Il crollo del benessere in EU fa paura (in Italia è addirittura spaventoso)
L'ultimo bollettino dell'OECD sulla situazione salariale nel mondo, paesi OECD, a fronte dei costi della vita in salita, è decisamente...
Read moreDetailsL'ultimo bollettino dell'OECD sulla situazione salariale nel mondo, paesi OECD, a fronte dei costi della vita in salita, è decisamente...
Read moreDetailsL'ANSA è una cooperativa composta da ventitré editori delle principali testate italiane e ha lo scopo di raccogliere, pubblicare e...
Read moreDetailsNulla ha a che vedere il suddetto fentanil, ormai presentissimo non solo negli States ma in tutto l'Occidente, grazie ad...
Read moreDetailsRedazione Pochi sanno che il fentanil sulle scimmie ha un DL50 (median lethal dose) molto più terrificante del veleno del...
Read moreDetailsIl condor vola sulle Ande, uccello simbolo, grande e maestoso. In Italia, riadattando alla geografia i termini, un piano che...
Read moreDetailsLeggiamo giornalmente di carenza di personale, ricerca di lavoratori, sproporzione tra anziani e giovani tanto smisurata da mettere a repentaglio...
Read moreDetailsMario Draghi secondo molti è il simbolo dell’asimmetria di potere a danno del 99% della popolazione: odiato da Cossiga, che...
Read moreDetailsRedazione: L'amico Maurizio, tra le altre cose autore di un bellissimo libro su Guglielmo Marconi, ha esposto un ragionamento tanto...
Read moreDetailsOgni mattina osservo tutte le prime pagine dei giornali Europei, mi sono abbonato ad un servizio apposito. Quello che ricavo...
Read moreDetailsEbbene si, l'esplosione nella centrale emiliana di due giorni fa è avvenuta nel sito - in senso allargato - che...
Read moreDetailsL’8.4.2024 ci sarà la riattivazione dell’acceleratore di particelle del CERN chiamato LHC, l’ente di ricerca europeo basato in Svizzera. Nei...
Read moreDetailsGli amici di The Gateway Pundit, con qui abbiamo una costante interlocuzione, hanno oggi pubblicato un intervento direi dirimente in...
Read moreDetails
© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti, per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.
Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.
© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti, per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.
Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.