• Chi siamo
  • Per chi vuole scrivere
  • Regole del blog
giovedì 3 Luglio 2025
Mittdolcino Home
  • Temi
    • Clima
    • Clima ed Economia
    • EUropa
    • Euro Crisis
    • USA
    • Attualità
    • Analisi e Studi
    • Crisi
    • Geopolitica
    • Conti pubblici
    • Dati regionali
  • Dal mondo
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Generale
  • Noi sui social…
    • Canale Telegram
    • Twitter
  • Per chi vuole scrivere
  • Noi su Youtube
  • Noi su Rumble
No Result
View All Result
  • Temi
    • Clima
    • Clima ed Economia
    • EUropa
    • Euro Crisis
    • USA
    • Attualità
    • Analisi e Studi
    • Crisi
    • Geopolitica
    • Conti pubblici
    • Dati regionali
  • Dal mondo
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Generale
  • Noi sui social…
    • Canale Telegram
    • Twitter
  • Per chi vuole scrivere
  • Noi su Youtube
  • Noi su Rumble
No Result
View All Result
Mittdolcino Home
No Result
View All Result

Home » Breve nota sull’uscita dalla Via della Seta da parte dell’unico paese occidentale del G8

Breve nota sull’uscita dalla Via della Seta da parte dell’unico paese occidentale del G8

L’Italia finalmente e dovutamente esce da un accordo che le ha fatto solo enormi danni, quello con la Cina (interessata a vendere i propri prodotti spiazzando quelli italiani, infatti il deficit commerciale dell'Italia con la Cina è quasi triplicato in circa 4 anni). Si può stimare che l’Italia, in conseguenza di tale accordo, abbia “bruciato” da uno a due punti di PIL all’anno

mittdolcino by mittdolcino
30 Luglio 2024
in Geopolitica
- Leggere Disclaimer in fondo pagina
Breve nota sull’uscita dalla Via della Seta da parte dell’unico paese occidentale del G8
1.5k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Si è concretizzata finalmente l’uscita dell’Italia dalla Via della Seta, proprio ieri la notizia. I numeri li avevamo dati in passato: nonostante la propaganda mediatica interessata è fattuale che l’Italia abbia visto quasi triplicare il proprio deficit commerciale con la Cina in 4 anni, da meno di 20 mld USD a circa 47.

Vedasi sotto per i riferimenti.

Dopo l’accordo della via della seta (2019) il deficit commerciale dell’Italia con la Cina è LETTERALMENTE ESPLOSO! Tale accordo va cancellato!

E questo in un contesto in cui:

– Pechino di fatto tende a produrre manufatti molto simili a quelli italiani, vedasi tessile o la semplice passata di pomodoro ormai largamente Made in China, spiazzando i prodotti ossia le industrie locali;

– nel contempo i consumi interni italiani sono stati compressi, onda lunga dell’effetto Monti; ossia epilogo voluto ed anzi cercato dall’EU fin dal 2011, visto che Bruxelles ha bisogno che la zona euro in aggregato abbia dollari sufficienti a pagare le bollette delle materia prime che le mancano, altrimenti brucia cassa e deve far rientrare capitali per tenere i conti in equilibrio;

– parimenti gli investimenti italiani sono ridotti causa debolezza delle imprese italiche indotta da una tassazione folle imposta dai parametri EU, con un prelievo fiscale inusitato atto a mantenere l’Italia nell’euro, sebbene non se lo possa permettere (il PNRR non crea filiere italiche, ma supporta solo quelle estere, vedasi ad esempio gli idrogenizzatori per auto elettriche e la transizione ecologica in generale, che alimentano filiere altrui in EU, così vuole Bruxelles a nome di Parigi e Berlino);

– la stessa folle tassazione di cui sopra viene poi scaricata sui dipendenti sotto forma di deflazione salariale, ossia oggi le imprese in Italia devono i loro misurati guadagni a stipendi reali sempre più bassi, non aggiornati all’inflazione, impoverendo sempre di più la popolazione;

– il che comporta povertà diffusa e minori consumi prospettici e così via, ormai si è all’implosione, un cane che si morde la coda, mentre a Roma si fa comunque festa (…).

*****

Sostanzialmente la stima sul PIL data in premessa, ovvero l’effetto negativo della Via della Seta per l’Italia, esacerbato dalle imposizioni neocoloniali date dall’euro, è riassunta dalla celeberrima equazione di genesi per parti del PIL:

PIL = C + I + G + X – M

dove:

•C = Consumi interni
•I = Investmenti
•G = Spese dello Stato
•X = Total exports
•M = Total imports

Come capite un incremento dell’import dalla Cina a danno dell’export italiano, ceteris paribus, visto che che la Cina compete di norma con l’Italia con prodotti simili (fatto rappresentato sinteticamente dall’incremento del deficit commerciale dell’Italia verso Pechino, ndr) conduce ad una riduzione del PIL, stimabile grossolanamente nelle cifre indicate in premessa, tra 1 e 2 punti percentuali di riduzione annua, circa.
Di più: ciò conduce, come derivata seconda, ad una deindustrializzazione di fatto del paese, mandando fuori mercato alcuni settori prima prosperi.

