Recensione al libro “Io Nego Ancora” di Emanuele Franz
Emanuele Franz è un’anima antica. Che cosa intendo con questo? Che una volontà atavica si esprime con una profondità abissale...
Read moreDetailsEmanuele Franz è un’anima antica. Che cosa intendo con questo? Che una volontà atavica si esprime con una profondità abissale...
Read moreDetailsNegli scorsi due anni abbiamo scoperto, oltre alla possibilità di elezioni truccate in Occidente, alla censura occidentale, alla propaganda crassa...
Read moreDetailsAll’interno del movimento, che ora non possiamo nemmeno più chiamare di dissenso e protesta, piuttosto di rinascita, si stanno delineando...
Read moreDetailsNell'ordine, nelle ultime settimane - con Biden al comando degli USA - abbiamo scoperto quanto segue: - che esistono laboratori...
Read moreDetailsNon dilunghiamoci oltre: solo una informazione equa/equilibrata, indipendente, ragionevolmente non di parte e condivisa permette di avere un'idea fattuale della...
Read moreDetailsQuesta è un'intervista volta a comprendere le ragioni che il territorio dopo due anni di tortura mediatica e istituzionale sta...
Read moreDetailsBart per MittDolcino Mai avremmo voluto scrivere di questo. Mai. Ma abbiamo raccolto informazioni, interlacciato dati, unito i puntini e...
Read moreDetailsNon possiamo permettere che dicano cose false su di noi. E non possiamo nemmeno aspettare in eterno con la bava...
Read moreDetailsDi Maurizio Agostini I versetti dell’Apocalisse di San Giovanni, popolarmente noti come ‘I quattro Cavalieri dell’Apocalisse’, sembrano fotografare con inaspettata precisione i...
Read moreDetailsAvrei voluto parlarvi delle donne Ucraine, che sulla stampa svizzera è emerso siano di questi tempi (tragici) attese alla stazione...
Read moreDetails“Le emozioni provate nei primi anni di vita, e altre sensazioni che hanno suscitato gioia o dolore, lasciano tracce indelebili che condizioneranno le nostre azioni e reazioni nell’intero corso dell’esistenza.” Rita Levi-Montalcini...
Read moreDetailsSostanzialmente lo scorso anno a nord del Gottardo gli stoccaggi gas NON sono stati riempiti, volontariamente, mai era successo questo...
Read moreDetails
© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti, per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.
Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.
© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti, per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.
Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.