La stampa EU inizia a parlare degli osservatori astronomici andini che annunceranno gli alieni
Anche la stampa EU inizia a parlare urbi et orbi del grande investimento fatto dall’Unione Europea, in Chile: l’osservatorio ELT,...
Read moreDetailsAnche la stampa EU inizia a parlare urbi et orbi del grande investimento fatto dall’Unione Europea, in Chile: l’osservatorio ELT,...
Read moreDetailsDi questi tempi inutile farsi illusione: la politica abbiamo capito essere portata al familismo amorale di Banfield. Ossia/ormai è il...
Read moreDetailsAlcune notizie proprio sono state evitate dalla stampa in Italiano. La prima: la Germania minaccia di chiudere la sua ambasciata...
Read moreDetailsRiprendiamo un importante e puntualissimo contributo del prestigioso National Interest, del 26 Gennaio scorso, periodico americano molto attento agli equilibri...
Read moreDetailsLa figura del dittatore è ereditata dal diritto, notate, romano: per un anno un soggetto di norma fuori dagli schemi...
Read moreDetailsQuando ci accorgemmo che le elezioni del 2020 erano perse, in buon ordine ci armammo di Santa pazienza, come dimostra...
Read moreDetailsRedazione: abbiamo ricevuto questa lettera che abbiamo ritenuto opportuno pubblicare Buongiorno, vi scrivo perché sono disperato. Nessuno dei miei...
Read moreDetailsRaramente arriviamo a commentare i fatti italiani, totalmente irrilevanti nel contesto internazionale in cui tutta l’Europa è immersa direi fino...
Read moreDetailsAbbiamo rilevato nel nostro intervento di oggi, un riassunto del discorso di Javier Milei da Davos 2024, da noi ascoltato...
Read moreDetailsIl discorso a Davos 2024 di Milei sul collettivismo di ritorno, in forza del tradimento delle forze di mercato rappresentato...
Read moreDetailsLo scopo di questo sito è farvi usare il cervello. Ad esempio, oggi tutti parlano di riscaldamento climatico da CO2,...
Read moreDetailsUn interessantissimo articolo uscito in sordina l’anno scorso sul reputatissimo The Hill, da parte di un famoso ricercatore della famosa...
Read moreDetails
© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti, per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.
Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.
© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti, per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.
Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.