• Chi siamo
  • Per chi vuole scrivere
  • Regole del blog
venerdì 9 Maggio 2025
Mittdolcino Home
  • Temi
    • Clima
    • Clima ed Economia
    • EUropa
    • Euro Crisis
    • USA
    • Attualità
    • Analisi e Studi
    • Crisi
    • Geopolitica
    • Conti pubblici
    • Dati regionali
  • Dal mondo
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Generale
  • Noi sui social…
    • Canale Telegram
    • Twitter
  • Per chi vuole scrivere
  • Noi su Youtube
  • Noi su Rumble
No Result
View All Result
  • Temi
    • Clima
    • Clima ed Economia
    • EUropa
    • Euro Crisis
    • USA
    • Attualità
    • Analisi e Studi
    • Crisi
    • Geopolitica
    • Conti pubblici
    • Dati regionali
  • Dal mondo
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Generale
  • Noi sui social…
    • Canale Telegram
    • Twitter
  • Per chi vuole scrivere
  • Noi su Youtube
  • Noi su Rumble
No Result
View All Result
Mittdolcino Home
No Result
View All Result

Home » Il crepuscolo dei nazionalisti europei?

Il crepuscolo dei nazionalisti europei?

Franco Leaf by Franco Leaf
2 Agosto 2021
in Generale
- Leggere Disclaimer in fondo pagina
1
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Matt Purple per The American Conservative

Importanti sviluppi, questa settimana, per la legione di osservatori americani delle elezioni olandesi.

Mark Rutte, il Primo Ministro dei Paesi Bassi, ha vinto un quarto mandato.

Il Partito Popolare (centro-destra) di Rutte si è assicurato meno di un quarto dei seggi in Parlamento ma, nel sistema politico olandese, profondamente frammentato, questo risultato è sufficiente per formare un Governo, sempre che Rutte sia in grado di mettere insieme un’altra coalizione, cosa che quasi certamente farà.

Rutte è come i conservatori americani potrebbero immaginare Paul Ryan nei loro peggiori incubi: un pragmatico, un falco fiscale che fa accordi con la sinistra e che va al lavoro in bicicletta.

La sua vittoria arriva a spese di un candidato molto più Trumpiano, Geert Wilders, capo del Partito della Libertà, che tornerà in Parlamento come terzo più grande Partito.

Wilders, con la sua cupola scolpita di capelli bianchi e con le sue preoccupazioni sull’immigrazione, è stato spesso chiamato il “Trump olandese” o addirittura “Trump prima ancora di Trump”.

La sua dicotomia con Rutte allude a una verità molto più ampia: in Europa, il nazionalismo di destra è andato a sbattere contro un muro.

Sono i tecnocrati che comandano, almeno per il momento.

Questa tendenza è meglio illustrata dalle vicende in Italia, dove un Governo che includeva il populista Movimento 5 Stelle è crollato all’inizio di quest’anno.

Dalle sue ceneri è emerso Mario Draghi, un nuovo Primo Ministro provvisorio.

Draghi è il tipo di persona contro cui i 5 Stelle una volta inveivano, un ex capo della Banca Centrale Europea e un ardente sostenitore dell’Unione Europea.

In Francia, nel frattempo, Emmanuel Macron, un fiero liberale che una volta si paragonò al Dio Giove, resta al potere.

In Austria, il pragmatico Primo Ministro di centro-destra, Sebastian Kurz, ha scelto l’anno scorso di formare una coalizione con i Verdi piuttosto che allearsi di nuovo con il nazionalista Partito della Libertà.

In Germania, la centrista Angela Merkel cederà presto il potere ad Armin Laschet, una figura simile che promette di continuare le sue politiche.

E, se è vero che la partenza della Merkel danneggerà il suo stesso Partito di centro-destra, è improbabile che i populisti tedeschi ne siano i beneficiari.

È un’Europa bel po’ lontana da quella di cinque anni fa, quando la Gran Bretagna aveva appena votato per lasciare l’UE, Marine Le Pen era in crescita, Wilders aveva il vento in poppa e i coltelli erano pronti per la Merkel sulla crisi dei migranti.

Ma, in tutta onestà, il nazionalismo in Europa non è ancora morto.

Il Regno Unito è ancora fuori, dopo tutto, e i populisti restano in carica in Ungheria e Polonia.

Quei populisti sono ancora un tale problema che l’Unione Europea sta rimuginando per la settemilionesima volta su come “trattare” con Ungheria e Polonia, come se queste nazioni dovessero essere punite per aver eletto democraticamente i propri leader.

Anche se il populismo non esercita attualmente molto potere, il suo spettro continua a perseguitare le élite europee.

In effetti, certi temi nazionalisti restano ostinatamente popolari, il che ha costretto i tecnocrati a cooptarli per poter sopravvivere.