In forza di una competizione, quella cinese, che – lo ricordo – viene fatta da aziende cinesi in larghissima parte di proprietà statale (il partito comunista cinese, di fatto neocoloniale verso l’estero, comanda tutto, là, ndr). Mi domando infatti come si possa parlare di competizione, avendo come avversario non dei privati ma il secondo Stato più grande del mondo; la sorte dell’Italia sembra dunque segnata.

*****

Il tutto immerso in un humus di propaganda mediatica imperante cooptata all’ideale EU (neocoloniale, di fatto) ossia di Davos che vorrebbe convincere le masse italiche, in larga parte ignoranti e senza basi in quanto senza studio, che la Via della Seta conviene all’Italia (volutamente senza studio, lato Stato italiano: le masse ignoranti si governano meglio, ndr). Mentre la realtà è all’opposto.

Nel mentre a Roma si continua a fare festa, con un governo Meloni bravissimo in politica estera semplicemente perché esegue ordini altrui. Mentre in politica interna, soprattutto economica, resta penoso, avallando di fatto il peggiore di tutti i mali, che da decenni uccide la Penisola: l’antimeritocrazia.

Purtroppo non basta l’acume e la scaltrezza dei vertici (ed eseguire bene gli ordini, almeno quello, meno male, ndr): causa logiche bizantine del partito di appartenenza, il duo Meloni-Crosetto resta purtroppo pesantemente insufficiente a salvare il Paese, senza possibilità per loro di smarcarsi dalla specifica carenza di mezzi metodologici dell’humus politico cui appartengono , figli legittimi di un modo di fare politica fine a se stesso, di professione, senza mezzi metodologici a supporto. E senza alcuna vision strategica associata, nessuna, zero, nada, nitsch.

MD

*****

Immagine: incontro XI-Meloni, fonte Governo Italiano, database pubblico

Previous Post

Una talpa dentro il governo neozelandese fa emergere dati terrificanti sugli effetti del vaccino mRNA COVID (già arrestato, doveva restare un segreto!)

Next Post

Davos al contrattacco, dalla Guyana britannica. Contro l’asse di Camp David

Related Posts

All In! Si ridisegna il Medio Oriente recidendo alla radice le ingerenze ariane nell’area: si sta tagliando fuori Davos!
Geopolitica

All In! Si ridisegna il Medio Oriente recidendo alla radice le ingerenze ariane nell’area: si sta tagliando fuori Davos!

by mittdolcino
17 Giugno 2025
13

Come dopo il Watergate, tocca ai militari USA mettere le cose a posto. Oggi però c'è una differenza enorme da...

Read moreDetails
Siete pronti a rinunciare all’euro per evitare la guerra ai confini dell’EU, prima che diventi guerra mondiale?

La Yalta 2.0 in arrivo, come previsto: con la Cina al posto dei paesi veterocoloniali Europei (Londra e Parigi out!)

17 Giugno 2025
Il punto del Lt. Gen. Michael T. Flynn sulla guerra all’Iran

Il punto del Lt. Gen. Michael T. Flynn sulla guerra all’Iran

14 Giugno 2025
Attacco all’Iran nucleare, tanto tuonò che piovve

Attacco all’Iran nucleare, tanto tuonò che piovve

15 Giugno 2025
BANG! Si inizia a parlare delle dimissioni di Xi: eletto a vita ma dimissionato dal PCC (per evitare la guerra)?

BANG! Si inizia a parlare delle dimissioni di Xi: eletto a vita ma dimissionato dal PCC (per evitare la guerra)?

4 Giugno 2025
La Cina passa in una settimana da zero dazi USA al 125%: CINA FUORI DAI COMMERCI MONDIALI!

La Cina passa in una settimana da zero dazi USA al 125%: CINA FUORI DAI COMMERCI MONDIALI!

10 Aprile 2025
Next Post
Davos al contrattacco, dalla Guyana britannica. Contro l’asse di Camp David

Davos al contrattacco, dalla Guyana britannica. Contro l’asse di Camp David

[mc4wp_form id=”52210″]

