Home » Crisi del globalismo » Pagina 2
We have noticed that Italian inflation is 3%, at least according to ISTAT. Likewise, we have read the monthly report...
Read moreRiportiamo alcuni titoli: https://www.askanews.it/video/2022/03/09/ucraina-a-mariupol-la-russia-bombarda-un-ospedale-pediatrico-20220309_video_17135964/ Addirittura qui si parla di genocidio: https://www.ilriformista.it/putin-ha-denazificato-un-ospedale-pediatrico-a-mariupol-bambini-sotto-le-macerie-e-genocidio-285199/ Termini usati impropriamente come "genocidio": https://www.treccani.it/enciclopedia/genocidio/ https://stream24.ilsole24ore.com/video/mondo/ucraina-mariupol-russia-bombarda-ospedale-pediatrico/AEXPdKJB Ci chiediamo...
Read moreCJ Hopkins per ConsentFactory E sono tornati! È come una di quelle serie di film horror degli anni ‘60 della...
Read moreL'EU ha voluto questa crisi, deliberatamente. Prima non riempiendo gli stoccaggi gas, l'anno scorso. Poi con decisioni assurde, dalia Germania...
Read moreRedazione: Quello che non manca all'Italia sono, come ben sa chi legge questo blog, i cd. "bibittari" al governo, nel...
Read moreFotografia di libero e gratuito uso di MART PRODUCTION tratta da Pexels Tutti avranno memoria della crisi scoppiata in Europa...
Read moreL'Europa è sull'orlo di una crisi energetica catastrofica, ed è diretta verso un maelström dal quale non sarà in grado...
Read morehttps://www.ilsussidiario.net/news/trump-rischiamo-terza-guerra-mondiale-putin-intelligente-biden-e-leader-stupidi/2299123/ Partiamo commentando questo articolo del Sussidiario, che ci dice che Trump ha affermato che Putin è intelligente, mentre Biden...
Read moreIn una trasmissione di Radio Radio (qui), un ispirato Alessandro Meluzzi ci ha regalato una magistrale sintesi del perché ‘Noi...
Read morePer farvi capire, dalla variante COVID cd. alfa a quella cd. delta abbiamo avuto 9 mutazioni. La nostra fortuna è...
Read moreAlexander Dugin è tornato a parlare con MittDolcino. Alexander Dugin, come sapete, è la mente dietro alla Quarta Teoria Politica....
Read moreMark Twain aveva ragione: la storia, se non si ripete, fa la rima. Nelle more della complessità e dei mezzi...
Read more
© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti, per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.
Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.
© 2021 MIttdolcino.com - Disclaimer: Le immagini, i tweet e i filmati pubblicati nel sito sono tratti da Internet (Google Image, links ecc.), oltre che – in generale – i contenuti, per cui riteniamo, in buona fede, che siano di pubblico dominio (nessun contrassegno del copyright) e quindi immediatamente utilizzabili. In caso contrario, sarà sufficiente contattarci all’indirizzo info@mittdolcino.com perché vengano immediatamente rimossi. Le opinioni espresse negli articoli rappresentano la volontà e il pensiero degli autori, non necessariamente quelle del sito.
Questo sito nasce dall’esigenza di poter condividere analisi e strumenti di analisi indipendenti senza alcuna affiliazione politica o di sodalizio in ambito economico o, utilizzando una aggregazione precedente, sociologico. crediamo infatti che la libertà di analisi e di critica – solo se costruttiva – deve restare la base di ogni contraddittorio pubblico, sempre in buona fede. L’ambito vuole essere economico, con lo scopo di di analizzare la società con un metro appunto di valorizzazione economica e/o sociologica.