• Chi siamo
  • Per chi vuole scrivere
  • Regole del blog
domenica 26 Giugno 2022
Mittdolcino Home
  • Temi
    • Clima
    • Clima ed Economia
    • EUropa
    • Euro Crisis
    • USA
    • Attualità
    • Analisi e Studi
    • Crisi
    • Geopolitica
    • Conti pubblici
    • Dati regionali
  • Dal mondo
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Generale
  • Noi sui social…
    • Canale Telegram
    • Twitter
  • Per chi vuole scrivere
  • Mittdolcino Youtube
No Result
View All Result
  • Temi
    • Clima
    • Clima ed Economia
    • EUropa
    • Euro Crisis
    • USA
    • Attualità
    • Analisi e Studi
    • Crisi
    • Geopolitica
    • Conti pubblici
    • Dati regionali
  • Dal mondo
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Generale
  • Noi sui social…
    • Canale Telegram
    • Twitter
  • Per chi vuole scrivere
  • Mittdolcino Youtube
No Result
View All Result
Mittdolcino Home
No Result
View All Result

Home » Per legittimare gli eletti adottiamo il ‘recall’

Per legittimare gli eletti adottiamo il ‘recall’

Ormai la maggioranza degli italiani pensa che votare sia inutile. Ma anche non votare è altrettanto inutile. Come fare a contare un po’ di più nella gestione della cosa pubblica?

Alessandrino by Alessandrino
17 Giugno 2022
in Generale
- Leggere Disclaimer in fondo pagina
Per legittimare gli eletti adottiamo il ‘recall’
1.2k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Massimo Mazzucco, in merito al fallimento dei quesiti referendari, ha scritto uno stimolante articolo che riproponiamo integralemente con l’ambizione di lanciare un dibattito.
Ormai la maggioranza degli italiani pensa che votare sia inutile. Ma anche non votare è altrettanto inutile. Come fare a contare un po’ di più nella gestione della cosa pubblica?

Mazzucco lancia l’idea del ‘recall’, cioè della revoca del mandato a un eletto che non rispetti gli impegni presi con gli elettori. Dopo aver esaminato legalmente la cosa chiude però in modo un po’ pessimistico, viste la difficoltà di introdurre un’innovazione del genere nell’ordinamento italiano.
Noi però non siamo d’accordo sul pessimismo perché la revoca del mandato potrebbe essere proposta da un partito (e/o da un singolo eletto) nell’ambito del codice civile come accordo tra le parti. L’eletto si impegna con i suoi elettori a dimettersi nel caso ricevesse una formale comunicazione di sfiducia dai suoi elettori.
Riteniamo che un partito (e/o un eletto) che proponesse agli elettori un accordo  di ‘recall’ su base volontaria possa riportare alla politica buona parte degli astenuti per disullusione.
Le modalità operative saranno tutt’altro che semplici e sarà necessario un corposo lavoro di approfondimento, ma crediamo valga la pena di discuterne.

Di seguito la riflessione di Mazzucco: https://www.luogocomune.net/28-opinione/6017-votare-serve

Link originale: https://storiasegreta.com/2022/06/13/per-legittimare-gli-eletti-adottiamo-il-recall/

Photo by Manny Becerra on Unsplash

Previous Post

Momento Irlmaier in Ucraina, oggi? Scholz, Macron e Draghi a Kiev e – tenetevi forte – ad Odessa….

Next Post

Come la vedono all’estero: la follia economica (ed etica) di “regalare” ai privati cittadini il 110% del costo di intervento per ristrutturare la casa

Related Posts

La Repubblica Federale New Normal di Germania
Generale

La Repubblica Federale New Normal di Germania

by RobertoX
23 Giugno 2022
46

Quindi, il governo della Germania New Normal sta pensando di costringere tutti a indossare mascherine in pubblico da ottobre a...

Read more
Il Covid-19 e la brama di Potere

Il Covid-19 e la brama di Potere

14 Giugno 2022
MittDolcino appoggia il fotoreporter Giorgio Bianchi

MittDolcino appoggia il fotoreporter Giorgio Bianchi

11 Giugno 2022
La Russia ha vinto la guerra

La Russia ha vinto la guerra

9 Giugno 2022
Con il Great Reset stanno cercando di prendere il controllo delle nazioni e accentrare il potere e la ricchezza

Con il Great Reset stanno cercando di prendere il controllo delle nazioni e accentrare il potere e la ricchezza

7 Giugno 2022
Quanto è forte l’idillio neonazista dell’Ucraina?

Quanto è forte l’idillio neonazista dell’Ucraina?

