• Chi siamo
  • Per chi vuole scrivere
  • Regole del blog
martedì 19 Agosto 2025
Mittdolcino Home
  • Temi
    • Clima
    • Clima ed Economia
    • EUropa
    • Euro Crisis
    • USA
    • Attualità
    • Analisi e Studi
    • Crisi
    • Geopolitica
    • Conti pubblici
    • Dati regionali
  • Dal mondo
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Generale
  • Noi sui social…
    • Canale Telegram
    • Twitter
  • Per chi vuole scrivere
  • Noi su Youtube
  • Noi su Rumble
No Result
View All Result
  • Temi
    • Clima
    • Clima ed Economia
    • EUropa
    • Euro Crisis
    • USA
    • Attualità
    • Analisi e Studi
    • Crisi
    • Geopolitica
    • Conti pubblici
    • Dati regionali
  • Dal mondo
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Generale
  • Noi sui social…
    • Canale Telegram
    • Twitter
  • Per chi vuole scrivere
  • Noi su Youtube
  • Noi su Rumble
No Result
View All Result
Mittdolcino Home
No Result
View All Result

Home » Non esiste alternativa all’ITALEXIT. Proprio perchè nel 2010, post subprime, erano proprio Germania e Francia sull’orlo del collasso per colpa della moneta unica, pre-austerità

Non esiste alternativa all’ITALEXIT. Proprio perchè nel 2010, post subprime, erano proprio Germania e Francia sull’orlo del collasso per colpa della moneta unica, pre-austerità

mittdolcino by mittdolcino
27 Marzo 2022
in Attacco all'Italia?, Crisi del globalismo, Crisi Italia
- Leggere Disclaimer in fondo pagina
9
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

Ho cercato di analizzare la situazione della moneta unica e dell’ineluttabilità dell’ITALEXIT in vari modi. Ritengo che sia stato trascurato un metro di valutazione, chiaro, in grado di cd. “nettizzare” gli effetti del debito pubblico rispetto all’entrata nella moneta unica. In breve, il concetto base è che un paese, se non riesce a sostenere una propria nuova moneta, prima di tutto aumenta il proprio debito pubblico per cercare di sostenere l’economia, cosa che va di pari passi – se tale trend di crescita del debito resta sostenuto, in assenza di correttivi strutturali al modello economico adottato – ad una crescita del PIL asfittica. Partendo da questo assunto, facilmente verificabile anche nell’Italia dell’euro, molti non hanno considerato gli effetti dell’euro su Germania e Francia, fino al 2010.

Evoluzione del Debito pubblico/PIL, 1999-2000-2010: ITA, ESP, GER, FRA

– Italia, circa il 105% nel 2000 (nel 2010, alla conflagrazione della crisi subprime nell’economia reale: 115.4%, +10.4%, ma se si prendeva quello del 1999 era del 109.7%, +5.7% vs 2010),

– Spagna il 58% nel 2000 (nel 2010: 60.1%, +2.1%; al 1999 60.9%, –0,8% vs 2010),

– Germania del 59.1% nel 2000 (nel 2010: 82.4%+23.3%; al 1999 60.1%, +22.3% vs 2010),

– Francia 58.9% nel 2000 (nel 2010: 85.3%, +25.6%; al 1999 60.5%, +24.8% vs 2010)

Voi direte, nel 2008 c’è stata la crisi subprime. Appunto, in tale crisi subprime l’Italia fu l’unico paese occidentale a non dovere salvare nessuna banca sistemica nazionale. Mentre ad esempio Francia e Germania dovettero correre ai ripari, o in modo esplicito con sussidi di Stato (Berlino) o con modi occulti (Francia); ossia facendo ad es. esplodere ammanchi incredibili per colpa di supposti “errori di trading“, vedasi il caso Kerviel che ai più è da subito apparso una montatura; basti sapere che il capo del trader colpevole di SocGen era proprio quel Mustier prima diffidato dalle autorità di controllo del suo paese e poi incredibilmente approdato ad Unicredit con il fine di svendere tutti gli assets di pregio della banca italiana…. soprattutto ai francesi (ad es. Pioneer; speriamo per altro che nessuno scandalo stile Kerviel accada anche nella Banca che fu di Piazza Cordusio, segnatevelo).

