• Chi siamo
  • Per chi vuole scrivere
  • Regole del blog
giovedì 19 Maggio 2022
Mittdolcino Home
  • Temi
    • Clima
    • Clima ed Economia
    • EUropa
    • Euro Crisis
    • USA
    • Attualità
    • Analisi e Studi
    • Crisi
    • Geopolitica
    • Conti pubblici
    • Dati regionali
  • Dal mondo
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Generale
  • Noi sui social…
    • Canale Telegram
    • Twitter
  • Per chi vuole scrivere
  • Mittdolcino Youtube
No Result
View All Result
  • Temi
    • Clima
    • Clima ed Economia
    • EUropa
    • Euro Crisis
    • USA
    • Attualità
    • Analisi e Studi
    • Crisi
    • Geopolitica
    • Conti pubblici
    • Dati regionali
  • Dal mondo
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Generale
  • Noi sui social…
    • Canale Telegram
    • Twitter
  • Per chi vuole scrivere
  • Mittdolcino Youtube
No Result
View All Result
Mittdolcino Home
No Result
View All Result

Home » Possono stampare denaro, ma non possono stampare cibo

Possono stampare denaro, ma non possono stampare cibo

Scritto da Michael Snyder tramite TheMostImportantNews.com

RobertoX by RobertoX
4 Maggio 2022
in Generale
- Leggere Disclaimer in fondo pagina
Possono stampare denaro, ma non possono stampare cibo
1.1k
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ogni volta che c’è una sorta di crisi grave, i nostri politici normalmente tentano di risolverla spendendo denaro. Ma in questo caso, non funzionerà.  I nostri leader possono provare a investire miliardi o addirittura trilioni di dollari nella crisi alimentare globale e possono persino convincersi che questo farà la differenza. Tuttavia, la verità è che semplicemente non possono creare cibo dal nulla. Come ho discusso la scorsa settimana, stiamo affrontando un incubo mondiale di proporzioni epiche . I prezzi dei fertilizzanti sono aumentati a livelli assurdi, un andamento climatico estremamente bizzarro sta devastando la produzione agricola in tutto il pianeta e la guerra in Ucraina ha causato una crescente crisi dell’offerta che non sarà risolta a breve. Semplicemente non esiste una “bacchetta magica” che i nostri politici possano agitare per far sparire questo problema.

Anche prima dell’arrivo del 2022, con le forniture alimentari globali non stava andando proprio tutto bene. In effetti, è stato riferito che nel 2020 oltre 800 milioni di persone non hanno avuto abbastanza cibo da mangiare..

Il mondo aveva già fame prima che il Covid-19 colpisse. Nel 2020, fino a 811 milioni di persone – quasi una persona su 10 – non hanno avuto cibo a sufficienza. E ora il mondo sta precipitando verso una crisi alimentare senza precedenti.

La fame nel mondo è aumentata costantemente durante la pandemia di COVID ed ora tutta una serie di altri fattori stanno accelerando le cose. A questo punto anche Joe Biden sta ammettendo che l’imminente scarsità di cibo “sarà reale”, e la sua amministrazione ha appena annunciato che ben 670 milioni di dollari saranno diretti a nazioni dove le cose sono già diventate piuttosto disperate ..

Oggi, l’amministrazione Biden ha annunciato che il Dipartimento dell’agricoltura degli Stati Uniti (USDA) e l’Agenzia statunitense per lo sviluppo internazionale (USAID) stanno compiendo il passo straordinario per ridurre l’intero bilancio del Bill Emerson Humanitarian Trust (BEHT) come parte di uno sforzo fornire 670 milioni di dollari in assistenza alimentare ai paesi bisognosi, a seguito dell’invasione non provocata dell’Ucraina da parte di Putin. Il mondo soffre di livelli storici di insicurezza alimentare globale, esacerbata dall’impatto che la guerra russa contro l’Ucraina sta avendo sulle forniture alimentari globali.