Così Rutte, nelle elezioni olandesi del 2017, virò a destra sull’immigrazione, dicendo ai migranti di “comportarsi normalmente, o di andare via”.

Anche Emmanuel Macron, ultimamente, si è posizionato come una sorta di “guerriero della cultura”, dipingendo una Francia bloccata nella lotta tra laïcité ed estremismo islamico.

Ha anche trovato il tempo per sfidare  “certe teorie di scienza sociale importate dagli Stati Uniti”, ripudiando ciò che noi chiameremmo la cultura dell’annullamento (in realtà, siamo noi ad aver importato il postmodernismo e la decostruzione dalla Francia).

Quindi, le forze che hanno animato il nazionalismo sono ancora molto reali, anche se i nazionalisti stessi sono rimasti con il naso schiacciato contro il vetro.

Cosa fare di tutto questo?

Una conclusione è che il nazionalismo è intrinsecamente dirompente per l’ordine stabilito ma, se è vero che gli elettori abbracciano a volte la provocazione, possono altrettanto facilmente reagire contro di essa in favore della stabilità.

Questo spiega in particolare il successo di Rutte, che non ha mai preteso di essere qualcosa di diverso da un “pastore dello Stato” di basso profilo.

Spiega anche la persistenza della Merkel che, con il suo basso profilo, ha superato la furia tedesca per la crisi dei rifugiati e i blocchi del Covid.

E il Coronavirus ha accentuato il desiderio di una mano ferma.

Draghi è salito al potere, in Italia, proprio perché molti populisti di destra hanno riconosciuto che il 2021 non era il momento ideale per disfunzioni di governo.

L’Europa è stata scossa da forti tensioni culturali sul Covid, proprio come gli Stati Uniti.

Ma, come accade anche in America, alla base di tutto questo c’è un forte bisogno di sicurezza, la sensazione che il Governo stia lavorando e che sappia cosa stia facendo.

Un’ultima lezione è questa: L’Unione Europea per il momento non va da nessuna parte.

Piuttosto che schiantarsi contro il prossimo domino, la Brexit ha visto altri paesi-membri fare un passo indietro e tirare un profondo respiro.

Questo non vuol dire che l’euroscetticismo si sia prosciugato o che i leader europei non usino (a volte) l’UE come una spada.

Tuttavia, anche figure nazionaliste come Wilders hanno fatto marcia indietro rispetto alle loro richieste di lasciare completamente l’Unione.

Anche il più imperialista dei blocchi sovranazionali può resistere se c’è abbastanza diffidenza nel mettere in discussione il suo status quo.

Quindi, è improbabile che vedremo presto una Frexit, un’Italexit, una Nexit o una Polexit (e via dicendo).

Tuttavia, quando la pandemia si affievolirà, quando tornerà una politica più regolare, quando la povertà aumenterà e le disuguaglianze si allargheranno, la spinta per il populismo potrebbe riaffermarsi molto rapidamente.

Aspettatevi che le elezioni presidenziali francesi del prossimo anno siano un primo test, visto che l’indice di gradimento di Macron resta in panne e la Le Pen si sta preparando per un’altra campagna da outsider.

*****

Link: https://www.theamericanconservative.com/articles/twilight-of-the-european-nationalists/

Scelto e tradotto da Franco

Previous Post

Vaccini sintetici mRNA Covid: un’analisi rischio-beneficio

Next Post

19 marzo. A mio padre, a tutti i padri

Related Posts

La Francia verso il suo governo Monti?
Fallimenti di Parigi

La Francia verso il suo governo Monti?

by RobertoX
9 Luglio 2024
18

Il giorno dopo la “sorpresa” dei risultati delle elezioni, in Francia si comincia a fare i conti con la realtà...

Read moreDetails
L’era delle pandemie da 5G

L’era delle pandemie da 5G

3 Giugno 2024
La stampa in italiano e la BUGIA del bagno di sangue suppostamente annunciato da Trump: il nazismo è tornato

La stampa in italiano e la BUGIA del bagno di sangue suppostamente annunciato da Trump: il nazismo è tornato

18 Marzo 2024
Siamo in guerra a nostra insaputa?

Siamo in guerra a nostra insaputa?

11 Marzo 2024
La Religione Dei Globalisti

La Religione Dei Globalisti

27 Febbraio 2024
Lettera da un vaccinato

Lettera da un vaccinato

22 Gennaio 2024
Next Post
19 marzo. A mio padre, a tutti i padri

19 marzo. A mio padre, a tutti i padri

[mc4wp_form id=”52210″]