Sta di fatto che per rendere giustizia del metro empirico ipotizzato per verificare la sostenibilità della permanenza nella moneta unica di un Paese, bisogna analizzare il “punto zero”, ossia con quanto debito un Paese è entrato nella moneta unica.

Prima considerazione: l’Italia entrò nell’euro con un debito elevato, attorno al 105% nel 1999 ma in moneta debole e lo trasformò in moneta “straniera” forte.

Germania e Francia fecero l’opposto, ossia entrarono nella moneta unica con un debito relativamente ridotto in moneta forte e lo trasformarono in uno in moneta “straniera” relativamente più debole. Questo penso basti per capire chi fece il vero affare all’entrata nella moneta unica.

Ma l’aspetto interessante non è questo. Infatti va valutato come il debito sia cresciuto nei successivi 11 anni. Ebbene, il debito italiano crebbe solo marginalmente, circa del 5%, quello spagnolo addirittura scese (ma a pena di un enorme indebitamento del settore privato, infatti ai tempi la bilancia commerciale spagnola era più in deficit sul PIL di quella USA, ossia esplosero i consumi interni, ndr), mentre il debito tedesco e francese salirono circa del 25% in 11 anni.

Se si considera anche, come correttamente indicava ieri il prof. Bagnai sul suo sito, che l’Italia nello stesso periodo 1999-2010 accumulò incredibilmente circa 240 mld € di saldo primario, che è se positivo l’avanzo di bilancio statale prima del pagamento degli interessi sul debito, capiamo che alla fine l’Italia – al contrario di Francia e Germania – stava in piedi nell’euro PRE AUSTERITA’.

https://scenarieconomici.it/diciamola-tutta-mario-monti-ha-fatto-un-disastro-ecco-perche/

Fu solo dopo, con l’arrivo voluto dall’EU del liquidatore Mario Monti, che venne distrutta la domanda interna italiana, ossia i consumi nazionali, mai ripresisi; da lì le cose iniziarono a cambiare, anche a fronte di una spesa per costruzioni – che ha un enorme moltiplicatore – che venne letteralmente annichilita, considerando che i prezzi delle case in Italia non erano saliti così spudoratamente durante il periodo dell’euro come invece successe al resto dell’EU (…).

Come vedete, la realtà tutto sommato è abbastanza semplice da capire: da quando partì la folle austerità, dal 2011, l’Italia iniziò a declinare. Lasciamo perdere che dalla stessa data, ossia dal 2012, anche i meccanismi del Target 2 siano stati guarda caso cambiati; e lì infatti esplose il famoso Target 2 che prima era sotto controllo (…).

Sostanzialmente questo dimostra plasticamente come alternative all’ITALEXIT non ce ne siano.

Alternative esoteriche, come pseudopatacones come voleva Borghi – contraddicendo per altro se stesso per altro solo alcuni giorni fa, ossia riportando nei fatti gl stessi concetti d Mario Draghi – NON ce ne sono: o si esce dall’euro o non si esce, essendo l’austerità, ossia i parametri di Maastricht applicati dopo i risolini di Merkel e Sarkozy, soprattutto a danno dell’Italia, la vera causa dell’implosione italica che continua tutt’oggi.


Dico questo con estrema pacatezza, confortato dagli eventi in arrivo: ad ottobre circa l’Italia scoprirà di essere AL DEFAULT.

E dunque in tal momento, se Conte sarà sufficientemente forte da resistere agli attacchi degli europeisti sotto mentite spoglie – che puntano al Monti II, ossia a far arrivare ad es. Mario Draghi al governo – si potrà pensare post elezione di Trump di uscire dall’euro, passando per l’emissione massiva di BTP in dollari poi comprati dalla Fed, ossia ad es. passando dal dollaro – una moneta in rappresentanza di un paese altamente indebitato, proprio come l’Italia – per uscire dall’euro. Viceversa, se riusciranno a far cadere Conte si passerà ad un governo pro-€uro che avrà come compito tenere in piedi l’euro – con il giubilo di renziani, PD e Lega, quest’ultima in rappresentanza degli interessi degli imprenditori del nord -; ossia nel caso on specie partiranno le confische di massa a danno di chi ha qualcosa ma non nulla, in primis le famiglie italiane. In tale secondo scenario temo che soprattutto i nordisti abbiano sbagliato le ipotesi, ma si accorgeranno da soli dei loro errori, nel caso, certamente non sarò io a spiegargli le conseguenze, ritenendo di saperle bene per altro. Conseguenze che però pagheranno tutti (…).

