• Chi siamo
  • Per chi vuole scrivere
  • Regole del blog
sabato 9 Agosto 2025
Mittdolcino Home
  • Temi
    • Clima
    • Clima ed Economia
    • EUropa
    • Euro Crisis
    • USA
    • Attualità
    • Analisi e Studi
    • Crisi
    • Geopolitica
    • Conti pubblici
    • Dati regionali
  • Dal mondo
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Generale
  • Noi sui social…
    • Canale Telegram
    • Twitter
  • Per chi vuole scrivere
  • Noi su Youtube
  • Noi su Rumble
No Result
View All Result
  • Temi
    • Clima
    • Clima ed Economia
    • EUropa
    • Euro Crisis
    • USA
    • Attualità
    • Analisi e Studi
    • Crisi
    • Geopolitica
    • Conti pubblici
    • Dati regionali
  • Dal mondo
    • Rassegna stampa
    • Video
  • Generale
  • Noi sui social…
    • Canale Telegram
    • Twitter
  • Per chi vuole scrivere
  • Noi su Youtube
  • Noi su Rumble
No Result
View All Result
Mittdolcino Home
No Result
View All Result

Home » Gli incendi in Amazzonia, due brevi articoli di Zero Hedge e Les Echos

Gli incendi in Amazzonia, due brevi articoli di Zero Hedge e Les Echos

Franco Leaf by Franco Leaf
3 Agosto 2021
in Generale
- Leggere Disclaimer in fondo pagina
Gli incendi in Amazzonia, due brevi articoli di Zero Hedge e Les Echos
4
VIEWS
Condividi su FacebookCondividi su Twitter

—————–

Gli incendi bruciano l’Angola e il Congo molto più del Brasile. Spiegatelo a quell’ipocrita di Macron

Tyler Durden per Zero Hedge: https://www.zerohedge.com/news/2019-08-23/more-wildfires-are-burning-angola-congo-brazil

Grazie allo sforzo concertato degli influencer e dei social media americani non c’è persona al mondo, compresa vostra nonna, che non sia consapevole del fatto che gli incendi –presumibilmente appiccati dagli agricoltori che cercano di deforestare il terreno per l’agricoltura ed il pascolo — stiano lacerando l’Amazzonia.

Quello che molti non capiscono è che gli incendi nel cosiddetto “polmone della Terra” — come il Presidente francese Macron ha descritto l’Amazzonia — non siano poi così insoliti.

In realtà sono parte del naturale processo di auto-ripristino della foresta pluviale anche se, quest’anno, sono aumentati dell’83% rispetto allo scorso anno.

Mentre il resto del mondo usa gli incendi come pretesto per colpire il Presidente brasiliano Jair Bolsonaro e le sue politiche ambientali (alcuni lo hanno accusato di aver tacitamente incoraggiato gli agricoltori ad appiccare i fuochi), Bloomberg riferisce che il Brasile è in realtà il terzo paese al mondo, nelle ultime 48 ore, per numero di incendi.

I dati sono quelli del satellite MODIS analizzati da Weather Source. Nelle ultime 48 ore sono stati registrati 6.902 incendi in Angola, 3.395 nella Repubblica Democratica del Congo e 2.127 in Brasile.

Analogamente  all’Amazzonia e alla California, gli incendi non sono poi così rari in Africa Centrale.

Per quanto riguarda il numero totale degli incendi, questo non si avvicina nemmeno ad alcuni dei massimi registrati negli ultimi anni.

Secondo la NASA, nel Giugno dello scorso anno furono segnalati più di 67.000 incendi in una sola settimana, la maggior parte dei quali appiccati dagli agricoltori.

Negli ultimi due giorni, nei dieci paesi più interessati, sono stati registrati circa 16.500 incendi.

In realtà, se guardiamo al numero totale degli incendi, il 2019 non è assolutamente un anno fuori dall’ordinario.