Sezioni

  • Analisi e Studi
  • Attacco all'Italia?
  • Attualità
  • Censura
  • Chiesa e Potere
  • Clima
  • Clima ed Economia
  • Colonialismo EU/corruzione di Bruxelles
  • Colonialismo francese del III. millennio
  • Conti pubblici
  • COVID-Sars
  • Crisi
  • Crisi del globalismo
  • Crisi Italia
  • Dal mondo
  • Davos vs. Adam Smith
  • Davos vs. WeThePeople
  • Depressione Inflattiva
  • Depressione Inflattiva in EU
  • DEXIT
  • Disuglianze
  • Disuguaglianze
  • Energia
  • Estero
  • EU e nazismo
  • Eugenetica
  • Euro
  • Euro Crisis
  • EUropa
  • Fallimenti di Parigi
  • Fallimenti sanitari e pianificazione demografica
  • Fallimenti sanitari e pianificzione demografica
  • Fine degli Imperi ex-coloniali
  • Fine del Sovranismo
  • Fine dell'EU post Brexit
  • FINE DELL’EU E DELL’EURO
  • Generale
  • Geopolitica
  • Germania
  • Golpe in EU?
  • Grafico
  • Grandi Opere
  • Guest Post
  • Immigrazione
  • Inflazione
  • Inhouse
  • Interviste esclusive
  • ITALEXIT
  • Italia come l'Argentina
  • L'Italia che si rompe
  • La Francia vuole colonizzare l'Italia
  • Lega Badoglio
  • Magistratura e Politica
  • Massoneria
  • Mediterraneo
  • Mediterraneo e Libya
  • Mercati
  • Miseria con l'euro
  • Moderno Totalitarismo
  • Neocolonialismo
  • Neocolonialismo Europeo
  • Nepotismo
  • Nota tecnica
  • Parigi conquista l'Italia
  • Post-sovranismo
  • Povertà
  • Previdenza e Conti Pubblici
  • RASSEGNA ECONOMICA
  • Rassegna stampa
  • Restaurazione neofeudale in Europa
  • Rinascita del nazismo
  • Salute
  • Scienza Applicata ed Economia
  • Sfida a Davos
  • Sfida EU-cinese all’America
  • Società
  • Sport e Potere
  • Stato
  • Stato ed Istituzioni
  • Temi
  • Totalitarismo
  • USA
  • Video
  • WWIII

Mittdolcino.com

  • About
  • Chi siamo
  • Cookie Policy
  • Per chi vuole scrivere
  • Privacy Policy
  • Regole del blog




Sezioni

  • Analisi e Studi
  • Attacco all'Italia?
  • Attualità
  • Censura
  • Chiesa e Potere
  • Clima
  • Clima ed Economia
  • Colonialismo EU/corruzione di Bruxelles
  • Colonialismo francese del III. millennio
  • Conti pubblici
  • COVID-Sars
  • Crisi
  • Crisi del globalismo
  • Crisi Italia
  • Dal mondo
  • Davos vs. Adam Smith
  • Davos vs. WeThePeople
  • Depressione Inflattiva
  • Depressione Inflattiva in EU
  • DEXIT
  • Disuglianze
  • Disuguaglianze
  • Energia
  • Estero
  • EU e nazismo
  • Eugenetica
  • Euro
  • Euro Crisis
  • EUropa
  • Fallimenti di Parigi
  • Fallimenti sanitari e pianificazione demografica
  • Fallimenti sanitari e pianificzione demografica
  • Fine degli Imperi ex-coloniali
  • Fine del Sovranismo
  • Fine dell'EU post Brexit
  • FINE DELL’EU E DELL’EURO
  • Generale
  • Geopolitica
  • Germania
  • Golpe in EU?
  • Grafico
  • Grandi Opere
  • Guest Post
  • Immigrazione
  • Inflazione
  • Inhouse
  • Interviste esclusive
  • ITALEXIT
  • Italia come l'Argentina
  • L'Italia che si rompe
  • La Francia vuole colonizzare l'Italia
  • Lega Badoglio
  • Magistratura e Politica
  • Massoneria
  • Mediterraneo
  • Mediterraneo e Libya
  • Mercati
  • Miseria con l'euro
  • Moderno Totalitarismo
  • Neocolonialismo
  • Neocolonialismo Europeo
  • Nepotismo
  • Nota tecnica
  • Parigi conquista l'Italia
  • Post-sovranismo
  • Povertà
  • Previdenza e Conti Pubblici
  • RASSEGNA ECONOMICA
  • Rassegna stampa
  • Restaurazione neofeudale in Europa
  • Rinascita del nazismo
  • Salute
  • Scienza Applicata ed Economia
  • Sfida a Davos
  • Sfida EU-cinese all’America
  • Società
  • Sport e Potere
  • Stato
  • Stato ed Istituzioni
  • Temi
  • Totalitarismo
  • USA
  • Video
  • WWIII

© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti,  per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.

No Result
View All Result
  • Generale
  • Crisi Italia
  • Crisi del globalismo
  • Attacco all’Italia?
  • L’Italia che si rompe
  • Dal mondo
  • USA
  • Euro Crisis
  • Per chi vuole scrivere
  • Chi siamo
  • Regole del blog

© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti,  per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.