• Chi siamo
  • Per chi vuole scrivere
  • Regole del blog
venerdì 9 Maggio 2025
Mittdolcino Home
  • Temi
    • Clima
    • Clima ed Economia
    • EUropa
    • Euro Crisis
    • USA
    • Attualità
    • Analisi e Studi
    • Crisi
    • Geopolitica
    • Conti pubblici
    • Dati regionali
  • Dal mondo
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Generale
  • Noi sui social…
    • Canale Telegram
    • Twitter
  • Per chi vuole scrivere
  • Noi su Youtube
  • Noi su Rumble
No Result
View All Result
  • Temi
    • Clima
    • Clima ed Economia
    • EUropa
    • Euro Crisis
    • USA
    • Attualità
    • Analisi e Studi
    • Crisi
    • Geopolitica
    • Conti pubblici
    • Dati regionali
  • Dal mondo
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Generale
  • Noi sui social…
    • Canale Telegram
    • Twitter
  • Per chi vuole scrivere
  • Noi su Youtube
  • Noi su Rumble
No Result
View All Result
Mittdolcino Home
No Result
View All Result

Home » Ma avete notato come si sta bene a Roma risparmiando l’elettricità per le luci di Palazzo Farnese? Per intanto, in assenza dell’Ambasciatore francese, i legami con gli USA si moltiplicano…

Ma avete notato come si sta bene a Roma risparmiando l’elettricità per le luci di Palazzo Farnese? Per intanto, in assenza dell’Ambasciatore francese, i legami con gli USA si moltiplicano…

mittdolcino by mittdolcino
14 Marzo 2022
in Euro Crisis
- Leggere Disclaimer in fondo pagina
2
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

 

Un vecchio adagio afferma che se proprio devi avere un padrone meglio averlo ricchissimo, che se proprio non ti ama almeno ti rispetta, e soprattutto…. che sia molto ma molto lontano! Tale identikit è il perfetto contrario di quello che rappresenta la Francia per l’Italia.

Parigi impersonifica infatti – dopo circa due secoli di sfruttamenti vari in giro per il mondo – l’immagine dell’eterno colonialismo francese all’estero (vedasi anche il franco CFA in Africa). In effetti per come si è comportata in alcuni deals italici – Parmalat su tutti – si percepisce davvero l’approccio colonialista. Su Telecom Italia poco ci è mancato, mentre su Mediaset l’atteggiamento da sparviero di Bollorè suppostamente irrispettoso degli equilibri interni nazionali – c’è un processo in corso, che si dice darà in dote alla famiglia Berlusconi qualcosa come 1.7 miliardi di euro di danni – di poco non fece saltare il banco .

 

Ed intanto, di nascosto, non va dimenticato che i francesi da sempre cercano di “prendersi” Assicurazioni Generali – il cui AD attuale, il francese Bonnet, nominato col PD al potere in Italia, è vicino a Bollorè -. Ed anche Unicredit, che han provato a più riprese a far fondere con Societè Generale (ricordo che l’attuale AD francese di Unicredit – nominato col PD al potere in Italia – l’ex ufficiale della legione straniera, Mustier, vendette i giganteschi Fondi Pioneer di proprietà di Unicredit, fondi che avevano in pancia enormi quantità di BTP – magari poi usati per fare impennare lo spread italiano – guarda caso alla francese Credit Agricole, ndr).


Il problema sta però nella reciprocità: mentre per i francesi è possibile acquisire aziende strategiche in Italia, è praticamente impossibile l’inverso. Vedasi il caso Enel-Suez, bloccato. Vedasi La Cinq di Berlusconi bloccata sul nascere lustri fa proprio da Sarkozy, quello dei risolini; in tutto questo STX-Fincantieri rappresenta solo l’ultimo caso di una lunga serie.

Chiaro, l’assenza di reciprocità significa asimmetria e asimmetria significa atteggiamento coloniale. Non c’è altro da aggiungere.

Dunque, visto che durante l’assenza dell’inquilino di palazzo Francese a Roma l’Italia è non è affatto affondata, la torre di Pisa è ancora in piedi, non c’è stata alcuna pestilenza ed anche i barbari NON hanno invaso la Città Eterna, non ritengo ci si debba preoccupare troppo della sua assenza. Anzi ultimamente l’Italia sembra “stare meglio” almeno economicamente – vedasi oltre -; dunque qualche riflessione è d’obbligo.


