• Chi siamo
  • Per chi vuole scrivere
  • Regole del blog
lunedì 14 Luglio 2025
Mittdolcino Home
  • Temi
    • Clima
    • Clima ed Economia
    • EUropa
    • Euro Crisis
    • USA
    • Attualità
    • Analisi e Studi
    • Crisi
    • Geopolitica
    • Conti pubblici
    • Dati regionali
  • Dal mondo
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Generale
  • Noi sui social…
    • Canale Telegram
    • Twitter
  • Per chi vuole scrivere
  • Noi su Youtube
  • Noi su Rumble
No Result
View All Result
  • Temi
    • Clima
    • Clima ed Economia
    • EUropa
    • Euro Crisis
    • USA
    • Attualità
    • Analisi e Studi
    • Crisi
    • Geopolitica
    • Conti pubblici
    • Dati regionali
  • Dal mondo
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Generale
  • Noi sui social…
    • Canale Telegram
    • Twitter
  • Per chi vuole scrivere
  • Noi su Youtube
  • Noi su Rumble
No Result
View All Result
Mittdolcino Home
No Result
View All Result

Home » Il governo italiano sta esternalizzando la sua strategia economica ai consulenti della McKinsey

Il governo italiano sta esternalizzando la sua strategia economica ai consulenti della McKinsey

Franco Leaf by Franco Leaf
2 Agosto 2021
in Generale
- Leggere Disclaimer in fondo pagina
22
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

David Broder per jacobinmag

Il governo di Mario Draghi è stato presentato da quasi tutti i media italiani e internazionali come un’operazione di salvataggio.

La maggior parte dei media ha esaltato “Super Mario” e il suo piano per “salvare l’Italia” attraverso il Recovery Fund europeo da 209 miliardi di euro.

Le implicite “riforme” non sono state nemmeno menzionate: dopotutto, questo governo non ha alcuna relazione con gli elettori!

E’ la quarta volta dagli anni ’90 che un Presidente della Repubblica chiama un tecnocrate proveniente dal mondo della finanza a formare un gabinetto, a metà legislatura.

Anche otto dei ventitré Ministri di Draghi sono tecnocrati non eletti, insediati in ministeri-chiave.

Non sono politici e hanno background e istinti simili.

Il Ministro dell’Economia Daniele Franco è un ex alto-funzionario di quella Banca d’Italia che scrisse a quattro mani con la BCE la famosa lettera del 2011, che costrinse il governo a privatizzare, a ridurre la contrattazione collettiva e lo stato sociale.

L’ex AD di Vodafone, Vittorio Colao (diventato Ministro dell’Innovazione e della Transizione Digitale) è un ex partner della società di consulenza privata McKinsey & Company.

Ora, è stato rivelato che sarà proprio la McKinsey a scrivere il piano economico dell’Italia per i prossimi anni, piano che sarà poi sottoposto all’esame della Commissione Europea alla fine del prossimo mese.

Conosciuta per il suo ruolo nello scandalo della Enron, nella crisi finanziaria del 2008 (promosse la cartolarizzazione illimitata degli asset ipotecari) e nel pasticciato lancio dei vaccini in Francia, la McKinsey è ora chiamata a plasmare l’agenda delle “riforme” del governo Draghi.

La Repubblica, il principale quotidiano di centro-sinistra del paese, ha esaltato la mossa: “Di fronte a una corsa contro il tempo, il governo Draghi ha assunto la posizione di una società privata di fronte a una nuova opportunità di business che non fa parte delle sue attività principali”.

Lo stesso giornale aveva detto che la necessità di “fare in fretta” significava che Draghi stesso avrebbe scritto il piano di ripresa, insieme al Ministro delle Finanze Franco.

Ma questo piano è stato ora esternalizzato e La Repubblica esalta la mossa.

L’opinione che si tratti di una collaborazione puramente “tecnica” — che le scelte di McKinsey non saranno politiche — è palesemente assurda, anche perché è la stessa che era stata espressa a favore del “governo tecnico” di Draghi.

Per decenni, l’imposizione di ricette neoliberiste è passata attraverso la stessa procedura, con le privatizzazioni rivestite del dogma delle “scelte inevitabili”.

Per ora, Draghi gode di alti indici di gradimento  — proprio come il predecessore Mario Monti nei primi mesi del suo governo.

Ma gli italiani scopriranno presto che Draghi non ha 209 miliardi di euro di nuovi soldi da spendere (il totale dei prestiti e delle sovvenzioni del Recovery Fund, prima di considerare i contributi italiani), ma è più vicino ai 10 miliardi di euro l’anno (per 5 anni) — una miseria rispetto ai 160 miliardi di euro persi per il momento come conseguenza della pandemia.

