• Chi siamo
  • Per chi vuole scrivere
  • Regole del blog
venerdì 9 Maggio 2025
Mittdolcino Home
  • Temi
    • Clima
    • Clima ed Economia
    • EUropa
    • Euro Crisis
    • USA
    • Attualità
    • Analisi e Studi
    • Crisi
    • Geopolitica
    • Conti pubblici
    • Dati regionali
  • Dal mondo
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Generale
  • Noi sui social…
    • Canale Telegram
    • Twitter
  • Per chi vuole scrivere
  • Noi su Youtube
  • Noi su Rumble
No Result
View All Result
  • Temi
    • Clima
    • Clima ed Economia
    • EUropa
    • Euro Crisis
    • USA
    • Attualità
    • Analisi e Studi
    • Crisi
    • Geopolitica
    • Conti pubblici
    • Dati regionali
  • Dal mondo
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Generale
  • Noi sui social…
    • Canale Telegram
    • Twitter
  • Per chi vuole scrivere
  • Noi su Youtube
  • Noi su Rumble
No Result
View All Result
Mittdolcino Home
No Result
View All Result

Home » Trump vs. Obama: la guerra a chi fa più debito, per adesso vince Obama. Ma chi farà più crescita, a parità di debito? Il vantaggio dei tassi bassi

Trump vs. Obama: la guerra a chi fa più debito, per adesso vince Obama. Ma chi farà più crescita, a parità di debito? Il vantaggio dei tassi bassi

mittdolcino by mittdolcino
14 Marzo 2022
in USA
- Leggere Disclaimer in fondo pagina
9
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Mi piace essere pragmatico. In attesa di cosa vedremo domani alla Bastiglia, ne approfitto per introdurre un argomento che diventerà “hot” nei prossimi giorni: il debito pubblico USA sotto Trump paragonato a quello sotto Obama, unitamente ai risultati ottenuti in termini di crescita. Agli americani, che hanno il dollaro, ovvero la valuta di riserva globale che permette loro di scambiare preziosa merce fisica con carta verdastra, accumulare debito non ha mai rappresentato un problema: si dice, gli USA hanno il dollaro, gli altri paesi i problemi. Sta di fatto che Obama forse ha esagerato, nel senso che raddoppiare il rapporto debito federale/PIL in soli 8 anni senza di fatto risolvere i problemi – eccesso di debito privato – che causarono la crisi subprime è un mezzo disastro, soprattutto in considerazione che a fare questo è stato un presidente Dem, ossia tendenzialmente di sinistra rispetto ai Repubblicani.

Parimenti va ricordato che la classe media, durante il doppio mandato di Obama, è andata liquefacendosi progressivamente; chi invece ha aumentato le sue ricchezze a dismisura sono stati gli ultraricchi, mica male per un presidente USA che si dipingeva come vicino al popolo (dati alla mano, Obama è stata una manna per i miliardari USA, ndr).

 

Poi è arrivato Trump, che il debito certamente non lo vorrà ridurre. Vedremo che farà in termini di crescita, ma sono certo che, da uomo di business, sarà in cima ai suoi pensieri.

Guardiamo prima di tutto cosa è successo a due fattori fondamentali per sostenere l’economia durate i mandati di Obama e Trump, soprattutto nei primi due anni: tassi di intersse e cambio del dollaro.

Dunque, i tassi di interesse con Obama sono letteralmente crollati al minimo storico con il suo avvento e, per tutta la durata del suo doppio mandato (caso più unico che raro) sono rimasti vicini allo zero. Una spinta direi incredibile per l’economia. Per Trumo invece per tutta la durata del suo primo mezzo mandato, i tassi sono stati in salita. Eppure la crescita trumpiana è stata invidiabile.

Il dollaro sotto Obama inizialmente è sceso di circa il 10% (Dollar Index), poi è rimasto stabile fino al 2014 quando si è rafforzato. Con Trump il dollaro prima è sceso poi si è rafforzato, oggi siamo più o meno invariati rispetto all’inizio mandato. Diciamo siamo ad una neutralità Trumpiana; per Obama c’è stato un aiuto iniziale, poi una neutralità fino al 2014 e poi una salita negli ultimi due anni di mandato.

In termini di debito, Obama è stato il campione mondiale, avendo raddoppiato il debito federale in soli 8 anni, nessuno ha mai osato tanto. Per Trump è troppo presto per dire cosa succederà, certamente anche lui non avrà problemi a fare la stessa precisa identica cosa fatta da Obama, accumulare debito.