Oggi vediamo ad esempio l’Italia lavorare alacremente per chiudere deals importanti. Vedasi Alitalia: l’americana Delta sta entrando nell’azionariato; si vocifera addirittura di un prossimo interesse di Boeing per l’alleanza, vedremo… Certo, Air France che si è defilata quasi per dare uno smacco alla trattativa “aerea” del tribolato vettore tricolore, in realtà ha fatto un piacere agli italiani. Ed infatti gli americani arrivano… (in effetti ci avevo davvero preso mesi fa…)

https://scenarieconomici.it/il-governo-non-deve-vendere-alitalia-ai-tedeschi-di-lufthansa/

E che dire di Elliott contrapposta a Vivendi in Telecom Italia (idem in Mediset): assieme a cassa Depositi e prestiti i francesi sono stati messi nell’angolo. Interessante anche l’alleanza di qualche tempo fa di ENEL con la venerabile – ai tempi – General Electric per i campi eolici e rinnovabili negli USA: successivamente all’accordo le speranze di acquisizione lato francese e tedesco del colosso elettrico romano sono state letteralmente annichilite. Senza dimenticare che i vertici di GE Capital e ENI spesso sono coincise in passato…

 

Questo per dire che gli USA quando fanno deals in Italia di norma danno continuità ai progetti nazionali, rispettando il business. I francesi invece conquistano, facendo anche male all’economia locale (vedasi la gestione dei marchi del lusso italiani: l’applicazione di artifizi EU per il trasferimento dei margini all’estero via royalties è letteralmente sistematica quando si parla di aziende francesi che acquistano marchi italiani, …). La lista dei deals francesi in Italia è enorme: dalla moda all’energia, dal food al luxury, dall’alberghiero al bancario ecc. ecc..


 

Interessante è la parabola di Montedison , come crollò dall’essere con Gardini il primo gruppo industriale privato italiano: con l’acquisizione dei francesi fu ridotto ad una frazione di quello che era, (s)vendendo tutte le partecipazioni diversificate, quelle ghiotte guarda caso ai francofoni (Eridania Beghin Say, Ausimont, Edison, …). Leggete QUI per i dettagli.

La conclusione: forse l’Italia può fare a meno dell’Ambasciatore francese, ne va degli interessi italiani. Si suggerisce anzi il telelavoro, da Parigi. Ossia ad avere un buon rapporto coi francesi rischi che ti portino via tutto; meglio dunque litigare, tenendoli lontani. O sbaglio?

Quanto sopra è chiaramente un parossismo. Ma purtroppo nasconde verità fattuali…

Mitt Dolcino

Previous Post

Meglio tagliare la TAV che costa più di quello che rende o tagliare le pensioni? Costi asimmetrici con La Francia e futura gestione facilmente in perdita: la TAV come parodia della seconda strofa dell’inno di Mameli…

Next Post

Spiace sentire Borghi (Lega) difendere a tutti i costi la TAV nonostante il referenziato rapporto Ponti. E poi qualcuno spera ancora che l’Italia si salvi…

Related Posts

NO, nessuno vaccinerà gli Europei con un preparato mRNA messaggero “autoamplificante”… perche ci sarà ribellione di massa!
Euro Crisis

NO, nessuno vaccinerà gli Europei con un preparato mRNA messaggero “autoamplificante”… perche ci sarà ribellione di massa!

by mittdolcino
29 Dicembre 2024
18

Una volta, coi romani, era panem et circenses: un paese che comandava con gli eserciti aveva bisogno di rispettati soldati,...

Read moreDetails
Il ritorno dell’antisemitismo in Europa il giorno successivo in cui il gigante addormentato – l’America! – si è risvegliato

Il ritorno dell’antisemitismo in Europa il giorno successivo in cui il gigante addormentato – l’America! – si è risvegliato

9 Novembre 2024
Il caso spagnolo (alluvione, Valencia) e le gravi responsabilità EU nell’indurre disastri, pro-Green

Il caso spagnolo (alluvione, Valencia) e le gravi responsabilità EU nell’indurre disastri, pro-Green

2 Novembre 2024
Proposta per aumentare di 1 milione le nascite di ITALIANI in 5 anni: usare le sovvenzioni oggi date ai migranti come bonus bebè per i residenti!

Proposta per aumentare di 1 milione le nascite di ITALIANI in 5 anni: usare le sovvenzioni oggi date ai migranti come bonus bebè per i residenti!

2 Febbraio 2024
Il Dam Bang di Kherson e l’escalation della guerra: Mosca sempre più a supporto di Berlino. Escalation imminente

Il Dam Bang di Kherson e l’escalation della guerra: Mosca sempre più a supporto di Berlino. Escalation imminente

31 Agosto 2023
L’arroganza della finanza: pretende tassi bassi pur con inflazione galoppante (crack sistemico & Don Rodrigo spiegati)

L’arroganza della finanza: pretende tassi bassi pur con inflazione galoppante (crack sistemico & Don Rodrigo spiegati)

29 Marzo 2023
Next Post
Spiace sentire Borghi (Lega) difendere a tutti i costi la TAV nonostante il referenziato rapporto Ponti. E poi qualcuno spera ancora che l’Italia si salvi…

Spiace sentire Borghi (Lega) difendere a tutti i costi la TAV nonostante il referenziato rapporto Ponti. E poi qualcuno spera ancora che l'Italia si salvi...

