• Chi siamo
  • Per chi vuole scrivere
  • Regole del blog
domenica 6 Luglio 2025
Mittdolcino Home
  • Temi
    • Clima
    • Clima ed Economia
    • EUropa
    • Euro Crisis
    • USA
    • Attualità
    • Analisi e Studi
    • Crisi
    • Geopolitica
    • Conti pubblici
    • Dati regionali
  • Dal mondo
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Generale
  • Noi sui social…
    • Canale Telegram
    • Twitter
  • Per chi vuole scrivere
  • Noi su Youtube
  • Noi su Rumble
No Result
View All Result
  • Temi
    • Clima
    • Clima ed Economia
    • EUropa
    • Euro Crisis
    • USA
    • Attualità
    • Analisi e Studi
    • Crisi
    • Geopolitica
    • Conti pubblici
    • Dati regionali
  • Dal mondo
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Generale
  • Noi sui social…
    • Canale Telegram
    • Twitter
  • Per chi vuole scrivere
  • Noi su Youtube
  • Noi su Rumble
No Result
View All Result
Mittdolcino Home
No Result
View All Result

Home » 160. Buon compleanno, Italia!

160. Buon compleanno, Italia!

Franco Leaf by Franco Leaf
2 Agosto 2021
in Generale
- Leggere Disclaimer in fondo pagina
14
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Alberto Basile per Centro Studi Machiavelli

Il 17 Marzo, il nostro amato Paese, l’Italia, ha compiuto 160 anni come Stato unitario nazionale.

Il Risorgimento è stato una grande pagina della nostra Storia, troppo spesso dimenticata e sminuita.

I personaggi che hanno reso possibile la realizzazione del Regno d’Italia vanno adeguatamente ricordati e celebrati: il fine politico Cavour, il grande generale Garibaldi e il re galantuomo Vittorio Emanuele II, ma anche i tanti altri patrioti come Mazzini, Manzoni e Cattaneo, che hanno contribuito con le loro opere a raggiungere questo obiettivo.

Il 17 Marzo 1861 ha coronato il sogno di unificare un Paese che esisteva nella storia, nella geografia, nella lingua, nella cultura ma soprattutto nei cuori degli italiani, che però doveva essere riconosciuto anche politicamente.

L’Italia, che per secoli era stata “calpesta e derisa”, soggiogata da potenze straniere e divisa al suo interno, finalmente conquistava l’indipendenza e con essa la libertà.

Perché, non dimentichiamolo, sotto il Regno dei Savoia intere parti d’Italia hanno conosciuto per la prima volta il privilegio di avere una costituzione (lo Statuto Albertino) e con essa il riconoscimento di tanti diritti e libertà, come quelle di stampa e di opinione.

Iniziava in quel momento il cammino di un’Italia liberale rivolta al futuro, alla modernizzazione e allo sviluppo.

Io credo che possiamo essere orgogliosi di questo passato e, anzi, penso che sia sbagliato non celebrare degnamente il giorno dell’unità d’Italia.

Ritengo infatti che sia più importante del 2 Giugno, in quanto il nostro essere italiani si lega maggiormente all’unità del nostro Paese che prima non esisteva e dopo il 17 Marzo è effettivamente nato come soggetto politico, piuttosto che alla sua forma istituzionale, sia essa monarchica o repubblicana.

Invece, molti pochi italiani conoscono questa data e in tanti non conoscono per nulla la storia del Risorgimento, che la nostra scuola e la cultura di sinistra ignorano e non valorizzano.

Per questo e per altri motivi siamo un popolo che non apprezza come dovrebbe il valore fondamentale del riconoscerci tutti all’interno di una comunità nazionale.

L’Italia non ha inizio con il 25 Aprile 1945 (anch’esso importante naturalmente) ma ha la sua genesi nel Risorgimento dei grandi ideali liberali.

Nei nostri giorni segnati dalla venerazione spesso spropositata per il globalismo e per le istituzioni sovranazionali, dobbiamo ricordarci e ricordare a tutti che, fuori dal contesto nazionale, le libertà possono essere in pericolo se i poteri non sono adeguatamente bilanciati o gestiti democraticamente — e che la nostra identità rischia di essere sacrificata in nome di una uniformità tecnocratica e di un utilitarismo economicista.