Ma siamo sicuri che gli influencer che impazzano su Instagram chiariranno presto questa faccenda in una serie di post sponsorizzati, che metteranno gli incendi dell’Amazzonia nel loro giusto contesto ….. oppure no?


Gli incendi in Amazzonia: Macron accusa Bolsonaro e blocca l’accordo Europa-Mercosur

Sophie Amsili per Les Echos: https://www.lesechos.fr/monde/enjeux-internationaux/incendies-en-amazonie-macron-accuse-bolsonaro-et-bloque-laccord-europe-mercosur-1126043#utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=re_redaction-20190823

Sullo sfondo degli incendi che stanno distruggendo la foresta tropicale, il Presidente Macron ha deciso che il suo omologo Brasiliano non abbia mantenuto gli impegni sul clima annunciando, come reazione, di volersi opporre all’accordo di libero scambio UE–Mercosur.

L’Eliseo ha comunicato che “il G7 lavorerà a delle iniziative concrete”.

L’Amazzonia brucia e sta infiammando anche le relazioni diplomatiche fra Brasile ed Europa.

L’Eliseo ha dichiarato che: “Visto quello che sta succedendo in Brasile nelle ultime settimane, il Presidente della Repubblica non può che constatare di come il Presidente Bolsonaro abbia mentito nel G20 di Osaka del Giugno scorso”.

Precedentemente, anche l’Irlanda si era dichiarata pronta a bloccare l’accordo “se il Brasile non dovesse onorare i suoi impegni in materia ambientale”.

La settimana scorsa Berlino e Oslo avevano già sanzionato Brasilia, bloccando più di 60 milioni di euro di sovvenzioni.

Il Menu del G7

La diplomazia tedesca si è mostrata più prudente di quella francese.

Opporsi all’accordo con il Mercosur “non è la risposta appropriata”, ha dichiarato venerdì sera un portavoce della Cancelliera, aggiungendo che la rottura dell’accordo non “contribuirebbe alla fine dello sfruttamento della foresta tropicale”.

La tensione diplomatica è salita di un grado in questi ultimi giorni.

Il Presidente brasiliano, con le sue uscite negazioniste [sui cambiamenti climatici] è accusato di favorire questo record di incendi (in rialzo dell’83% rispetto allo scorso anno), per la sua politica sulla deforestazione.

Evocando una crisi internazionale, Emmanuel Macron ha esortato i membri del G7, che si è aperto sabato a Biarritz, a “discutere di questa emergenza”.

La nostra casa sta letteralmente bruciando, ha scritto il Presidente su Twitter, riprendendo un’immagine utilizzata dal suo predecessore Chirac diciassette anni prima.

Notre maison brûle. Littéralement. L’Amazonie, le poumon de notre planète qui produit 20% de notre oxygène, est en feu. C’est une crise internationale. Membres du G7, rendez-vous dans deux jours pour parler de cette urgence. #ActForTheAmazon pic.twitter.com/Og2SHvpR1P

— Emmanuel Macron (@EmmanuelMacron) August 22, 2019

Due altri membri del G7, la Cancelliera tedesca Angela Merkel e il Primo Ministro canadese Justin Trudeau, hanno appoggiato la richiesta francese.

Una mentalità colonialista

Ma il presidente brasiliano, che non è invitato al G7, ha accusato Macron di “strumentalizzare le questioni interne del Brasile e degli altri paesi dell’Amazzonia”, con toni “sensazionalistici che non contribuiscono a risolvere il problema”.

Il Governo brasiliano rimane aperto al dialogo, ma “sulla base di fatti oggettivi e del rispetto reciproco”.

Ed ha aggiunto che: “La suggestione del Presidente francese di discutere al G7 gli affari dell’Amazzonia senza la partecipazione dei paesi direttamente interessati evoca una mentalità colonialista, che si credeva fosse superata nel XXI° secolo”.

L’invio dell’esercito

Il Presidente brasiliano, giovedì scorso, ha tenuto una riunione d’emergenza con diversi Ministri. Ha deliberato che avrebbe inviato l’esercito per lottare contro gli incendi.