Sezioni

  • Analisi e Studi
  • Attacco all'Italia?
  • Attualità
  • Censura
  • Chiesa e Potere
  • Clima
  • Clima ed Economia
  • Colonialismo EU/corruzione di Bruxelles
  • Colonialismo francese del III. millennio
  • Conti pubblici
  • COVID-Sars
  • Crisi
  • Crisi del globalismo
  • Crisi Italia
  • Dal mondo
  • Davos vs. Adam Smith
  • Davos vs. WeThePeople
  • Depressione Inflattiva
  • Depressione Inflattiva in EU
  • DEXIT
  • Disuglianze
  • Disuguaglianze
  • Energia
  • Estero
  • EU e nazismo
  • Eugenetica
  • Euro
  • Euro Crisis
  • EUropa
  • Fallimenti di Parigi
  • Fallimenti sanitari e pianificazione demografica
  • Fallimenti sanitari e pianificzione demografica
  • Fine degli Imperi ex-coloniali
  • Fine del Sovranismo
  • Fine dell'EU post Brexit
  • FINE DELL’EU E DELL’EURO
  • Generale
  • Geopolitica
  • Germania
  • Golpe in EU?
  • Grafico
  • Grandi Opere
  • Guerra in Medio Oriente
  • Guest Post
  • Immigrazione
  • Inflazione
  • Inhouse
  • Interviste esclusive
  • ITALEXIT
  • Italia come l'Argentina
  • L'Italia che si rompe
  • La Francia vuole colonizzare l'Italia
  • Lega Badoglio
  • Magistratura e Politica
  • Massoneria
  • Mediterraneo
  • Mediterraneo e Libya
  • Mercati
  • Miseria con l'euro
  • Moderno Totalitarismo
  • Neocolonialismo
  • Neocolonialismo Europeo
  • Nepotismo
  • Nota tecnica
  • Parigi conquista l'Italia
  • Post-sovranismo
  • Povertà
  • Previdenza e Conti Pubblici
  • RASSEGNA ECONOMICA
  • Rassegna stampa
  • Restaurazione neofeudale in Europa
  • Rinascita del nazismo
  • Salute
  • Scienza Applicata ed Economia
  • Sfida a Davos
  • Sfida EU-cinese all’America
  • Società
  • Sport e Potere
  • Stato
  • Stato ed Istituzioni
  • Temi
  • Totalitarismo
  • USA
  • Video
  • WWIII

Mittdolcino.com

  • About
  • Chi siamo
  • Cookie Policy
  • Per chi vuole scrivere
  • Privacy Policy
  • Regole del blog




Sezioni

  • Analisi e Studi
  • Attacco all'Italia?
  • Attualità
  • Censura
  • Chiesa e Potere
  • Clima
  • Clima ed Economia
  • Colonialismo EU/corruzione di Bruxelles
  • Colonialismo francese del III. millennio
  • Conti pubblici
  • COVID-Sars
  • Crisi
  • Crisi del globalismo
  • Crisi Italia
  • Dal mondo
  • Davos vs. Adam Smith
  • Davos vs. WeThePeople
  • Depressione Inflattiva
  • Depressione Inflattiva in EU
  • DEXIT
  • Disuglianze
  • Disuguaglianze
  • Energia
  • Estero
  • EU e nazismo
  • Eugenetica
  • Euro
  • Euro Crisis
  • EUropa
  • Fallimenti di Parigi
  • Fallimenti sanitari e pianificazione demografica
  • Fallimenti sanitari e pianificzione demografica
  • Fine degli Imperi ex-coloniali
  • Fine del Sovranismo
  • Fine dell'EU post Brexit
  • FINE DELL’EU E DELL’EURO
  • Generale
  • Geopolitica
  • Germania
  • Golpe in EU?
  • Grafico
  • Grandi Opere
  • Guerra in Medio Oriente
  • Guest Post
  • Immigrazione
  • Inflazione
  • Inhouse
  • Interviste esclusive
  • ITALEXIT
  • Italia come l'Argentina
  • L'Italia che si rompe
  • La Francia vuole colonizzare l'Italia
  • Lega Badoglio
  • Magistratura e Politica
  • Massoneria
  • Mediterraneo
  • Mediterraneo e Libya
  • Mercati
  • Miseria con l'euro
  • Moderno Totalitarismo
  • Neocolonialismo
  • Neocolonialismo Europeo
  • Nepotismo
  • Nota tecnica
  • Parigi conquista l'Italia
  • Post-sovranismo
  • Povertà
  • Previdenza e Conti Pubblici
  • RASSEGNA ECONOMICA
  • Rassegna stampa
  • Restaurazione neofeudale in Europa
  • Rinascita del nazismo
  • Salute
  • Scienza Applicata ed Economia
  • Sfida a Davos
  • Sfida EU-cinese all’America
  • Società
  • Sport e Potere
  • Stato
  • Stato ed Istituzioni
  • Temi
  • Totalitarismo
  • USA
  • Video
  • WWIII

© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti,  per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.

No Result
View All Result
  • Generale
  • Crisi Italia
  • Crisi del globalismo
  • Attacco all’Italia?
  • L’Italia che si rompe
  • Dal mondo
  • USA
  • Euro Crisis
  • Per chi vuole scrivere
  • Chi siamo
  • Regole del blog

© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti,  per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.