AGENDA PSICOLOGICA 2030: FORMARE ALL’OBBEDIENZA IN ETÀ PRESCOLARE
Delle 16 competenze identificate dal World Economic Forum (WEF) come competenze necessarie per "il futuro dell'istruzione", sottolineano che 12 sono abilità di...
Read moreDetailsDelle 16 competenze identificate dal World Economic Forum (WEF) come competenze necessarie per "il futuro dell'istruzione", sottolineano che 12 sono abilità di...
Read moreDetailsChe cos'è il metodo di Bella? Conosciamo a sufficienza il cancro e le sue conseguenze? Ci sono cure alternative rispetto...
Read moreDetailsRedazione: Questo breve articolo ci dà la misura di quanto stia letteralmente accadendo nel contesto della follia vaccinale, che almeno...
Read moreDetailsVi ricordiamo l'appuntamento di oggi alle 14.30 con NEXUS Reloaded Si parlerà di: David Sassoli, un nuovo caso "Talidomide"? –...
Read moreDetailsPrima di tutto i fatti: David Sassoli, presidente del Parlamento Europeo, era stato vaccinato anti-COVID e solo dopo tale vaccino...
Read moreDetailsRedazione: Il motivo di questo articolo è mostrare ai lettori che la narrativa del Covid sta crollando e sempre più...
Read moreDetailsKlaus Schwab e il suo “Great Reset” Nato a Ravensburg nel 1938, Klaus Schwab è figlio della Germania di Adolf Hitler: uno...
Read moreDetails"Italia democratica e antifascista", nata dalla resistenssa. Anzi, della resistenssah.... Io che tengo sangue "resistente", sono profondamente schifato. La tessera...
Read moreDetailsVi presentiamo un'intervista eccezionale a due grandi protagonisti dei nostri tempi. Vera Sharav e Angelo Giorgianni. Avete già avuto modo...
Read moreDetails"Keep calm and use your brain". Nulla capita a caso. Nemmeno la crisi energetica dei prezzi, caso unico quello dell'EU...
Read moreDetailsRedazione: Che ci sia una progettualità dietro alla pandemia è ormai lampante. Propongo questo breve articolo per far riflettere il...
Read moreDetailsIl governo italiano, chiaramente, sragiona nelle sue leggi anti-COVID, oggi. Ricordo infatti che la Francia ha cancellato i progetti di...
Read moreDetails
© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti, per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.
Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.
© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti, per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.
Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.