• Chi siamo
  • Per chi vuole scrivere
  • Regole del blog
sabato 21 Maggio 2022
Mittdolcino Home
  • Temi
    • Clima
    • Clima ed Economia
    • EUropa
    • Euro Crisis
    • USA
    • Attualità
    • Analisi e Studi
    • Crisi
    • Geopolitica
    • Conti pubblici
    • Dati regionali
  • Dal mondo
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Generale
  • Noi sui social…
    • Canale Telegram
    • Twitter
  • Per chi vuole scrivere
  • Mittdolcino Youtube
No Result
View All Result
  • Temi
    • Clima
    • Clima ed Economia
    • EUropa
    • Euro Crisis
    • USA
    • Attualità
    • Analisi e Studi
    • Crisi
    • Geopolitica
    • Conti pubblici
    • Dati regionali
  • Dal mondo
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Generale
  • Noi sui social…
    • Canale Telegram
    • Twitter
  • Per chi vuole scrivere
  • Mittdolcino Youtube
No Result
View All Result
Mittdolcino Home
No Result
View All Result

Home » Un Presidente Ucraino immaginario pronto a diventarlo anche nella realtà

Un Presidente Ucraino immaginario pronto a diventarlo anche nella realtà

Franco Leaf by Franco Leaf
14 Marzo 2022
in Generale
- Leggere Disclaimer in fondo pagina
3
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

 

Redazione: Quanta confusione sotto il cielo. Dover leggere di un candidato Presidente che trae contemporanea ispirazione da personaggi agli antipodi come Bolsonaro e Macron non ci era mai capitato.

Più che di un’affinità fra Zelenskiy e il Presidente Trump, francamente inesistente se non nella comune esperienza televisiva, a noi sembra evidente quella con il “grillo parlante” del M5S, di cui è una specie di cugino di campagna, solo un po’ naif.

Cambiano però i burattinai, che stavolta sembrerebbero, a leggere l’autore, che vengano da Est. E questa è una notizia.

Se così fosse – e con tutti i limiti di un’analisi meramente induttiva – le conseguenze sarebbero importanti. Significherebbe la possibile fine, o comunque un ridimensionamento, dei progetti “occidentalisti” delle Signore Clinton/Nuland/Merkel per l’Ucraina. In altre parole, che questo paese torna a guardare “anche” verso la Russia, solo con una Crimea in meno (complimenti!).

Seppur nella nebbia fittissima delle tante tensioni russo-statunitensi, una delle caselle comincerebbe a tornare al suo posto, in attesa di un accordo globale che noi crediamo sia possibile, una volta terminata la “caccia alle streghe” di Muller.

Ma ovviamente sono troppi i “se” perché questo nostro ragionamento, almeno per il momento, possa essere qualcosa di più di un semplice auspicio.

—————————

In un teatro-circo di epoca sovietica, pochi giorni prima delle elezioni presidenziali in Ucraina, il probabile vincitore ha intrattenuto il pubblico con un misto di battute scurrili e canzoni vagamente patriottiche.

“Qual è la posizione sessuale che preferisco?”, ha chiesto il comico Volodymyr Zelenskiy agli spettatori, per testare la sua capacità a sdoppiarsi, creando un avatar che potesse impersonarlo. “La posizione del missionario, perché mi piace aiutare le persone“, ha scherzato utilizzando il suo doppio virtuale.

Il quarantunenne Zelenskiy ha evitato discorsi complicati preferendo usare piuttosto degli sketch su svampite arbitri-donne di calcio, nell’ambito di un tour che ha attraversato tutta l’Ucraina.

Gli exit poll hanno indicato che Zelenskiy è in testa con circa il 30% dei voti, comunque ben al di sotto della maggioranza assoluta necessaria per vincere al primo turno [risultato finale: Zelenskiy 30,4% – Poroshenko 17,8%].

La maggior parte degli exit polls ha mostrato un Petro Poroshenko in seconda posizione, nel qual caso affronterebbe Zelenskiy al ballottaggo del 21 Aprile.

In combinazione con la popolarità del suo programma televisivo “Servitori del Popolo” – in cui interpreta un insegnante che diventa Presidente – l’approccio di Zelenskiy, basato su un pesante umorismo con rari flash di politica, ha affascinato un elettorato stanco della corruzione, della guerra e di ben due rivoluzioni in due soli decenni .