Quando tutti quei soldi saranno finiti, Joe Biden inevitabilmente ne chiederà di più.

Ma non può creare più cibo dal nulla. Tutto ciò che può fare è ridistribuire tutto ciò che è disponibile.

E ogni giorno che passa, questa crisi crescente sembra peggiorare ulteriormente.

Il mese scorso ho scritto un lungo articolo sulla serie di misteriosi incendi che stanno avvenendo negli stabilimenti dell’industria alimentare in tutti gli Stati Uniti. Da allora, ci sono stati altri incendi, incluso un incendio avvenuto sabato sera in una struttura di Perdue Farms in Virginia  ..

Sabato sera si è verificato un incendio presso la struttura di Perdue Farms nella zona di Chesapeake, nel Norfolk meridionale.

I vigili del fuoco di Chesapeake stanno attualmente lavorando a un incendio industriale presso l’impianto di lavorazione e stoccaggio del grano.

I vigili del fuoco hanno ricevuto una chiamata al 501 di Barnes Road alle 20:41 dopo che un operatore dell’impianto di Perdue ha riconosciuto e verificato un incendio nel luogo. Tutti i dipendenti della zona sono stati evacuati.

Perché così tanti importanti impianti di lavorazione degli alimenti prendono improvvisamente fuoco?

Penso che tutti noi vorremmo una risposta a questa domanda.

Nel frattempo, le condizioni meteorologiche continuano a essere un enorme problema per gli agricoltori nel centro del paese. Venerdì, un enorme tornado ha squarciato un’importante area del Kansas rurale..

A seguito di un devastante tornado che si è schiantato ad Andover, Kansas, 40 milioni di americani sono ancora minacciati da forti tempeste mentre due sistemi meteorologici separati si muovono attraverso più di una dozzina di stati.

Venerdì un devastante tornado ha attraversato il Kansas lasciando la città di Andover con ingenti danni mentre ha raso al suolo più case e danneggiato il Capital Federal Amphitheatre e l’YMCA locale, che ha visto crollare parte del suo tetto, ha riferito KWCH.

Dall’altra parte del globo, il caldo estremo è il problema principale in questo momento.

In India, un’ondata di caldo senza precedenti minaccia di ridurre notevolmente la produzione di grano ..

Un’ondata di caldo insolitamente precoce e da record in India ha ridotto i raccolti di grano, sollevando dubbi su come il Paese riuscirà a bilanciare le proprie esigenze interne con l’ambizione di aumentare le esportazioni e compensare le carenze dovute alla guerra russa in Ucraina.

Dalla profondità della pandemia, il prezzo del grano è più che raddoppiato e molti esperti prevedono che da qui salirà molto.

Ovviamente i prezzi dei fertilizzanti sono aumentati ancora più velocemente. Alcuni prezzi dei fertilizzanti sono più che triplicati e, di conseguenza, in tutto il mondo verrà utilizzato molto meno fertilizzante in questa stagione di crescita.

In Brasile, una delle più grandi aziende agricole ha appena annunciato che ridurrà sostanzialmente la quantità di fertilizzante che utilizzerà nel 2022…

L’aumento dei prezzi dei fertilizzanti industriali ha costretto uno dei più grandi agricoltori brasiliani ad avviare piani per ridurre la diffusione dei nutrienti nei campi di almeno un quarto nel 2022-23, secondo Bloomberg .

SLC Agricola SA, che gestisce campi di soia, mais e cotone in un’area più grande dello stato del Delaware, ridurrà l’uso di fertilizzanti del 20% e del 25%, ha affermato l’amministratore delegato Aurelio Pavinato.

Inutile dire che cose simili stanno accadendo in tutto il pianeta.

Date un’occhiata a questi esempi ..

I coltivatori di caffè in Brasile, Nicaragua, Guatemala e Costa Rica, alcuni dei maggiori paesi produttori di caffè, dovrebbero distribuire meno fertilizzanti a causa dei costi elevati e della carenza. Una cooperativa di caffè che rappresenta 1.200 agricoltori in Costa Rica prevede che la produzione di caffè potrebbe diminuire del 15% l’anno prossimo a causa dell’aumento dei costi dei fertilizzanti.

