A che punto è la notte? Anche durante la R.S.I. i media italici erano tutti a favore di Hitler
Ci sono tantissime notizie da commentare, troppe direi. Inutile commentarle tutte. Molto più importante è capire dove si sta andando....
Read moreDetailsCi sono tantissime notizie da commentare, troppe direi. Inutile commentarle tutte. Molto più importante è capire dove si sta andando....
Read moreDetailsQuindi, il governo della Germania New Normal sta pensando di costringere tutti a indossare mascherine in pubblico da ottobre a...
Read moreDetailsPepe Escobar per The Cradle Il Forum Economico Internazionale di San Pietroburgo si configura ormai da anni come assolutamente essenziale...
Read moreDetailsHo notato quanto è stato difficile reperire in Italiano le notizie delle proteste in Belgio degli scorsi giorni, nei siti...
Read moreDetailsRagioniamo un attimo: regalare di fatto il 100% del costo di ristrutturazione, coi soldi dello Stato, ai privati vi sembra...
Read moreDetailsMassimo Mazzucco, in merito al fallimento dei quesiti referendari, ha scritto uno stimolante articolo che riproponiamo integralemente con l’ambizione di...
Read moreDetailsDiciamo la verità: andare a Kiev ed Odessa oggi sembra una VERA follia, da parte dei tre leaders EUropei. Perchè...
Read moreDetailsPotete dirmi che gli italiani sono fessi. Forse lo sono. Ma quando poi si offendono, beh, alla fine reagiscono anche....
Read moreDetailsAbbiamo intervistato per la seconda volta il fotoreporter Giorgio Bianchi, grande interprete dei nostri tempi e occhio implacabile sulla situazione...
Read moreDetails"Chiunque combatte i mostri dovrebbe fare in modo che, nel processo, non diventi lui stesso un mostro. Guarda abbastanza a...
Read moreDetailsPost elezioni di ieri abbiamo assistito a scenate tragiche, da Vespa, in TV: mai visto dopo una tornata elettorale nessun...
Read moreDetailsChe l'auto elettrica sia un aborto termodinamico con le tecnologie attuali è chiaro, base fruibilità e rendimenti. Lo abbiamo scritto...
Read moreDetails
© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti, per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.
Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.
© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti, per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.
Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.