 

In termini di crescita Obama è stato abbastanza asfittico; Trump promette invece meglio, molto meglio, sebbene il track record Trumpiano sia parziale, ad oggi.

Certo, c’è debito e debito, ovvero i soldi che si prendono appunto, a debito, poi bisogna saperli spendere bene. Sembrerebbe che Obama ne abbia presi tanti a debito, ma i risultati sono stati per lo meno scadenti, che dite? Ritengo sia nell’interesse globale, quanto meno secondo chi scrive, che gli USA possano fare molto meglio in termini di crescita del PIL rispetto all’era Obama.

Che, ripeto – fattualmente – ha raddoppiato il debito federale, sì, ma la crescita del PIL nel suo ottennato è stata asfittica a dir poco. Soprattutto considerando l’enormità di debito accumulato (evidentemente andato per la maggior parte nelle tasche di quelli che erano già ricchissimi, …).

Per tutti i dati dell’eredità di Obama, vedasi il LINK, ne abbiamo parlato approfonditamente in passato.

Mitt Dolcino

*****

Le immagini, i tweet, e i filmati pubblicati (i contenuti) nel sito sono tratti da Internet per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Previous Post

Encore, sulle auto elettriche ed il riscaldamento climatico: le contraddizioni dell’Italia

Next Post

Senza gli USA a supporto la propaganda globale relativa ai business dei cd. “globalisti” ( con le loro bugie) è destinata a fallire! – 1.parte: l’energia cd. verde

Related Posts

La Cina passa in una settimana da zero dazi USA al 125%: CINA FUORI DAI COMMERCI MONDIALI!
Geopolitica

La Cina passa in una settimana da zero dazi USA al 125%: CINA FUORI DAI COMMERCI MONDIALI!

by mittdolcino
10 Aprile 2025
10

"Trump, o chi per lui, un vero genio. Essere accusati di unilateralità e prepotenza economica da parte della Cina non...

Read moreDetails
I perdenti dai dazi (Cina ed EU-Davos) scatenano l’inferno sui mercati e cadono nella trappola di Trump: la fine dei globalisti coloniali è tra noi

I perdenti dai dazi (Cina ed EU-Davos) scatenano l’inferno sui mercati e cadono nella trappola di Trump: la fine dei globalisti coloniali è tra noi

5 Aprile 2025
LA SECONDA RIVOLUZIONE AMERICANA

LA SECONDA RIVOLUZIONE AMERICANA

17 Febbraio 2025
Il ritorno dell’antisemitismo in Europa il giorno successivo in cui il gigante addormentato – l’America! – si è risvegliato

Il ritorno dell’antisemitismo in Europa il giorno successivo in cui il gigante addormentato – l’America! – si è risvegliato

9 Novembre 2024
Nel silenzio dei media, il DoD americano aggiorna le regole di ingaggio dei militari in ambito civile: cambio epocale

Nel silenzio dei media, il DoD americano aggiorna le regole di ingaggio dei militari in ambito civile: cambio epocale

6 Novembre 2024
E se Trump, rieletto, indagasse “il malaffare EU” (geoingegneria?) che fa apposta disastri in Europa?

E se Trump, rieletto, indagasse “il malaffare EU” (geoingegneria?) che fa apposta disastri in Europa?

4 Novembre 2024
Next Post

Senza gli USA a supporto la propaganda globale relativa ai business dei cd. "globalisti" ( con le loro bugie) è destinata a fallire! - 1.parte: l'energia cd. verde

[mc4wp_form id=”52210″]