Dopo aver duramente polemizzato con alcune ONG, accusate di essere all’origine di alcuni incendi (ma senza fornire alcuna prova), Jair Bolsonaro ha puntato il dito contro “la psicosi ambientalista”, preoccupandosi per le ricadute economiche sul suo paese:

“Se tutti i paesi erigono barriere commerciali (contro il Brasile), il nostro commercio agro-alimentare crollerebbe e l’economia del paese andrebbe in recessione”.

Con una superficie di 5,5 milioni di Km2, di cui il 60% in territorio brasiliano, l’Amazzonia è il “polmone verde” del pianeta e contribuisce a regolare il riscaldamento climatico nel mondo.

Secondo il WWF, negli ultimi 50 anni è sparito più del 20% della foresta pluviale.


Entrambi gli articoli scelti e tradotti da Jean Gabin

*****

Le immagini, i tweet e i filmati (i contenuti) pubblicati nel sito sono tratti da Internet per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Previous Post

La morte di David Koch, ridere o piangere?

Next Post

Niente è come sembra nella politica italiana: il nuovo governo è una via d’uscita (anche leghista) per evitare di imporre le enormi tasse che, restando nell’euro, sono INEVITABILI? – di Megas Alexandros

Related Posts

L’Iran si arrende di fatto agli Stati Uniti
Generale

L’Iran si arrende di fatto agli Stati Uniti

by RobertoX
27 Giugno 2025
6

Redazione: è interessante notare come i mezzi di informazione mainstream (e non solo) nostrani, evidentemente allineati a Davos, dipingano quanto...

Read moreDetails
La Francia verso il suo governo Monti?

La Francia verso il suo governo Monti?

9 Luglio 2024
L’era delle pandemie da 5G

L’era delle pandemie da 5G

3 Giugno 2024
La stampa in italiano e la BUGIA del bagno di sangue suppostamente annunciato da Trump: il nazismo è tornato

La stampa in italiano e la BUGIA del bagno di sangue suppostamente annunciato da Trump: il nazismo è tornato

18 Marzo 2024
Siamo in guerra a nostra insaputa?

Siamo in guerra a nostra insaputa?

11 Marzo 2024
La Religione Dei Globalisti

La Religione Dei Globalisti

27 Febbraio 2024
Next Post

Niente è come sembra nella politica italiana: il nuovo governo è una via d'uscita (anche leghista) per evitare di imporre le enormi tasse che, restando nell'euro, sono INEVITABILI? - di Megas Alexandros

[mc4wp_form id=”52210″]

Sezioni

  • Analisi e Studi
  • Attacco all'Italia?
  • Attualità
  • Censura
  • Chiesa e Potere
  • Clima
  • Clima ed Economia
  • Colonialismo EU/corruzione di Bruxelles
  • Colonialismo francese del III. millennio
  • Conti pubblici
  • COVID-Sars
  • Crisi
  • Crisi del globalismo
  • Crisi Italia
  • Dal mondo
  • Davos vs. Adam Smith
  • Davos vs. WeThePeople
  • Depressione Inflattiva
  • Depressione Inflattiva in EU
  • DEXIT
  • Disuglianze
  • Disuguaglianze
  • Energia
  • Estero
  • EU e nazismo
  • Eugenetica
  • Euro
  • Euro Crisis
  • EUropa
  • Fallimenti di Parigi
  • Fallimenti sanitari e pianificazione demografica
  • Fallimenti sanitari e pianificzione demografica
  • Fine degli Imperi ex-coloniali
  • Fine del Sovranismo
  • Fine dell'EU post Brexit
  • FINE DELL’EU E DELL’EURO
  • Generale
  • Geopolitica
  • Germania
  • Golpe in EU?
  • Grafico
  • Grandi Opere
  • Guerra in Medio Oriente
  • Guest Post
  • Immigrazione
  • Inflazione
  • Inhouse
  • Interviste esclusive
  • ITALEXIT
  • Italia come l'Argentina
  • L'Italia che si rompe
  • La Francia vuole colonizzare l'Italia
  • Lega Badoglio
  • Magistratura e Politica
  • Massoneria
  • Mediterraneo
  • Mediterraneo e Libya
  • Mercati
  • Miseria con l'euro
  • Moderno Totalitarismo
  • Neocolonialismo
  • Neocolonialismo Europeo
  • Nepotismo
  • Nota tecnica
  • Parigi conquista l'Italia
  • Post-sovranismo
  • Povertà
  • Previdenza e Conti Pubblici
  • RASSEGNA ECONOMICA
  • Rassegna stampa
  • Restaurazione neofeudale in Europa
  • Rinascita del nazismo
  • Ritorno della Strategia della Tensione
  • Salute
  • Scienza Applicata ed Economia
  • Sfida a Davos
  • Sfida EU-cinese all’America
  • Società
  • Sport e Potere
  • Stato
  • Stato ed Istituzioni
  • Temi
  • Totalitarismo
  • USA
  • Video
  • WWIII