Spesso mi chiedo, pensando ai sacerdoti dell’europeismo e del politicamente corretto, come possano costoro amare tanto l’Europa e i migranti da tutto il mondo quando invece nei confronti del proprio Paese non temono di esprimere quotidianamente distacco e disprezzo.

Non dovremmo mai scordarci di essere italiani e di avere un patrimonio umano e culturale unico e immenso.

Solo così potremo essere europei e cittadini del mondo consapevoli e non solo individui anonimi e senza radici.

Desidero terminare questo articolo citando Benedetto Croce, il quale in un celebre passo de La storia d’Europa nel secolo decimonono richiama in maniera molto suggestiva un’idea d’Europa unita, ma ci tiene a specificare che nella comune casa europea le nostre Patrie nazionali non saranno dimenticate ma bensì meglio amate!

Amare il nostro Paese è ancora oggi un dovere per tutti noi e non è assolutamente anacronistico anzi, è tremendamente moderno!

*****

Link: https://www.centromachiavelli.com/2021/03/18/160-unita-italia/

Scelto e pubblicato da Franco

Previous Post

La grande rivelazione di Biden: così tante parole, così poche risposte

Next Post

Vaccini sintetici mRNA Covid: un’analisi rischio-beneficio

Related Posts

L’Iran si arrende di fatto agli Stati Uniti
Generale

L’Iran si arrende di fatto agli Stati Uniti

by RobertoX
27 Giugno 2025
6

Redazione: è interessante notare come i mezzi di informazione mainstream (e non solo) nostrani, evidentemente allineati a Davos, dipingano quanto...

Read moreDetails
La Francia verso il suo governo Monti?

La Francia verso il suo governo Monti?

9 Luglio 2024
L’era delle pandemie da 5G

L’era delle pandemie da 5G

3 Giugno 2024
La stampa in italiano e la BUGIA del bagno di sangue suppostamente annunciato da Trump: il nazismo è tornato

La stampa in italiano e la BUGIA del bagno di sangue suppostamente annunciato da Trump: il nazismo è tornato

18 Marzo 2024
Siamo in guerra a nostra insaputa?

Siamo in guerra a nostra insaputa?

11 Marzo 2024
La Religione Dei Globalisti

La Religione Dei Globalisti

27 Febbraio 2024
Next Post
Vaccini sintetici mRNA Covid: un’analisi rischio-beneficio

Vaccini sintetici mRNA Covid: un'analisi rischio-beneficio

[mc4wp_form id=”52210″]

Sezioni

  • Analisi e Studi
  • Attacco all'Italia?
  • Attualità
  • Censura
  • Chiesa e Potere
  • Clima
  • Clima ed Economia
  • Colonialismo EU/corruzione di Bruxelles
  • Colonialismo francese del III. millennio
  • Conti pubblici
  • COVID-Sars
  • Crisi
  • Crisi del globalismo
  • Crisi Italia
  • Dal mondo
  • Davos vs. Adam Smith
  • Davos vs. WeThePeople
  • Depressione Inflattiva
  • Depressione Inflattiva in EU
  • DEXIT
  • Disuglianze
  • Disuguaglianze
  • Energia
  • Estero
  • EU e nazismo
  • Eugenetica
  • Euro
  • Euro Crisis
  • EUropa
  • Fallimenti di Parigi
  • Fallimenti sanitari e pianificazione demografica
  • Fallimenti sanitari e pianificzione demografica
  • Fine degli Imperi ex-coloniali
  • Fine del Sovranismo
  • Fine dell'EU post Brexit
  • FINE DELL’EU E DELL’EURO
  • Generale
  • Geopolitica
  • Germania
  • Golpe in EU?
  • Grafico
  • Grandi Opere
  • Guerra in Medio Oriente
  • Guest Post
  • Immigrazione
  • Inflazione
  • Inhouse
  • Interviste esclusive
  • ITALEXIT
  • Italia come l'Argentina
  • L'Italia che si rompe
  • La Francia vuole colonizzare l'Italia
  • Lega Badoglio
  • Magistratura e Politica
  • Massoneria
  • Mediterraneo
  • Mediterraneo e Libya
  • Mercati
  • Miseria con l'euro
  • Moderno Totalitarismo
  • Neocolonialismo
  • Neocolonialismo Europeo
  • Nepotismo
  • Nota tecnica
  • Parigi conquista l'Italia
  • Post-sovranismo
  • Povertà
  • Previdenza e Conti Pubblici
  • RASSEGNA ECONOMICA
  • Rassegna stampa
  • Restaurazione neofeudale in Europa
  • Rinascita del nazismo
  • Ritorno della Strategia della Tensione
  • Salute
  • Scienza Applicata ed Economia
  • Sfida a Davos
  • Sfida EU-cinese all’America
  • Società
  • Sport e Potere
  • Stato
  • Stato ed Istituzioni
  • Temi
  • Totalitarismo
  • USA
  • Video
  • WWIII