L’International Fertilizer Development Center (IFDC) ha avvertito che una riduzione dell’uso di fertilizzanti ridurrebbe i raccolti di riso e mais al momento del raccolto. Gli agricoltori in Cina, India, Bangladesh, Indonesia e Vietnam, i maggiori paesi produttori di riso, stanno spargendo meno fertilizzanti e ciò potrebbe causare una riduzione della produzione del 10%, pari a circa 36 milioni di tonnellate di riso o cibo, sufficiente per sfamare mezzo miliardo di persone.

Quando viene utilizzato più fertilizzante, i raccolti sono più elevati e viene prodotto più cibo, quando viene utilizzato meno fertilizzante, i raccolti sono minori e viene prodotto meno cibo.

Nel 2022, la produzione alimentare globale sarà molto al di sotto delle aspettative originarie ,in altre parole, non ci sarà abbastanza cibo per tutti. La carestia mondiale di cui ho avvertito per anni è ora qui.

Il modo in cui produciamo il nostro cibo non è sostenibile e gli esperti lo sanno da molto tempo. Era inevitabile che arrivasse il giorno della resa dei conti, e ora gli eventi recenti hanno notevolmente accelerato le cose, e la cosa veramente spaventosa è che molti dei fattori che stanno causando questa crisi non scompariranno presto.

Quindi, se pensate che le cose vadano male ora, aspettate solo che siano passati un altro paio di annetti..

 

Link: http://themostimportantnews.com/archives/they-can-print-money-but-they-cant-print-food

Photo by Mackenzie Marco on Unsplash

 


 

Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image), oltre che – in generale – i contenuti,  per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Previous Post

Sergej Lavrov a Zona Bianca conferma “mi è stato detto chiaramente che in Africa la Russia non deve andarci, è una zona dell’EU, della Francia” (una sveglia per gli asini italiani…)

Next Post

“Stiamo vivendo una deriva scientista” – Intervista al Professore Giampietro Gobo

Related Posts

Escobar: Una morte lenta e dolorosa – Dov’è la strategia dell’Occidente per l’Ucraina?
Generale

Escobar: Una morte lenta e dolorosa – Dov’è la strategia dell’Occidente per l’Ucraina?

by RobertoX
18 Maggio 2022
9

La narrazione occidentale martellante e quotidiana sulle "vittorie ucraine" e sulle "perdite russe" sostituisce la mancanza di una Grande Strategia...

Read more
Il problema economico dell’Europa si chiama Italia

Il problema economico dell’Europa si chiama Italia

14 Maggio 2022
La prossima fase del nuovo ordine mondiale: il potere assoluto

La prossima fase del nuovo ordine mondiale: il potere assoluto

12 Maggio 2022
La psicologia della manipolazione: il manuale della propaganda

La psicologia della manipolazione: il manuale della propaganda

10 Maggio 2022
Quando il Corriere della Sera, il Jerusalem Post ed il segretario di Stato russo Lavrov si trovano d’accordo su Hitler ebreo (fatto salvo – lato italiano – ritoccare ex post il proprio articolo)

Quando il Corriere della Sera, il Jerusalem Post ed il segretario di Stato russo Lavrov si trovano d’accordo su Hitler ebreo (fatto salvo – lato italiano – ritoccare ex post il proprio articolo)

6 Maggio 2022
La protezione del vaccino è pari a zero, secondo i dati ufficiali ISS

La protezione del vaccino è pari a zero, secondo i dati ufficiali ISS

5 Maggio 2022
Next Post
“Stiamo vivendo una deriva scientista” – Intervista al Professore Giampietro Gobo

"Stiamo vivendo una deriva scientista" - Intervista al Professore Giampietro Gobo

Non perderti nessun articolo pubblicato, ricevi tuti gli articoli in un unica mail a settimana.

