per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.

No Result
View All Result
  • Generale
  • Crisi Italia
  • Crisi del globalismo
  • Attacco all’Italia?
  • L’Italia che si rompe
  • Dal mondo
  • USA
  • Euro Crisis
  • Per chi vuole scrivere
  • Chi siamo
  • Regole del blog

© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti,  per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.