Sezioni

  • Analisi e Studi
  • Attacco all'Italia?
  • Attualità
  • Censura
  • Chiesa e Potere
  • Clima
  • Clima ed Economia
  • Colonialismo EU/corruzione di Bruxelles
  • Colonialismo francese del III. millennio
  • Conti pubblici
  • COVID-Sars
  • Crisi
  • Crisi del globalismo
  • Crisi Italia
  • Dal mondo
  • Davos vs. Adam Smith
  • Davos vs. WeThePeople
  • Depressione Inflattiva
  • Depressione Inflattiva in EU
  • DEXIT
  • Disuglianze
  • Disuguaglianze
  • Energia
  • Estero
  • EU e nazismo
  • Eugenetica
  • Euro
  • Euro Crisis
  • EUropa
  • Fallimenti di Parigi
  • Fallimenti sanitari e pianificazione demografica
  • Fallimenti sanitari e pianificzione demografica
  • Fine degli Imperi ex-coloniali
  • Fine del Sovranismo
  • Fine dell'EU post Brexit
  • FINE DELL’EU E DELL’EURO
  • Generale
  • Geopolitica
  • Germania
  • Golpe in EU?
  • Grafico
  • Grandi Opere
  • Guest Post
  • Immigrazione
  • Inflazione
  • Inhouse
  • Interviste esclusive
  • ITALEXIT
  • Italia come l'Argentina
  • L'Italia che si rompe
  • La Francia vuole colonizzare l'Italia
  • Lega Badoglio
  • Magistratura e Politica
  • Massoneria
  • Mediterraneo
  • Mediterraneo e Libya
  • Mercati
  • Miseria con l'euro
  • Moderno Totalitarismo
  • Neocolonialismo
  • Neocolonialismo Europeo
  • Nepotismo
  • Nota tecnica
  • Parigi conquista l'Italia
  • Post-sovranismo
  • Povertà
  • Previdenza e Conti Pubblici
  • RASSEGNA ECONOMICA
  • Rassegna stampa
  • Restaurazione neofeudale in Europa
  • Rinascita del nazismo
  • Salute
  • Scienza Applicata ed Economia
  • Sfida a Davos
  • Sfida EU-cinese all’America
  • Società
  • Sport e Potere
  • Stato
  • Stato ed Istituzioni
  • Temi
  • Totalitarismo
  • USA
  • Video
  • WWIII

Mittdolcino.com

  • About
  • Chi siamo
  • Cookie Policy
  • Per chi vuole scrivere
  • Privacy Policy
  • Regole del blog




Sezioni

  • Analisi e Studi
  • Attacco all'Italia?
  • Attualità
  • Censura
  • Chiesa e Potere
  • Clima
  • Clima ed Economia
  • Colonialismo EU/corruzione di Bruxelles
  • Colonialismo francese del III. millennio
  • Conti pubblici
  • COVID-Sars
  • Crisi
  • Crisi del globalismo
  • Crisi Italia
  • Dal mondo
  • Davos vs. Adam Smith
  • Davos vs. WeThePeople
  • Depressione Inflattiva
  • Depressione Inflattiva in EU
  • DEXIT
  • Disuglianze
  • Disuguaglianze
  • Energia
  • Estero
  • EU e nazismo
  • Eugenetica
  • Euro
  • Euro Crisis
  • EUropa
  • Fallimenti di Parigi
  • Fallimenti sanitari e pianificazione demografica
  • Fallimenti sanitari e pianificzione demografica
  • Fine degli Imperi ex-coloniali
  • Fine del Sovranismo
  • Fine dell'EU post Brexit
  • FINE DELL’EU E DELL’EURO
  • Generale
  • Geopolitica
  • Germania
  • Golpe in EU?
  • Grafico
  • Grandi Opere
  • Guest Post
  • Immigrazione
  • Inflazione
  • Inhouse
  • Interviste esclusive
  • ITALEXIT
  • Italia come l'Argentina
  • L'Italia che si rompe
  • La Francia vuole colonizzare l'Italia
  • Lega Badoglio
  • Magistratura e Politica
  • Massoneria
  • Mediterraneo
  • Mediterraneo e Libya
  • Mercati
  • Miseria con l'euro
  • Moderno Totalitarismo
  • Neocolonialismo
  • Neocolonialismo Europeo
  • Nepotismo
  • Nota tecnica
  • Parigi conquista l'Italia
  • Post-sovranismo
  • Povertà
  • Previdenza e Conti Pubblici
  • RASSEGNA ECONOMICA
  • Rassegna stampa
  • Restaurazione neofeudale in Europa
  • Rinascita del nazismo
  • Salute
  • Scienza Applicata ed Economia
  • Sfida a Davos
  • Sfida EU-cinese all’America
  • Società
  • Sport e Potere
  • Stato
  • Stato ed Istituzioni
  • Temi
  • Totalitarismo
  • USA
  • Video
  • WWIII

© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti,  per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.

No Result
View All Result
  • Generale
  • Crisi Italia
  • Crisi del globalismo
  • Attacco all’Italia?
  • L’Italia che si rompe
  • Dal mondo
  • USA
  • Euro Crisis
  • Per chi vuole scrivere
  • Chi siamo
  • Regole del blog

© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti,  per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.