Sezioni

  • Analisi e Studi
  • Attacco all'Italia?
  • Attualità
  • Censura
  • Chiesa e Potere
  • Clima
  • Clima ed Economia
  • Colonialismo francese del III. millennio
  • Conti pubblici
  • COVID-Sars
  • Crisi
  • Crisi del globalismo
  • Crisi Italia
  • Dal mondo
  • Depressione Inflattiva
  • DEXIT
  • Disuglianze
  • Disuguaglianze
  • Energia
  • Estero
  • EU e nazismo
  • Eugenetica
  • Euro
  • Euro Crisis
  • EUropa
  • Fine del Sovranismo
  • Fine dell'EU post Brexit
  • Generale
  • Geopolitica
  • Germania
  • Grandi Opere
  • Guest Post
  • Immigrazione
  • Inflazione
  • Inhouse
  • Interviste esclusive
  • ITALEXIT
  • Italia come l'Argentina
  • L'Italia che si rompe
  • La Francia vuole colonizzare l'Italia
  • Lega Badoglio
  • Magistratura e Politica
  • Massoneria
  • Mediterraneo e Libya
  • Mercati
  • Moderno Totalitarismo
  • Neocolonialismo
  • Nepotismo
  • Nota tecnica
  • Parigi conquista l'Italia
  • Post-sovranismo
  • Povertà
  • Previdenza e Conti Pubblici
  • RASSEGNA ECONOMICA
  • Rassegna stampa
  • Rinascita del nazismo
  • Salute
  • Scienza Applicata ed Economia
  • Società
  • Sport e Potere
  • Stato
  • Stato ed Istituzioni
  • Temi
  • Totalitarismo
  • USA
  • Video
  • WWIII

Mittdolcino.com

  • About
  • Chi siamo
  • Cookie Policy
  • Per chi vuole scrivere
  • Privacy Policy
  • Regole del blog




Sezioni

  • Analisi e Studi
  • Attacco all'Italia?
  • Attualità
  • Censura
  • Chiesa e Potere
  • Clima
  • Clima ed Economia
  • Colonialismo francese del III. millennio
  • Conti pubblici
  • COVID-Sars
  • Crisi
  • Crisi del globalismo
  • Crisi Italia
  • Dal mondo
  • Depressione Inflattiva
  • DEXIT
  • Disuglianze
  • Disuguaglianze
  • Energia
  • Estero
  • EU e nazismo
  • Eugenetica
  • Euro
  • Euro Crisis
  • EUropa
  • Fine del Sovranismo
  • Fine dell'EU post Brexit
  • Generale
  • Geopolitica
  • Germania
  • Grandi Opere
  • Guest Post
  • Immigrazione
  • Inflazione
  • Inhouse
  • Interviste esclusive
  • ITALEXIT
  • Italia come l'Argentina
  • L'Italia che si rompe
  • La Francia vuole colonizzare l'Italia
  • Lega Badoglio
  • Magistratura e Politica
  • Massoneria
  • Mediterraneo e Libya
  • Mercati
  • Moderno Totalitarismo
  • Neocolonialismo
  • Nepotismo
  • Nota tecnica
  • Parigi conquista l'Italia
  • Post-sovranismo
  • Povertà
  • Previdenza e Conti Pubblici
  • RASSEGNA ECONOMICA
  • Rassegna stampa
  • Rinascita del nazismo
  • Salute
  • Scienza Applicata ed Economia
  • Società
  • Sport e Potere
  • Stato
  • Stato ed Istituzioni
  • Temi
  • Totalitarismo
  • USA
  • Video
  • WWIII

© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti,  per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.

No Result
View All Result
  • Generale
  • Crisi Italia
  • Crisi del globalismo
  • Attacco all’Italia?
  • L’Italia che si rompe
  • Dal mondo
  • USA
  • Euro Crisis
  • Per chi vuole scrivere
  • Chi siamo
  • Regole del blog

© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti,  per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.