Dunque avanti così, speriamo, con un Conte che NON firma il MES ossia che non dà argomenti all’EU ed alla Germania, la principale beneficiaria dell’euro, spendibili con la corte costituzionale di Karlsruhe. Dunque costringendo ad una implosione controllata dell’euro. Fatta salvo la caduta dal governo attuale dell’Italia anti-MES, ossia quello di Giuseppe Conte (che, in barba di quanto asserito da mesi dai leghisti, il MES non lo ha mai firmato).

In bocca al lupo a tutti

MD

*****

Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun visibile contrassegno di copyright). In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

 

Previous Post

LA LEGA VUOLE RIMANERE NEL SISTEMA EURO!!!! (ora ce lo certifica anche il nuovo “responsabile economico” del partito, direttamente dal suo blog “Goofynomics”

Next Post

Il CHAZ sarà la prossima Maidan

Related Posts

Se Obama verrà messo sul banco degli imputati (condannando i suoi sottoposti) quali le conseguenze per il suo sodale Matteo Renzi?
Attacco all'Italia?

Se Obama verrà messo sul banco degli imputati (condannando i suoi sottoposti) quali le conseguenze per il suo sodale Matteo Renzi?

by mittdolcino
7 Agosto 2025
1

Abbiamo avuto direi l'onore di ospitare il Lt. Gen. Michael T. Flynn, come intervista, sul nostro sito. Egli ci spiegò...

Read moreDetails
Pasticcio brutto in Libya: Davos che vuole affondare le ambizioni italiane in loco? Ci vuole coraggio…

Pasticcio brutto in Libya: Davos che vuole affondare le ambizioni italiane in loco? Ci vuole coraggio…

8 Luglio 2025
Perchè l’Italia NON si può salvare a questo giro (mentre la Spagna si, è già a salvo!)

Perchè l’Italia NON si può salvare a questo giro (mentre la Spagna si, è già a salvo!)

14 Giugno 2025
Ormai il 60% delle squadre italiane di calcio sono di proprietà straniera, soprattutto americana! E se l’EU sfiderà militarmente gli USA, che si fa?

Ormai il 60% delle squadre italiane di calcio sono di proprietà straniera, soprattutto americana! E se l’EU sfiderà militarmente gli USA, che si fa?

25 Maggio 2025
Effetto Trump: crollo dei titoli del fotovoltaico in USA a causa del taglio dei sussidi!

Effetto Trump: crollo dei titoli del fotovoltaico in USA a causa del taglio dei sussidi!

25 Maggio 2025
Come finirà l’epoca dell’Italia anti-Americana di Sergio Mattarella Presidente? Il poncho tricolore…

Come finirà l’epoca dell’Italia anti-Americana di Sergio Mattarella Presidente? Il poncho tricolore…

25 Maggio 2025
Next Post

Il CHAZ sarà la prossima Maidan

[mc4wp_form id=”52210″]