[mc4wp_form id=”52210″]

Sezioni

  • Analisi e Studi
  • Attacco all'Italia?
  • Attualità
  • Censura
  • Chiesa e Potere
  • Clima
  • Clima ed Economia
  • Colonialismo EU/corruzione di Bruxelles
  • Colonialismo francese del III. millennio
  • Conti pubblici
  • COVID-Sars
  • Crisi
  • Crisi del globalismo
  • Crisi Italia
  • Dal mondo
  • Davos vs. Adam Smith
  • Davos vs. WeThePeople
  • Depressione Inflattiva
  • Depressione Inflattiva in EU
  • DEXIT
  • Disuglianze
  • Disuguaglianze
  • Energia
  • Estero
  • EU e nazismo
  • Eugenetica
  • Euro
  • Euro Crisis
  • EUropa
  • Fallimenti di Parigi
  • Fallimenti sanitari e pianificazione demografica
  • Fallimenti sanitari e pianificzione demografica
  • Fine degli Imperi ex-coloniali
  • Fine del Sovranismo
  • Fine dell'EU post Brexit
  • FINE DELL’EU E DELL’EURO
  • Generale
  • Geopolitica
  • Germania
  • Golpe in EU?
  • Grafico
  • Grandi Opere
  • Guest Post
  • Immigrazione
  • Inflazione
  • Inhouse
  • Interviste esclusive
  • ITALEXIT
  • Italia come l'Argentina
  • L'Italia che si rompe
  • La Francia vuole colonizzare l'Italia
  • Lega Badoglio
  • Magistratura e Politica
  • Massoneria
  • Mediterraneo
  • Mediterraneo e Libya
  • Mercati
  • Miseria con l'euro
  • Moderno Totalitarismo
  • Neocolonialismo
  • Neocolonialismo Europeo
  • Nepotismo
  • Nota tecnica
  • Parigi conquista l'Italia
  • Post-sovranismo
  • Povertà
  • Previdenza e Conti Pubblici
  • RASSEGNA ECONOMICA
  • Rassegna stampa
  • Restaurazione neofeudale in Europa
  • Rinascita del nazismo
  • Salute
  • Scienza Applicata ed Economia
  • Sfida a Davos
  • Sfida EU-cinese all’America
  • Società
  • Sport e Potere
  • Stato
  • Stato ed Istituzioni
  • Temi
  • Totalitarismo
  • USA
  • Video
  • WWIII

Mittdolcino.com

  • About
  • Chi siamo
  • Cookie Policy
  • Per chi vuole scrivere
  • Privacy Policy
  • Regole del blog




Sezioni

  • Analisi e Studi
  • Attacco all'Italia?
  • Attualità
  • Censura
  • Chiesa e Potere
  • Clima
  • Clima ed Economia
  • Colonialismo EU/corruzione di Bruxelles
  • Colonialismo francese del III. millennio
  • Conti pubblici
  • COVID-Sars
  • Crisi
  • Crisi del globalismo
  • Crisi Italia
  • Dal mondo
  • Davos vs. Adam Smith
  • Davos vs. WeThePeople
  • Depressione Inflattiva
  • Depressione Inflattiva in EU
  • DEXIT
  • Disuglianze
  • Disuguaglianze
  • Energia
  • Estero
  • EU e nazismo
  • Eugenetica
  • Euro
  • Euro Crisis
  • EUropa
  • Fallimenti di Parigi
  • Fallimenti sanitari e pianificazione demografica
  • Fallimenti sanitari e pianificzione demografica
  • Fine degli Imperi ex-coloniali
  • Fine del Sovranismo
  • Fine dell'EU post Brexit
  • FINE DELL’EU E DELL’EURO
  • Generale
  • Geopolitica
  • Germania
  • Golpe in EU?
  • Grafico
  • Grandi Opere
  • Guest Post
  • Immigrazione
  • Inflazione
  • Inhouse
  • Interviste esclusive
  • ITALEXIT
  • Italia come l'Argentina
  • L'Italia che si rompe
  • La Francia vuole colonizzare l'Italia
  • Lega Badoglio
  • Magistratura e Politica
  • Massoneria
  • Mediterraneo
  • Mediterraneo e Libya
  • Mercati
  • Miseria con l'euro
  • Moderno Totalitarismo
  • Neocolonialismo
  • Neocolonialismo Europeo
  • Nepotismo
  • Nota tecnica
  • Parigi conquista l'Italia
  • Post-sovranismo
  • Povertà
  • Previdenza e Conti Pubblici
  • RASSEGNA ECONOMICA
  • Rassegna stampa
  • Restaurazione neofeudale in Europa
  • Rinascita del nazismo
  • Salute
  • Scienza Applicata ed Economia
  • Sfida a Davos
  • Sfida EU-cinese all’America
  • Società
  • Sport e Potere
  • Stato
  • Stato ed Istituzioni
  • Temi
  • Totalitarismo
  • USA
  • Video
  • WWIII

© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti,  per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.

No Result
View All Result
  • Generale
  • Crisi Italia
  • Crisi del globalismo
  • Attacco all’Italia?
  • L’Italia che si rompe
  • Dal mondo
  • USA
  • Euro Crisis
  • Per chi vuole scrivere
  • Chi siamo
  • Regole del blog

© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti,  per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.