Al momento della sua “nomina”, molti dei sostenitori di Draghi hanno insistito nel dire che il suo geverno non sarebbe stato come quello di Mario Monti del 2011-13, le cui misure di austerità hanno distrutto la domanda interna e portato a un calo del 3% del Pil.

Nonostante ci fosse il suo nome nella lettera della BCE che preparò la strada alle “riforme” di Monti, Draghi ha ammesso recentemente che dovremo convivere con la realtà di un alto debito pubblico.

Eppure, le sue recenti nomine confermano che le stesse vecchie figure hanno di nuovo occupato il governo.

La scelta di Francesco Giavazzi (un Professore della Bocconi di Milano) come Consigliere Economico è stata rivelatrice: se il suo predecessore, Mariana Mazzucato, era una rinomata keynesiana, egli è invece un sostenitore dichiarato delle politiche liberiste e del “vincolo esterno” europeo.

Come ha scritto Lorenzo Zamponi, è abbastanza plausibile che possa esserci qualche cambiamento rispetto all'”austerità espansiva” del secondo decennio del secolo [di cui Giavazzi è stato teorico insieme ad Alesina].

Ovvero, Draghi metterà probabilmente le riforme economiche al di sopra della semplice riduzione della spesa complessiva.

Tuttavia, la nomina degli ideologi della McKinsey e della Bocconi punta chiaramente verso gli stessi obbiettivi di privatizzazione,  deregolamentazione e riduzione dello stato sociale che i tecnocrati hanno imposto all’Italia per decenni, senza mai ottenere il sostegno popolare.

Lo stravagante e blairiano Matteo Renzi ha giocato un ruolo decisivo nell’ascesa di questo governo (il suo partito raccoglie meno del 3% dei consensi), consentendo a figure di simile orientamento di andare ancora una volta al potere.

La coalizione fra la sinistra moderata e il M5S, che aveva sostenuto la precedente Amministrazione, diventerà probabilmente la prima vittima della nuova agenda.

Il nome “governo degli esperti” potrà anche suonar bene — ma solo a patto di dimenticare i precedenti, che hanno contribuito a spingere il Pil italiano al di sotto del livello in cui era nel 1999.

Ma La Repubblica, a suo modo, ha ragione a paragonare questa mossa a quella di un’azienda privata che assolda la McKinsey.

Perché anche in un’azienda in crisi non vige la democrazia e, quando i consulenti chiedono una “ristrutturazione”, sono i lavoratori a essere fregati.

*****

Link: https://jacobinmag.com/2021/03/italy-draghi-mckinsey/

Scelto e tradotto da Roberto321656

*****

Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Previous Post

Perchè l’epidemia COVID NON esiste nei termini indicati dai media. Ossia, ecco perchè i cittadini devono – per sopravvivere – iniziare a contestare la politica insipiente, ma SEMPRE e SOLO a termini di legge: vi spieghiamo che dati utilizzare

Next Post

La collaborazione tra Russia e Cina serve non solo a “frenare” l’aggressività americana, ma è anche molto importante per la creazione di un “ordine mondiale multipolare”

Related Posts

L’Iran si arrende di fatto agli Stati Uniti
Generale

L’Iran si arrende di fatto agli Stati Uniti

by RobertoX
27 Giugno 2025
6

Redazione: è interessante notare come i mezzi di informazione mainstream (e non solo) nostrani, evidentemente allineati a Davos, dipingano quanto...

Read moreDetails
La Francia verso il suo governo Monti?

La Francia verso il suo governo Monti?

9 Luglio 2024
L’era delle pandemie da 5G

L’era delle pandemie da 5G

3 Giugno 2024
La stampa in italiano e la BUGIA del bagno di sangue suppostamente annunciato da Trump: il nazismo è tornato

La stampa in italiano e la BUGIA del bagno di sangue suppostamente annunciato da Trump: il nazismo è tornato

18 Marzo 2024
Siamo in guerra a nostra insaputa?

Siamo in guerra a nostra insaputa?

11 Marzo 2024
La Religione Dei Globalisti

La Religione Dei Globalisti

27 Febbraio 2024
Next Post

La collaborazione tra Russia e Cina serve non solo a “frenare” l’aggressività americana, ma è anche molto importante per la creazione di un “ordine mondiale multipolare"

[mc4wp_form id=”52210″]

