Il dollaro forte e l’inflazione: un sistema valido per far terminare l’euro?
La Germania sta subendo cd. "angherie" da inflazione, dagli USA. Chiaramente l'inflazione - un'arma ormai, a questi livelli, soprattutto contro...
Read moreDetailsLa Germania sta subendo cd. "angherie" da inflazione, dagli USA. Chiaramente l'inflazione - un'arma ormai, a questi livelli, soprattutto contro...
Read moreDetailsAbbiamo intervistato nuovamente Emanuele Franz, che ormai consideriamo un amico del blog. Partendo dal suo libro "Io Nego Ancora", che...
Read moreDetailsLo abbiamo detto in tempi non sospetti: quanto accaduto a Trump nel 2020 ha scoperchiato il vaso di pandora sui...
Read moreDetailsSapete il nostro track record. Solo con Trump perdente siamo rimasti delusi, a partire dal referendum sulla Brexit in avanti....
Read moreDetailsL'Occidente soffre di antimeritocrazia, una anti-virtù esiziale dove l'Italia resta leader planetario: a confronto di persone come Putin e Xi,...
Read moreDetailsDopo aver letto l'articolo riportato e tradotto dal nostro amico Maurizio Agostini, abbiamo deciso di intervistare Ellen Brown stessa per...
Read moreDetailsA detta delle massime autorità sanitarie del pianeta non c’è da nutrire alcuna preoccupazione riguardo alla sicurezza e alla efficacia...
Read moreDetailsRedazione: in un suo precedente articolo del 2014 (che potete trovare tradotto automaticamente qui ) l’autore aveva già intravisto tutte...
Read moreDetailsAnche il gatto del mio vicino ha capito che l’Ucraina aveva ed ha ZERO possibilità di resistere per più di...
Read moreDetailsAbbiamo intervistato l'amico, nonché Segretario Generale di UNARMA, l'Associazione Sindacale dei Carabinieri. La cautela è la parola d'ordine. Abbiamo voluto...
Read moreDetailsUMANOFOBIA Il concetto di immeritevolezza all’esistenza; dalle classi dirigenti al popolo. Il grande vantaggio di possedere ogni risorsa del pianeta...
Read moreDetailsUno degli aspetti più rilevanti della guerra ucraina è la ‘prova sul campo’ della armi dei due schieramenti che sta...
Read moreDetails
© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti, per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.
Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.
© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti, per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.
Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.