Alcuni lo hanno definito Populismo 2.0. Analogamente al Presidente degli Stati Uniti Donald Trump, Zelenskiy ha corso avendo dalla sua la forza del personaggio che interpreta sullo schermo.

Ma invece di muri al confine e di dazi doganali, promette solo che “tutto andrà bene“. Ma è sufficiente perché molti elettori credano che egli sia l’unica speranza di cambiamento.

Da quando le proteste del 2014 rovesciarono il Presidente filo-russo, le riforme politiche ed economiche si sono bloccate e il Paese è diventato il più povero in Europa. La corruzione è pervasiva. Tuttavia anche Zelenskiy non ne è immune.

Si è scoperto che una delle sue compagnie-teatrali ha incassato royalties e prodotto film in Russia durante la guerra e, si dice, abbia omesso di dichiarare una villa di 15 stanze in una località italiana, favorito da oligarchi russi come Roman Abramovich e Oleg Deripaska.

 

Ma in un paese in cui statisticamente nemmeno una persona su 10 si fida del Governo, l’impegno di Zelenskiy a candidarsi per un solo mandato di cinque anni, con lo scopo principale di contrastare la corruzione, ha trovato orecchie molto attente.

“La cosa principale è che non è un politico e che non è coinvolto in nessun giro di soldi sporchi“, ha detto Nadezhda Solonets, in uno spettacolo gratuito della sua compagnia alla Dnipro Arena.

Zelenskiy ha indicato nel Presidente populista brasiliano Jair Bolsonaro e in quello francese Emmanuel Macron le sue ispirazioni.

Seppur abbia parlato di tenere un referendum, di concedere un’amnistia fiscale e di privare i funzionari dell’immunità legale, il suo programma resta assolutamente mal definito. Uno dei suoi cartelloni recita: “niente promesse, niente scuse“.

L’analista Volodymyr Yermolenko ha affermato che: “Zelenskiy non dice che taglierà i prezzi del gas o che porterà l’Ucraina nell’Unione Europea, dice semplicemente: ‘Guardatemi, sono un tipo simpatico e non un politico’”.

Sembra che i suoi sostenitori non stiano tanto votando per lui quanto per il suo personaggio, Vasily Goloborodko, il Presidente di tutti creato per la fiction “Servitori del Popolo”. Ma dietro le risate, il messaggio politico è piuttosto facile da vedere.

———————–

Link Originale: https://www.nzherald.co.nz/world/news/article.cfm?c_id=2&objectid=12218096

Scelto e tradotto da Franco

 

Previous Post

E’ fattuale: è il M5S di Di Maio a fare da argine alle ingerenze estere nei conti italiani, la Lega invece troppo spesso tace. Come mai Salvini evita gli aspetti economici?

Next Post

“No Deal” Brexit: una crisi esistenziale simile al collasso della Lehman o soltanto un esagerato clamore? – Prima Parte

Related Posts

La guerra è finita ma non ce lo dicono
Generale

La guerra è finita ma non ce lo dicono

by RobertoX
21 Maggio 2022
9

Redazione: la Guerra sarà anche già finita, ma la paura deve continuare. Così come si è passati da un giorno...

Read more
Escobar: Una morte lenta e dolorosa – Dov’è la strategia dell’Occidente per l’Ucraina?

Escobar: Una morte lenta e dolorosa – Dov’è la strategia dell’Occidente per l’Ucraina?

18 Maggio 2022
Il problema economico dell’Europa si chiama Italia

Il problema economico dell’Europa si chiama Italia

14 Maggio 2022
La prossima fase del nuovo ordine mondiale: il potere assoluto

La prossima fase del nuovo ordine mondiale: il potere assoluto

12 Maggio 2022
La psicologia della manipolazione: il manuale della propaganda

La psicologia della manipolazione: il manuale della propaganda

10 Maggio 2022
Quando il Corriere della Sera, il Jerusalem Post ed il segretario di Stato russo Lavrov si trovano d’accordo su Hitler ebreo (fatto salvo – lato italiano – ritoccare ex post il proprio articolo)

Quando il Corriere della Sera, il Jerusalem Post ed il segretario di Stato russo Lavrov si trovano d’accordo su Hitler ebreo (fatto salvo – lato italiano – ritoccare ex post il proprio articolo)

6 Maggio 2022
Next Post

“No Deal” Brexit: una crisi esistenziale simile al collasso della Lehman o soltanto un esagerato clamore? – Prima Parte

Non perderti nessun articolo pubblicato, ricevi tuti gli articoli in un unica mail a settimana.