Sezioni

  • Analisi e Studi
  • Attacco all'Italia?
  • Attualità
  • Censura
  • Chiesa e Potere
  • Clima
  • Clima ed Economia
  • Colonialismo EU/corruzione di Bruxelles
  • Colonialismo francese del III. millennio
  • Conti pubblici
  • COVID-Sars
  • Crisi
  • Crisi del globalismo
  • Crisi Italia
  • Dal mondo
  • Davos vs. Adam Smith
  • Davos vs. WeThePeople
  • Depressione Inflattiva
  • Depressione Inflattiva in EU
  • DEXIT
  • Disuglianze
  • Disuguaglianze
  • Energia
  • Estero
  • EU e nazismo
  • Eugenetica
  • Euro
  • Euro Crisis
  • EUropa
  • Fallimenti di Parigi
  • Fallimenti sanitari e pianificazione demografica
  • Fallimenti sanitari e pianificzione demografica
  • Fine degli Imperi ex-coloniali
  • Fine del Sovranismo
  • Fine dell'EU post Brexit
  • FINE DELL’EU E DELL’EURO
  • Generale
  • Geopolitica
  • Germania
  • Golpe in EU?
  • Grafico
  • Grandi Opere
  • Guerra in Medio Oriente
  • Guest Post
  • Immigrazione
  • Inflazione
  • Inhouse
  • Interviste esclusive
  • ITALEXIT
  • Italia come l'Argentina
  • L'Italia che si rompe
  • La Francia vuole colonizzare l'Italia
  • Lega Badoglio
  • Magistratura e Politica
  • Massoneria
  • Mediterraneo
  • Mediterraneo e Libya
  • Mercati
  • Miseria con l'euro
  • Moderno Totalitarismo
  • Neocolonialismo
  • Neocolonialismo Europeo
  • Nepotismo
  • Nota tecnica
  • Parigi conquista l'Italia
  • Post-sovranismo
  • Povertà
  • Previdenza e Conti Pubblici
  • RASSEGNA ECONOMICA
  • Rassegna stampa
  • Restaurazione neofeudale in Europa
  • Rinascita del nazismo
  • Ritorno della Strategia della Tensione
  • Salute
  • Scienza Applicata ed Economia
  • Sfida a Davos
  • Sfida EU-cinese all’America
  • Società
  • Sport e Potere
  • Stato
  • Stato ed Istituzioni
  • Temi
  • Totalitarismo
  • USA
  • Video
  • WWIII

Mittdolcino.com

  • About
  • Chi siamo
  • Cookie Policy
  • Per chi vuole scrivere
  • Privacy Policy
  • Regole del blog




Sezioni

  • Analisi e Studi
  • Attacco all'Italia?
  • Attualità
  • Censura
  • Chiesa e Potere
  • Clima
  • Clima ed Economia
  • Colonialismo EU/corruzione di Bruxelles
  • Colonialismo francese del III. millennio
  • Conti pubblici
  • COVID-Sars
  • Crisi
  • Crisi del globalismo
  • Crisi Italia
  • Dal mondo
  • Davos vs. Adam Smith
  • Davos vs. WeThePeople
  • Depressione Inflattiva
  • Depressione Inflattiva in EU
  • DEXIT
  • Disuglianze
  • Disuguaglianze
  • Energia
  • Estero
  • EU e nazismo
  • Eugenetica
  • Euro
  • Euro Crisis
  • EUropa
  • Fallimenti di Parigi
  • Fallimenti sanitari e pianificazione demografica
  • Fallimenti sanitari e pianificzione demografica
  • Fine degli Imperi ex-coloniali
  • Fine del Sovranismo
  • Fine dell'EU post Brexit
  • FINE DELL’EU E DELL’EURO
  • Generale
  • Geopolitica
  • Germania
  • Golpe in EU?
  • Grafico
  • Grandi Opere
  • Guerra in Medio Oriente
  • Guest Post
  • Immigrazione
  • Inflazione
  • Inhouse
  • Interviste esclusive
  • ITALEXIT
  • Italia come l'Argentina
  • L'Italia che si rompe
  • La Francia vuole colonizzare l'Italia
  • Lega Badoglio
  • Magistratura e Politica
  • Massoneria
  • Mediterraneo
  • Mediterraneo e Libya
  • Mercati
  • Miseria con l'euro
  • Moderno Totalitarismo
  • Neocolonialismo
  • Neocolonialismo Europeo
  • Nepotismo
  • Nota tecnica
  • Parigi conquista l'Italia
  • Post-sovranismo
  • Povertà
  • Previdenza e Conti Pubblici
  • RASSEGNA ECONOMICA
  • Rassegna stampa
  • Restaurazione neofeudale in Europa
  • Rinascita del nazismo
  • Ritorno della Strategia della Tensione
  • Salute
  • Scienza Applicata ed Economia
  • Sfida a Davos
  • Sfida EU-cinese all’America
  • Società
  • Sport e Potere
  • Stato
  • Stato ed Istituzioni
  • Temi
  • Totalitarismo
  • USA
  • Video
  • WWIII

© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti,  per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.

No Result
View All Result
  • Generale
  • Crisi Italia
  • Crisi del globalismo
  • Attacco all’Italia?
  • L’Italia che si rompe
  • Dal mondo
  • USA
  • Euro Crisis
  • Per chi vuole scrivere
  • Chi siamo
  • Regole del blog

© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti,  per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.