1 Giugno 2022
Next Post
La patrimoniale pagata dai poveri è in arrivo: sulle pensioni medio-basse, che non verranno pagate o solo quando sarete quasi morti. Per salvare le caste ed i grandi patrimoni. Si torna a Don Rodrigo, paga solo chi non è ricco, basta non sia nullatenente…

Come la vedono all'estero: la follia economica (ed etica) di "regalare" ai privati cittadini il 110% del costo di intervento per ristrutturare la casa

Non perderti nessun articolo pubblicato, ricevi tuti gli articoli in un unica mail a settimana.

Sezioni

  • Analisi e Studi
  • Attacco all'Italia?
  • Attualità
  • Censura
  • Chiesa e Potere
  • Clima
  • Clima ed Economia
  • Colonialismo francese del III. millennio
  • Conti pubblici
  • COVID-Sars
  • Crisi
  • Crisi del globalismo
  • Crisi Italia
  • Dal mondo
  • Depressione Inflattiva
  • DEXIT
  • Disuglianze
  • Disuguaglianze
  • Energia
  • Estero
  • EU e nazismo
  • Eugenetica
  • Euro
  • Euro Crisis
  • EUropa
  • Fine del Sovranismo
  • Fine dell'EU post Brexit
  • Generale
  • Geopolitica
  • Germania
  • Grandi Opere
  • Guest Post
  • Immigrazione
  • Inflazione
  • Inhouse
  • Interviste esclusive
  • ITALEXIT
  • Italia come l'Argentina
  • L'Italia che si rompe
  • La Francia vuole colonizzare l'Italia
  • Lega Badoglio
  • Magistratura e Politica
  • Massoneria
  • Mediterraneo e Libya
  • Mercati
  • Moderno Totalitarismo
  • Neocolonialismo
  • Nepotismo
  • Nota tecnica
  • Parigi conquista l'Italia
  • Post-sovranismo
  • Povertà
  • Previdenza e Conti Pubblici
  • RASSEGNA ECONOMICA
  • Rassegna stampa
  • Rinascita del nazismo
  • Salute
  • Scienza Applicata ed Economia
  • Società
  • Sport e Potere
  • Stato
  • Stato ed Istituzioni
  • Temi
  • Totalitarismo
  • USA
  • Video
  • WWIII

Mittdolcino.com

  • About
  • Chi siamo
  • Cookie Policy
  • Per chi vuole scrivere
  • Privacy Policy
  • Regole del blog




Sezioni

  • Analisi e Studi
  • Attacco all'Italia?
  • Attualità
  • Censura
  • Chiesa e Potere
  • Clima
  • Clima ed Economia
  • Colonialismo francese del III. millennio
  • Conti pubblici
  • COVID-Sars
  • Crisi
  • Crisi del globalismo
  • Crisi Italia
  • Dal mondo
  • Depressione Inflattiva
  • DEXIT
  • Disuglianze
  • Disuguaglianze
  • Energia
  • Estero
  • EU e nazismo
  • Eugenetica
  • Euro
  • Euro Crisis
  • EUropa
  • Fine del Sovranismo
  • Fine dell'EU post Brexit
  • Generale
  • Geopolitica
  • Germania
  • Grandi Opere
  • Guest Post
  • Immigrazione
  • Inflazione
  • Inhouse
  • Interviste esclusive
  • ITALEXIT
  • Italia come l'Argentina
  • L'Italia che si rompe
  • La Francia vuole colonizzare l'Italia
  • Lega Badoglio
  • Magistratura e Politica
  • Massoneria
  • Mediterraneo e Libya
  • Mercati
  • Moderno Totalitarismo
  • Neocolonialismo
  • Nepotismo
  • Nota tecnica
  • Parigi conquista l'Italia
  • Post-sovranismo
  • Povertà
  • Previdenza e Conti Pubblici
  • RASSEGNA ECONOMICA
  • Rassegna stampa
  • Rinascita del nazismo
  • Salute
  • Scienza Applicata ed Economia
  • Società
  • Sport e Potere
  • Stato
  • Stato ed Istituzioni
  • Temi
  • Totalitarismo
  • USA
  • Video
  • WWIII

© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti,  per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.

No Result
View All Result
  • Generale
  • Crisi Italia
  • Crisi del globalismo
  • Attacco all’Italia?
  • L’Italia che si rompe
  • Dal mondo
  • USA
  • Euro Crisis
  • Per chi vuole scrivere
  • Chi siamo
  • Regole del blog

© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti,  per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.