Sezioni

  • Analisi e Studi
  • Attacco all'Italia?
  • Attualità
  • Censura
  • Chiesa e Potere
  • Clima
  • Clima ed Economia
  • Colonialismo francese del III. millennio
  • Conti pubblici
  • COVID-Sars
  • Crisi
  • Crisi del globalismo
  • Crisi Italia
  • Dal mondo
  • Depressione Inflattiva
  • DEXIT
  • Disuglianze
  • Disuguaglianze
  • Energia
  • Estero
  • EU e nazismo
  • Eugenetica
  • Euro
  • Euro Crisis
  • EUropa
  • Fine del Sovranismo
  • Fine dell'EU post Brexit
  • Generale
  • Geopolitica
  • Germania
  • Grandi Opere
  • Guest Post
  • Immigrazione
  • Inflazione
  • Inhouse
  • Interviste esclusive
  • ITALEXIT
  • Italia come l'Argentina
  • L'Italia che si rompe
  • La Francia vuole colonizzare l'Italia
  • Lega Badoglio
  • Magistratura e Politica
  • Massoneria
  • Mediterraneo e Libya
  • Mercati
  • Moderno Totalitarismo
  • Neocolonialismo
  • Nepotismo
  • Nota tecnica
  • Parigi conquista l'Italia
  • Post-sovranismo
  • Povertà
  • Previdenza e Conti Pubblici
  • RASSEGNA ECONOMICA
  • Rassegna stampa
  • Rinascita del nazismo
  • Salute
  • Scienza Applicata ed Economia
  • Società
  • Sport e Potere
  • Stato
  • Stato ed Istituzioni
  • Temi
  • Totalitarismo
  • USA
  • Video
  • WWIII

Mittdolcino.com

  • About
  • Chi siamo
  • Cookie Policy
  • Per chi vuole scrivere
  • Privacy Policy
  • Regole del blog




Sezioni

  • Analisi e Studi
  • Attacco all'Italia?
  • Attualità
  • Censura
  • Chiesa e Potere
  • Clima
  • Clima ed Economia
  • Colonialismo francese del III. millennio
  • Conti pubblici
  • COVID-Sars
  • Crisi
  • Crisi del globalismo
  • Crisi Italia
  • Dal mondo
  • Depressione Inflattiva
  • DEXIT
  • Disuglianze
  • Disuguaglianze
  • Energia
  • Estero
  • EU e nazismo
  • Eugenetica
  • Euro
  • Euro Crisis
  • EUropa
  • Fine del Sovranismo
  • Fine dell'EU post Brexit
  • Generale
  • Geopolitica
  • Germania
  • Grandi Opere
  • Guest Post
  • Immigrazione
  • Inflazione
  • Inhouse
  • Interviste esclusive
  • ITALEXIT
  • Italia come l'Argentina
  • L'Italia che si rompe
  • La Francia vuole colonizzare l'Italia
  • Lega Badoglio
  • Magistratura e Politica
  • Massoneria
  • Mediterraneo e Libya
  • Mercati
  • Moderno Totalitarismo
  • Neocolonialismo
  • Nepotismo
  • Nota tecnica
  • Parigi conquista l'Italia
  • Post-sovranismo
  • Povertà
  • Previdenza e Conti Pubblici
  • RASSEGNA ECONOMICA
  • Rassegna stampa
  • Rinascita del nazismo
  • Salute
  • Scienza Applicata ed Economia
  • Società
  • Sport e Potere
  • Stato
  • Stato ed Istituzioni
  • Temi
  • Totalitarismo
  • USA
  • Video
  • WWIII

© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti,  per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.

No Result
View All Result
  • Generale
  • Crisi Italia
  • Crisi del globalismo
  • Attacco all’Italia?
  • L’Italia che si rompe
  • Dal mondo
  • USA
  • Euro Crisis
  • Per chi vuole scrivere
  • Chi siamo
  • Regole del blog

© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti,  per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.