Mittdolcino.com

  • About
  • Chi siamo
  • Cookie Policy
  • Per chi vuole scrivere
  • Privacy Policy
  • Regole del blog




Sezioni

  • Analisi e Studi
  • Attacco all'Italia?
  • Attualità
  • Censura
  • Chiesa e Potere
  • Clima
  • Clima ed Economia
  • Colonialismo EU/corruzione di Bruxelles
  • Colonialismo francese del III. millennio
  • Conti pubblici
  • COVID-Sars
  • Crisi
  • Crisi del globalismo
  • Crisi Italia
  • Dal mondo
  • Davos vs. Adam Smith
  • Davos vs. WeThePeople
  • Depressione Inflattiva
  • Depressione Inflattiva in EU
  • DEXIT
  • Disuglianze
  • Disuguaglianze
  • Energia
  • Estero
  • EU e nazismo
  • Eugenetica
  • Euro
  • Euro Crisis
  • EUropa
  • Fallimenti di Parigi
  • Fallimenti sanitari e pianificazione demografica
  • Fallimenti sanitari e pianificzione demografica
  • Fine degli Imperi ex-coloniali
  • Fine del Sovranismo
  • Fine dell'EU post Brexit
  • FINE DELL’EU E DELL’EURO
  • Generale
  • Geopolitica
  • Germania
  • Golpe in EU?
  • Grafico
  • Grandi Opere
  • Guerra in Medio Oriente
  • Guest Post
  • Immigrazione
  • Inflazione
  • Inhouse
  • Interviste esclusive
  • ITALEXIT
  • Italia come l'Argentina
  • L'Italia che si rompe
  • La Francia vuole colonizzare l'Italia
  • Lega Badoglio
  • Magistratura e Politica
  • Massoneria
  • Mediterraneo
  • Mediterraneo e Libya
  • Mercati
  • Miseria con l'euro
  • Moderno Totalitarismo
  • Neocolonialismo
  • Neocolonialismo Europeo
  • Nepotismo
  • Nota tecnica
  • Parigi conquista l'Italia
  • Post-sovranismo
  • Povertà
  • Previdenza e Conti Pubblici
  • RASSEGNA ECONOMICA
  • Rassegna stampa
  • Restaurazione neofeudale in Europa
  • Rinascita del nazismo
  • Ritorno della Strategia della Tensione
  • Salute
  • Scienza Applicata ed Economia
  • Sfida a Davos
  • Sfida EU-cinese all’America
  • Società
  • Sport e Potere
  • Stato
  • Stato ed Istituzioni
  • Temi
  • Totalitarismo
  • USA
  • Video
  • WWIII

© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti,  per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.

No Result
View All Result
  • Generale
  • Crisi Italia
  • Crisi del globalismo
  • Attacco all’Italia?
  • L’Italia che si rompe
  • Dal mondo
  • USA
  • Euro Crisis
  • Per chi vuole scrivere
  • Chi siamo
  • Regole del blog

© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti,  per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.

Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.