Mittdolcino.com

  • About
  • Chi siamo
  • Cookie Policy
  • Per chi vuole scrivere
  • Privacy Policy
  • Regole del blog




Sezioni

  • Analisi e Studi
  • Attacco all'Italia?
  • Attualità
  • Censura
  • Chiesa e Potere
  • Clima
  • Clima ed Economia
  • Colonialismo EU/corruzione di Bruxelles
  • Colonialismo francese del III. millennio
  • Conti pubblici
  • COVID-Sars
  • Crisi
  • Crisi del globalismo
  • Crisi Italia
  • Dal mondo
  • Davos vs. Adam Smith
  • Davos vs. WeThePeople
  • Depressione Inflattiva
  • Depressione Inflattiva in EU
  • DEXIT
  • Disuglianze
  • Disuguaglianze
  • Energia
  • Estero
  • EU e nazismo
  • Eugenetica
  • Euro
  • Euro Crisis
  • EUropa
  • Fallimenti di Parigi
  • Fallimenti sanitari e pianificazione demografica
  • Fallimenti sanitari e pianificzione demografica
  • Fine degli Imperi ex-coloniali
  • Fine del Sovranismo
  • Fine dell'EU post Brexit
  • FINE DELL’EU E DELL’EURO
  • Generale
  • Geopolitica
  • Germania
  • Golpe in EU?
  • Grafico
  • Grandi Opere
  • Guerra in Medio Oriente
  • Guest Post
  • Immigrazione
  • Inflazione
  • Inhouse
  • Interviste esclusive
  • ITALEXIT
  • Italia come l'Argentina
  • L'Italia che si rompe
  • La Francia vuole colonizzare l'Italia
  • Lega Badoglio
  • Magistratura e Politica
  • Massoneria
  • Mediterraneo
  • Mediterraneo e Libya
  • Mercati
  • Miseria con l'euro
  • Moderno Totalitarismo
  • Neocolonialismo
  • Neocolonialismo Europeo
  • Nepotismo
  • Nota tecnica
  • Parigi conquista l'Italia
  • Post-sovranismo
  • Povertà
  • Previdenza e Conti Pubblici
  • RASSEGNA ECONOMICA
  • Rassegna stampa
  • Restaurazione neofeudale in Europa
  • Rinascita del nazismo
  • Ritorno della Strategia della Tensione
  • Salute
  • Scienza Applicata ed Economia
  • Sfida a Davos
  • Sfida EU-cinese all’America
  • Società
  • Sport e Potere
  • Stato
  • Stato ed Istituzioni
  • Temi
  • Totalitarismo
  • USA
  • Video
  • WWIII

© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti,  per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.

No Result
View All Result
  • Generale
  • Crisi Italia
  • Crisi del globalismo
  • Attacco all’Italia?
  • L’Italia che si rompe
  • Dal mondo
  • USA
  • Euro Crisis
  • Per chi vuole scrivere
  • Chi siamo
  • Regole del blog

© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti,  per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.