Sezioni

  • Analisi e Studi
  • Attacco all'Italia?
  • Attualità
  • Censura
  • Chiesa e Potere
  • Clima
  • Clima ed Economia
  • Colonialismo EU/corruzione di Bruxelles
  • Colonialismo francese del III. millennio
  • Conti pubblici
  • COVID-Sars
  • Crisi
  • Crisi del globalismo
  • Crisi Italia
  • Dal mondo
  • Davos vs. Adam Smith
  • Davos vs. WeThePeople
  • Depressione Inflattiva
  • Depressione Inflattiva in EU
  • DEXIT
  • Disuglianze
  • Disuguaglianze
  • Energia
  • Estero
  • EU e nazismo
  • Eugenetica
  • Euro
  • Euro Crisis
  • EUropa
  • Fallimenti di Parigi
  • Fallimenti sanitari e pianificazione demografica
  • Fallimenti sanitari e pianificzione demografica
  • Fine degli Imperi ex-coloniali
  • Fine del Sovranismo
  • Fine dell'EU post Brexit
  • FINE DELL’EU E DELL’EURO
  • Generale
  • Geopolitica
  • Germania
  • Golpe in EU?
  • Grafico
  • Grandi Opere
  • Guerra in Medio Oriente
  • Guest Post
  • Immigrazione
  • Inflazione
  • Inhouse
  • Interviste esclusive
  • ITALEXIT
  • Italia come l'Argentina
  • L'Italia che si rompe
  • La Francia vuole colonizzare l'Italia
  • Lega Badoglio
  • Magistratura e Politica
  • Massoneria
  • Mediterraneo
  • Mediterraneo e Libya
  • Mercati
  • Miseria con l'euro
  • Moderno Totalitarismo
  • Neocolonialismo
  • Neocolonialismo Europeo
  • Nepotismo
  • Nota tecnica
  • Parigi conquista l'Italia
  • Post-sovranismo
  • Povertà
  • Previdenza e Conti Pubblici
  • RASSEGNA ECONOMICA
  • Rassegna stampa
  • Restaurazione neofeudale in Europa
  • Rinascita del nazismo
  • Ritorno della Strategia della Tensione
  • Salute
  • Scienza Applicata ed Economia
  • Sfida a Davos
  • Sfida EU-cinese all’America
  • Società
  • Sport e Potere
  • Stato
  • Stato ed Istituzioni
  • Temi
  • Totalitarismo
  • USA
  • Video
  • WWIII

Mittdolcino.com

  • About
  • Chi siamo
  • Cookie Policy
  • Per chi vuole scrivere
  • Privacy Policy
  • Regole del blog




Sezioni

  • Analisi e Studi
  • Attacco all'Italia?
  • Attualità
  • Censura
  • Chiesa e Potere
  • Clima
  • Clima ed Economia
  • Colonialismo EU/corruzione di Bruxelles
  • Colonialismo francese del III. millennio
  • Conti pubblici
  • COVID-Sars
  • Crisi
  • Crisi del globalismo
  • Crisi Italia
  • Dal mondo
  • Davos vs. Adam Smith
  • Davos vs. WeThePeople
  • Depressione Inflattiva
  • Depressione Inflattiva in EU
  • DEXIT
  • Disuglianze
  • Disuguaglianze
  • Energia
  • Estero
  • EU e nazismo
  • Eugenetica
  • Euro
  • Euro Crisis
  • EUropa
  • Fallimenti di Parigi
  • Fallimenti sanitari e pianificazione demografica
  • Fallimenti sanitari e pianificzione demografica
  • Fine degli Imperi ex-coloniali
  • Fine del Sovranismo
  • Fine dell'EU post Brexit
  • FINE DELL’EU E DELL’EURO
  • Generale
  • Geopolitica
  • Germania
  • Golpe in EU?
  • Grafico
  • Grandi Opere
  • Guerra in Medio Oriente
  • Guest Post
  • Immigrazione
  • Inflazione
  • Inhouse
  • Interviste esclusive
  • ITALEXIT
  • Italia come l'Argentina
  • L'Italia che si rompe
  • La Francia vuole colonizzare l'Italia
  • Lega Badoglio
  • Magistratura e Politica
  • Massoneria
  • Mediterraneo
  • Mediterraneo e Libya
  • Mercati
  • Miseria con l'euro
  • Moderno Totalitarismo
  • Neocolonialismo
  • Neocolonialismo Europeo
  • Nepotismo
  • Nota tecnica
  • Parigi conquista l'Italia
  • Post-sovranismo
  • Povertà
  • Previdenza e Conti Pubblici
  • RASSEGNA ECONOMICA
  • Rassegna stampa
  • Restaurazione neofeudale in Europa
  • Rinascita del nazismo
  • Ritorno della Strategia della Tensione
  • Salute
  • Scienza Applicata ed Economia
  • Sfida a Davos
  • Sfida EU-cinese all’America
  • Società
  • Sport e Potere
  • Stato
  • Stato ed Istituzioni
  • Temi
  • Totalitarismo
  • USA
  • Video
  • WWIII

© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti,  per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.

No Result
View All Result
  • Generale
  • Crisi Italia
  • Crisi del globalismo
  • Attacco all’Italia?
  • L’Italia che si rompe
  • Dal mondo
  • USA
  • Euro Crisis
  • Per chi vuole scrivere
  • Chi siamo
  • Regole del blog

© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti,  per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.